IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:

Se fino a non molto tempo fa l’autismo era considerato una condizione senza speranza e “incurabile”, oggi, grazie ai progressi della ricerca, la situazione è notevolmente cambiata. Ogni giorno, infatti, bambini, ragazzi e adulti con autismo ci mostrano che sono in grado di compensare e gestire in modo alternativo molti degli aspetti più difficoltosi della loro condizione.

A livello scientifico, la complessità dell’autismo richiede un aggiornamento continuo: meglio si conoscono le caratteristiche dell’autismo e i diversi modelli di intervento, più efficaci sono le azioni che possono essere intraprese per affrontare la complessità dello spettro e sviluppare interventi di qualità.

Questo Master è ideato per guidare psicologi, medici, logopedisti, riabilitatori ed educatori professionali socio-sanitari nella presa in carico di bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico, con particolare attenzione all’intervento terapeutico.

Il Master è realizzato in collaborazione con ReTe - Istituto di Neuropsichiatria Ricerca e Terapia in età evolutiva.

Obiettivi

  • Trasmettere le conoscenze fondamentali sui modelli d’intervento più efficaci;
  • proporre strumenti operativi e pratici evidence-based per la terapia del disturbo dello spettro autistico.

Destinatari

Medici, psicologi, logopedisti, riabilitatori, educatori professionali socio-sanitari.

Rimani aggiornato

Lasciaci la tua mail per restare aggiornato sulle prossime edizioni del master.

Cosa sappiamo sull’autismo

Lezione tenuta dal prof. Stefano Vicari.

In questa lezione il prof. Stefano Vicari introduce 3 argomenti fondamentali:

  • Le caratteristiche fenomenologiche dell’autismo,
  • l’eziopatogenesi multifattoriale
  • la necessità di interventi precoci

Struttura

Il Master si articola in 600 ore di attività formativa divise in:

132

ore

studio e approfondimento individuale

208

ore

formazione in presenza

200

ore

esperienza pratica con la formula di “frequenza volontaria”

60

ore

elaborazione tesi e discussione

Prova finale e attestato

La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi che sarà discussa a conclusione del Master.

Sarà rilasciato l’attestato Erickson che certifica le competenze acquisite, a seguito della valutazione positiva dell’elaborato finale e al raggiungimento di almeno il 75% della frequenza delle ore di formazione in presenza.

Contenuti

  • La valutazione dei disturbi dello spettro autistico
  • Un modello di Terapia Mediata dai Genitori
  • L’approccio cognitivo e comportamentale
  • Il trattamento in età scolare
  • La gestione deicomportamenti problema
  • L’autismo ad alto funzionamento
  • Principi di farmacoterapia

Direzione Scientifica:

Stefano Vicari
Stefano Vicari

Dirige l’UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ed è abilitato a Professore Ordinario nel settore di Pediatria Generale, Specialistica e Neuropsichiatria Infantile. Socio fondatore dell’Istituto di Neuropsichiatria ReTe, fondatore e membro Comitato Scientifico dell’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA).

Deny Menghini
Dott.ssa Deny Menghini

Psicologa, laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso “La Sapienza”, Roma. Ha conseguito il Perfezionamento in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università di San Marino e il Dottorato di Ricerca in Scienze cognitive e della Riabilitazione presso la L.U.M.S.A. di Roma.

Rimani aggiornato

Lasciaci la tua mail per restare aggiornato sulle prossime edizioni del master.