Il tuo carrello è vuoto
IL MIGLIOR STRUMENTO PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI
In MatematicaImparo 5 Lilli, in compagnia di Bionik, il robot dei numeri, e dei suoi amici Luca e John, presenta la sottrazione. Partendo dal concetto di differenza e di resto, il bambino imparerà gradualmente strategie di calcolo mentale...
IL MIGLIOR STRUMENTO PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI
In MatematicaImparo 5 Lilli, in compagnia di Bionik, il robot dei numeri, e dei suoi amici Luca e John, presenta la sottrazione. Partendo dal concetto di differenza e di resto, il bambino imparerà gradualmente strategie di calcolo mentale che lo aiuteranno a risolvere le prime sottrazioni entro il 20. Un altro passo nel mondo della matematica sotto la dolce ma competente supervisione di Lilli, la formica della matematica.
Il libro fa parte della collana Biblioteca di didattica, che raccoglie una serie di volumi suddivisi per aree disciplinari per la didattica della scuola primaria, svincolati da un criterio strettamente legato alla classe, con l'obiettivo di sviluppare ciascun argomento in modo autonomo e completo. In questo senso, i quaderni della collana offrono il miglior vantaggio pedagogico se utilizzati in funzione complementare ai libri di testo, e possono essere inseriti nel progetto educativo ogniqualvolta l'insegnante ne ravvisi la necessità, per facilitare, rinforzare, approfondire l'apprendimento di un concetto o di un'area tematica, per impostare un'attività di ricerca con la classe e per sviluppare competenze metacognitive negli alunni. Ogni area disciplinare è identificata da un simpatico personaggio guida che accompagnerà il bambino nel mondo delle parole, dei numeri, della storia, delle scienze, ecc.
Grazie all’impostazione dialogica e laboratoriale e alla scelta dei contenuti affrontati, i quaderni della «Biblioteca di didattica» rispondono perfettamente alle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo.
Pensati per tutti i bambini della scuola primaria, i volumi della collana si prestano particolarmente all'uso con alunni in difficoltà e con scarsa padronanza della lingua per favorire l'apprendimento delle varie discipline scolastiche.
IL MIGLIOR STRUMENTO PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI
In MatematicaImparo 5 Lilli, in compagnia di Bionik, il robot dei numeri, e dei suoi amici Luca e John, presenta la sottrazione. Partendo dal concetto di differenza e di resto, il bambino imparerà gradualmente strategie di calcolo mentale...
IL MIGLIOR STRUMENTO PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI
In MatematicaImparo 5 Lilli, in compagnia di Bionik, il robot dei numeri, e dei suoi amici Luca e John, presenta la sottrazione. Partendo dal concetto di differenza e di resto, il bambino imparerà gradualmente strategie di calcolo mentale che lo aiuteranno a risolvere le prime sottrazioni entro il 20. Un altro passo nel mondo della matematica sotto la dolce ma competente supervisione di Lilli, la formica della matematica.
Il libro fa parte della collana Biblioteca di didattica, che raccoglie una serie di volumi suddivisi per aree disciplinari per la didattica della scuola primaria, svincolati da un criterio strettamente legato alla classe, con l'obiettivo di sviluppare ciascun argomento in modo autonomo e completo. In questo senso, i quaderni della collana offrono il miglior vantaggio pedagogico se utilizzati in funzione complementare ai libri di testo, e possono essere inseriti nel progetto educativo ogniqualvolta l'insegnante ne ravvisi la necessità, per facilitare, rinforzare, approfondire l'apprendimento di un concetto o di un'area tematica, per impostare un'attività di ricerca con la classe e per sviluppare competenze metacognitive negli alunni. Ogni area disciplinare è identificata da un simpatico personaggio guida che accompagnerà il bambino nel mondo delle parole, dei numeri, della storia, delle scienze, ecc.
Grazie all’impostazione dialogica e laboratoriale e alla scelta dei contenuti affrontati, i quaderni della «Biblioteca di didattica» rispondono perfettamente alle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo.
Pensati per tutti i bambini della scuola primaria, i volumi della collana si prestano particolarmente all'uso con alunni in difficoltà e con scarsa padronanza della lingua per favorire l'apprendimento delle varie discipline scolastiche.
IL MIGLIOR STRUMENTO PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI
In MatematicaImparo 5 Lilli, in compagnia di Bionik, il robot dei numeri, e dei suoi amici Luca e John, presenta la sottrazione. Partendo dal concetto di differenza e di resto, il bambino imparerà gradualmente strategie di calcolo mentale...
IL MIGLIOR STRUMENTO PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI
In MatematicaImparo 5 Lilli, in compagnia di Bionik, il robot dei numeri, e dei suoi amici Luca e John, presenta la sottrazione. Partendo dal concetto di differenza e di resto, il bambino imparerà gradualmente strategie di calcolo mentale che lo aiuteranno a risolvere le prime sottrazioni entro il 20. Un altro passo nel mondo della matematica sotto la dolce ma competente supervisione di Lilli, la formica della matematica.
Il libro fa parte della collana Biblioteca di didattica, che raccoglie una serie di volumi suddivisi per aree disciplinari per la didattica della scuola primaria, svincolati da un criterio strettamente legato alla classe, con l'obiettivo di sviluppare ciascun argomento in modo autonomo e completo. In questo senso, i quaderni della collana offrono il miglior vantaggio pedagogico se utilizzati in funzione complementare ai libri di testo, e possono essere inseriti nel progetto educativo ogniqualvolta l'insegnante ne ravvisi la necessità, per facilitare, rinforzare, approfondire l'apprendimento di un concetto o di un'area tematica, per impostare un'attività di ricerca con la classe e per sviluppare competenze metacognitive negli alunni. Ogni area disciplinare è identificata da un simpatico personaggio guida che accompagnerà il bambino nel mondo delle parole, dei numeri, della storia, delle scienze, ecc.
Grazie all’impostazione dialogica e laboratoriale e alla scelta dei contenuti affrontati, i quaderni della «Biblioteca di didattica» rispondono perfettamente alle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo.
Pensati per tutti i bambini della scuola primaria, i volumi della collana si prestano particolarmente all'uso con alunni in difficoltà e con scarsa padronanza della lingua per favorire l'apprendimento delle varie discipline scolastiche.
IL MIGLIOR STRUMENTO PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI
In MatematicaImparo 5 Lilli, in compagnia di Bionik, il robot dei numeri, e dei suoi amici Luca e John, presenta la sottrazione. Partendo dal concetto di differenza e di resto, il bambino imparerà gradualmente strategie di calcolo mentale...
IL MIGLIOR STRUMENTO PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI
In MatematicaImparo 5 Lilli, in compagnia di Bionik, il robot dei numeri, e dei suoi amici Luca e John, presenta la sottrazione. Partendo dal concetto di differenza e di resto, il bambino imparerà gradualmente strategie di calcolo mentale che lo aiuteranno a risolvere le prime sottrazioni entro il 20. Un altro passo nel mondo della matematica sotto la dolce ma competente supervisione di Lilli, la formica della matematica.
Il libro fa parte della collana Biblioteca di didattica, che raccoglie una serie di volumi suddivisi per aree disciplinari per la didattica della scuola primaria, svincolati da un criterio strettamente legato alla classe, con l'obiettivo di sviluppare ciascun argomento in modo autonomo e completo. In questo senso, i quaderni della collana offrono il miglior vantaggio pedagogico se utilizzati in funzione complementare ai libri di testo, e possono essere inseriti nel progetto educativo ogniqualvolta l'insegnante ne ravvisi la necessità, per facilitare, rinforzare, approfondire l'apprendimento di un concetto o di un'area tematica, per impostare un'attività di ricerca con la classe e per sviluppare competenze metacognitive negli alunni. Ogni area disciplinare è identificata da un simpatico personaggio guida che accompagnerà il bambino nel mondo delle parole, dei numeri, della storia, delle scienze, ecc.
Grazie all’impostazione dialogica e laboratoriale e alla scelta dei contenuti affrontati, i quaderni della «Biblioteca di didattica» rispondono perfettamente alle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo.
Pensati per tutti i bambini della scuola primaria, i volumi della collana si prestano particolarmente all'uso con alunni in difficoltà e con scarsa padronanza della lingua per favorire l'apprendimento delle varie discipline scolastiche.
IL MIGLIOR STRUMENTO PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI
In MatematicaImparo 5 Lilli, in compagnia di Bionik, il robot dei numeri, e dei suoi amici Luca e John, presenta la sottrazione. Partendo dal concetto di differenza e di resto, il bambino imparerà gradualmente strategie di calcolo mentale...
IL MIGLIOR STRUMENTO PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI
In MatematicaImparo 5 Lilli, in compagnia di Bionik, il robot dei numeri, e dei suoi amici Luca e John, presenta la sottrazione. Partendo dal concetto di differenza e di resto, il bambino imparerà gradualmente strategie di calcolo mentale che lo aiuteranno a risolvere le prime sottrazioni entro il 20. Un altro passo nel mondo della matematica sotto la dolce ma competente supervisione di Lilli, la formica della matematica.
Il libro fa parte della collana Biblioteca di didattica, che raccoglie una serie di volumi suddivisi per aree disciplinari per la didattica della scuola primaria, svincolati da un criterio strettamente legato alla classe, con l'obiettivo di sviluppare ciascun argomento in modo autonomo e completo. In questo senso, i quaderni della collana offrono il miglior vantaggio pedagogico se utilizzati in funzione complementare ai libri di testo, e possono essere inseriti nel progetto educativo ogniqualvolta l'insegnante ne ravvisi la necessità, per facilitare, rinforzare, approfondire l'apprendimento di un concetto o di un'area tematica, per impostare un'attività di ricerca con la classe e per sviluppare competenze metacognitive negli alunni. Ogni area disciplinare è identificata da un simpatico personaggio guida che accompagnerà il bambino nel mondo delle parole, dei numeri, della storia, delle scienze, ecc.
Grazie all’impostazione dialogica e laboratoriale e alla scelta dei contenuti affrontati, i quaderni della «Biblioteca di didattica» rispondono perfettamente alle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo.
Pensati per tutti i bambini della scuola primaria, i volumi della collana si prestano particolarmente all'uso con alunni in difficoltà e con scarsa padronanza della lingua per favorire l'apprendimento delle varie discipline scolastiche.
IL MIGLIOR STRUMENTO PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI
In MatematicaImparo 5 Lilli, in compagnia di Bionik, il robot dei numeri, e dei suoi amici Luca e John, presenta la sottrazione. Partendo dal concetto di differenza e di resto, il bambino imparerà gradualmente strategie di calcolo mentale...
IL MIGLIOR STRUMENTO PER LA PREPARAZIONE ALLE PROVE INVALSI
In MatematicaImparo 5 Lilli, in compagnia di Bionik, il robot dei numeri, e dei suoi amici Luca e John, presenta la sottrazione. Partendo dal concetto di differenza e di resto, il bambino imparerà gradualmente strategie di calcolo mentale che lo aiuteranno a risolvere le prime sottrazioni entro il 20. Un altro passo nel mondo della matematica sotto la dolce ma competente supervisione di Lilli, la formica della matematica.
Il libro fa parte della collana Biblioteca di didattica, che raccoglie una serie di volumi suddivisi per aree disciplinari per la didattica della scuola primaria, svincolati da un criterio strettamente legato alla classe, con l'obiettivo di sviluppare ciascun argomento in modo autonomo e completo. In questo senso, i quaderni della collana offrono il miglior vantaggio pedagogico se utilizzati in funzione complementare ai libri di testo, e possono essere inseriti nel progetto educativo ogniqualvolta l'insegnante ne ravvisi la necessità, per facilitare, rinforzare, approfondire l'apprendimento di un concetto o di un'area tematica, per impostare un'attività di ricerca con la classe e per sviluppare competenze metacognitive negli alunni. Ogni area disciplinare è identificata da un simpatico personaggio guida che accompagnerà il bambino nel mondo delle parole, dei numeri, della storia, delle scienze, ecc.
Grazie all’impostazione dialogica e laboratoriale e alla scelta dei contenuti affrontati, i quaderni della «Biblioteca di didattica» rispondono perfettamente alle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo.
Pensati per tutti i bambini della scuola primaria, i volumi della collana si prestano particolarmente all'uso con alunni in difficoltà e con scarsa padronanza della lingua per favorire l'apprendimento delle varie discipline scolastiche.
- Indicazioni per l'insegnante
- Contenuti dell'Unità didattica
- L'idea di differenza
- L'idea di resto
- Strategie di calcolo
- Situazioni e problemi operativi
- Indicazioni per l'insegnante
- Contenuti dell'Unità didattica
- L'idea di differenza
- L'idea di resto
- Strategie di calcolo
- Situazioni e problemi operativi