Il tuo carrello è vuoto
DIREZIONE SCIENTIFICA
Chiara Gagliardi (Università Cattolica di Milano, SPAEE Servizio di
Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva, Università
Cattolica di Milano)
Luigi Marotta (IRCCS Ospedale
Bambino Gesù, S. Marinella, Roma; Progetto Eirene’, Roma)
Disordini nelle abilità...
DIREZIONE SCIENTIFICA
Chiara Gagliardi (Università Cattolica di Milano, SPAEE Servizio di
Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva, Università
Cattolica di Milano)
Luigi Marotta (IRCCS Ospedale
Bambino Gesù, S. Marinella, Roma; Progetto Eirene’, Roma)
Disordini nelle abilità visuocognitive sono frequenti sia in bambini con disturbo specifico di apprendimento che in quadri con danno neurologico e fanno riferimento a tutte le abilità che vengono messe in gioco per riconoscere, integrare, confrontare, localizzare e costruire nello spazio, vicino e lontano.
Le difficoltà in questi ambiti possono presentarsi in modo differente, coinvolgendo la memoria, l’uso delle informazioni visive, l’apprendimento, la pianificazione e il controllo in compiti costruttivi, le competenze sociali e la coordinazione motoria fine. Nella letteratura scientifica è ampiamente dimostrato che i disturbi dell’elaborazione visivo-spaziale sono accompagnati dalla difficoltà nella dimensione sia sociale che cognitiva, ma anche da peculiarità a livello linguistico.
Come in molti disturbi del neurosviluppo, la compresenza di difficoltà su assi e in ambiti differenti rende necessaria una competenza di valutazione e inquadramento (il “sapere”), ma anche la capacità di tradurre le conoscenze in prassi operative basate sull’evidenza (il “saper fare”), che questo Master si propone di supportare con forza.
Questa edizione del Master sui Disturbi Visuocognitivi affiancherà a momenti di approfondimento degli aspetti teorici di riferimento, un vero e proprio percorso dedicato alla pratica clinica: laboratori esperienziali su casi clinici, durante i quali i partecipanti saranno accompagnati e supervisionati nell’applicazione pratica di procedure, tecniche e metodologie, con l’obiettivo di sviluppare quel ragionamento clinico indispensabile per diventare veri e propri “attori” nel processo di valutazione delle abilità linguistiche e comunicative del bambino.
Saranno presentati e utilizzati nei laboratori gli specifici strumenti e protocolli di valutazione standardizzata delle abilità visuocognitive e mnesiche (le Batteria BIA, Nepsy-II, BVS-Corsi, BHK, PROMeA; i Test TPVRS, TPV, CPM, VMI, Navon, Cubi di Khos, Benton e molti altri ancora). Saranno discussi i protocolli di valutazione dei DSA e i principali tipi di intervento alla luce delle più recenti ricerche.
DIREZIONE SCIENTIFICA
Chiara Gagliardi (Università Cattolica di Milano, SPAEE Servizio di
Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva, Università
Cattolica di Milano)
Luigi Marotta (IRCCS Ospedale
Bambino Gesù, S. Marinella, Roma; Progetto Eirene’, Roma)
Disordini nelle abilità...
DIREZIONE SCIENTIFICA
Chiara Gagliardi (Università Cattolica di Milano, SPAEE Servizio di
Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva, Università
Cattolica di Milano)
Luigi Marotta (IRCCS Ospedale
Bambino Gesù, S. Marinella, Roma; Progetto Eirene’, Roma)
Disordini nelle abilità visuocognitive sono frequenti sia in bambini con disturbo specifico di apprendimento che in quadri con danno neurologico e fanno riferimento a tutte le abilità che vengono messe in gioco per riconoscere, integrare, confrontare, localizzare e costruire nello spazio, vicino e lontano.
Le difficoltà in questi ambiti possono presentarsi in modo differente, coinvolgendo la memoria, l’uso delle informazioni visive, l’apprendimento, la pianificazione e il controllo in compiti costruttivi, le competenze sociali e la coordinazione motoria fine. Nella letteratura scientifica è ampiamente dimostrato che i disturbi dell’elaborazione visivo-spaziale sono accompagnati dalla difficoltà nella dimensione sia sociale che cognitiva, ma anche da peculiarità a livello linguistico.
Come in molti disturbi del neurosviluppo, la compresenza di difficoltà su assi e in ambiti differenti rende necessaria una competenza di valutazione e inquadramento (il “sapere”), ma anche la capacità di tradurre le conoscenze in prassi operative basate sull’evidenza (il “saper fare”), che questo Master si propone di supportare con forza.
Questa edizione del Master sui Disturbi Visuocognitivi affiancherà a momenti di approfondimento degli aspetti teorici di riferimento, un vero e proprio percorso dedicato alla pratica clinica: laboratori esperienziali su casi clinici, durante i quali i partecipanti saranno accompagnati e supervisionati nell’applicazione pratica di procedure, tecniche e metodologie, con l’obiettivo di sviluppare quel ragionamento clinico indispensabile per diventare veri e propri “attori” nel processo di valutazione delle abilità linguistiche e comunicative del bambino.
Saranno presentati e utilizzati nei laboratori gli specifici strumenti e protocolli di valutazione standardizzata delle abilità visuocognitive e mnesiche (le Batteria BIA, Nepsy-II, BVS-Corsi, BHK, PROMeA; i Test TPVRS, TPV, CPM, VMI, Navon, Cubi di Khos, Benton e molti altri ancora). Saranno discussi i protocolli di valutazione dei DSA e i principali tipi di intervento alla luce delle più recenti ricerche.
DIREZIONE SCIENTIFICA
Chiara Gagliardi (Università Cattolica di Milano, SPAEE Servizio di
Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva, Università
Cattolica di Milano)
Luigi Marotta (IRCCS Ospedale
Bambino Gesù, S. Marinella, Roma; Progetto Eirene’, Roma)
Disordini nelle abilità...
DIREZIONE SCIENTIFICA
Chiara Gagliardi (Università Cattolica di Milano, SPAEE Servizio di
Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva, Università
Cattolica di Milano)
Luigi Marotta (IRCCS Ospedale
Bambino Gesù, S. Marinella, Roma; Progetto Eirene’, Roma)
Disordini nelle abilità visuocognitive sono frequenti sia in bambini con disturbo specifico di apprendimento che in quadri con danno neurologico e fanno riferimento a tutte le abilità che vengono messe in gioco per riconoscere, integrare, confrontare, localizzare e costruire nello spazio, vicino e lontano.
Le difficoltà in questi ambiti possono presentarsi in modo differente, coinvolgendo la memoria, l’uso delle informazioni visive, l’apprendimento, la pianificazione e il controllo in compiti costruttivi, le competenze sociali e la coordinazione motoria fine. Nella letteratura scientifica è ampiamente dimostrato che i disturbi dell’elaborazione visivo-spaziale sono accompagnati dalla difficoltà nella dimensione sia sociale che cognitiva, ma anche da peculiarità a livello linguistico.
Come in molti disturbi del neurosviluppo, la compresenza di difficoltà su assi e in ambiti differenti rende necessaria una competenza di valutazione e inquadramento (il “sapere”), ma anche la capacità di tradurre le conoscenze in prassi operative basate sull’evidenza (il “saper fare”), che questo Master si propone di supportare con forza.
Questa edizione del Master sui Disturbi Visuocognitivi affiancherà a momenti di approfondimento degli aspetti teorici di riferimento, un vero e proprio percorso dedicato alla pratica clinica: laboratori esperienziali su casi clinici, durante i quali i partecipanti saranno accompagnati e supervisionati nell’applicazione pratica di procedure, tecniche e metodologie, con l’obiettivo di sviluppare quel ragionamento clinico indispensabile per diventare veri e propri “attori” nel processo di valutazione delle abilità linguistiche e comunicative del bambino.
Saranno presentati e utilizzati nei laboratori gli specifici strumenti e protocolli di valutazione standardizzata delle abilità visuocognitive e mnesiche (le Batteria BIA, Nepsy-II, BVS-Corsi, BHK, PROMeA; i Test TPVRS, TPV, CPM, VMI, Navon, Cubi di Khos, Benton e molti altri ancora). Saranno discussi i protocolli di valutazione dei DSA e i principali tipi di intervento alla luce delle più recenti ricerche.
Promozione – Iscriviti subito
1650 € anziché 2200 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 10 marzo
Alcuni moduli del Master saranno accreditati ECM, a ridosso della partenza verrà comunicato quali moduli saranno accreditati.
MODULO 1
Classe virtuale - 29 maggio 2021
MODULO 2
Classe Virtuale - 12 giugno 2021
Alcuni moduli del Master saranno accreditati ECM, a ridosso della partenza verrà comunicato quali moduli saranno accreditati.
MODULO 1
Classe virtuale - 29 maggio 2021
MODULO 2
Classe Virtuale - 12 giugno 2021
MODULO 3
Classe Virtuale - 26 giugno 2021
MODULO 4
Presenza - 4 settembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 5
Presenza - 25 settembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 6
Presenza - 9 ottobre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 7
Presenza - 30 ottobre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
Presentazione e discussione di casi clinici da parte
dei docenti e dei discenti
MODULO 8
Classe Virtuale - 6 novembre 2021
MODULO 9
Presenza - 20 novembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
Presentazione e discussione di casi clinici da parte
dei docenti e dei discenti
MODULO 10
Presenza - 4 dicembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 11
Presenza - 18 dicembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 12
Classe Virtuale - 15 gennaio 2022
I DOCENTI che interverranno durante il Master sono:
Anna Giulia De Cagno; Antonella Luparia; Barbara Cividati; Carlo Di Brina; Cesare Cornoldi; Chiara Gagliardi; Chiara Germiniasi; Christina Bachmann; Cosimo Urgesi; Elena Serena Marotta; Elena Pellegrini; Francesca Molteni; Giuseppe Aquino; Ilaria Cacopardo; Ilaria Ceccarelli; Luigi Marotta; Luisella Negri; Marco Montes; Mariagrazia Benassi; Marisa Giorgetti; Sabrina Signorini; Silvia Laudanna.
Alcuni moduli del Master saranno accreditati ECM, a ridosso della partenza verrà comunicato quali moduli saranno accreditati.
MODULO 1
Classe virtuale - 29 maggio 2021
MODULO 2
Classe Virtuale - 12 giugno 2021
Alcuni moduli del Master saranno accreditati ECM, a ridosso della partenza verrà comunicato quali moduli saranno accreditati.
MODULO 1
Classe virtuale - 29 maggio 2021
MODULO 2
Classe Virtuale - 12 giugno 2021
MODULO 3
Classe Virtuale - 26 giugno 2021
MODULO 4
Presenza - 4 settembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 5
Presenza - 25 settembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 6
Presenza - 9 ottobre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 7
Presenza - 30 ottobre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
Presentazione e discussione di casi clinici da parte
dei docenti e dei discenti
MODULO 8
Classe Virtuale - 6 novembre 2021
MODULO 9
Presenza - 20 novembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
Presentazione e discussione di casi clinici da parte
dei docenti e dei discenti
MODULO 10
Presenza - 4 dicembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 11
Presenza - 18 dicembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 12
Classe Virtuale - 15 gennaio 2022
I DOCENTI che interverranno durante il Master sono:
Anna Giulia De Cagno; Antonella Luparia; Barbara Cividati; Carlo Di Brina; Cesare Cornoldi; Chiara Gagliardi; Chiara Germiniasi; Christina Bachmann; Cosimo Urgesi; Elena Serena Marotta; Elena Pellegrini; Francesca Molteni; Giuseppe Aquino; Ilaria Cacopardo; Ilaria Ceccarelli; Luigi Marotta; Luisella Negri; Marco Montes; Mariagrazia Benassi; Marisa Giorgetti; Sabrina Signorini; Silvia Laudanna.
Alcuni moduli del Master saranno accreditati ECM, a ridosso della partenza verrà comunicato quali moduli saranno accreditati.
MODULO 1
Classe virtuale - 29 maggio 2021
MODULO 2
Classe Virtuale - 12 giugno 2021
Alcuni moduli del Master saranno accreditati ECM, a ridosso della partenza verrà comunicato quali moduli saranno accreditati.
MODULO 1
Classe virtuale - 29 maggio 2021
MODULO 2
Classe Virtuale - 12 giugno 2021
MODULO 3
Classe Virtuale - 26 giugno 2021
MODULO 4
Presenza - 4 settembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 5
Presenza - 25 settembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 6
Presenza - 9 ottobre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 7
Presenza - 30 ottobre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
Presentazione e discussione di casi clinici da parte
dei docenti e dei discenti
MODULO 8
Classe Virtuale - 6 novembre 2021
MODULO 9
Presenza - 20 novembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
Presentazione e discussione di casi clinici da parte
dei docenti e dei discenti
MODULO 10
Presenza - 4 dicembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 11
Presenza - 18 dicembre 2021
Laboratorio esperienziale e supervisione professionale
MODULO 12
Classe Virtuale - 15 gennaio 2022
I DOCENTI che interverranno durante il Master sono:
Anna Giulia De Cagno; Antonella Luparia; Barbara Cividati; Carlo Di Brina; Cesare Cornoldi; Chiara Gagliardi; Chiara Germiniasi; Christina Bachmann; Cosimo Urgesi; Elena Serena Marotta; Elena Pellegrini; Francesca Molteni; Giuseppe Aquino; Ilaria Cacopardo; Ilaria Ceccarelli; Luigi Marotta; Luisella Negri; Marco Montes; Mariagrazia Benassi; Marisa Giorgetti; Sabrina Signorini; Silvia Laudanna.
Il Master si pone i seguenti obiettivi:
Il Master si rivolge a tutti i professionisti coinvolti nella valutazione dei disturbi visuocognitivi e nella costruzione di percorsi riabilitativi (logopedisti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, psicologi clinici, tnpee, ortottisti).
Il Master si pone i seguenti obiettivi:
Il Master si rivolge a tutti i professionisti coinvolti nella valutazione dei disturbi visuocognitivi e nella costruzione di percorsi riabilitativi (logopedisti, neuropsichiatri infantili, psichiatri, psicologi clinici, tnpee, ortottisti).
Con il patrocinio di:
Gli orari della formazione saranno:
Con il patrocinio di:
Gli orari della formazione saranno:
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Non appena avremo notizia da parte dell’Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo.
Si ricorda che per poter avere il...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Non appena avremo notizia da parte dell’Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli accreditati e il superamento di un esame finale.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Non appena avremo notizia da parte dell’Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo.
Si ricorda che per poter avere il...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Non appena avremo notizia da parte dell’Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli accreditati e il superamento di un esame finale.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Non appena avremo notizia da parte dell’Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo.
Si ricorda che per poter avere il...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Non appena avremo notizia da parte dell’Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli accreditati e il superamento di un esame finale.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 30 giugno 2021 e il restante 25% entro il 1 settembre...
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 30 giugno 2021 e il restante 25% entro il 1 settembre 2021. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 30 giugno 2021 e il restante 25% entro il 1 settembre...
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 30 giugno 2021 e il restante 25% entro il 1 settembre 2021. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 30 giugno 2021 e il restante 25% entro il 1 settembre...
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 30 giugno 2021 e il restante 25% entro il 1 settembre 2021. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.