IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 990,00 -27% € 1.350,00
-27%
Vale 396 punti Erickson

Master Didattica delle differenze e inclusione

Gestire classi complesse e rispondere a bisogni educativi speciali

Erickson sede Roma | Dal 01 dicembre 2023 al 25 maggio 2024 Streaming e un modulo in presenza

Il Master “Didattica delle differenze e inclusione” risponde alle esigenze dell’insegnante che ha come finalità la pianificazione e la gestione di attività didattiche efficaci e partecipative, che valorizzino tutte le differenze presenti in classe, pur operando in classi ad alta complessità ed...

Il Master “Didattica delle differenze e inclusione” risponde alle esigenze dell’insegnante che ha come finalità la pianificazione e la gestione di attività didattiche efficaci e partecipative, che valorizzino tutte le differenze presenti in classe, pur operando in classi ad alta complessità ed eterogeneità.

Allieve ed allievi presentano grandi differenze in ogni contesto educativo. È un dato di fatto che quotidianamente l’insegnante si trova a lavorare con gruppi nei quali bambine, bambini e adolescenti manifestano caratteristiche, comportamenti e bisogni diversi, che condizionano la loro esperienza a scuola, il loro impegno e rendimento scolastico.
La sfida dello sviluppo della piena inclusione è quella di coniugare un approccio sensibile alle differenze, per valorizzare la dimensione della comunità di apprendimento e le caratteristiche di ciascuno, con le strategie e le scelte per migliorare la partecipazione e l’apprendimento di alunne e alunni che presentano bisogni specifici. Il gruppo classe è la base di partenza con cui e su cui costruire vera inclusione.
Un approccio universale all’inclusione si raggiunge quando si pianifica una didattica generale ispirata dai principi dell’inclusione e della differenziazione e su di essa si innestano misure specifiche di personalizzazione e individualizzazione. La ricerca educativa e le migliori prassi didattiche ci dimostrano che non è più sufficiente pianificare attività personalizzate e individualizzate sui bisogni speciali delle alunne e degli alunni che mostrano fragilità diverse.
Il successo formativo e la capacità di costruzione di una scuola realmente inclusiva passano dalla capacità di progettare attività, metodologie, attenzioni, cure educative e materiali che valorizzino tutte le caratteristiche del gruppo, creando un contesto di apprendimento flessibile, creativo e responsabilizzante per tutti. Un obiettivo complesso, raggiungibile grazie ai principi della differenziazione, dell’universalità e della piena inclusione.
È un dato di fatto che ogni persona ha un proprio modo di apprendere. Ogni bambina, bambino e adolescente ha tempi e stili di apprendimento differenti e stili personali nel reagire a input, nell’organizzare informazioni e nell’approcciarsi alla risoluzione di un problema. In ogni grado scolastico è poi necessario prendersi cura di allieve e allievi difficili, che presentano comportamenti e atteggiamenti di chiusura e indisponibilità alla relazione educativa. Un ulteriore elemento di attenzione è dato dalla presenza in classe di allieve e allievi con disabilità, con deficit di attenzione e di iperattività, con disturbi specifici dell’apprendimento con certificazione e senza attestazione di disturbo ma che richiedono forte attenzione educativo-didattica. Nel gruppo, innovando le strategie e le metodologie e gestendo in ottica inclusiva i percorsi personalizzati e individualizzati è possibile dare vita a percorsi di apprendimento efficaci e partecipativi, per una scuola più equa e più universale.


Direzione scientifica:
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano, co-fondatore Edizioni Centro Studi Erickson)
Heidrun Demo (Libera Università di Bolzano)
Francesco Zambotti (Responsabile Area Educazione Edizioni Centro Studi Erickson)

Il Master “Didattica delle differenze e inclusione” risponde alle esigenze dell’insegnante che ha come finalità la pianificazione e la gestione di attività didattiche efficaci e partecipative, che valorizzino tutte le differenze presenti in classe, pur operando in classi ad alta complessità ed...

Il Master “Didattica delle differenze e inclusione” risponde alle esigenze dell’insegnante che ha come finalità la pianificazione e la gestione di attività didattiche efficaci e partecipative, che valorizzino tutte le differenze presenti in classe, pur operando in classi ad alta complessità ed eterogeneità.

Allieve ed allievi presentano grandi differenze in ogni contesto educativo. È un dato di fatto che quotidianamente l’insegnante si trova a lavorare con gruppi nei quali bambine, bambini e adolescenti manifestano caratteristiche, comportamenti e bisogni diversi, che condizionano la loro esperienza a scuola, il loro impegno e rendimento scolastico.
La sfida dello sviluppo della piena inclusione è quella di coniugare un approccio sensibile alle differenze, per valorizzare la dimensione della comunità di apprendimento e le caratteristiche di ciascuno, con le strategie e le scelte per migliorare la partecipazione e l’apprendimento di alunne e alunni che presentano bisogni specifici. Il gruppo classe è la base di partenza con cui e su cui costruire vera inclusione.
Un approccio universale all’inclusione si raggiunge quando si pianifica una didattica generale ispirata dai principi dell’inclusione e della differenziazione e su di essa si innestano misure specifiche di personalizzazione e individualizzazione. La ricerca educativa e le migliori prassi didattiche ci dimostrano che non è più sufficiente pianificare attività personalizzate e individualizzate sui bisogni speciali delle alunne e degli alunni che mostrano fragilità diverse.
Il successo formativo e la capacità di costruzione di una scuola realmente inclusiva passano dalla capacità di progettare attività, metodologie, attenzioni, cure educative e materiali che valorizzino tutte le caratteristiche del gruppo, creando un contesto di apprendimento flessibile, creativo e responsabilizzante per tutti. Un obiettivo complesso, raggiungibile grazie ai principi della differenziazione, dell’universalità e della piena inclusione.
È un dato di fatto che ogni persona ha un proprio modo di apprendere. Ogni bambina, bambino e adolescente ha tempi e stili di apprendimento differenti e stili personali nel reagire a input, nell’organizzare informazioni e nell’approcciarsi alla risoluzione di un problema. In ogni grado scolastico è poi necessario prendersi cura di allieve e allievi difficili, che presentano comportamenti e atteggiamenti di chiusura e indisponibilità alla relazione educativa. Un ulteriore elemento di attenzione è dato dalla presenza in classe di allieve e allievi con disabilità, con deficit di attenzione e di iperattività, con disturbi specifici dell’apprendimento con certificazione e senza attestazione di disturbo ma che richiedono forte attenzione educativo-didattica. Nel gruppo, innovando le strategie e le metodologie e gestendo in ottica inclusiva i percorsi personalizzati e individualizzati è possibile dare vita a percorsi di apprendimento efficaci e partecipativi, per una scuola più equa e più universale.


Direzione scientifica:
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano, co-fondatore Edizioni Centro Studi Erickson)
Heidrun Demo (Libera Università di Bolzano)
Francesco Zambotti (Responsabile Area Educazione Edizioni Centro Studi Erickson)

Il Master “Didattica delle differenze e inclusione” risponde alle esigenze dell’insegnante che ha come finalità la pianificazione e la gestione di attività didattiche efficaci e partecipative, che valorizzino tutte le differenze presenti in classe, pur operando in classi ad alta complessità ed...

Il Master “Didattica delle differenze e inclusione” risponde alle esigenze dell’insegnante che ha come finalità la pianificazione e la gestione di attività didattiche efficaci e partecipative, che valorizzino tutte le differenze presenti in classe, pur operando in classi ad alta complessità ed eterogeneità.

Allieve ed allievi presentano grandi differenze in ogni contesto educativo. È un dato di fatto che quotidianamente l’insegnante si trova a lavorare con gruppi nei quali bambine, bambini e adolescenti manifestano caratteristiche, comportamenti e bisogni diversi, che condizionano la loro esperienza a scuola, il loro impegno e rendimento scolastico.
La sfida dello sviluppo della piena inclusione è quella di coniugare un approccio sensibile alle differenze, per valorizzare la dimensione della comunità di apprendimento e le caratteristiche di ciascuno, con le strategie e le scelte per migliorare la partecipazione e l’apprendimento di alunne e alunni che presentano bisogni specifici. Il gruppo classe è la base di partenza con cui e su cui costruire vera inclusione.
Un approccio universale all’inclusione si raggiunge quando si pianifica una didattica generale ispirata dai principi dell’inclusione e della differenziazione e su di essa si innestano misure specifiche di personalizzazione e individualizzazione. La ricerca educativa e le migliori prassi didattiche ci dimostrano che non è più sufficiente pianificare attività personalizzate e individualizzate sui bisogni speciali delle alunne e degli alunni che mostrano fragilità diverse.
Il successo formativo e la capacità di costruzione di una scuola realmente inclusiva passano dalla capacità di progettare attività, metodologie, attenzioni, cure educative e materiali che valorizzino tutte le caratteristiche del gruppo, creando un contesto di apprendimento flessibile, creativo e responsabilizzante per tutti. Un obiettivo complesso, raggiungibile grazie ai principi della differenziazione, dell’universalità e della piena inclusione.
È un dato di fatto che ogni persona ha un proprio modo di apprendere. Ogni bambina, bambino e adolescente ha tempi e stili di apprendimento differenti e stili personali nel reagire a input, nell’organizzare informazioni e nell’approcciarsi alla risoluzione di un problema. In ogni grado scolastico è poi necessario prendersi cura di allieve e allievi difficili, che presentano comportamenti e atteggiamenti di chiusura e indisponibilità alla relazione educativa. Un ulteriore elemento di attenzione è dato dalla presenza in classe di allieve e allievi con disabilità, con deficit di attenzione e di iperattività, con disturbi specifici dell’apprendimento con certificazione e senza attestazione di disturbo ma che richiedono forte attenzione educativo-didattica. Nel gruppo, innovando le strategie e le metodologie e gestendo in ottica inclusiva i percorsi personalizzati e individualizzati è possibile dare vita a percorsi di apprendimento efficaci e partecipativi, per una scuola più equa e più universale.


Direzione scientifica:
Dario Ianes (Libera Università di Bolzano, co-fondatore Edizioni Centro Studi Erickson)
Heidrun Demo (Libera Università di Bolzano)
Francesco Zambotti (Responsabile Area Educazione Edizioni Centro Studi Erickson)

Promozione – Iscriviti subito
990 € anziché 1350 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 25 ottobre

Iscrizione Corso online
€ 990,00 -27% € 1.350,00
-27%
Vale 396 punti Erickson

contenuti

MODULO 1 
1 e 2 dicembre 2023
Classe virtuale sincrona 

  • Presentazione del Master
  • Differenziazione e prospettiva universale per l'innovazione inclusiva
  • Progettazione per competenze, flessibilità, personalizzazione e individualizzazione nella programmazione ad alta differenziazione

DOCENTI: Dario Ianes,...

MODULO 1 
1 e 2 dicembre 2023
Classe virtuale sincrona 

  • Presentazione del Master
  • Differenziazione e prospettiva universale per l'innovazione inclusiva
  • Progettazione per competenze, flessibilità, personalizzazione e individualizzazione nella programmazione ad alta differenziazione

DOCENTI: Dario Ianes, Francesco Zambotti, Sara Franch


MODULO 2
12 e 13 gennaio 2024
Classe virtuale sincrona 

  • Eterogeneità in classe: il valore delle differenze nel gruppo. Osservare, scoprire le differenze e costruire didattiche sulla base delle caratteristiche del gruppo
  • Strumenti per l’osservazione del gruppo e per sostenere la motivazione
  • Focus: strategie e strumenti di intervento nel gruppo-classe con particolare attenzione alle alunne e agli alunni con bassa autostima e autoefficacia 

DOCENTI: Silvia Dell'Anna, Carla Simoni


MODULO 3
2 e 3 febbraio 2024
Classe virtuale sincrona

  • Valutazione formativa e autovalutazione: la valutazione come elemento chiave dell'innovazione didattica in ottica formativa e per competenze
  • Valutazione formativa e autovalutazione: attività, strumenti e strategie per lo sviluppo di competenze metacognitive 
  • Focus: valutazione e sviluppo di competenze metacognitive anche in presenza di alunni e alunne con difficoltà o disturbi dell'attenzione e del comportamento 

DOCENTI: Giuseppina Gentili, Loretta Rapporti


MODULO 4
23 e 24 febbraio 2024
Classe virtuale sincrona

  • Didattica per progetti: introduzione teorico-metodologica
  • Didattica per progetti: parte pratico-operativa
  • Focus: lavorare per progetti con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con alto potenziale cognitivo

DOCENTI: Eva Pigliapoco, Ivan Sciapeconi, Lara Milan


MODULO 5
8 e 9 marzo 2024
Classe virtuale sincrona

  • Didattica aperta: introduzione teorico-metodologica
  • Didattica aperta: parte pratico-operativa
  • Focus: differenziare con le agende settimanali e i diari di apprendimento anche in presenza di alunne e alunni con disturbi dello spettro autistico

DOCENTI: Sofia Dal Zovo e Heidrun Demo


MODULO 6 
22 marzo e 23 marzo 2024
Classe virtuale sincrona

  • Outdoor Learning: fare didattica all’aperto sfruttando la ricchezza e gli stimoli offerti dall’ambiente 
  • Outdoor Learning: parte pratico-operativa
  • Focus: risorse e attenzioni per un approccio inclusivo all'Outdoor Learning 



MODULO 7
5 e 6 aprile 2024
Classe virtuale sincrona

  • Didattica a stazioni: introduzione teorico-metodologica
  • Didattica a stazioni: parte pratico-operativa
  • Focus: differenziare con la didattica a stazioni anche in presenza di alunne e alunni con disabilità intellettiva

DOCENTI: Elena Conte, Annalisa De Stasi, Heidrun Demo


MODULO 8 IN PRESENZA A ROMA
19 e 20 aprile 2024
Classe IN PRESENZA 

  • Accoglienza emotiva e relazioni sociali nelle classi complesse: introduzione teorico-metodologica
  • Accoglienza emotiva e relazioni sociali nelle classi complesse: parte pratico-operativa
  • Focus: strategie e strumenti di lavoro anche per alunni e alunne con disturbi emotivi

DOCENTE:  Francesca Mencaroni


MODULO 9
10 e 11 maggio 2024
Classe virtuale sincrona

  • Didattica mediata dal digitale: aumentare le possibilità di differenziazione e adattamento grazie all'integrazione nella didattica di classe di strumenti digitali 
  • Didattica mediata dal digitale: parte pratico-operativa
  • Focus: differenziare i linguaggi e i canali di apprendimento con attenzione particolare alle alunne e agli alunni con DSA

DOCENTI: Daniela Di Donato, Enrico Angelo Emili 


MODULO 10
24 e 25 maggio 2024
Classe virtuale sincrona

  • Approccio autobiografico: integrare nella quotidianità scolastica la possibilità per alunni e alunne di narrare di sé e della propria storia di vita attraverso modi e linguaggi diversi 
  • Approccio autobiografico: parte pratico-operativa
  • Focus: la narrazione di sé come strumento di lavoro anche per alunni e alunne che vivono situazioni di disagio sociale

DOCENTI: Iacopo Bertacchi, Silvia Mammini

MODULO 1 
1 e 2 dicembre 2023
Classe virtuale sincrona 

  • Presentazione del Master
  • Differenziazione e prospettiva universale per l'innovazione inclusiva
  • Progettazione per competenze, flessibilità, personalizzazione e individualizzazione nella programmazione ad alta differenziazione

DOCENTI: Dario Ianes,...

MODULO 1 
1 e 2 dicembre 2023
Classe virtuale sincrona 

  • Presentazione del Master
  • Differenziazione e prospettiva universale per l'innovazione inclusiva
  • Progettazione per competenze, flessibilità, personalizzazione e individualizzazione nella programmazione ad alta differenziazione

DOCENTI: Dario Ianes, Francesco Zambotti, Sara Franch


MODULO 2
12 e 13 gennaio 2024
Classe virtuale sincrona 

  • Eterogeneità in classe: il valore delle differenze nel gruppo. Osservare, scoprire le differenze e costruire didattiche sulla base delle caratteristiche del gruppo
  • Strumenti per l’osservazione del gruppo e per sostenere la motivazione
  • Focus: strategie e strumenti di intervento nel gruppo-classe con particolare attenzione alle alunne e agli alunni con bassa autostima e autoefficacia 

DOCENTI: Silvia Dell'Anna, Carla Simoni


MODULO 3
2 e 3 febbraio 2024
Classe virtuale sincrona

  • Valutazione formativa e autovalutazione: la valutazione come elemento chiave dell'innovazione didattica in ottica formativa e per competenze
  • Valutazione formativa e autovalutazione: attività, strumenti e strategie per lo sviluppo di competenze metacognitive 
  • Focus: valutazione e sviluppo di competenze metacognitive anche in presenza di alunni e alunne con difficoltà o disturbi dell'attenzione e del comportamento 

DOCENTI: Giuseppina Gentili, Loretta Rapporti


MODULO 4
23 e 24 febbraio 2024
Classe virtuale sincrona

  • Didattica per progetti: introduzione teorico-metodologica
  • Didattica per progetti: parte pratico-operativa
  • Focus: lavorare per progetti con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con alto potenziale cognitivo

DOCENTI: Eva Pigliapoco, Ivan Sciapeconi, Lara Milan


MODULO 5
8 e 9 marzo 2024
Classe virtuale sincrona

  • Didattica aperta: introduzione teorico-metodologica
  • Didattica aperta: parte pratico-operativa
  • Focus: differenziare con le agende settimanali e i diari di apprendimento anche in presenza di alunne e alunni con disturbi dello spettro autistico

DOCENTI: Sofia Dal Zovo e Heidrun Demo


MODULO 6 
22 marzo e 23 marzo 2024
Classe virtuale sincrona

  • Outdoor Learning: fare didattica all’aperto sfruttando la ricchezza e gli stimoli offerti dall’ambiente 
  • Outdoor Learning: parte pratico-operativa
  • Focus: risorse e attenzioni per un approccio inclusivo all'Outdoor Learning 



MODULO 7
5 e 6 aprile 2024
Classe virtuale sincrona

  • Didattica a stazioni: introduzione teorico-metodologica
  • Didattica a stazioni: parte pratico-operativa
  • Focus: differenziare con la didattica a stazioni anche in presenza di alunne e alunni con disabilità intellettiva

DOCENTI: Elena Conte, Annalisa De Stasi, Heidrun Demo


MODULO 8 IN PRESENZA A ROMA
19 e 20 aprile 2024
Classe IN PRESENZA 

  • Accoglienza emotiva e relazioni sociali nelle classi complesse: introduzione teorico-metodologica
  • Accoglienza emotiva e relazioni sociali nelle classi complesse: parte pratico-operativa
  • Focus: strategie e strumenti di lavoro anche per alunni e alunne con disturbi emotivi

DOCENTE:  Francesca Mencaroni


MODULO 9
10 e 11 maggio 2024
Classe virtuale sincrona

  • Didattica mediata dal digitale: aumentare le possibilità di differenziazione e adattamento grazie all'integrazione nella didattica di classe di strumenti digitali 
  • Didattica mediata dal digitale: parte pratico-operativa
  • Focus: differenziare i linguaggi e i canali di apprendimento con attenzione particolare alle alunne e agli alunni con DSA

DOCENTI: Daniela Di Donato, Enrico Angelo Emili 


MODULO 10
24 e 25 maggio 2024
Classe virtuale sincrona

  • Approccio autobiografico: integrare nella quotidianità scolastica la possibilità per alunni e alunne di narrare di sé e della propria storia di vita attraverso modi e linguaggi diversi 
  • Approccio autobiografico: parte pratico-operativa
  • Focus: la narrazione di sé come strumento di lavoro anche per alunni e alunne che vivono situazioni di disagio sociale

DOCENTI: Iacopo Bertacchi, Silvia Mammini

MODULO 1 
1 e 2 dicembre 2023
Classe virtuale sincrona 

  • Presentazione del Master
  • Differenziazione e prospettiva universale per l'innovazione inclusiva
  • Progettazione per competenze, flessibilità, personalizzazione e individualizzazione nella programmazione ad alta differenziazione

DOCENTI: Dario Ianes,...

MODULO 1 
1 e 2 dicembre 2023
Classe virtuale sincrona 

  • Presentazione del Master
  • Differenziazione e prospettiva universale per l'innovazione inclusiva
  • Progettazione per competenze, flessibilità, personalizzazione e individualizzazione nella programmazione ad alta differenziazione

DOCENTI: Dario Ianes, Francesco Zambotti, Sara Franch


MODULO 2
12 e 13 gennaio 2024
Classe virtuale sincrona 

  • Eterogeneità in classe: il valore delle differenze nel gruppo. Osservare, scoprire le differenze e costruire didattiche sulla base delle caratteristiche del gruppo
  • Strumenti per l’osservazione del gruppo e per sostenere la motivazione
  • Focus: strategie e strumenti di intervento nel gruppo-classe con particolare attenzione alle alunne e agli alunni con bassa autostima e autoefficacia 

DOCENTI: Silvia Dell'Anna, Carla Simoni


MODULO 3
2 e 3 febbraio 2024
Classe virtuale sincrona

  • Valutazione formativa e autovalutazione: la valutazione come elemento chiave dell'innovazione didattica in ottica formativa e per competenze
  • Valutazione formativa e autovalutazione: attività, strumenti e strategie per lo sviluppo di competenze metacognitive 
  • Focus: valutazione e sviluppo di competenze metacognitive anche in presenza di alunni e alunne con difficoltà o disturbi dell'attenzione e del comportamento 

DOCENTI: Giuseppina Gentili, Loretta Rapporti


MODULO 4
23 e 24 febbraio 2024
Classe virtuale sincrona

  • Didattica per progetti: introduzione teorico-metodologica
  • Didattica per progetti: parte pratico-operativa
  • Focus: lavorare per progetti con particolare attenzione agli alunni e alle alunne con alto potenziale cognitivo

DOCENTI: Eva Pigliapoco, Ivan Sciapeconi, Lara Milan


MODULO 5
8 e 9 marzo 2024
Classe virtuale sincrona

  • Didattica aperta: introduzione teorico-metodologica
  • Didattica aperta: parte pratico-operativa
  • Focus: differenziare con le agende settimanali e i diari di apprendimento anche in presenza di alunne e alunni con disturbi dello spettro autistico

DOCENTI: Sofia Dal Zovo e Heidrun Demo


MODULO 6 
22 marzo e 23 marzo 2024
Classe virtuale sincrona

  • Outdoor Learning: fare didattica all’aperto sfruttando la ricchezza e gli stimoli offerti dall’ambiente 
  • Outdoor Learning: parte pratico-operativa
  • Focus: risorse e attenzioni per un approccio inclusivo all'Outdoor Learning 



MODULO 7
5 e 6 aprile 2024
Classe virtuale sincrona

  • Didattica a stazioni: introduzione teorico-metodologica
  • Didattica a stazioni: parte pratico-operativa
  • Focus: differenziare con la didattica a stazioni anche in presenza di alunne e alunni con disabilità intellettiva

DOCENTI: Elena Conte, Annalisa De Stasi, Heidrun Demo


MODULO 8 IN PRESENZA A ROMA
19 e 20 aprile 2024
Classe IN PRESENZA 

  • Accoglienza emotiva e relazioni sociali nelle classi complesse: introduzione teorico-metodologica
  • Accoglienza emotiva e relazioni sociali nelle classi complesse: parte pratico-operativa
  • Focus: strategie e strumenti di lavoro anche per alunni e alunne con disturbi emotivi

DOCENTE:  Francesca Mencaroni


MODULO 9
10 e 11 maggio 2024
Classe virtuale sincrona

  • Didattica mediata dal digitale: aumentare le possibilità di differenziazione e adattamento grazie all'integrazione nella didattica di classe di strumenti digitali 
  • Didattica mediata dal digitale: parte pratico-operativa
  • Focus: differenziare i linguaggi e i canali di apprendimento con attenzione particolare alle alunne e agli alunni con DSA

DOCENTI: Daniela Di Donato, Enrico Angelo Emili 


MODULO 10
24 e 25 maggio 2024
Classe virtuale sincrona

  • Approccio autobiografico: integrare nella quotidianità scolastica la possibilità per alunni e alunne di narrare di sé e della propria storia di vita attraverso modi e linguaggi diversi 
  • Approccio autobiografico: parte pratico-operativa
  • Focus: la narrazione di sé come strumento di lavoro anche per alunni e alunne che vivono situazioni di disagio sociale

DOCENTI: Iacopo Bertacchi, Silvia Mammini


Il Master risponde in modo concreto alle specifiche esigenze di insegnanti impegnati nella valorizzazione delle caratteristiche personali presenti in classe e nella differenziazione dei percorsi di apprendimento, per quanto riguarda sia le modalità sia i traguardi da raggiungere.

Gli obiettivi specifici del percorso sono i seguenti:

  • migliorare le competenze dell’insegnante fornendo spunti teorici, metodologie didattiche e strumenti operativi sperimentati in Italia e all’estero e basati sui principi dell’apprendimento universale e della differenziazione didattica, per facilitare la gestione di gruppi classi complessi;
  • adottare metodologie didattiche che prevedono una grande attenzione alle differenti caratteristiche individuali di alunni e alunne e propongono un’organizzazione degli spazi, dei tempi e dei materiali che le rispettano;
  • approfondire gli effetti dell’approccio universale e della differenziazione, rispetto all’efficacia nei confronti di alunne e alunni con diverse tipologie di bisogni educativi speciali. In ogni modulo verranno fornite attenzioni specifiche, adattamenti di materiali e contesti e indicazioni sulle modalità di gestione delle relazioni sociali per lo sviluppo di un contesto pienamente inclusivo;
  • innovare pratiche didattiche partecipative e collaborative, in grado di aumentare autonomia, consapevolezza e autodeterminazione dei percorsi di apprendimento da parte dell’intero gruppo classe;
  • per ogni corsista sviluppare un proprio personale project work sperimentale, derivato dai principi teorici e dalle indicazioni metodologiche, per innovare nel corso della formazione il proprio stile di insegnamento.

Il Master si rivolge principalmente a insegnanti curricolari e di sostegno della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, ma è aperto anche a educatori, pedagogisti e altri professionisti che lavorano nel contesto scolastico e sono interessati ad approfondire le tematiche affrontate.

Il Master è articolato in 10 moduli formativi e prevede 200 ore di attività formativa divise in:

  • 90 ore di formazione in modalità sincrona, di cui 81 ore in diretta streaming (classe virtuale) tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM e 9 ore in presenza presso la sede Erickson di Roma.  Accanto a lezioni teorico-metodologiche, verranno proposte lezioni pratico-operative, basate sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso studio di casi, esercitazioni, role playing e lavori in piccoli gruppi;
  • 54 ore di formazione in modalità asincrona online, a completamento dei moduli formativi sincroni, che comprendono studio dei materiali, esercitazioni, approfondimenti, confronto all’interno di forum tematici con l’affiancamento di un tutor esperto tramite l'utilizzo della piattaforma MOODLE.
  • 56 ore di studio individuale e preparazione del project work sperimentale che sarà valutato dalla Direzione scientifica a conclusione del Master.

Il taglio pratico-operativo del Master, centrato sull’esercitazione e sulla sperimentazione, permette ai partecipanti di coniugare teoria e pratica, attingendo dai contenuti e dagli spunti offerti dai formatori e dalle formatrici, ma anche dalle loro esperienze di studio, di ricerca e di lavoro e da quelle degli altri corsisti del Master.

Le lezioni verranno videoregistrate e messe a disposizione dei corsisti sulla piattaforma Moodle del Master. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona al fine dell’ottenimento dell’attestato di partecipazione finale in quanto il Master prevede la frequenza in modalità sincrona.

Il Master risponde in modo concreto alle specifiche esigenze di insegnanti impegnati nella valorizzazione delle caratteristiche personali presenti in classe e nella differenziazione dei percorsi di apprendimento, per quanto riguarda sia le modalità sia i traguardi da raggiungere.

Gli obiettivi specifici del percorso sono i seguenti:

  • migliorare le competenze dell’insegnante fornendo spunti teorici, metodologie didattiche e strumenti operativi sperimentati in Italia e all’estero e basati sui principi dell’apprendimento universale e della differenziazione didattica, per facilitare la gestione di gruppi classi complessi;
  • adottare metodologie didattiche che prevedono una grande attenzione alle differenti caratteristiche individuali di alunni e alunne e propongono un’organizzazione degli spazi, dei tempi e dei materiali che le rispettano;
  • approfondire gli effetti dell’approccio universale e della differenziazione, rispetto all’efficacia nei confronti di alunne e alunni con diverse tipologie di bisogni educativi speciali. In ogni modulo verranno fornite attenzioni specifiche, adattamenti di materiali e contesti e indicazioni sulle modalità di gestione delle relazioni sociali per lo sviluppo di un contesto pienamente inclusivo;
  • innovare pratiche didattiche partecipative e collaborative, in grado di aumentare autonomia, consapevolezza e autodeterminazione dei percorsi di apprendimento da parte dell’intero gruppo classe;
  • per ogni corsista sviluppare un proprio personale project work sperimentale, derivato dai principi teorici e dalle indicazioni metodologiche, per innovare nel corso della formazione il proprio stile di insegnamento.

Il Master si rivolge principalmente a insegnanti curricolari e di sostegno della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, ma è aperto anche a educatori, pedagogisti e altri professionisti che lavorano nel contesto scolastico e sono interessati ad approfondire le tematiche affrontate.

Il Master è articolato in 10 moduli formativi e prevede 200 ore di attività formativa divise in:

  • 90 ore di formazione in modalità sincrona, di cui 81 ore in diretta streaming (classe virtuale) tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM e 9 ore in presenza presso la sede Erickson di Roma.  Accanto a lezioni teorico-metodologiche, verranno proposte lezioni pratico-operative, basate sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso studio di casi, esercitazioni, role playing e lavori in piccoli gruppi;
  • 54 ore di formazione in modalità asincrona online, a completamento dei moduli formativi sincroni, che comprendono studio dei materiali, esercitazioni, approfondimenti, confronto all’interno di forum tematici con l’affiancamento di un tutor esperto tramite l'utilizzo della piattaforma MOODLE.
  • 56 ore di studio individuale e preparazione del project work sperimentale che sarà valutato dalla Direzione scientifica a conclusione del Master.

Il taglio pratico-operativo del Master, centrato sull’esercitazione e sulla sperimentazione, permette ai partecipanti di coniugare teoria e pratica, attingendo dai contenuti e dagli spunti offerti dai formatori e dalle formatrici, ma anche dalle loro esperienze di studio, di ricerca e di lavoro e da quelle degli altri corsisti del Master.

Le lezioni verranno videoregistrate e messe a disposizione dei corsisti sulla piattaforma Moodle del Master. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona al fine dell’ottenimento dell’attestato di partecipazione finale in quanto il Master prevede la frequenza in modalità sincrona.

La formazione si svolgerà nelle seguenti giornate e orari:

  • venerdì dalle 16:00 alle 19:00
  • sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

La formazione sincrona in streaming si svolgerà attraverso la piattaforma ZOOM . Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.  

La formazione in presenza  si terrà presso la sede Erickson di Roma - Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma. 

La formazione si svolgerà nelle seguenti giornate e orari:

  • venerdì dalle 16:00 alle 19:00
  • sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

La formazione sincrona in streaming si svolgerà attraverso la piattaforma ZOOM . Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.  

La formazione in presenza  si terrà presso la sede Erickson di Roma - Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma. 


Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html

L'ID del corso è 122384

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html

L'ID del corso è 122384

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola. Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html

L'ID del corso è 122384

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in due rate. La prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 15 gennaio 2024. Per richiedere il pagamento rateale, scrivi a formazione@erickson.it. 

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in due rate. La prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 15 gennaio 2024. Per richiedere il pagamento rateale, scrivi a formazione@erickson.it. 

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

L'iscrizione può essere effettuata in un'unica soluzione o in due rate. La prima corrispondente al 50% dell'importo dovuto e contestuale all'iscrizione, la seconda entro il 15 gennaio 2024. Per richiedere il pagamento rateale, scrivi a formazione@erickson.it. 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza ad almeno il 75% delle ore totali della formazione sincrona, il superamento positivo della formazione asincrona e lo svolgimento del project work sperimentale.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza ad almeno il 75% delle ore totali della formazione sincrona, il superamento positivo della formazione asincrona e lo svolgimento del project work sperimentale.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza ad almeno il 75% delle ore totali della formazione sincrona, il superamento positivo della formazione asincrona e lo svolgimento del project work sperimentale.

Video

Formatori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty