Il tuo carrello è vuoto
Il Master è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano, e vede la partecipazione di docenti che a vario titolo e in diversi contesti lavorano con bambini, ragazzi e famiglie. Il percorso è dedicato a chi opera o intende operare...
Il Master è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano, e vede la partecipazione di docenti che a vario titolo e in diversi contesti lavorano con bambini, ragazzi e famiglie. Il percorso è dedicato a chi opera o intende operare nell’ambito della tutela minorile e mira a fornire strumenti utili per affrontare le sfide tipiche dell’aiuto al fianco di bambini, ragazzi e famiglie in situazione di grave difficoltà. La tutela dei minori è infatti una delle aree d’intervento più controverse, in cui le situazioni da affrontare sono complesse dal punto di vista relazionale, metodologico e procedurale. I professionisti della tutela minorile si possono sentire particolarmente gravati dalla complessità delle situazioni, dalle sensazioni di solitudine, frustrazione e impotenza, dai dilemmi legati alla necessità di dover rispondere a bisogni e diritti difficili da conciliare gli uni con gli altri.
La direzione scientifica è affidata alla dott.ssa Eleba Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Questo percorso formativo adotta la metodologia del RSW Relational Social Work
Il Master è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano, e vede la partecipazione di docenti che a vario titolo e in diversi contesti lavorano con bambini, ragazzi e famiglie. Il percorso è dedicato a chi opera o intende operare...
Il Master è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano, e vede la partecipazione di docenti che a vario titolo e in diversi contesti lavorano con bambini, ragazzi e famiglie. Il percorso è dedicato a chi opera o intende operare nell’ambito della tutela minorile e mira a fornire strumenti utili per affrontare le sfide tipiche dell’aiuto al fianco di bambini, ragazzi e famiglie in situazione di grave difficoltà. La tutela dei minori è infatti una delle aree d’intervento più controverse, in cui le situazioni da affrontare sono complesse dal punto di vista relazionale, metodologico e procedurale. I professionisti della tutela minorile si possono sentire particolarmente gravati dalla complessità delle situazioni, dalle sensazioni di solitudine, frustrazione e impotenza, dai dilemmi legati alla necessità di dover rispondere a bisogni e diritti difficili da conciliare gli uni con gli altri.
La direzione scientifica è affidata alla dott.ssa Eleba Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Questo percorso formativo adotta la metodologia del RSW Relational Social Work
Il Master è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano, e vede la partecipazione di docenti che a vario titolo e in diversi contesti lavorano con bambini, ragazzi e famiglie. Il percorso è dedicato a chi opera o intende operare...
Il Master è organizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica di Milano, e vede la partecipazione di docenti che a vario titolo e in diversi contesti lavorano con bambini, ragazzi e famiglie. Il percorso è dedicato a chi opera o intende operare nell’ambito della tutela minorile e mira a fornire strumenti utili per affrontare le sfide tipiche dell’aiuto al fianco di bambini, ragazzi e famiglie in situazione di grave difficoltà. La tutela dei minori è infatti una delle aree d’intervento più controverse, in cui le situazioni da affrontare sono complesse dal punto di vista relazionale, metodologico e procedurale. I professionisti della tutela minorile si possono sentire particolarmente gravati dalla complessità delle situazioni, dalle sensazioni di solitudine, frustrazione e impotenza, dai dilemmi legati alla necessità di dover rispondere a bisogni e diritti difficili da conciliare gli uni con gli altri.
La direzione scientifica è affidata alla dott.ssa Eleba Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
Questo percorso formativo adotta la metodologia del RSW Relational Social Work
Promozione – Iscriviti subito
1300 € anziché 1900 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 15 giugno
Perché scegliere questo Master?
Perché scegliere questo Master?
Il programma dettagliato dei vari moduli verrà pubblicato a breve.
Perché scegliere questo Master?
Perché scegliere questo Master?
Il programma dettagliato dei vari moduli verrà pubblicato a breve.
Perché scegliere questo Master?
Perché scegliere questo Master?
Il programma dettagliato dei vari moduli verrà pubblicato a breve.
Il Master mira a rispondere in modo concreto alle esigenze specifiche dei professionisti della tutela minorile, offrendo un percorso formativo al passo con le più convalidate conoscenze scientifiche. Particolare attenzione sarà posta sulle esperienze nazionali e internazionali più innovative, con lo scopo di fornire al professionista metodi e strumenti concreti spendibili nel lavoro quotidiano con bambini, ragazzi e le loro famiglie.
Il Master prevede 500 ore di attività formativa divise in:
Il Master mira a rispondere in modo concreto alle esigenze specifiche dei professionisti della tutela minorile, offrendo un percorso formativo al passo con le più convalidate conoscenze scientifiche. Particolare attenzione sarà posta sulle esperienze nazionali e internazionali più innovative, con lo scopo di fornire al professionista metodi e strumenti concreti spendibili nel lavoro quotidiano con bambini, ragazzi e le loro famiglie.
Il Master prevede 500 ore di attività formativa divise in:
Le lezioni in classe virtuale sincrona si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Le lezioni verranno videoregistrate; le registrazioni rimarranno disponibili e visionabili fino a un mese dalla conclusione del corso.
Gli orari e le date dei vari moduli verranno comunicati a breve.
Le lezioni in classe virtuale sincrona si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Le lezioni verranno videoregistrate; le registrazioni rimarranno disponibili e visionabili fino a un mese dalla conclusione del corso.
Gli orari e le date dei vari moduli verranno comunicati a breve.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Accreditamento CFU per studenti universitari
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Master, con il quale è possibile fare richiesta di riconoscimento dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria Facoltà.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Accreditamento CFU per studenti universitari
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Master, con il quale è possibile fare richiesta di riconoscimento dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria Facoltà.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Accreditamento CFU per studenti universitari
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Master, con il quale è possibile fare richiesta di riconoscimento dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria Facoltà.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 ottobre 2021 e il restante 25% entro il 1 dicembre...
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 ottobre 2021 e il restante 25% entro il 1 dicembre 2021. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 ottobre 2021 e il restante 25% entro il 1 dicembre...
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 ottobre 2021 e il restante 25% entro il 1 dicembre 2021. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 ottobre 2021 e il restante 25% entro il 1 dicembre...
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 ottobre 2021 e il restante 25% entro il 1 dicembre 2021. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.