Il tuo carrello è vuoto
Volume pratico e divertente per presentare ai bambini i numeri dall’1 al 9.
In questo secondo volume di MatematicaImparo, Lilli la formica trascina il bambino nel fantastico mondo delle favole e dei suoni colorati delle filastrocche per presentargli i numeri dall'1 al 9.
Collana Biblioteca didattica
...
Volume pratico e divertente per presentare ai bambini i numeri dall’1 al 9.
In questo secondo volume di MatematicaImparo, Lilli la formica trascina il bambino nel fantastico mondo delle favole e dei suoni colorati delle filastrocche per presentargli i numeri dall'1 al 9.
Collana Biblioteca didattica
Il libro fa parte della collana Biblioteca di didattica, che raccoglie
una serie di volumi suddivisi per aree disciplinari per la didattica della
scuola primaria, svincolati da un criterio strettamente legato alla classe,
con l'obiettivo di sviluppare ciascun argomento in modo autonomo e completo.
La collana nasce dall’idea di fornire un supporto, meditato e calibrato in
quanto sperimentato in situazioni di apprendimento, agli insegnanti che
ritengono che l’apprendimento vada «costruendosi» nei bambini attraverso:
I quaderni della collana offrono il miglior
vantaggio pedagogico se utilizzati in funzione complementare ai libri di
testo, e possono essere inseriti nel progetto educativo ogniqualvolta
l'insegnante ne ravvisi la necessità, per facilitare, rinforzare,
approfondire l'apprendimento di un concetto o di un'area tematica, per
impostare un'attività di ricerca con la classe e per sviluppare competenze
metacognitive negli alunni.
Grazie all’impostazione dialogica e laboratoriale e alla scelta dei contenuti
affrontati, i quaderni della Biblioteca di didattica rispondono
perfettamente alle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo.
Consigliato a
I volumi della serie Matematicaimparo sono pensati e ideati per tutti
i bambini della scuola primaria, inoltre, si prestano particolarmente
all'uso con alunni in difficoltà e con scarsa padronanza della lingua
per favorire l'apprendimento della matematica.
Volume pratico e divertente per presentare ai bambini i numeri dall’1 al 9.
In questo secondo volume di MatematicaImparo, Lilli la formica trascina il bambino nel fantastico mondo delle favole e dei suoni colorati delle filastrocche per presentargli i numeri dall'1 al 9.
Collana Biblioteca didattica
...
Volume pratico e divertente per presentare ai bambini i numeri dall’1 al 9.
In questo secondo volume di MatematicaImparo, Lilli la formica trascina il bambino nel fantastico mondo delle favole e dei suoni colorati delle filastrocche per presentargli i numeri dall'1 al 9.
Collana Biblioteca didattica
Il libro fa parte della collana Biblioteca di didattica, che raccoglie
una serie di volumi suddivisi per aree disciplinari per la didattica della
scuola primaria, svincolati da un criterio strettamente legato alla classe,
con l'obiettivo di sviluppare ciascun argomento in modo autonomo e completo.
La collana nasce dall’idea di fornire un supporto, meditato e calibrato in
quanto sperimentato in situazioni di apprendimento, agli insegnanti che
ritengono che l’apprendimento vada «costruendosi» nei bambini attraverso:
I quaderni della collana offrono il miglior
vantaggio pedagogico se utilizzati in funzione complementare ai libri di
testo, e possono essere inseriti nel progetto educativo ogniqualvolta
l'insegnante ne ravvisi la necessità, per facilitare, rinforzare,
approfondire l'apprendimento di un concetto o di un'area tematica, per
impostare un'attività di ricerca con la classe e per sviluppare competenze
metacognitive negli alunni.
Grazie all’impostazione dialogica e laboratoriale e alla scelta dei contenuti
affrontati, i quaderni della Biblioteca di didattica rispondono
perfettamente alle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo.
Consigliato a
I volumi della serie Matematicaimparo sono pensati e ideati per tutti
i bambini della scuola primaria, inoltre, si prestano particolarmente
all'uso con alunni in difficoltà e con scarsa padronanza della lingua
per favorire l'apprendimento della matematica.
Volume pratico e divertente per presentare ai bambini i numeri dall’1 al 9.
In questo secondo volume di MatematicaImparo, Lilli la formica trascina il bambino nel fantastico mondo delle favole e dei suoni colorati delle filastrocche per presentargli i numeri dall'1 al 9.
Collana Biblioteca didattica
...
Volume pratico e divertente per presentare ai bambini i numeri dall’1 al 9.
In questo secondo volume di MatematicaImparo, Lilli la formica trascina il bambino nel fantastico mondo delle favole e dei suoni colorati delle filastrocche per presentargli i numeri dall'1 al 9.
Collana Biblioteca didattica
Il libro fa parte della collana Biblioteca di didattica, che raccoglie
una serie di volumi suddivisi per aree disciplinari per la didattica della
scuola primaria, svincolati da un criterio strettamente legato alla classe,
con l'obiettivo di sviluppare ciascun argomento in modo autonomo e completo.
La collana nasce dall’idea di fornire un supporto, meditato e calibrato in
quanto sperimentato in situazioni di apprendimento, agli insegnanti che
ritengono che l’apprendimento vada «costruendosi» nei bambini attraverso:
I quaderni della collana offrono il miglior
vantaggio pedagogico se utilizzati in funzione complementare ai libri di
testo, e possono essere inseriti nel progetto educativo ogniqualvolta
l'insegnante ne ravvisi la necessità, per facilitare, rinforzare,
approfondire l'apprendimento di un concetto o di un'area tematica, per
impostare un'attività di ricerca con la classe e per sviluppare competenze
metacognitive negli alunni.
Grazie all’impostazione dialogica e laboratoriale e alla scelta dei contenuti
affrontati, i quaderni della Biblioteca di didattica rispondono
perfettamente alle nuove Indicazioni Nazionali per il curricolo.
Consigliato a
I volumi della serie Matematicaimparo sono pensati e ideati per tutti
i bambini della scuola primaria, inoltre, si prestano particolarmente
all'uso con alunni in difficoltà e con scarsa padronanza della lingua
per favorire l'apprendimento della matematica.
Nel volume cifre e numeri da 1 a 9 vengono presentate attraverso il richiamo a una fiaba, presentata sotto forma di filastrocca.
In ciascuna fiaba:
Nel volume cifre e numeri da 1 a 9 vengono presentate attraverso il richiamo a una fiaba, presentata sotto forma di filastrocca.
In ciascuna fiaba:
Nel volume cifre e numeri da 1 a 9 vengono presentate attraverso il richiamo a una fiaba, presentata sotto forma di filastrocca.
In ciascuna fiaba:
Nel volume cifre e numeri da 1 a 9 vengono presentate attraverso il richiamo a una fiaba, presentata sotto forma di filastrocca.
In ciascuna fiaba:
Nel volume cifre e numeri da 1 a 9 vengono presentate attraverso il richiamo a una fiaba, presentata sotto forma di filastrocca.
In ciascuna fiaba:
Nel volume cifre e numeri da 1 a 9 vengono presentate attraverso il richiamo a una fiaba, presentata sotto forma di filastrocca.
In ciascuna fiaba: