IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:

Nei Servizi di welfare, responsabili e coordinatori devono dimostrare abilità e competenze non comuni per far fronte alla molteplicità dei compiti in capo al loro ruolo, che si snodano tra aspetti relazionali, tecnici, organizzativi, amministrativi e più in generale di creazione di senso dell’Organizzazione. L’intreccio di funzioni così differenziate determina un alto grado di complessità che richiede ai coordinatori non solo di essere multi-tasking, nella frenesia tipica dei Servizi alla persona, ma anche multi-skill, ossia chiamati a esprimere una vasta gamma di abilità diverse.

Il Master è ispirato al Metodo Relational Social Work.

5 motivi per scegliere il master

  • Perché risponde in modo concreto alle specifiche esigenze professionali di responsabili e coordinatori di Servizi impegnati nella gestione e nella guida di équipe multiprofessionali.
  • erché stimola i partecipanti a riflettere sulla propria esperienza, e a imparare dalle opportunità di confronto con altri colleghi provenienti da realtà diverse.
  • Perché combinando la modalità online e quella in presenza consente di gestire la maggior parte del percorso direttamente da casa, senza perdere il valore dell’incontro e delle interazioni dirette.
  • Perché i docenti coinvolti coniugano teoria e pratica attingendo alle loro esperienze di studio, di ricerca e di lavoro nel mondo dei Servizi, maturate in qualità di operatori, coordinatori e supervisori.
  • Perché la collaborazione con Centri di ricerca e Istituti di Formazione garantisce innovazione e aggiornamento su modelli e metodi studiati e sperimentati in Italia e all’estero

Destinatari

Assistente sociale, Educatore Professionale, Psicologo / Psicoterapeuta , Coordinatori e aspiranti coordinatori

Rimani aggiornato

Lasciaci la tua mail per restare aggiornato sulle prossime edizioni del master.

Il concetto di equipe e il ruolo del coordinatore al suo interno

Lezione tenuta dalla professoressa Elena Cabiati

In questa lezione la professoressa Elena Cabiati introduce 3 argomenti fondamentali:

  • l ruolo dell’equipe nei servizi e il ruolo del coordinatore
  • la collaborazione multiprofessionale
  • le riunioni di equipe.

Durata della lezione: 35 minuti circa.

Struttura

Il Master si articola in 250 ore di attività formativa divise in:

72

ore

formazione in diretta streaming

28

ore

formazione in presenza (o diretta streaming)

12

ore

supervisione professionale di gruppo in presenza

90

ore

studio individuale e approfondimento

48

ore

elaborazione tesi e discussione

La classe virtuale

Le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom (modalità streaming). Accanto a lezioni teoriche, verranno utilizzate modalità didattiche di tipo esperienziale, basate sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso studio di casi, esercitazioni, role playing e lavori in piccoli gruppi.

Prova finale e attestato

A seguito della frequenza del 75% delle lezioni in diretta streaming e della valutazione positiva dell’elaborato finale verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite.

Contenuti

  • Coordinare Servizi e operatori
  • Organizzazioni e processi in movimento
  • Modelli di management sociale
  • Equipe multiprofessionali
  • Fundraising
  • People raising
  • Carichi di lavoro e stato di salute dell’équipe
  • Il feedback
  • Progetti, protocolli e regolamenti
  • Impatto sociale

Direzione Scientifica:

 
Elena Cabiati
Elena Cabiati

Professoressa associata presso l’Università Cattolica di Milano,  assistente sociale con esperienza nel lavoro con le famiglie e i minori, docente di Metodologia del servizio sociale e di Social work interculturale.