Il tuo carrello è vuoto
Direzione scientifica: Prof. Dario Ianes
Gli operatori che lavorano nel contesto della disabilità hanno il compito di coniugare due importanti dimensioni: da un lato il sostegno alla fragilità, che rischia di sfociare in protezione paternalistica, e la promozione dell’autonomia della persona con...
Direzione scientifica: Prof. Dario Ianes
Gli operatori che lavorano nel contesto della disabilità hanno il compito di coniugare due importanti dimensioni: da un lato il sostegno alla fragilità, che rischia di sfociare in protezione paternalistica, e la promozione dell’autonomia della persona con disabilità dall’altro.
L’obiettivo del Master è quello di fornire degli strumenti che permettano agli operatori di superare questa dicotomia e ragionare nell’ottica della co-progettazione di percorsi per la vita indipendente, valorizzando le competenze esperienziali dei soggetti coinvolti nella costruzione del percorso di vita della persona con disabilità, in primis la persona stessa, protagonista del suo percorso.
Direzione scientifica: Prof. Dario Ianes
Gli operatori che lavorano nel contesto della disabilità hanno il compito di coniugare due importanti dimensioni: da un lato il sostegno alla fragilità, che rischia di sfociare in protezione paternalistica, e la promozione dell’autonomia della persona con...
Direzione scientifica: Prof. Dario Ianes
Gli operatori che lavorano nel contesto della disabilità hanno il compito di coniugare due importanti dimensioni: da un lato il sostegno alla fragilità, che rischia di sfociare in protezione paternalistica, e la promozione dell’autonomia della persona con disabilità dall’altro.
L’obiettivo del Master è quello di fornire degli strumenti che permettano agli operatori di superare questa dicotomia e ragionare nell’ottica della co-progettazione di percorsi per la vita indipendente, valorizzando le competenze esperienziali dei soggetti coinvolti nella costruzione del percorso di vita della persona con disabilità, in primis la persona stessa, protagonista del suo percorso.
Direzione scientifica: Prof. Dario Ianes
Gli operatori che lavorano nel contesto della disabilità hanno il compito di coniugare due importanti dimensioni: da un lato il sostegno alla fragilità, che rischia di sfociare in protezione paternalistica, e la promozione dell’autonomia della persona con...
Direzione scientifica: Prof. Dario Ianes
Gli operatori che lavorano nel contesto della disabilità hanno il compito di coniugare due importanti dimensioni: da un lato il sostegno alla fragilità, che rischia di sfociare in protezione paternalistica, e la promozione dell’autonomia della persona con disabilità dall’altro.
L’obiettivo del Master è quello di fornire degli strumenti che permettano agli operatori di superare questa dicotomia e ragionare nell’ottica della co-progettazione di percorsi per la vita indipendente, valorizzando le competenze esperienziali dei soggetti coinvolti nella costruzione del percorso di vita della persona con disabilità, in primis la persona stessa, protagonista del suo percorso.
Promozione – Iscriviti subito
1550 € anziché 2100 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 15 luglio
Programma
MODULO 1 - La relazione d’aiuto - OBBLIGATORIO
13, 14, 15 ottobre 2022
MODULO 2 - Il ruolo della famiglia e la relazione con i suoi membri - ...
Programma
MODULO 1 - La relazione d’aiuto - OBBLIGATORIO
13, 14, 15 ottobre 2022
MODULO 2 - Il ruolo della famiglia e la relazione con i suoi membri - OBBLIGATORIO
10, 11, 12 novembre 2022
MODULO 3 - Progettazione personalizzata e co-progettazione - OBBLIGATORIO
1, 2, 3 dicembre 2022
MODULO 4 - Aspetti specifici della salute mentale della persona con disabilità - A SCELTA
19, 20, 21 gennaio 2023
MODULO 5 - Il ruolo del Disability Manager - A SCELTA
2, 3, 4 febbraio 2023
MODULO 6 - L'affettività e la sessualità - A SCELTA
9, 10, 11 marzo 2023
MODULO 7 - Le persone con disabilità come soggetti di diritto e la critica intersezionale - OBBLIGATORIO
23, 24, 25 marzo 2023
MODULO 8 - I comportamenti disadattativi/problema nell'età adulta: comprensione e gestione - A SCELTA
13, 14, 15 aprile 2023
MODULO 9 - Il ruolo del lavoro nella costruzione di un percorso di vita adulta - A SCELTA
4, 5, 6 maggio 2023
MODULO 10 - Insegnare le abilità di autonomia - OBBLIGATORIO
25, 26, 27 maggio 2023
Supervisione di gruppo - facoltativo
17 giugno 2023
MODULO 11 - L'ambiente e la tecnologia a supporto della persona con disabilità - A SCELTA
7, 8, 9 settembre 2023
MODULO 12 - La persona con disabilità è un cittadino! La partecipazione nella e per la comunità - A SCELTA
21, 22, 23 settembre 2023
MODULO 13 - Il lavoro d'équipe nei servizi per la disabilità - OBBLIGATORIO
5, 6, 7 ottobre 2023
Supervisione di gruppo - facoltativo
21 ottobre 2023
Programma
MODULO 1 - La relazione d’aiuto - OBBLIGATORIO
13, 14, 15 ottobre 2022
MODULO 2 - Il ruolo della famiglia e la relazione con i suoi membri - ...
Programma
MODULO 1 - La relazione d’aiuto - OBBLIGATORIO
13, 14, 15 ottobre 2022
MODULO 2 - Il ruolo della famiglia e la relazione con i suoi membri - OBBLIGATORIO
10, 11, 12 novembre 2022
MODULO 3 - Progettazione personalizzata e co-progettazione - OBBLIGATORIO
1, 2, 3 dicembre 2022
MODULO 4 - Aspetti specifici della salute mentale della persona con disabilità - A SCELTA
19, 20, 21 gennaio 2023
MODULO 5 - Il ruolo del Disability Manager - A SCELTA
2, 3, 4 febbraio 2023
MODULO 6 - L'affettività e la sessualità - A SCELTA
9, 10, 11 marzo 2023
MODULO 7 - Le persone con disabilità come soggetti di diritto e la critica intersezionale - OBBLIGATORIO
23, 24, 25 marzo 2023
MODULO 8 - I comportamenti disadattativi/problema nell'età adulta: comprensione e gestione - A SCELTA
13, 14, 15 aprile 2023
MODULO 9 - Il ruolo del lavoro nella costruzione di un percorso di vita adulta - A SCELTA
4, 5, 6 maggio 2023
MODULO 10 - Insegnare le abilità di autonomia - OBBLIGATORIO
25, 26, 27 maggio 2023
Supervisione di gruppo - facoltativo
17 giugno 2023
MODULO 11 - L'ambiente e la tecnologia a supporto della persona con disabilità - A SCELTA
7, 8, 9 settembre 2023
MODULO 12 - La persona con disabilità è un cittadino! La partecipazione nella e per la comunità - A SCELTA
21, 22, 23 settembre 2023
MODULO 13 - Il lavoro d'équipe nei servizi per la disabilità - OBBLIGATORIO
5, 6, 7 ottobre 2023
Supervisione di gruppo - facoltativo
21 ottobre 2023
Programma
MODULO 1 - La relazione d’aiuto - OBBLIGATORIO
13, 14, 15 ottobre 2022
MODULO 2 - Il ruolo della famiglia e la relazione con i suoi membri - ...
Programma
MODULO 1 - La relazione d’aiuto - OBBLIGATORIO
13, 14, 15 ottobre 2022
MODULO 2 - Il ruolo della famiglia e la relazione con i suoi membri - OBBLIGATORIO
10, 11, 12 novembre 2022
MODULO 3 - Progettazione personalizzata e co-progettazione - OBBLIGATORIO
1, 2, 3 dicembre 2022
MODULO 4 - Aspetti specifici della salute mentale della persona con disabilità - A SCELTA
19, 20, 21 gennaio 2023
MODULO 5 - Il ruolo del Disability Manager - A SCELTA
2, 3, 4 febbraio 2023
MODULO 6 - L'affettività e la sessualità - A SCELTA
9, 10, 11 marzo 2023
MODULO 7 - Le persone con disabilità come soggetti di diritto e la critica intersezionale - OBBLIGATORIO
23, 24, 25 marzo 2023
MODULO 8 - I comportamenti disadattativi/problema nell'età adulta: comprensione e gestione - A SCELTA
13, 14, 15 aprile 2023
MODULO 9 - Il ruolo del lavoro nella costruzione di un percorso di vita adulta - A SCELTA
4, 5, 6 maggio 2023
MODULO 10 - Insegnare le abilità di autonomia - OBBLIGATORIO
25, 26, 27 maggio 2023
Supervisione di gruppo - facoltativo
17 giugno 2023
MODULO 11 - L'ambiente e la tecnologia a supporto della persona con disabilità - A SCELTA
7, 8, 9 settembre 2023
MODULO 12 - La persona con disabilità è un cittadino! La partecipazione nella e per la comunità - A SCELTA
21, 22, 23 settembre 2023
MODULO 13 - Il lavoro d'équipe nei servizi per la disabilità - OBBLIGATORIO
5, 6, 7 ottobre 2023
Supervisione di gruppo - facoltativo
21 ottobre 2023
L’obiettivo del Master è quello di fornire degli strumenti che permettano agli operatori di superare la dicotomia tra sostegno alla fragilità e promozione dell'autonomia di persone con disabilità e ragionare nell’ottica della co-progettazione di percorsi per la vita indipendente, valorizzando le competenze esperienziali dei soggetti coinvolti nella costruzione del percorso di vita della persona con disabilità, in primis la persona stessa, protagonista del suo percorso.
Il Master è quindi composto da 81 ore di formazione in diretta streaming suddivise in:
Saranno proposte inoltre 12 ore di supervisione di gruppo facoltative (il docente nel ruolo di supervisore guida la discussione su casi stimolando la riflessività degli operatori, l’individuazione di strategie per il fronteggiamento delle situazioni e il confronto sui vissuti e gli aspetti emotivi).
Verranno messi a disposizione dei corsisti nell’apposita piattaforma del Master anche le video registrazioni dei moduli a scelta non frequentati.
Il Master si svolgerà in diretta streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il Master sarà registrato. Le registrazioni saranno
visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del
corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione
dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno
fornite in prossimità dell'inizio del Master.
L’obiettivo del Master è quello di fornire degli strumenti che permettano agli operatori di superare la dicotomia tra sostegno alla fragilità e promozione dell'autonomia di persone con disabilità e ragionare nell’ottica della co-progettazione di percorsi per la vita indipendente, valorizzando le competenze esperienziali dei soggetti coinvolti nella costruzione del percorso di vita della persona con disabilità, in primis la persona stessa, protagonista del suo percorso.
Il Master è quindi composto da 81 ore di formazione in diretta streaming suddivise in:
Saranno proposte inoltre 12 ore di supervisione di gruppo facoltative (il docente nel ruolo di supervisore guida la discussione su casi stimolando la riflessività degli operatori, l’individuazione di strategie per il fronteggiamento delle situazioni e il confronto sui vissuti e gli aspetti emotivi).
Verranno messi a disposizione dei corsisti nell’apposita piattaforma del Master anche le video registrazioni dei moduli a scelta non frequentati.
Il Master si svolgerà in diretta streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il Master sarà registrato. Le registrazioni saranno
visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del
corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione
dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno
fornite in prossimità dell'inizio del Master.
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Gli orari della formazione in diretta streaming saranno:
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/.
Verranno accreditati 3 moduli. Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/.
Verranno accreditati 3 moduli. Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.
La bibliografia del Master prevede la scelta di uno manuale tra due proposti sulla tematica della disabilità adulta, la cui lettura e superamento del quiz finale prevede il rilascio di 25 crediti ECM per chi ne avesse necessità.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/.
Verranno accreditati 3 moduli. Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/.
Verranno accreditati 3 moduli. Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.
La bibliografia del Master prevede la scelta di uno manuale tra due proposti sulla tematica della disabilità adulta, la cui lettura e superamento del quiz finale prevede il rilascio di 25 crediti ECM per chi ne avesse necessità.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/.
Verranno accreditati 3 moduli. Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/.
Verranno accreditati 3 moduli. Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.
La bibliografia del Master prevede la scelta di uno manuale tra due proposti sulla tematica della disabilità adulta, la cui lettura e superamento del quiz finale prevede il rilascio di 25 crediti ECM per chi ne avesse necessità.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 novembre 2022 e il restante 25% entro il 15 gennaio 2023. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 novembre 2022 e il restante 25% entro il 15 gennaio 2023. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 novembre 2022 e il restante 25% entro il 15 gennaio 2023. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.