IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso in aula
€ 145,00
Vale 58 punti Erickson

Matematica con il Metodo Analogico - prima e seconda

Percorso di accompagnamento all'utilizzo del Metodo analogico

Roma - Erickson sede Roma | Dal 02 ottobre 2023 al 06 maggio 2024 16 ore

Dopo un corso di formazione sul Metodo Analogico, spesso si sente la necessità di poter condividere con un esperto eventuali dubbi o convalidare il lavoro svolto con i bambini e consolidare alcune competenze.
Questo  percorso risponde a tale bisogno e fungerà da accompagnamento durante l’anno...

Dopo un corso di formazione sul Metodo Analogico, spesso si sente la necessità di poter condividere con un esperto eventuali dubbi o convalidare il lavoro svolto con i bambini e consolidare alcune competenze.
Questo  percorso risponde a tale bisogno e fungerà da accompagnamento durante l’anno scolastico all’utilizzo del Metodo Analogico per l’insegnamento della matematica nelle classi prima e seconda della scuola primaria.
Il percorso è caratterizzato da un’importante interazione tra il formatore e i partecipanti e tra i partecipanti stessi. Non saranno previsti materiali di studio pre-strutturati, ma il confronto e l’accompagnamento da parte del docente nel mettere in pratica quanto appreso nei corsi e nel chiarire argomenti d’interesse comune relativi alla programmazione didattica.
Inoltre, in ciascun incontro, saranno previsti momenti di attività di tipo laboratoriale e di simulazione di esperienze significative vissute in classe.

Dopo un corso di formazione sul Metodo Analogico, spesso si sente la necessità di poter condividere con un esperto eventuali dubbi o convalidare il lavoro svolto con i bambini e consolidare alcune competenze.
Questo  percorso risponde a tale bisogno e fungerà da accompagnamento durante l’anno...

Dopo un corso di formazione sul Metodo Analogico, spesso si sente la necessità di poter condividere con un esperto eventuali dubbi o convalidare il lavoro svolto con i bambini e consolidare alcune competenze.
Questo  percorso risponde a tale bisogno e fungerà da accompagnamento durante l’anno scolastico all’utilizzo del Metodo Analogico per l’insegnamento della matematica nelle classi prima e seconda della scuola primaria.
Il percorso è caratterizzato da un’importante interazione tra il formatore e i partecipanti e tra i partecipanti stessi. Non saranno previsti materiali di studio pre-strutturati, ma il confronto e l’accompagnamento da parte del docente nel mettere in pratica quanto appreso nei corsi e nel chiarire argomenti d’interesse comune relativi alla programmazione didattica.
Inoltre, in ciascun incontro, saranno previsti momenti di attività di tipo laboratoriale e di simulazione di esperienze significative vissute in classe.

Dopo un corso di formazione sul Metodo Analogico, spesso si sente la necessità di poter condividere con un esperto eventuali dubbi o convalidare il lavoro svolto con i bambini e consolidare alcune competenze.
Questo  percorso risponde a tale bisogno e fungerà da accompagnamento durante l’anno...

Dopo un corso di formazione sul Metodo Analogico, spesso si sente la necessità di poter condividere con un esperto eventuali dubbi o convalidare il lavoro svolto con i bambini e consolidare alcune competenze.
Questo  percorso risponde a tale bisogno e fungerà da accompagnamento durante l’anno scolastico all’utilizzo del Metodo Analogico per l’insegnamento della matematica nelle classi prima e seconda della scuola primaria.
Il percorso è caratterizzato da un’importante interazione tra il formatore e i partecipanti e tra i partecipanti stessi. Non saranno previsti materiali di studio pre-strutturati, ma il confronto e l’accompagnamento da parte del docente nel mettere in pratica quanto appreso nei corsi e nel chiarire argomenti d’interesse comune relativi alla programmazione didattica.
Inoltre, in ciascun incontro, saranno previsti momenti di attività di tipo laboratoriale e di simulazione di esperienze significative vissute in classe.

Iscrizione Corso in aula
€ 145,00
Vale 58 punti Erickson

contenuti

Durante il percorso il docente esperto:

  • accoglierà riflessioni, richieste e fabbisogni concreti dei partecipanti
  • valorizzerà le attività svolte dai corsisti
  • stimolerà la condivisione di soluzioni e di esperienze
  • risponderà a domande relative all’utilizzo del Metodo Analogico
  • chiarirà alcuni argomenti...

Durante il percorso il docente esperto:

  • accoglierà riflessioni, richieste e fabbisogni concreti dei partecipanti
  • valorizzerà le attività svolte dai corsisti
  • stimolerà la condivisione di soluzioni e di esperienze
  • risponderà a domande relative all’utilizzo del Metodo Analogico
  • chiarirà alcuni argomenti d’interesse comune
  • suggerirà riflessioni e soluzioni
  • coordinerà e favorirà il confronto tra i partecipanti

Durante il percorso il docente esperto:

  • accoglierà riflessioni, richieste e fabbisogni concreti dei partecipanti
  • valorizzerà le attività svolte dai corsisti
  • stimolerà la condivisione di soluzioni e di esperienze
  • risponderà a domande relative all’utilizzo del Metodo Analogico
  • chiarirà alcuni argomenti...

Durante il percorso il docente esperto:

  • accoglierà riflessioni, richieste e fabbisogni concreti dei partecipanti
  • valorizzerà le attività svolte dai corsisti
  • stimolerà la condivisione di soluzioni e di esperienze
  • risponderà a domande relative all’utilizzo del Metodo Analogico
  • chiarirà alcuni argomenti d’interesse comune
  • suggerirà riflessioni e soluzioni
  • coordinerà e favorirà il confronto tra i partecipanti

Durante il percorso il docente esperto:

  • accoglierà riflessioni, richieste e fabbisogni concreti dei partecipanti
  • valorizzerà le attività svolte dai corsisti
  • stimolerà la condivisione di soluzioni e di esperienze
  • risponderà a domande relative all’utilizzo del Metodo Analogico
  • chiarirà alcuni argomenti...

Durante il percorso il docente esperto:

  • accoglierà riflessioni, richieste e fabbisogni concreti dei partecipanti
  • valorizzerà le attività svolte dai corsisti
  • stimolerà la condivisione di soluzioni e di esperienze
  • risponderà a domande relative all’utilizzo del Metodo Analogico
  • chiarirà alcuni argomenti d’interesse comune
  • suggerirà riflessioni e soluzioni
  • coordinerà e favorirà il confronto tra i partecipanti

Il percorso mira ad accogliere dubbi, riflessioni, richieste e fabbisogni concreti dei partecipanti e a suggerire piste d’azione efficaci per l’utilizzo del Metodo Analogico nell’insegnamento della matematica nelle classi prima e seconda della scuola primaria.
L’articolazione su più mesi consentirà un accompagnamento costante dei partecipanti da parte di un docente esperto durante l’anno scolastico 2023-2024.

Il percorso è rivolto a insegnanti di scuola primaria ed educatori che hanno seguito almeno un corso sul Metodo Analogico.

Il percorso mira ad accogliere dubbi, riflessioni, richieste e fabbisogni concreti dei partecipanti e a suggerire piste d’azione efficaci per l’utilizzo del Metodo Analogico nell’insegnamento della matematica nelle classi prima e seconda della scuola primaria.
L’articolazione su più mesi consentirà un accompagnamento costante dei partecipanti da parte di un docente esperto durante l’anno scolastico 2023-2024.

Il percorso è rivolto a insegnanti di scuola primaria ed educatori che hanno seguito almeno un corso sul Metodo Analogico.

Il percorso prevedrà 16 ore di accompagnamento in presenza presso la sede Erickson di Roma, articolate in 8 incontri di 2 ore ciascuno (orario 17:30-19:30) a cadenza mensile nel periodo ottobre 2023 – maggio 2024.

La sede del corso sarà: 

Edizioni Centro Studi Erickson Roma

Viale Etiopia, 20
00199 Roma - Roma


Gli orari della formazione in presenza saranno:
lunedì 2 ottobre 2023 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 6 novembre 2023 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 4 dicembre 2023 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 8 gennaio 2024 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 5 febbraio 2024 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 4 marzo 2024 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 8 aprile 2024 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 6 maggio 2024 dalle 17:30 alle 19:30

Il percorso prevedrà 16 ore di accompagnamento in presenza presso la sede Erickson di Roma, articolate in 8 incontri di 2 ore ciascuno (orario 17:30-19:30) a cadenza mensile nel periodo ottobre 2023 – maggio 2024.

La sede del corso sarà: 

Edizioni Centro Studi Erickson Roma

Viale Etiopia, 20
00199 Roma - Roma


Gli orari della formazione in presenza saranno:
lunedì 2 ottobre 2023 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 6 novembre 2023 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 4 dicembre 2023 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 8 gennaio 2024 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 5 febbraio 2024 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 4 marzo 2024 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 8 aprile 2024 dalle 17:30 alle 19:30
lunedì 6 maggio 2024 dalle 17:30 alle 19:30


Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html


ID: 127200

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html


ID: 127200

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html


ID: 127200

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in aula.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in aula.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in aula.

Formatori

Ti potrebbero interessare