La continuazione de La linea del 20, La linea del 100 e La linea del 1000. Può essere adottato anche da classi che non abbiano in precedenza utilizzato tali testi, perché usare il Metodo Analogico è come «rimettere i bambini sul binario giusto», con un insegnamento chiaro e immediato.
Calcolo e risoluzione di problemi con il Metodo Analogico
Libro
Apprendimento non verifiche
Questo è un libro da studiare insieme, scegliendo i momenti migliori. In classe l’insegnante chiama alunno per alunno come si fa con il libro di lettura. Il bambino in pochi secondi indica la soluzione e si procede velocemente ad altri problemi, senza perdere il ritmo, facendo oralmente anche pagine su pagine, visto che bastano pochi secondi per dimostrare di aver capito.
Esercizi autocorrettivi
Le esercitazioni sono «autocorrettive», consentendo all’insegnante di attuare una didattica individualizzata o di gruppo, oltre che di classe.
Matematica al volo in quarta vuole essere anche un aiuto per l’insegnante:
perché permette di svolgere l’intero programma di classe quarta con rapidità ed essenzialità, che è il solo modo consentito, visto il poco tempo che si può dedicare alla matematica;
perché consente, in modo facile, di raggiungere risultati inaspettati;
perché risolve il problema delle troppe fonti a cui attingere;
perché lo esenta dalla correzione del risultato;
perché lo aiuta nel dare i compiti per casa;
perché l’eserciziario per la sua semplicità può essere compreso e utilizzato anche a casa dai genitori.
Calcolo e risoluzione di problemi con il Metodo Analogico
Software
Il CD-ROM Matematica al volo in quarta con la LIM presenta l’itinerario del testo Matematica al volo in quarta adattato sullo schermo della Lavagna Interattiva Multimediale e permette di visualizzare tutti gli esercizi del libro opportunamente focalizzati e ingranditi per ottimizzare l’attenzione degli alunni. Il programma contiene una serie di utili strumenti per il calcolo, quali la lente di ingrandimento, la calcolatrice, le tabelline, la virgola «mobile», la possibilità di vedere le soluzioni e il completamento delle cornicette, oltre a suggerimenti brevi ed efficaci che rendono possibile l’utilizzo del software alla LIM per l’intera durata della lezione.
La strutturazione in 12 aree con la visualizzazione delle anteprime di oltre 500 attività consente all’insegnante di avanzare facilmente nel programma didattico di quarta giorno per giorno e di poter attingere da una ricca varietà di materiali.
L’applicativo Easy LIM, inoltre, aumenta le potenzialità del software, fornendo una serie di strumenti per scrivere, evidenziare, sottolineare, nascondere contenuti, ecc. nelle videate, in base alle necessità specifiche. Un filmato-video spiega nella pratica l’uso del programma in classe e la sua specifica declinazione didattica.
Il libro si propone come un quaderno ricco di schede operative, affronta i temi del programma curricolare di quarta proponendo l’insegnamento attraverso il Metodo Analogico, un sistema innovativo che migliaia di insegnanti stanno già applicando con risultati sorprendenti nelle scuole di tutta Italia. Il metodo è pensato per essere applicato a tutta la classe, non solo agli alunni con difficoltà di apprendimento.
Il CD-ROMMatematica al volo in quarta con la LIM presenta l’itinerario del testo Matematica al volo in quarta adattato sullo schermo della Lavagna Interattiva Multimediale, presenta 12 aree con la visualizzazione delle anteprime di oltre 500 attività, focalizzate e ingrandite per ottimizzare l’attenzione degli alunni.
Il programma contiene una serie di utili strumenti per il calcolo, quali la lente di ingrandimento, la calcolatrice, le tabelline, la virgola «mobile», la possibilità di vedere le soluzioni e il completamento delle cornicette, oltre a suggerimenti brevi ed efficaci che rendono possibile l’utilizzo del software alla LIM per l’intera durata della lezione.
L’applicativo Easy LIM, inoltre, aumenta le potenzialità del software, fornendo una serie di strumenti per scrivere, evidenziare, sottolineare, nascondere contenuti, ecc. nelle videate, in base alle necessità specifiche. Un filmato video spiega nella pratica l’uso del programma in classe e la sua specifica declinazione didattica.
Windows 11, Windows 10 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
500 MB di spazio libero su disco fisso
Microsoft.NET Framework 3.5
Autori e autrici
Camillo Bortolato
Autore
Pedagogista, ha insegnato per 42 anni nella scuola primaria, cercando una via più leggera per bambini insegnanti e famiglie.
Collabora con Erickson per la divulgazione di materiali e strumenti del Metodo Analogico e crede in un cambiamento della scuola insegnante per insegnante, alunno per alunno.
Ideatore del Metodo Analogico, una presenza ormai consolidata nella scuola italiana. In oltre 20 anni più di 2 milioni di bambini lo hanno utilizzato con entusiasmo in classe e a casa.
Il Metodo Analogico propone:
un programma di attività individuali e collettive per la scuola dell’infanzia con strumenti per un primo approccio light alla lettura e alla matematica;
un percorso curricolare completo per la scuola primaria per italiano e matematica;
materiali integrativi individuali e collettivi per geometria e scienze;
iniziative di formazione per insegnanti, pedagogisti e genitori.