IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 2.500,00 -14% € 2.900,00
-14%
Vale 250 punti Erickson

Master I disturbi dello spettro autistico

La valutazione e gli interventi evidence based - 8° edizione

Dal 10 novembre 2023 al 09 giugno 2024 600 ore

Direzione scientifica: Stefano Vicari (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

50 CREDITI ECM

Giunto alla sua 8° edizione, il Master I disturbi dello spettro autistico. La valutazione e gli interventi evidence based, organizzato in collaborazione con Istituto Re.Te e con la Direzione...

Direzione scientifica: Stefano Vicari (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

50 CREDITI ECM

Giunto alla sua 8° edizione, il Master I disturbi dello spettro autistico. La valutazione e gli interventi evidence based, organizzato in collaborazione con Istituto Re.Te e con la Direzione scientifica del Prof. Stefano Vicari, ha l’obiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella valutazione e nella presa in carico di bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico, coerentemente con le raccomandazioni delle più recenti linee guida nazionali e internazionali.

Master in collaborazione con ISTITUTO Rete ROMA

Direzione scientifica: Stefano Vicari (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

50 CREDITI ECM

Giunto alla sua 8° edizione, il Master I disturbi dello spettro autistico. La valutazione e gli interventi evidence based, organizzato in collaborazione con Istituto Re.Te e con la Direzione...

Direzione scientifica: Stefano Vicari (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

50 CREDITI ECM

Giunto alla sua 8° edizione, il Master I disturbi dello spettro autistico. La valutazione e gli interventi evidence based, organizzato in collaborazione con Istituto Re.Te e con la Direzione scientifica del Prof. Stefano Vicari, ha l’obiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella valutazione e nella presa in carico di bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico, coerentemente con le raccomandazioni delle più recenti linee guida nazionali e internazionali.

Master in collaborazione con ISTITUTO Rete ROMA

Direzione scientifica: Stefano Vicari (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

50 CREDITI ECM

Giunto alla sua 8° edizione, il Master I disturbi dello spettro autistico. La valutazione e gli interventi evidence based, organizzato in collaborazione con Istituto Re.Te e con la Direzione...

Direzione scientifica: Stefano Vicari (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

50 CREDITI ECM

Giunto alla sua 8° edizione, il Master I disturbi dello spettro autistico. La valutazione e gli interventi evidence based, organizzato in collaborazione con Istituto Re.Te e con la Direzione scientifica del Prof. Stefano Vicari, ha l’obiettivo di guidare psicologi, medici, logopedisti e riabilitatori nella valutazione e nella presa in carico di bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico, coerentemente con le raccomandazioni delle più recenti linee guida nazionali e internazionali.

Master in collaborazione con ISTITUTO Rete ROMA

Promozione – Iscriviti subito
2500 € anziché 2900 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 14 ottobre

Iscrizione Corso online
€ 2.500,00 -14% € 2.900,00
-14%
Vale 250 punti Erickson

contenuti

Parte 1 ASPETTI INTRODUTTIVI E GENERALI

Modulo 1
10, 11 e 12 novembre 2023
In presenza o streaming

Contenuti:
Che cos’è l’autismo: introduzione ragionata alle caratteristiche secondo il DSM-5-TR
L’autismo e l’approccio integrato medico-sociale
L’autismo secondo il modello medico
L’autismo secondo il...

Parte 1 ASPETTI INTRODUTTIVI E GENERALI

Modulo 1
10, 11 e 12 novembre 2023
In presenza o streaming

Contenuti:
Che cos’è l’autismo: introduzione ragionata alle caratteristiche secondo il DSM-5-TR
L’autismo e l’approccio integrato medico-sociale
L’autismo secondo il modello medico
L’autismo secondo il modello delle scienze sociali e il paradigma della neurodiversità

DOCENTI: Stefano Vicari (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Giovanni Valeri (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Flavia Caretto (Presidente di CulturAutismo Onlus, Roma), Silvia Guerrera (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

Parte 2 ASPETTI DIAGNOSTICI E VALUTATIVI

Modulo 2
24, 25 e 26 novembre 2023
In streaming

Contenuti:
Introduzione alla diagnosi e alla valutazione nell’autismo. L’osservazione diretta del bambino e dell’adulto
Caratteristiche precoci e strumenti di screening (M-Chat)
Strumenti di valutazione diagnostica (ADOS-2, ADI-R, CARS-2)
Esemplificazioni cliniche

DOCENTI: Liliana Ruta (Neuropsichiatra, Ricercatrice CNR), Laura Casula e Emanuela Petrolo (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

Modulo 3
15, 16 e 17 dicembre 2023

In streaming

Contenuti:
Strumenti di valutazione dello sviluppo (Griffiths) e dello sviluppo intellettivo (WPPSI, WISC, WAIS, LEITER)
Strumenti per la valutazione funzionale (ESDM, Checklist, PEP, TTAP) e per la valutazione del profilo sensoriale
Esemplificazioni cliniche
Strumenti di valutazione degli aspetti psicopatologici e co-occorrenze ed esemplificazioni cliniche

DOCENTI: Elisa Fucà e Maria Pontillo (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Eleonora Gaetani (Psicologa, Roma)


Modulo 4
12, 13 e 14 gennaio 2024

In streaming

Contenuti:
Strumenti di valutazione dello sviluppo linguistico e comunicativo
Strumenti di valutazione delle abilità adattive (ABAS, Vineland) e qualità della vita
Esemplificazioni cliniche
Restituzione e relazione scritta di osservazione e valutazione

DOCENTI: Fabio Quarin, Alice Montanaro e Emanuela Petrolo (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

Parte 3 ASPETTI ABILITATIVI E DI INTERVENTO TERAPEUTICO EVIDENCE BASED

Modulo 5
26, 27 e 28 gennaio 2024

In streaming

Contenuti:
Modelli di intervento: linee guida nazionali e internazionali a confronto
Interventi basati su ABA, comprensivi individuali e focalizzati individuali: introduzione, aspetti teorici e principi, evidenze
Interventi basati su ABA, comprensivi individuali e focalizzati individuali: valutazione, obiettivi, pratiche di intervento
Esemplificazioni cliniche

DOCENTI: Giovanni Valeri (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Carlo Ricci (Presidente Istituto Walden, Roma), Silvia Setzu (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

Modulo 6
9, 10 e 11 febbraio 2024

In streaming

Contenuti:
Interventi Comportamentali Evolutivi Naturalistici (ICEN) comprensivi individuali (es. ESDM) e focalizzati individuali (es. Jasper): introduzione, aspetti teorici, principi ed evidenze
Interventi Comportamentali Evolutivi Naturalistici (ICEN) comprensivi individuali (es. ESDM) e focalizzati individuali (es. Jasper): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento
Interventi educativi comprensivi individuali (TEACCH): introduzione, aspetti teorici, principi ed evidenze
Interventi educativi comprensivi individuali (TEACCH): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento

DOCENTI: Laura Casula (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Flavia Caretto (Presidente di CulturAutismo Onlus, Roma)

Modulo 7
23, 24 e 25 febbraio 2024
In streaming

Contenuti:

Interventi evolutivi comprensivi individuali (es. DIR, Relationship Development Intervention): introduzione, aspetti teorici, principi ed evidenze
Interventi evolutivi comprensivi individuali (es. DIR, Relationship Development Intervention): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento
Interventi cognitivo comportamentali (CBT): introduzione, aspetti teorici, principi ed evidenze
Interventi cognitivo comportamentali (CBT): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento

DOCENTI: Sabina Baratelli (Neuropsichiatra Infantile, Expert DIRFloortime Provider), Paolo Moderato (Presidente IESCUM, Italian chapter of ABA International)


Modulo 8
15, 16 e 17 marzo 2024

In streaming

Contenuti:
Sostenere e formare la famiglia dopo la diagnosi
Parent training
Interventi mediati dai genitori: introduzione, aspetti teorici e principi, evidenze
Interventi mediati dai genitori: pratiche di intervento ed esemplificazioni cliniche

DOCENTI: Erica Salomone (Università Milano-Bicocca), Laura Casula (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Daniela Guitarrini (Istituto Re.Te, Roma)


Modulo 9
5, 6 e 7 aprile 2024

In streaming

Contenuti:
Autismo e scuola: nido, infanzia e primaria
Autismo e scuola: secondaria, università e orientamento lavorativo
Interventi mediati dai pari (Peer Tutoring)
Interventi mediati dagli insegnanti: agire e collaborare con la scuola

DOCENTI: Giacomo Vivanti (Drexel University, Philadelphia), Stefania Vannucchi (Docente Specializzata sostegno, Prato), Fiorenzo Laghi (Università Sapienza, Roma), Alessandro Delle Fratte (Opera Don Guanella, Roma), Pierluigi Politi e Natascia Brondino (Università di Pavia)

Parte 4 AREE DI INTERVENTO

Modulo 10
19, 20 e 21 aprile 2024

In streaming

Contenuti:
Aree di intervento: le autonomie personali
Aree di intervento: le abilità cognitive
Aree di intervento: le abilità comunicative e di linguaggio
Aree di intervento: le abilità sociali

DOCENTI: Flavia Caretto (Presidente di CulturAutismo Onlus, Roma)

Modulo 11
3, 4 e 5 maggio 2024

In streaming

Contenuti:
Aree di intervento: gioco e tempo libero, motricità fine e globale
Aree di intervento: affettività, intimità e sessualità
Comportamenti problema: aspetti teorici e valutazione
Comportamenti problema: intervento

DOCENTI: Flavia Caretto (Presidente di CulturAutismo Onlus, Roma)

Modulo 12
17, 18 e 19 maggio 2024

In streaming

Contenuti:
Interventi per la comunicazione e l’interazione sociale (es. PECS, CAA, Social Skills Group): introduzione, aspetti teorici e principi, evidenze
Interventi per la comunicazione e l’interazione sociale (es. PECS, CAA, Social Skills Group): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento
Interventi per la qualità della vita: introduzione, aspetti teorici e principi, evidenze
Interventi per la qualità della vita: valutazione, obiettivi, pratiche di intervento

DOCENTI: Maurizio Giuseppe Arduino (CASA Centro Autismo e Sindrome di Asperger, Mondovì), Fabio Quarin (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Marco Bertelli (Direttore scientifico CREA, Fondazione San Sebastiano della Misericordia, Firenze)


Modulo 13
7, 8 e 9 giugno 2024

In streaming

Contenuti:
Strumenti per la valutazione negli adolescenti e negli adulti con Disturbo dello Spettro Autistico
Valutazione e diagnosi autismo di grado lieve, co-occorrenze a livello psicopatologico, accompagnamento psicologico e psicoterapia
Autismo al femminile: caratteristiche cliniche, riconoscimento, valutazione e indicazioni per l’intervento
La voce degli autorappresentanti

DOCENTI: Giovanni Magoni (Fondatore di CulturAutismo Onlus, Roma), Roberto Keller (Dirigente Medico ASL TO2, Torino), Sara Calderoni (Fondazione Stella Maris, Pisa), Pietro Cirrincione (Gruppo Asperger onlus)

Parte 1 ASPETTI INTRODUTTIVI E GENERALI

Modulo 1
10, 11 e 12 novembre 2023
In presenza o streaming

Contenuti:
Che cos’è l’autismo: introduzione ragionata alle caratteristiche secondo il DSM-5-TR
L’autismo e l’approccio integrato medico-sociale
L’autismo secondo il modello medico
L’autismo secondo il...

Parte 1 ASPETTI INTRODUTTIVI E GENERALI

Modulo 1
10, 11 e 12 novembre 2023
In presenza o streaming

Contenuti:
Che cos’è l’autismo: introduzione ragionata alle caratteristiche secondo il DSM-5-TR
L’autismo e l’approccio integrato medico-sociale
L’autismo secondo il modello medico
L’autismo secondo il modello delle scienze sociali e il paradigma della neurodiversità

DOCENTI: Stefano Vicari (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Giovanni Valeri (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Flavia Caretto (Presidente di CulturAutismo Onlus, Roma), Silvia Guerrera (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

Parte 2 ASPETTI DIAGNOSTICI E VALUTATIVI

Modulo 2
24, 25 e 26 novembre 2023
In streaming

Contenuti:
Introduzione alla diagnosi e alla valutazione nell’autismo. L’osservazione diretta del bambino e dell’adulto
Caratteristiche precoci e strumenti di screening (M-Chat)
Strumenti di valutazione diagnostica (ADOS-2, ADI-R, CARS-2)
Esemplificazioni cliniche

DOCENTI: Liliana Ruta (Neuropsichiatra, Ricercatrice CNR), Laura Casula e Emanuela Petrolo (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

Modulo 3
15, 16 e 17 dicembre 2023

In streaming

Contenuti:
Strumenti di valutazione dello sviluppo (Griffiths) e dello sviluppo intellettivo (WPPSI, WISC, WAIS, LEITER)
Strumenti per la valutazione funzionale (ESDM, Checklist, PEP, TTAP) e per la valutazione del profilo sensoriale
Esemplificazioni cliniche
Strumenti di valutazione degli aspetti psicopatologici e co-occorrenze ed esemplificazioni cliniche

DOCENTI: Elisa Fucà e Maria Pontillo (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Eleonora Gaetani (Psicologa, Roma)


Modulo 4
12, 13 e 14 gennaio 2024

In streaming

Contenuti:
Strumenti di valutazione dello sviluppo linguistico e comunicativo
Strumenti di valutazione delle abilità adattive (ABAS, Vineland) e qualità della vita
Esemplificazioni cliniche
Restituzione e relazione scritta di osservazione e valutazione

DOCENTI: Fabio Quarin, Alice Montanaro e Emanuela Petrolo (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

Parte 3 ASPETTI ABILITATIVI E DI INTERVENTO TERAPEUTICO EVIDENCE BASED

Modulo 5
26, 27 e 28 gennaio 2024

In streaming

Contenuti:
Modelli di intervento: linee guida nazionali e internazionali a confronto
Interventi basati su ABA, comprensivi individuali e focalizzati individuali: introduzione, aspetti teorici e principi, evidenze
Interventi basati su ABA, comprensivi individuali e focalizzati individuali: valutazione, obiettivi, pratiche di intervento
Esemplificazioni cliniche

DOCENTI: Giovanni Valeri (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Carlo Ricci (Presidente Istituto Walden, Roma), Silvia Setzu (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

Modulo 6
9, 10 e 11 febbraio 2024

In streaming

Contenuti:
Interventi Comportamentali Evolutivi Naturalistici (ICEN) comprensivi individuali (es. ESDM) e focalizzati individuali (es. Jasper): introduzione, aspetti teorici, principi ed evidenze
Interventi Comportamentali Evolutivi Naturalistici (ICEN) comprensivi individuali (es. ESDM) e focalizzati individuali (es. Jasper): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento
Interventi educativi comprensivi individuali (TEACCH): introduzione, aspetti teorici, principi ed evidenze
Interventi educativi comprensivi individuali (TEACCH): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento

DOCENTI: Laura Casula (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Flavia Caretto (Presidente di CulturAutismo Onlus, Roma)

Modulo 7
23, 24 e 25 febbraio 2024
In streaming

Contenuti:

Interventi evolutivi comprensivi individuali (es. DIR, Relationship Development Intervention): introduzione, aspetti teorici, principi ed evidenze
Interventi evolutivi comprensivi individuali (es. DIR, Relationship Development Intervention): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento
Interventi cognitivo comportamentali (CBT): introduzione, aspetti teorici, principi ed evidenze
Interventi cognitivo comportamentali (CBT): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento

DOCENTI: Sabina Baratelli (Neuropsichiatra Infantile, Expert DIRFloortime Provider), Paolo Moderato (Presidente IESCUM, Italian chapter of ABA International)


Modulo 8
15, 16 e 17 marzo 2024

In streaming

Contenuti:
Sostenere e formare la famiglia dopo la diagnosi
Parent training
Interventi mediati dai genitori: introduzione, aspetti teorici e principi, evidenze
Interventi mediati dai genitori: pratiche di intervento ed esemplificazioni cliniche

DOCENTI: Erica Salomone (Università Milano-Bicocca), Laura Casula (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Daniela Guitarrini (Istituto Re.Te, Roma)


Modulo 9
5, 6 e 7 aprile 2024

In streaming

Contenuti:
Autismo e scuola: nido, infanzia e primaria
Autismo e scuola: secondaria, università e orientamento lavorativo
Interventi mediati dai pari (Peer Tutoring)
Interventi mediati dagli insegnanti: agire e collaborare con la scuola

DOCENTI: Giacomo Vivanti (Drexel University, Philadelphia), Stefania Vannucchi (Docente Specializzata sostegno, Prato), Fiorenzo Laghi (Università Sapienza, Roma), Alessandro Delle Fratte (Opera Don Guanella, Roma), Pierluigi Politi e Natascia Brondino (Università di Pavia)

Parte 4 AREE DI INTERVENTO

Modulo 10
19, 20 e 21 aprile 2024

In streaming

Contenuti:
Aree di intervento: le autonomie personali
Aree di intervento: le abilità cognitive
Aree di intervento: le abilità comunicative e di linguaggio
Aree di intervento: le abilità sociali

DOCENTI: Flavia Caretto (Presidente di CulturAutismo Onlus, Roma)

Modulo 11
3, 4 e 5 maggio 2024

In streaming

Contenuti:
Aree di intervento: gioco e tempo libero, motricità fine e globale
Aree di intervento: affettività, intimità e sessualità
Comportamenti problema: aspetti teorici e valutazione
Comportamenti problema: intervento

DOCENTI: Flavia Caretto (Presidente di CulturAutismo Onlus, Roma)

Modulo 12
17, 18 e 19 maggio 2024

In streaming

Contenuti:
Interventi per la comunicazione e l’interazione sociale (es. PECS, CAA, Social Skills Group): introduzione, aspetti teorici e principi, evidenze
Interventi per la comunicazione e l’interazione sociale (es. PECS, CAA, Social Skills Group): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento
Interventi per la qualità della vita: introduzione, aspetti teorici e principi, evidenze
Interventi per la qualità della vita: valutazione, obiettivi, pratiche di intervento

DOCENTI: Maurizio Giuseppe Arduino (CASA Centro Autismo e Sindrome di Asperger, Mondovì), Fabio Quarin (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Marco Bertelli (Direttore scientifico CREA, Fondazione San Sebastiano della Misericordia, Firenze)


Modulo 13
7, 8 e 9 giugno 2024

In streaming

Contenuti:
Strumenti per la valutazione negli adolescenti e negli adulti con Disturbo dello Spettro Autistico
Valutazione e diagnosi autismo di grado lieve, co-occorrenze a livello psicopatologico, accompagnamento psicologico e psicoterapia
Autismo al femminile: caratteristiche cliniche, riconoscimento, valutazione e indicazioni per l’intervento
La voce degli autorappresentanti

DOCENTI: Giovanni Magoni (Fondatore di CulturAutismo Onlus, Roma), Roberto Keller (Dirigente Medico ASL TO2, Torino), Sara Calderoni (Fondazione Stella Maris, Pisa), Pietro Cirrincione (Gruppo Asperger onlus)

Parte 1 ASPETTI INTRODUTTIVI E GENERALI

Modulo 1
10, 11 e 12 novembre 2023
In presenza o streaming

Contenuti:
Che cos’è l’autismo: introduzione ragionata alle caratteristiche secondo il DSM-5-TR
L’autismo e l’approccio integrato medico-sociale
L’autismo secondo il modello medico
L’autismo secondo il...

Parte 1 ASPETTI INTRODUTTIVI E GENERALI

Modulo 1
10, 11 e 12 novembre 2023
In presenza o streaming

Contenuti:
Che cos’è l’autismo: introduzione ragionata alle caratteristiche secondo il DSM-5-TR
L’autismo e l’approccio integrato medico-sociale
L’autismo secondo il modello medico
L’autismo secondo il modello delle scienze sociali e il paradigma della neurodiversità

DOCENTI: Stefano Vicari (Istituto Re.Te e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Giovanni Valeri (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Flavia Caretto (Presidente di CulturAutismo Onlus, Roma), Silvia Guerrera (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

Parte 2 ASPETTI DIAGNOSTICI E VALUTATIVI

Modulo 2
24, 25 e 26 novembre 2023
In streaming

Contenuti:
Introduzione alla diagnosi e alla valutazione nell’autismo. L’osservazione diretta del bambino e dell’adulto
Caratteristiche precoci e strumenti di screening (M-Chat)
Strumenti di valutazione diagnostica (ADOS-2, ADI-R, CARS-2)
Esemplificazioni cliniche

DOCENTI: Liliana Ruta (Neuropsichiatra, Ricercatrice CNR), Laura Casula e Emanuela Petrolo (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

Modulo 3
15, 16 e 17 dicembre 2023

In streaming

Contenuti:
Strumenti di valutazione dello sviluppo (Griffiths) e dello sviluppo intellettivo (WPPSI, WISC, WAIS, LEITER)
Strumenti per la valutazione funzionale (ESDM, Checklist, PEP, TTAP) e per la valutazione del profilo sensoriale
Esemplificazioni cliniche
Strumenti di valutazione degli aspetti psicopatologici e co-occorrenze ed esemplificazioni cliniche

DOCENTI: Elisa Fucà e Maria Pontillo (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Eleonora Gaetani (Psicologa, Roma)


Modulo 4
12, 13 e 14 gennaio 2024

In streaming

Contenuti:
Strumenti di valutazione dello sviluppo linguistico e comunicativo
Strumenti di valutazione delle abilità adattive (ABAS, Vineland) e qualità della vita
Esemplificazioni cliniche
Restituzione e relazione scritta di osservazione e valutazione

DOCENTI: Fabio Quarin, Alice Montanaro e Emanuela Petrolo (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

Parte 3 ASPETTI ABILITATIVI E DI INTERVENTO TERAPEUTICO EVIDENCE BASED

Modulo 5
26, 27 e 28 gennaio 2024

In streaming

Contenuti:
Modelli di intervento: linee guida nazionali e internazionali a confronto
Interventi basati su ABA, comprensivi individuali e focalizzati individuali: introduzione, aspetti teorici e principi, evidenze
Interventi basati su ABA, comprensivi individuali e focalizzati individuali: valutazione, obiettivi, pratiche di intervento
Esemplificazioni cliniche

DOCENTI: Giovanni Valeri (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Carlo Ricci (Presidente Istituto Walden, Roma), Silvia Setzu (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

Modulo 6
9, 10 e 11 febbraio 2024

In streaming

Contenuti:
Interventi Comportamentali Evolutivi Naturalistici (ICEN) comprensivi individuali (es. ESDM) e focalizzati individuali (es. Jasper): introduzione, aspetti teorici, principi ed evidenze
Interventi Comportamentali Evolutivi Naturalistici (ICEN) comprensivi individuali (es. ESDM) e focalizzati individuali (es. Jasper): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento
Interventi educativi comprensivi individuali (TEACCH): introduzione, aspetti teorici, principi ed evidenze
Interventi educativi comprensivi individuali (TEACCH): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento

DOCENTI: Laura Casula (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Flavia Caretto (Presidente di CulturAutismo Onlus, Roma)

Modulo 7
23, 24 e 25 febbraio 2024
In streaming

Contenuti:

Interventi evolutivi comprensivi individuali (es. DIR, Relationship Development Intervention): introduzione, aspetti teorici, principi ed evidenze
Interventi evolutivi comprensivi individuali (es. DIR, Relationship Development Intervention): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento
Interventi cognitivo comportamentali (CBT): introduzione, aspetti teorici, principi ed evidenze
Interventi cognitivo comportamentali (CBT): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento

DOCENTI: Sabina Baratelli (Neuropsichiatra Infantile, Expert DIRFloortime Provider), Paolo Moderato (Presidente IESCUM, Italian chapter of ABA International)


Modulo 8
15, 16 e 17 marzo 2024

In streaming

Contenuti:
Sostenere e formare la famiglia dopo la diagnosi
Parent training
Interventi mediati dai genitori: introduzione, aspetti teorici e principi, evidenze
Interventi mediati dai genitori: pratiche di intervento ed esemplificazioni cliniche

DOCENTI: Erica Salomone (Università Milano-Bicocca), Laura Casula (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Daniela Guitarrini (Istituto Re.Te, Roma)


Modulo 9
5, 6 e 7 aprile 2024

In streaming

Contenuti:
Autismo e scuola: nido, infanzia e primaria
Autismo e scuola: secondaria, università e orientamento lavorativo
Interventi mediati dai pari (Peer Tutoring)
Interventi mediati dagli insegnanti: agire e collaborare con la scuola

DOCENTI: Giacomo Vivanti (Drexel University, Philadelphia), Stefania Vannucchi (Docente Specializzata sostegno, Prato), Fiorenzo Laghi (Università Sapienza, Roma), Alessandro Delle Fratte (Opera Don Guanella, Roma), Pierluigi Politi e Natascia Brondino (Università di Pavia)

Parte 4 AREE DI INTERVENTO

Modulo 10
19, 20 e 21 aprile 2024

In streaming

Contenuti:
Aree di intervento: le autonomie personali
Aree di intervento: le abilità cognitive
Aree di intervento: le abilità comunicative e di linguaggio
Aree di intervento: le abilità sociali

DOCENTI: Flavia Caretto (Presidente di CulturAutismo Onlus, Roma)

Modulo 11
3, 4 e 5 maggio 2024

In streaming

Contenuti:
Aree di intervento: gioco e tempo libero, motricità fine e globale
Aree di intervento: affettività, intimità e sessualità
Comportamenti problema: aspetti teorici e valutazione
Comportamenti problema: intervento

DOCENTI: Flavia Caretto (Presidente di CulturAutismo Onlus, Roma)

Modulo 12
17, 18 e 19 maggio 2024

In streaming

Contenuti:
Interventi per la comunicazione e l’interazione sociale (es. PECS, CAA, Social Skills Group): introduzione, aspetti teorici e principi, evidenze
Interventi per la comunicazione e l’interazione sociale (es. PECS, CAA, Social Skills Group): valutazione, obiettivi, pratiche di intervento
Interventi per la qualità della vita: introduzione, aspetti teorici e principi, evidenze
Interventi per la qualità della vita: valutazione, obiettivi, pratiche di intervento

DOCENTI: Maurizio Giuseppe Arduino (CASA Centro Autismo e Sindrome di Asperger, Mondovì), Fabio Quarin (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma), Marco Bertelli (Direttore scientifico CREA, Fondazione San Sebastiano della Misericordia, Firenze)


Modulo 13
7, 8 e 9 giugno 2024

In streaming

Contenuti:
Strumenti per la valutazione negli adolescenti e negli adulti con Disturbo dello Spettro Autistico
Valutazione e diagnosi autismo di grado lieve, co-occorrenze a livello psicopatologico, accompagnamento psicologico e psicoterapia
Autismo al femminile: caratteristiche cliniche, riconoscimento, valutazione e indicazioni per l’intervento
La voce degli autorappresentanti

DOCENTI: Giovanni Magoni (Fondatore di CulturAutismo Onlus, Roma), Roberto Keller (Dirigente Medico ASL TO2, Torino), Sara Calderoni (Fondazione Stella Maris, Pisa), Pietro Cirrincione (Gruppo Asperger onlus)


Apprendere coniugando l'esperienza teorica e pratica dei docenti attingendo alle loro esperienze di ricerca e di attività clinica, maturate all’interno di alcune delle realtà più riconosciute a livello nazionale
Acquisire una formazione completa e aggiornata alle raccomandazioni delle più recenti linee guida nazionali e internazionali
Rafforzare le proprie competenze in merito a osservazione e valutazione dei Disturbi dello spettro autistico, anche mediante l’approfondimento dei principali strumenti diagnostici
Approfondire la conoscenza e l’applicazione dei più aggiornati ed efficaci modelli di presa in carico e intervento, con l’obiettivo di sviluppare interventi di qualità all’interno del contesto clinico, scolastico e familiare

Medici, psicologi, logopedisti, riabilitatori, educatori professionali socio-sanitari.

Il Master prevede 600 ore di attività formativa divise in:

208 ore di formazione in diretta streaming: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su casi clinici (frequenza obbligatoria del 75% per acquisire l’attestazione);
200 ore di esperienza pratica con la formula di “frequenza volontaria” presso Centri, Istituti e Ospedali individuati in autonomia dal partecipante nella località dove è più consono allo stesso, previa approvazione preventiva del Comitato Scientifico del Master;
132 ore di studio e approfondimento individuale: a completamento del percorso in presenza sulla piattaforma saranno messi a disposizione materiali per l’approfondimento teorico, la valutazione e la terapia;
60 ore di elaborazione tesi finale e discussione: elaborato relativo ad un caso proposto con feedback personalizzati.

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi che sarà discussa a conclusione del Master.
A seguito della valutazione positiva dell'elaborato e al raggiungimento di almeno il 75% delle ore di frequenza verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite.

Ad inizio Master verrà fornita una bibliografia di riferimento.

Apprendere coniugando l'esperienza teorica e pratica dei docenti attingendo alle loro esperienze di ricerca e di attività clinica, maturate all’interno di alcune delle realtà più riconosciute a livello nazionale
Acquisire una formazione completa e aggiornata alle raccomandazioni delle più recenti linee guida nazionali e internazionali
Rafforzare le proprie competenze in merito a osservazione e valutazione dei Disturbi dello spettro autistico, anche mediante l’approfondimento dei principali strumenti diagnostici
Approfondire la conoscenza e l’applicazione dei più aggiornati ed efficaci modelli di presa in carico e intervento, con l’obiettivo di sviluppare interventi di qualità all’interno del contesto clinico, scolastico e familiare

Medici, psicologi, logopedisti, riabilitatori, educatori professionali socio-sanitari.

Il Master prevede 600 ore di attività formativa divise in:

208 ore di formazione in diretta streaming: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su casi clinici (frequenza obbligatoria del 75% per acquisire l’attestazione);
200 ore di esperienza pratica con la formula di “frequenza volontaria” presso Centri, Istituti e Ospedali individuati in autonomia dal partecipante nella località dove è più consono allo stesso, previa approvazione preventiva del Comitato Scientifico del Master;
132 ore di studio e approfondimento individuale: a completamento del percorso in presenza sulla piattaforma saranno messi a disposizione materiali per l’approfondimento teorico, la valutazione e la terapia;
60 ore di elaborazione tesi finale e discussione: elaborato relativo ad un caso proposto con feedback personalizzati.

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi che sarà discussa a conclusione del Master.
A seguito della valutazione positiva dell'elaborato e al raggiungimento di almeno il 75% delle ore di frequenza verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite.

Ad inizio Master verrà fornita una bibliografia di riferimento.

Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:

Venerdì dalle 15:00 alle 19:00
Sabato dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Domenica dalle 09:00 alle 13:00

Il Modulo 1 sarà in dual mode: fruibile in diretta streaming o in presenza.
La formazione in presenza si svolgerà presso:
Sede Erickson di Roma. Viale Etiopia, 20 00199 - Roma

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma

Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:

Venerdì dalle 15:00 alle 19:00
Sabato dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Domenica dalle 09:00 alle 13:00

Il Modulo 1 sarà in dual mode: fruibile in diretta streaming o in presenza.
La formazione in presenza si svolgerà presso:
Sede Erickson di Roma. Viale Etiopia, 20 00199 - Roma

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma

ECM

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni qui elencate 
Verranno richiesti i crediti per i moduli 6, 10 e 11, per un totale di 50 crediti ECM. 
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore delle ore di formazione in...

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni qui elencate 
Verranno richiesti i crediti per i moduli 6, 10 e 11, per un totale di 50 crediti ECM. 
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore delle ore di formazione in diretta streaming e il superamento di un esame finale.

Accreditamento CFU per studenti universitari 
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Master, con il quale è possibile fare richiesta di riconoscimento dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria Facoltà.

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni qui elencate 
Verranno richiesti i crediti per i moduli 6, 10 e 11, per un totale di 50 crediti ECM. 
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore delle ore di formazione in...

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni qui elencate 
Verranno richiesti i crediti per i moduli 6, 10 e 11, per un totale di 50 crediti ECM. 
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore delle ore di formazione in diretta streaming e il superamento di un esame finale.

Accreditamento CFU per studenti universitari 
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Master, con il quale è possibile fare richiesta di riconoscimento dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria Facoltà.

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni qui elencate 
Verranno richiesti i crediti per i moduli 6, 10 e 11, per un totale di 50 crediti ECM. 
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore delle ore di formazione in...

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni qui elencate 
Verranno richiesti i crediti per i moduli 6, 10 e 11, per un totale di 50 crediti ECM. 
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore delle ore di formazione in diretta streaming e il superamento di un esame finale.

Accreditamento CFU per studenti universitari 
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Master, con il quale è possibile fare richiesta di riconoscimento dei crediti CFU (Crediti Formativi Universitari) presso la propria Facoltà.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 dicembre 2023 e il restante 25% entro il 1 febbraio 2024. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 dicembre 2023 e il restante 25% entro il 1 febbraio 2024. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 dicembre 2023 e il restante 25% entro il 1 febbraio 2024. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi che sarà discussa a conclusione del Master o in alternativa di un'esame conclusivo.
A seguito della valutazione positiva dell'elaborato finale e alla partecipazione alla formazione in classe virtuale ad almeno il 75% delle ore totali, verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite.

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi che sarà discussa a conclusione del Master o in alternativa di un'esame conclusivo.
A seguito della valutazione positiva dell'elaborato finale e alla partecipazione alla formazione in classe virtuale ad almeno il 75% delle ore totali, verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite.

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi che sarà discussa a conclusione del Master o in alternativa di un'esame conclusivo.
A seguito della valutazione positiva dell'elaborato finale e alla partecipazione alla formazione in classe virtuale ad almeno il 75% delle ore totali, verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite.

Video

Formatori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty