Il tuo carrello è vuoto
Il KIT, completo di Web App e libro, propone attività e esercizi da eseguire con il POP-IT nel formato 10x10, per apprendere la matematica alla scuola primaria. L’esperienza multimediale e ludica del POP-IT permette di apprendere in modo innovativo, coinvolgente e inclusivo.
Il KIT, completo di Web App e libro, propone attività e esercizi da eseguire con il POP-IT nel formato 10x10, per apprendere la matematica alla scuola primaria. L’esperienza multimediale e ludica del POP-IT permette di apprendere in modo innovativo, coinvolgente e inclusivo.
Il KIT, completo di Web App e libro, propone attività e esercizi da eseguire con il POP-IT nel formato 10x10, per apprendere la matematica alla scuola primaria. L’esperienza multimediale e ludica del POP-IT permette di apprendere in modo innovativo, coinvolgente e inclusivo.
Matematica con il POP-IT propone attività, organizzate in base ai traguardi per lo sviluppo di competenze e agli obiettivi specifici di apprendimento, a partire da una situazione problema o una sfida giocosa, che incoraggiano l’esplorazione e la sperimentazione con lo strumento, la condivisione e...
Matematica con il POP-IT propone attività, organizzate in base ai traguardi per lo sviluppo di competenze e agli obiettivi specifici di apprendimento, a partire da una situazione problema o una sfida giocosa, che incoraggiano l’esplorazione e la sperimentazione con lo strumento, la condivisione e l’argomentazione delle soluzioni trovate e il feedback tra pari. Lo scopo di questo volume è dimostrare come il POP-IT, oltre ad essere un utile strumento per consolidare e potenziare concetti e strategie logico-matematiche, può costituire anche una preziosa risorsa per far lavorare i bambini durante i momenti di pausa o intervallo a scuola.
Attività con il POP-IT
Il volume offre cinque proposte operative, una per ogni classe della scuola primaria, costituite da molteplici Unità di lavoro con numerose attività organizzate in base a una stessa struttura metodologica-procedurale. Ogni attività viene proposta non come calata dall’alto, ma immersa nel contesto del bambino: agiamo sul POP-IT non solo perché vogliamo imparare la matematica, ma per risolvere un problema reale e concreto che viene via via proposto.
Per alcune attività sono previsti anche degli Ulteriori sviluppi e vengono forniti dei Consigli inclusivi per coinvolgere efficacemente gli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Inoltre, inquadrando i QRcode posti vicino al titolo, è possibile visualizzare dei video di approfondimento e spiegazione. Con le schede operative in Appendice, disponibili anche a colori nelle Risorse online, bambini e bambine possono consolidare le abilità raggiunte in ogni attività, mettere in gioco la loro creatività per inventarne di nuove e riflettere sul lavoro svolto. In allegato viene fornito un tabellone con l’immagine del POP-IT da appendere in classe.
Uno strumento inclusivo
La natura estremamente inclusiva del POP-IT è un aspetto eccezionale: tutti i bambini, anche quelli con Bisogni Educativi Speciali, possono utilizzarlo insieme e con le stesse modalità, attivando e sfruttando il canale sensoriale con il quale si trovano meglio. Trattandosi di fidget toy il suo utilizzo porterà tranquillità e favorirà lo scaricamento dello stress con conseguente maggiore adattamento alle situazioni in aula.
Matematica con il POP-IT propone attività, organizzate in base ai traguardi per lo sviluppo di competenze e agli obiettivi specifici di apprendimento, a partire da una situazione problema o una sfida giocosa, che incoraggiano l’esplorazione e la sperimentazione con lo strumento, la condivisione e...
Matematica con il POP-IT propone attività, organizzate in base ai traguardi per lo sviluppo di competenze e agli obiettivi specifici di apprendimento, a partire da una situazione problema o una sfida giocosa, che incoraggiano l’esplorazione e la sperimentazione con lo strumento, la condivisione e l’argomentazione delle soluzioni trovate e il feedback tra pari. Lo scopo di questo volume è dimostrare come il POP-IT, oltre ad essere un utile strumento per consolidare e potenziare concetti e strategie logico-matematiche, può costituire anche una preziosa risorsa per far lavorare i bambini durante i momenti di pausa o intervallo a scuola.
Attività con il POP-IT
Il volume offre cinque proposte operative, una per ogni classe della scuola primaria, costituite da molteplici Unità di lavoro con numerose attività organizzate in base a una stessa struttura metodologica-procedurale. Ogni attività viene proposta non come calata dall’alto, ma immersa nel contesto del bambino: agiamo sul POP-IT non solo perché vogliamo imparare la matematica, ma per risolvere un problema reale e concreto che viene via via proposto.
Per alcune attività sono previsti anche degli Ulteriori sviluppi e vengono forniti dei Consigli inclusivi per coinvolgere efficacemente gli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Inoltre, inquadrando i QRcode posti vicino al titolo, è possibile visualizzare dei video di approfondimento e spiegazione. Con le schede operative in Appendice, disponibili anche a colori nelle Risorse online, bambini e bambine possono consolidare le abilità raggiunte in ogni attività, mettere in gioco la loro creatività per inventarne di nuove e riflettere sul lavoro svolto. In allegato viene fornito un tabellone con l’immagine del POP-IT da appendere in classe.
Uno strumento inclusivo
La natura estremamente inclusiva del POP-IT è un aspetto eccezionale: tutti i bambini, anche quelli con Bisogni Educativi Speciali, possono utilizzarlo insieme e con le stesse modalità, attivando e sfruttando il canale sensoriale con il quale si trovano meglio. Trattandosi di fidget toy il suo utilizzo porterà tranquillità e favorirà lo scaricamento dello stress con conseguente maggiore adattamento alle situazioni in aula.
Matematica con il POP-IT propone attività, organizzate in base ai traguardi per lo sviluppo di competenze e agli obiettivi specifici di apprendimento, a partire da una situazione problema o una sfida giocosa, che incoraggiano l’esplorazione e la sperimentazione con lo strumento, la condivisione e...
Matematica con il POP-IT propone attività, organizzate in base ai traguardi per lo sviluppo di competenze e agli obiettivi specifici di apprendimento, a partire da una situazione problema o una sfida giocosa, che incoraggiano l’esplorazione e la sperimentazione con lo strumento, la condivisione e l’argomentazione delle soluzioni trovate e il feedback tra pari. Lo scopo di questo volume è dimostrare come il POP-IT, oltre ad essere un utile strumento per consolidare e potenziare concetti e strategie logico-matematiche, può costituire anche una preziosa risorsa per far lavorare i bambini durante i momenti di pausa o intervallo a scuola.
Attività con il POP-IT
Il volume offre cinque proposte operative, una per ogni classe della scuola primaria, costituite da molteplici Unità di lavoro con numerose attività organizzate in base a una stessa struttura metodologica-procedurale. Ogni attività viene proposta non come calata dall’alto, ma immersa nel contesto del bambino: agiamo sul POP-IT non solo perché vogliamo imparare la matematica, ma per risolvere un problema reale e concreto che viene via via proposto.
Per alcune attività sono previsti anche degli Ulteriori sviluppi e vengono forniti dei Consigli inclusivi per coinvolgere efficacemente gli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Inoltre, inquadrando i QRcode posti vicino al titolo, è possibile visualizzare dei video di approfondimento e spiegazione. Con le schede operative in Appendice, disponibili anche a colori nelle Risorse online, bambini e bambine possono consolidare le abilità raggiunte in ogni attività, mettere in gioco la loro creatività per inventarne di nuove e riflettere sul lavoro svolto. In allegato viene fornito un tabellone con l’immagine del POP-IT da appendere in classe.
Uno strumento inclusivo
La natura estremamente inclusiva del POP-IT è un aspetto eccezionale: tutti i bambini, anche quelli con Bisogni Educativi Speciali, possono utilizzarlo insieme e con le stesse modalità, attivando e sfruttando il canale sensoriale con il quale si trovano meglio. Trattandosi di fidget toy il suo utilizzo porterà tranquillità e favorirà lo scaricamento dello stress con conseguente maggiore adattamento alle situazioni in aula.
Il POP-IT fornisce un supporto manipolativo-spaziale utile a consolidare abilità e concetti matematici. Questo kit rappresenta un utile strumento operativo e didattico per insegnanti di scuola primaria, insegnanti di sostegno e logopedisti, e grazie alla natura estremamente inclusiva del POP-IT e...
Il POP-IT fornisce un supporto manipolativo-spaziale utile a consolidare abilità e concetti matematici. Questo kit rappresenta un utile strumento operativo e didattico per insegnanti di scuola primaria, insegnanti di sostegno e logopedisti, e grazie alla natura estremamente inclusiva del POP-IT e alla struttura della web app, può essere utilizzato anche dai bambini per sviluppare le loro competenze matematiche.
IL LIBRO
Il volume propone l’utilizzo del POP-IT come strumento di apprendimento della matematica alla scuola primaria, dalla prima alla quinta classe, suggerendo numerose Unità di lavoro, attività e schede organizzate in base a una stessa struttura metodologica-procedurale. È completo di attività organizzate in base ai traguardi per lo sviluppo di competenze e agli obiettivi specifici di apprendimento che, a partire da una situazione-problema o una sfida giocosa, incoraggiano l’esplorazione e la sperimentazione con lo strumento, la condivisone e l’argomentazione delle soluzioni trovate e il feedback tra pari.
LA WEB APP
La Web APP proposta nel KIT, rivolta ai bambini della scuola primaria, anche a quelli con Bisogni Educativi Speciali, offre numerose attività multimediali e interattive per l’utilizzo del POP-IT applicato alla matematica. L’esperienza multimediale e ludica permette al bambino di esercitarsi utilizzando il POP-IT e di apprendere in modo innovativo, coinvolgente e inclusivo. La Web App propone sei percorsi di apprendimento composti da molteplici attività che utilizzano lo strumento per lo svolgimento di esercizi in ordine di difficoltà crescente.
Il POP-IT fornisce un supporto manipolativo-spaziale utile a consolidare abilità e concetti matematici. Questo kit rappresenta un utile strumento operativo e didattico per insegnanti di scuola primaria, insegnanti di sostegno e logopedisti, e grazie alla natura estremamente inclusiva del POP-IT e...
Il POP-IT fornisce un supporto manipolativo-spaziale utile a consolidare abilità e concetti matematici. Questo kit rappresenta un utile strumento operativo e didattico per insegnanti di scuola primaria, insegnanti di sostegno e logopedisti, e grazie alla natura estremamente inclusiva del POP-IT e alla struttura della web app, può essere utilizzato anche dai bambini per sviluppare le loro competenze matematiche.
IL LIBRO
Il volume propone l’utilizzo del POP-IT come strumento di apprendimento della matematica alla scuola primaria, dalla prima alla quinta classe, suggerendo numerose Unità di lavoro, attività e schede organizzate in base a una stessa struttura metodologica-procedurale. È completo di attività organizzate in base ai traguardi per lo sviluppo di competenze e agli obiettivi specifici di apprendimento che, a partire da una situazione-problema o una sfida giocosa, incoraggiano l’esplorazione e la sperimentazione con lo strumento, la condivisone e l’argomentazione delle soluzioni trovate e il feedback tra pari.
LA WEB APP
La Web APP proposta nel KIT, rivolta ai bambini della scuola primaria, anche a quelli con Bisogni Educativi Speciali, offre numerose attività multimediali e interattive per l’utilizzo del POP-IT applicato alla matematica. L’esperienza multimediale e ludica permette al bambino di esercitarsi utilizzando il POP-IT e di apprendere in modo innovativo, coinvolgente e inclusivo. La Web App propone sei percorsi di apprendimento composti da molteplici attività che utilizzano lo strumento per lo svolgimento di esercizi in ordine di difficoltà crescente.
Il POP-IT fornisce un supporto manipolativo-spaziale utile a consolidare abilità e concetti matematici. Questo kit rappresenta un utile strumento operativo e didattico per insegnanti di scuola primaria, insegnanti di sostegno e logopedisti, e grazie alla natura estremamente inclusiva del POP-IT e...
Il POP-IT fornisce un supporto manipolativo-spaziale utile a consolidare abilità e concetti matematici. Questo kit rappresenta un utile strumento operativo e didattico per insegnanti di scuola primaria, insegnanti di sostegno e logopedisti, e grazie alla natura estremamente inclusiva del POP-IT e alla struttura della web app, può essere utilizzato anche dai bambini per sviluppare le loro competenze matematiche.
IL LIBRO
Il volume propone l’utilizzo del POP-IT come strumento di apprendimento della matematica alla scuola primaria, dalla prima alla quinta classe, suggerendo numerose Unità di lavoro, attività e schede organizzate in base a una stessa struttura metodologica-procedurale. È completo di attività organizzate in base ai traguardi per lo sviluppo di competenze e agli obiettivi specifici di apprendimento che, a partire da una situazione-problema o una sfida giocosa, incoraggiano l’esplorazione e la sperimentazione con lo strumento, la condivisone e l’argomentazione delle soluzioni trovate e il feedback tra pari.
LA WEB APP
La Web APP proposta nel KIT, rivolta ai bambini della scuola primaria, anche a quelli con Bisogni Educativi Speciali, offre numerose attività multimediali e interattive per l’utilizzo del POP-IT applicato alla matematica. L’esperienza multimediale e ludica permette al bambino di esercitarsi utilizzando il POP-IT e di apprendere in modo innovativo, coinvolgente e inclusivo. La Web App propone sei percorsi di apprendimento composti da molteplici attività che utilizzano lo strumento per lo svolgimento di esercizi in ordine di difficoltà crescente.
La Web App propone sei percorsi di apprendimento composti da molteplici attività che utilizzano il POP-IT per lo svolgimento di esercizi in ordine di difficoltà crescente. È rivolta ai bambini e alle bambine della scuola primaria, anche a quelli con Bisogni Educativi Speciali, allo scopo di coinvolgerli e motivarli nel consolidamento dei concetti e delle strategie logico matematiche.
La Web App propone sei percorsi di apprendimento composti da molteplici attività che utilizzano il POP-IT per lo svolgimento di esercizi in ordine di difficoltà crescente. È rivolta ai bambini e alle bambine della scuola primaria, anche a quelli con Bisogni Educativi Speciali, allo scopo di coinvolgerli e motivarli nel consolidamento dei concetti e delle strategie logico matematiche.
La Web App propone sei percorsi di apprendimento composti da molteplici attività che utilizzano il POP-IT per lo svolgimento di esercizi in ordine di difficoltà crescente. È rivolta ai bambini e alle bambine della scuola primaria, anche a quelli con Bisogni Educativi Speciali, allo scopo di coinvolgerli e motivarli nel consolidamento dei concetti e delle strategie logico matematiche.
Indice:
Introduzione
Cap. 1 Potenzialità educativo-didattiche del POP-IT
Cap. 2 Il POP-IT a scuola: la struttura metodologica del volume
UNITÀ DI LAVORO – Attività con il POP-IT
CLASSE 1a
Esplorazione e consolidamento dei prerequisiti
Udl 1.1 – Gli aspetti del numero (cardinalità e ordinalità)
Udl 1.2 – Numerazioni e manipolazioni numeriche
Udl 1.3 – Calcoli con il POP-IT
Udl 1.4 – Situazione problematiche con addizione e sottrazione
Udl 1.5 – Figure sul piano: simmetrie e coordinate cartesiane
CLASSE 2a
Udl 2.1 – Confronti e ordinamenti numerici
Udl 2.2 – Calcolo veloce con addizione e sottrazione
Udl 2.3 – Moltiplicazioni e divisioni
Udl 2.4 – Figure geometriche e avvio al coding
CLASSE 3a
Udl 3.1 – Strategie per il calcolo veloce
Udl 3.2 – Numeri razionali e frazioni
Udl 3.3 – Poligoni isoperimetrici e pixel art
CLASSE 4a
Udl 4.1 – Calcolo mentale avanzato
Udl 4.2 – Numeri razionali
Udl 4.3 – Figure equiestese e riproduzioni in scala
CLASSE 5a
Udl 5.1 – Multipli, divisori e numeri primi
Udl 5.2 – Espressioni
Udl 5.3 – Isometrie: traslazioni e rotazioni
APPENDICE – Schede operative
Indice:
Introduzione
Cap. 1 Potenzialità educativo-didattiche del POP-IT
Cap. 2 Il POP-IT a scuola: la struttura metodologica del volume
UNITÀ DI LAVORO – Attività con il POP-IT
CLASSE 1a
Esplorazione e consolidamento dei prerequisiti
Udl 1.1 – Gli aspetti del numero (cardinalità e ordinalità)
Udl 1.2 – Numerazioni e manipolazioni numeriche
Udl 1.3 – Calcoli con il POP-IT
Udl 1.4 – Situazione problematiche con addizione e sottrazione
Udl 1.5 – Figure sul piano: simmetrie e coordinate cartesiane
CLASSE 2a
Udl 2.1 – Confronti e ordinamenti numerici
Udl 2.2 – Calcolo veloce con addizione e sottrazione
Udl 2.3 – Moltiplicazioni e divisioni
Udl 2.4 – Figure geometriche e avvio al coding
CLASSE 3a
Udl 3.1 – Strategie per il calcolo veloce
Udl 3.2 – Numeri razionali e frazioni
Udl 3.3 – Poligoni isoperimetrici e pixel art
CLASSE 4a
Udl 4.1 – Calcolo mentale avanzato
Udl 4.2 – Numeri razionali
Udl 4.3 – Figure equiestese e riproduzioni in scala
CLASSE 5a
Udl 5.1 – Multipli, divisori e numeri primi
Udl 5.2 – Espressioni
Udl 5.3 – Isometrie: traslazioni e rotazioni
APPENDICE – Schede operative
La Web App si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i seguenti bowser: Google Chrome, Microsoft Edge, Firefox, Safari.
Non è utilizzabile su smartphone perché lo schermo è troppo piccolo. Per usare la Web App, la connessione ad internet deve essere attiva.
La Web App si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i seguenti bowser: Google Chrome, Microsoft Edge, Firefox, Safari.
Non è utilizzabile su smartphone perché lo schermo è troppo piccolo. Per usare la Web App, la connessione ad internet deve essere attiva.
La Web App si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i seguenti bowser: Google Chrome, Microsoft Edge, Firefox, Safari.
Non è utilizzabile su smartphone perché lo schermo è troppo piccolo. Per usare la Web App, la connessione ad internet deve essere attiva.
La Web App si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i seguenti bowser: Google Chrome, Microsoft Edge, Firefox, Safari.
Non è utilizzabile su smartphone perché lo schermo è troppo piccolo. Per usare la Web App, la connessione ad internet deve essere attiva.