Il tuo carrello è vuoto
Il Master “Didattica delle differenze e inclusione” risponde alle esigenze dell’insegnante che ha come finalità la pianificazione e la gestione di attività didattiche efficaci e partecipative, che valorizzino tutte le differenze presenti in classe, pur operando in classi ad alta complessità ed...
Il Master “Didattica delle differenze e inclusione” risponde alle esigenze dell’insegnante che ha come finalità la pianificazione e la gestione di attività didattiche efficaci e partecipative, che valorizzino tutte le differenze presenti in classe, pur operando in classi ad alta complessità ed eterogeneità.
Allieve ed allievi presentano grandi differenze in ogni contesto educativo. È un dato di fatto che quotidianamente l’insegnante si trova a lavorare con gruppi nei quali bambine, bambini e adolescenti manifestano caratteristiche, comportamenti e bisogni diversi, che condizionano la loro esperienza a scuola, il loro impegno e rendimento scolastico.
La sfida dello sviluppo della piena inclusione è quella di coniugare un approccio sensibile alle differenze, per valorizzare la dimensione della comunità di apprendimento e le caratteristiche di ciascuno, con le strategie e le scelte per migliorare la partecipazione e l’apprendimento di alunne e alunni che presentano bisogni specifici. Il gruppo classe è la base di partenza con cui e su cui costruire vera inclusione.
Un approccio universale all’inclusione si raggiunge quando si pianifica una didattica generale ispirata dai principi dell’inclusione e della differenziazione e su di essa si innestano misure specifiche di personalizzazione e individualizzazione. La ricerca educativa e le migliori prassi didattiche ci dimostrano che non è più sufficiente pianificare attività personalizzate e individualizzate sui bisogni speciali delle alunne e degli alunni che mostrano fragilità diverse.
Il successo formativo e la capacità di costruzione di una scuola realmente inclusiva passano dalla capacità di progettare attività, metodologie, attenzioni, cure educative e materiali che valorizzino tutte le caratteristiche del gruppo, creando un contesto di apprendimento flessibile, creativo e responsabilizzante per tutti. Un obiettivo complesso, raggiungibile grazie ai principi della differenziazione, dell’universalità e della piena inclusione.
È un dato di fatto che ogni persona ha un proprio modo di apprendere. Ogni bambina, bambino e adolescente ha tempi e stili di apprendimento differenti e stili personali nel reagire a input, nell’organizzare informazioni e nell’approcciarsi alla risoluzione di un problema. In ogni grado scolastico è poi necessario prendersi cura di allieve e allievi difficili, che presentano comportamenti e atteggiamenti di chiusura e indisponibilità alla relazione educativa. Un ulteriore elemento di attenzione è dato dalla presenza in classe di allieve e allievi con disabilità, con deficit di attenzione e di iperattività, con disturbi specifici dell’apprendimento con certificazione e senza attestazione di disturbo ma che richiedono forte attenzione educativo-didattica. Nel gruppo, innovando le strategie e le metodologie e gestendo in ottica inclusiva i percorsi personalizzati e individualizzati è possibile dare vita a percorsi di apprendimento efficaci e partecipativi, per una scuola più equa e più universale.
Direzione scientifica:
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano,
co fondatore Edizioni Centro Studi Erickson)
Heidrun Demo (Libera Università di
Bolzano)
Francesco Zambotti (Responsabile Area
Educazione Edizioni Centro Studi Erickson)
Il Master “Didattica delle differenze e inclusione” risponde alle esigenze dell’insegnante che ha come finalità la pianificazione e la gestione di attività didattiche efficaci e partecipative, che valorizzino tutte le differenze presenti in classe, pur operando in classi ad alta complessità ed...
Il Master “Didattica delle differenze e inclusione” risponde alle esigenze dell’insegnante che ha come finalità la pianificazione e la gestione di attività didattiche efficaci e partecipative, che valorizzino tutte le differenze presenti in classe, pur operando in classi ad alta complessità ed eterogeneità.
Allieve ed allievi presentano grandi differenze in ogni contesto educativo. È un dato di fatto che quotidianamente l’insegnante si trova a lavorare con gruppi nei quali bambine, bambini e adolescenti manifestano caratteristiche, comportamenti e bisogni diversi, che condizionano la loro esperienza a scuola, il loro impegno e rendimento scolastico.
La sfida dello sviluppo della piena inclusione è quella di coniugare un approccio sensibile alle differenze, per valorizzare la dimensione della comunità di apprendimento e le caratteristiche di ciascuno, con le strategie e le scelte per migliorare la partecipazione e l’apprendimento di alunne e alunni che presentano bisogni specifici. Il gruppo classe è la base di partenza con cui e su cui costruire vera inclusione.
Un approccio universale all’inclusione si raggiunge quando si pianifica una didattica generale ispirata dai principi dell’inclusione e della differenziazione e su di essa si innestano misure specifiche di personalizzazione e individualizzazione. La ricerca educativa e le migliori prassi didattiche ci dimostrano che non è più sufficiente pianificare attività personalizzate e individualizzate sui bisogni speciali delle alunne e degli alunni che mostrano fragilità diverse.
Il successo formativo e la capacità di costruzione di una scuola realmente inclusiva passano dalla capacità di progettare attività, metodologie, attenzioni, cure educative e materiali che valorizzino tutte le caratteristiche del gruppo, creando un contesto di apprendimento flessibile, creativo e responsabilizzante per tutti. Un obiettivo complesso, raggiungibile grazie ai principi della differenziazione, dell’universalità e della piena inclusione.
È un dato di fatto che ogni persona ha un proprio modo di apprendere. Ogni bambina, bambino e adolescente ha tempi e stili di apprendimento differenti e stili personali nel reagire a input, nell’organizzare informazioni e nell’approcciarsi alla risoluzione di un problema. In ogni grado scolastico è poi necessario prendersi cura di allieve e allievi difficili, che presentano comportamenti e atteggiamenti di chiusura e indisponibilità alla relazione educativa. Un ulteriore elemento di attenzione è dato dalla presenza in classe di allieve e allievi con disabilità, con deficit di attenzione e di iperattività, con disturbi specifici dell’apprendimento con certificazione e senza attestazione di disturbo ma che richiedono forte attenzione educativo-didattica. Nel gruppo, innovando le strategie e le metodologie e gestendo in ottica inclusiva i percorsi personalizzati e individualizzati è possibile dare vita a percorsi di apprendimento efficaci e partecipativi, per una scuola più equa e più universale.
Direzione scientifica:
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano,
co fondatore Edizioni Centro Studi Erickson)
Heidrun Demo (Libera Università di
Bolzano)
Francesco Zambotti (Responsabile Area
Educazione Edizioni Centro Studi Erickson)
Il Master “Didattica delle differenze e inclusione” risponde alle esigenze dell’insegnante che ha come finalità la pianificazione e la gestione di attività didattiche efficaci e partecipative, che valorizzino tutte le differenze presenti in classe, pur operando in classi ad alta complessità ed...
Il Master “Didattica delle differenze e inclusione” risponde alle esigenze dell’insegnante che ha come finalità la pianificazione e la gestione di attività didattiche efficaci e partecipative, che valorizzino tutte le differenze presenti in classe, pur operando in classi ad alta complessità ed eterogeneità.
Allieve ed allievi presentano grandi differenze in ogni contesto educativo. È un dato di fatto che quotidianamente l’insegnante si trova a lavorare con gruppi nei quali bambine, bambini e adolescenti manifestano caratteristiche, comportamenti e bisogni diversi, che condizionano la loro esperienza a scuola, il loro impegno e rendimento scolastico.
La sfida dello sviluppo della piena inclusione è quella di coniugare un approccio sensibile alle differenze, per valorizzare la dimensione della comunità di apprendimento e le caratteristiche di ciascuno, con le strategie e le scelte per migliorare la partecipazione e l’apprendimento di alunne e alunni che presentano bisogni specifici. Il gruppo classe è la base di partenza con cui e su cui costruire vera inclusione.
Un approccio universale all’inclusione si raggiunge quando si pianifica una didattica generale ispirata dai principi dell’inclusione e della differenziazione e su di essa si innestano misure specifiche di personalizzazione e individualizzazione. La ricerca educativa e le migliori prassi didattiche ci dimostrano che non è più sufficiente pianificare attività personalizzate e individualizzate sui bisogni speciali delle alunne e degli alunni che mostrano fragilità diverse.
Il successo formativo e la capacità di costruzione di una scuola realmente inclusiva passano dalla capacità di progettare attività, metodologie, attenzioni, cure educative e materiali che valorizzino tutte le caratteristiche del gruppo, creando un contesto di apprendimento flessibile, creativo e responsabilizzante per tutti. Un obiettivo complesso, raggiungibile grazie ai principi della differenziazione, dell’universalità e della piena inclusione.
È un dato di fatto che ogni persona ha un proprio modo di apprendere. Ogni bambina, bambino e adolescente ha tempi e stili di apprendimento differenti e stili personali nel reagire a input, nell’organizzare informazioni e nell’approcciarsi alla risoluzione di un problema. In ogni grado scolastico è poi necessario prendersi cura di allieve e allievi difficili, che presentano comportamenti e atteggiamenti di chiusura e indisponibilità alla relazione educativa. Un ulteriore elemento di attenzione è dato dalla presenza in classe di allieve e allievi con disabilità, con deficit di attenzione e di iperattività, con disturbi specifici dell’apprendimento con certificazione e senza attestazione di disturbo ma che richiedono forte attenzione educativo-didattica. Nel gruppo, innovando le strategie e le metodologie e gestendo in ottica inclusiva i percorsi personalizzati e individualizzati è possibile dare vita a percorsi di apprendimento efficaci e partecipativi, per una scuola più equa e più universale.
Direzione scientifica:
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano,
co fondatore Edizioni Centro Studi Erickson)
Heidrun Demo (Libera Università di
Bolzano)
Francesco Zambotti (Responsabile Area
Educazione Edizioni Centro Studi Erickson)
Promozione – Iscriviti subito
990 € anziché 1350 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 30 agosto
MODULO 1
2 e 3 dicembre 2022
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
MODULO...
MODULO 1
2 e 3 dicembre 2022
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
MODULO 2
13 e 14 gennaio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 3
27 e 28 gennaio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 4
17 e 18 febbraio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 5
10 e 11 marzo 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 6
31 marzo e 1 aprile 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 7
14 e 15 aprile 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 8
5 e 6 maggio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 9
26 e 27 maggio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 10
16 e 17 giugno 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 1
2 e 3 dicembre 2022
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
MODULO...
MODULO 1
2 e 3 dicembre 2022
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
MODULO 2
13 e 14 gennaio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 3
27 e 28 gennaio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 4
17 e 18 febbraio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 5
10 e 11 marzo 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 6
31 marzo e 1 aprile 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 7
14 e 15 aprile 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 8
5 e 6 maggio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 9
26 e 27 maggio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 10
16 e 17 giugno 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 1
2 e 3 dicembre 2022
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
MODULO...
MODULO 1
2 e 3 dicembre 2022
Dual mode (in presenza o diretta streaming)
MODULO 2
13 e 14 gennaio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 3
27 e 28 gennaio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 4
17 e 18 febbraio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 5
10 e 11 marzo 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 6
31 marzo e 1 aprile 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 7
14 e 15 aprile 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 8
5 e 6 maggio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 9
26 e 27 maggio 2023
Classe virtuale sincrona
MODULO 10
16 e 17 giugno 2023
Classe virtuale sincrona
Il Master risponde in modo concreto alle specifiche esigenze di insegnanti impegnati nella valorizzazione delle caratteristiche personali presenti in classe e nella differenziazione dei percorsi di apprendimento, per quanto riguarda sia le modalità sia i traguardi da raggiungere.
Gli obiettivi specifici del percorso sono i seguenti:
Il Master è articolato in 10 moduli formativi e prevede 200 ore di attività formativa divise in:
Il taglio pratico-operativo del Master, centrato sull’esercitazione e sulla sperimentazione, permette ai partecipanti di coniugare teoria e pratica, attingendo dai contenuti e dagli spunti offerti dai formatori e dalle formatrici, ma anche dalle loro esperienze di studio, di ricerca e di lavoro e da quelle degli altri corsisti del Master.
Le lezioni verranno videoregistrate e messe a disposizione dei corsisti sulla piattaforma Moodle del Master. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona al fine dell’ottenimento dell’attestato di partecipazione finale in quanto il Master prevede la frequenza in modalità sincrona.
Il Master risponde in modo concreto alle specifiche esigenze di insegnanti impegnati nella valorizzazione delle caratteristiche personali presenti in classe e nella differenziazione dei percorsi di apprendimento, per quanto riguarda sia le modalità sia i traguardi da raggiungere.
Gli obiettivi specifici del percorso sono i seguenti:
Il Master è articolato in 10 moduli formativi e prevede 200 ore di attività formativa divise in:
Il taglio pratico-operativo del Master, centrato sull’esercitazione e sulla sperimentazione, permette ai partecipanti di coniugare teoria e pratica, attingendo dai contenuti e dagli spunti offerti dai formatori e dalle formatrici, ma anche dalle loro esperienze di studio, di ricerca e di lavoro e da quelle degli altri corsisti del Master.
Le lezioni verranno videoregistrate e messe a disposizione dei corsisti sulla piattaforma Moodle del Master. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona al fine dell’ottenimento dell’attestato di partecipazione finale in quanto il Master prevede la frequenza in modalità sincrona.
Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
La formazione si svolgerà il venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 nelle giornate indicate nei contenuti del programma.
La formazione in dual mode si svolgerà in presenza presso la sede Erickson di Trento (Via del Pioppeto 24, 38121 Trento) o attraverso la piattaforma Zoom per coloro che desiderano seguire le lezioni in diretta streaming. La presenza verrà garantita con un minimo di partecipanti.
La formazione in diretta streaming (classe virtuale sincrona) si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
La formazione online (asincrona) si svolgerà mediante l'utilizzo della piattaforma MOODLE. Le credenziali per accedervi verranno fornite a inizio corso.
Il Centro Studi Erickson è
convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità
alberghiera Trento
Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
La formazione si svolgerà il venerdì dalle 16 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 nelle giornate indicate nei contenuti del programma.
La formazione in dual mode si svolgerà in presenza presso la sede Erickson di Trento (Via del Pioppeto 24, 38121 Trento) o attraverso la piattaforma Zoom per coloro che desiderano seguire le lezioni in diretta streaming. La presenza verrà garantita con un minimo di partecipanti.
La formazione in diretta streaming (classe virtuale sincrona) si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
La formazione online (asincrona) si svolgerà mediante l'utilizzo della piattaforma MOODLE. Le credenziali per accedervi verranno fornite a inizio corso.
Il Centro Studi Erickson è
convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità
alberghiera Trento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 108974
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 108974
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è 108974
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in due rate. La prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 15 gennaio 2023. Per richiedere il pagamento rateale, scrivi a formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in due rate. La prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 15 gennaio 2023. Per richiedere il pagamento rateale, scrivi a formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in due rate. La prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 15 gennaio 2023. Per richiedere il pagamento rateale, scrivi a formazione@erickson.it