IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online + ECM
€ 1.530,00 -10% € 1.700,00
-10%
Vale 612 punti Erickson

Master Alzheimer, demenze e approccio centrato sulla persona

Strumenti e interventi psicosociali per la qualità della vita

Dal 26 ottobre 2023 al 15 giugno 2024 120 ore

50 crediti ECM 

Direzione scientifica: Rabih Chattat (Università di Bologna)

Come dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le demenze rappresentano un problema di salute pubblica che non riguarda solo il singolo, ma che coinvolge anche la famiglia e i professionisti della cura impegnati...

50 crediti ECM 

Direzione scientifica: Rabih Chattat (Università di Bologna)

Come dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le demenze rappresentano un problema di salute pubblica che non riguarda solo il singolo, ma che coinvolge anche la famiglia e i professionisti della cura impegnati in contesti domiciliari, semiresidenziali e residenziali.
Le linee guida nazionali e internazionali sollecitano i paesi a promuovere e sviluppare piani specifici per una presa in carico articolata e integrata della persona con demenza. Tra le azioni individuate l’approccio psicosociale rappresenta un pilastro fondamentale, in grado di orientare le azioni dei professionisti nell’arco delle diverse fasi della malattia e in coerenza con le specificità dell’evoluzione della situazione, dall’esordio fino alla fase terminale della vita.
L’obiettivo del Master è quello di fornire ai partecipanti una cornice di senso riguardante l’esperienza delle persone con demenza, le difficoltà che affrontano lungo tutto l’arco della malattia, gli strumenti per la valutazione e la comprensione dei vissuti e gli interventi evidence-based più efficaci per migliorare la qualità di vita, favorire il benessere e affrontare le problematiche comportamentali correlate ai cambiamenti cognitivi.

50 crediti ECM 

Direzione scientifica: Rabih Chattat (Università di Bologna)

Come dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le demenze rappresentano un problema di salute pubblica che non riguarda solo il singolo, ma che coinvolge anche la famiglia e i professionisti della cura impegnati...

50 crediti ECM 

Direzione scientifica: Rabih Chattat (Università di Bologna)

Come dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le demenze rappresentano un problema di salute pubblica che non riguarda solo il singolo, ma che coinvolge anche la famiglia e i professionisti della cura impegnati in contesti domiciliari, semiresidenziali e residenziali.
Le linee guida nazionali e internazionali sollecitano i paesi a promuovere e sviluppare piani specifici per una presa in carico articolata e integrata della persona con demenza. Tra le azioni individuate l’approccio psicosociale rappresenta un pilastro fondamentale, in grado di orientare le azioni dei professionisti nell’arco delle diverse fasi della malattia e in coerenza con le specificità dell’evoluzione della situazione, dall’esordio fino alla fase terminale della vita.
L’obiettivo del Master è quello di fornire ai partecipanti una cornice di senso riguardante l’esperienza delle persone con demenza, le difficoltà che affrontano lungo tutto l’arco della malattia, gli strumenti per la valutazione e la comprensione dei vissuti e gli interventi evidence-based più efficaci per migliorare la qualità di vita, favorire il benessere e affrontare le problematiche comportamentali correlate ai cambiamenti cognitivi.

50 crediti ECM 

Direzione scientifica: Rabih Chattat (Università di Bologna)

Come dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le demenze rappresentano un problema di salute pubblica che non riguarda solo il singolo, ma che coinvolge anche la famiglia e i professionisti della cura impegnati...

50 crediti ECM 

Direzione scientifica: Rabih Chattat (Università di Bologna)

Come dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, le demenze rappresentano un problema di salute pubblica che non riguarda solo il singolo, ma che coinvolge anche la famiglia e i professionisti della cura impegnati in contesti domiciliari, semiresidenziali e residenziali.
Le linee guida nazionali e internazionali sollecitano i paesi a promuovere e sviluppare piani specifici per una presa in carico articolata e integrata della persona con demenza. Tra le azioni individuate l’approccio psicosociale rappresenta un pilastro fondamentale, in grado di orientare le azioni dei professionisti nell’arco delle diverse fasi della malattia e in coerenza con le specificità dell’evoluzione della situazione, dall’esordio fino alla fase terminale della vita.
L’obiettivo del Master è quello di fornire ai partecipanti una cornice di senso riguardante l’esperienza delle persone con demenza, le difficoltà che affrontano lungo tutto l’arco della malattia, gli strumenti per la valutazione e la comprensione dei vissuti e gli interventi evidence-based più efficaci per migliorare la qualità di vita, favorire il benessere e affrontare le problematiche comportamentali correlate ai cambiamenti cognitivi.

Promozione – Iscriviti subito
1530 € anziché 1700 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 29 settembre

Iscrizione Corso online + ECM
€ 1.530,00 -10% € 1.700,00
-10%
Vale 612 punti Erickson

contenuti

MODULO 1 – Obbligatorio
26, 27 e 28 ottobre 2023

• Introduzione del percorso
• Inquadramento delle demenze
• Come si deteriorano le competenze della persona
• Le implicazioni della demenza sulla persona
• Qual è l’esperienza della persona e come vede il mondo

DOCENTI: Rabih Chattat (Università degli Studi...

MODULO 1 – Obbligatorio
26, 27 e 28 ottobre 2023

• Introduzione del percorso
• Inquadramento delle demenze
• Come si deteriorano le competenze della persona
• Le implicazioni della demenza sulla persona
• Qual è l’esperienza della persona e come vede il mondo

DOCENTI: Rabih Chattat (Università degli Studi di Bologna)

MODULO 2 – Obbligatorio
16, 17 e 18 novembre 2023

• Attività del Piano Nazionale Demenze e ricadute sui territori
• Percorsi di approccio alle demenze: dalla preclinica alla fase terminale
• La comunicazione della diagnosi come avvio di un percorso realmente centrato sulla persona
• Post-diagnosi: da un approccio centrato sulla malattia a un approccio centrato sulla persona

DOCENTI: Mario Possenti (Segretario generare Federazione Alzheimer Italia), Rabih Chattat e Giovanni Ottoboni (Università degli Studi di Bologna)

MODULO 3 – Obbligatorio
14, 15 e 16 dicembre 2023

• Autodeterminazione, diritti e protezione. Legge 219/2017. Aspetti etici
• Autodeterminazione, diritti e protezione. Legge 219/2017. Aspetti giuridici
• La Pianificazione condivisa delle cure: dalla legge alla messa in pratica

DOCENTI: Margherita Daverio (LUMSA, Roma), Simona Ardesi (Università Cattolica di Milano) e Francesca Ingravallo (Università degli Studi di Bologna)

MODULO 4 – Obbligatorio
11, 12 e 13 gennaio 2024

• Cosa significa davvero “partecipare alla pianificazione della propria assistenza”?
• Piano di cura e di vita
• Come elaborare un PAI che includa tutti gli aspetti della vita quotidiana
• Come utilizzare il PAI per il monitoraggio del percorso in condivisione con la persona e con la sua famiglia

DOCENTI: Roberto Franchini (Opera Don Orione), Clara Bertoglio (Università Cattolica di Milano) e Giulia Avancini (Edizioni Centro Studi Erickson)

MODULO 5 – Obbligatorio
8, 9 e 10 febbraio 2024

• Leggere il comportamento e comprenderne il perché
• Quali strumenti pratici per intervenire sul comportamento come espressione? Come scegliere?
• Comprendere bisogni e segnali quando il linguaggio è compromesso

DOCENTI: Rabih Chattat (Università degli Studi di Bologna) e Andrea Fabbo (Progetto Demenze, Ausl Modena)

MODULO 6 – Obbligatorio
29 febbraio, 1 e 2 marzo 2024

• Affettività, intimità e sessualità come componenti che incidono sulla qualità della vita
• L'espressione dell'affettività e della sessualità al domicilio e in struttura
• Sessualità e comportamenti problematici

DOCENTI: Silvia Vettor (Rete Alzheimer ISRAA, Treviso)

MODULO 7 – Obbligatorio
21, 22 e 23 marzo 2024

• Il prendersi cura formale e informale
• Le implicazioni della cura e il benessere di professionisti e famiglie
• La relazione con i famigliari che curano o che non si prendono cura
• Maltrattamento e abuso correlato alla cura

DOCENTI: Ilaria Chirico (Università degli Studi di Bologna) e Stefano Grassi (Psicologo dell'invecchiamento, Coop. Soc. CADIAI)

MODULO 8 – A scelta
11, 12 e 13 aprile 2024

• Ambiente eco bio psico sociale: il contesto, gli ausili e le tecnologie come strumenti di cura
• L’adattamento degli ambienti nei vari contesti
• La progettazione degli spazi nei vari contesti (struttura, domicilio, città)

DOCENTI: Gianluca Darvo (Università degli Studi di Firenze) e Devis Trioschi (Università di Modena e Reggio Emilia)

MODULO 9 – A scelta
9, 10 e 11 maggio 2024

• Tecnologie a supporto della persona
• Tecnologie e supporto degli ambienti (domicilio, strutture residenziali e semiresidenziali)

DOCENTI: Cristian Leorin (Associazione Novilunio APS, Padova) e Nicola Gencarelli (Fondazione ASPHI, Bologna)

MODULO 10 – A scelta
23, 24 e 25 maggio 2024

• Accompagnare la persona e i suoi familiari nelle fasi avanzate della malattia e nei cambiamenti che essa comporta
• Cure palliative e fine vita: aspetti etici e psicologici
• Cordoglio anticipatorio

DOCENTI: Luigi Colusso (Ass. ADVAR, Treviso) e Elisa Mencacci (Psicologa e psicoterapeuta)

MODULO 11 – A scelta
13, 14 e 15 giugno 2024

• Personalizzazione, valutazione dell'intervento, "vivere bene con la demenza"
• Interventi su cognizione ed emozione in ottica preventiva e di intervento
• Come valutare se e quando attivare uno specifico tipo di intervento

DOCENTI: Samantha Pradelli (Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze, ULSS 7, Bassano del Grappa) e Eloisa Stella (Associazione Novilunio APS, Padova)

MODULO 1 – Obbligatorio
26, 27 e 28 ottobre 2023

• Introduzione del percorso
• Inquadramento delle demenze
• Come si deteriorano le competenze della persona
• Le implicazioni della demenza sulla persona
• Qual è l’esperienza della persona e come vede il mondo

DOCENTI: Rabih Chattat (Università degli Studi...

MODULO 1 – Obbligatorio
26, 27 e 28 ottobre 2023

• Introduzione del percorso
• Inquadramento delle demenze
• Come si deteriorano le competenze della persona
• Le implicazioni della demenza sulla persona
• Qual è l’esperienza della persona e come vede il mondo

DOCENTI: Rabih Chattat (Università degli Studi di Bologna)

MODULO 2 – Obbligatorio
16, 17 e 18 novembre 2023

• Attività del Piano Nazionale Demenze e ricadute sui territori
• Percorsi di approccio alle demenze: dalla preclinica alla fase terminale
• La comunicazione della diagnosi come avvio di un percorso realmente centrato sulla persona
• Post-diagnosi: da un approccio centrato sulla malattia a un approccio centrato sulla persona

DOCENTI: Mario Possenti (Segretario generare Federazione Alzheimer Italia), Rabih Chattat e Giovanni Ottoboni (Università degli Studi di Bologna)

MODULO 3 – Obbligatorio
14, 15 e 16 dicembre 2023

• Autodeterminazione, diritti e protezione. Legge 219/2017. Aspetti etici
• Autodeterminazione, diritti e protezione. Legge 219/2017. Aspetti giuridici
• La Pianificazione condivisa delle cure: dalla legge alla messa in pratica

DOCENTI: Margherita Daverio (LUMSA, Roma), Simona Ardesi (Università Cattolica di Milano) e Francesca Ingravallo (Università degli Studi di Bologna)

MODULO 4 – Obbligatorio
11, 12 e 13 gennaio 2024

• Cosa significa davvero “partecipare alla pianificazione della propria assistenza”?
• Piano di cura e di vita
• Come elaborare un PAI che includa tutti gli aspetti della vita quotidiana
• Come utilizzare il PAI per il monitoraggio del percorso in condivisione con la persona e con la sua famiglia

DOCENTI: Roberto Franchini (Opera Don Orione), Clara Bertoglio (Università Cattolica di Milano) e Giulia Avancini (Edizioni Centro Studi Erickson)

MODULO 5 – Obbligatorio
8, 9 e 10 febbraio 2024

• Leggere il comportamento e comprenderne il perché
• Quali strumenti pratici per intervenire sul comportamento come espressione? Come scegliere?
• Comprendere bisogni e segnali quando il linguaggio è compromesso

DOCENTI: Rabih Chattat (Università degli Studi di Bologna) e Andrea Fabbo (Progetto Demenze, Ausl Modena)

MODULO 6 – Obbligatorio
29 febbraio, 1 e 2 marzo 2024

• Affettività, intimità e sessualità come componenti che incidono sulla qualità della vita
• L'espressione dell'affettività e della sessualità al domicilio e in struttura
• Sessualità e comportamenti problematici

DOCENTI: Silvia Vettor (Rete Alzheimer ISRAA, Treviso)

MODULO 7 – Obbligatorio
21, 22 e 23 marzo 2024

• Il prendersi cura formale e informale
• Le implicazioni della cura e il benessere di professionisti e famiglie
• La relazione con i famigliari che curano o che non si prendono cura
• Maltrattamento e abuso correlato alla cura

DOCENTI: Ilaria Chirico (Università degli Studi di Bologna) e Stefano Grassi (Psicologo dell'invecchiamento, Coop. Soc. CADIAI)

MODULO 8 – A scelta
11, 12 e 13 aprile 2024

• Ambiente eco bio psico sociale: il contesto, gli ausili e le tecnologie come strumenti di cura
• L’adattamento degli ambienti nei vari contesti
• La progettazione degli spazi nei vari contesti (struttura, domicilio, città)

DOCENTI: Gianluca Darvo (Università degli Studi di Firenze) e Devis Trioschi (Università di Modena e Reggio Emilia)

MODULO 9 – A scelta
9, 10 e 11 maggio 2024

• Tecnologie a supporto della persona
• Tecnologie e supporto degli ambienti (domicilio, strutture residenziali e semiresidenziali)

DOCENTI: Cristian Leorin (Associazione Novilunio APS, Padova) e Nicola Gencarelli (Fondazione ASPHI, Bologna)

MODULO 10 – A scelta
23, 24 e 25 maggio 2024

• Accompagnare la persona e i suoi familiari nelle fasi avanzate della malattia e nei cambiamenti che essa comporta
• Cure palliative e fine vita: aspetti etici e psicologici
• Cordoglio anticipatorio

DOCENTI: Luigi Colusso (Ass. ADVAR, Treviso) e Elisa Mencacci (Psicologa e psicoterapeuta)

MODULO 11 – A scelta
13, 14 e 15 giugno 2024

• Personalizzazione, valutazione dell'intervento, "vivere bene con la demenza"
• Interventi su cognizione ed emozione in ottica preventiva e di intervento
• Come valutare se e quando attivare uno specifico tipo di intervento

DOCENTI: Samantha Pradelli (Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze, ULSS 7, Bassano del Grappa) e Eloisa Stella (Associazione Novilunio APS, Padova)

MODULO 1 – Obbligatorio
26, 27 e 28 ottobre 2023

• Introduzione del percorso
• Inquadramento delle demenze
• Come si deteriorano le competenze della persona
• Le implicazioni della demenza sulla persona
• Qual è l’esperienza della persona e come vede il mondo

DOCENTI: Rabih Chattat (Università degli Studi...

MODULO 1 – Obbligatorio
26, 27 e 28 ottobre 2023

• Introduzione del percorso
• Inquadramento delle demenze
• Come si deteriorano le competenze della persona
• Le implicazioni della demenza sulla persona
• Qual è l’esperienza della persona e come vede il mondo

DOCENTI: Rabih Chattat (Università degli Studi di Bologna)

MODULO 2 – Obbligatorio
16, 17 e 18 novembre 2023

• Attività del Piano Nazionale Demenze e ricadute sui territori
• Percorsi di approccio alle demenze: dalla preclinica alla fase terminale
• La comunicazione della diagnosi come avvio di un percorso realmente centrato sulla persona
• Post-diagnosi: da un approccio centrato sulla malattia a un approccio centrato sulla persona

DOCENTI: Mario Possenti (Segretario generare Federazione Alzheimer Italia), Rabih Chattat e Giovanni Ottoboni (Università degli Studi di Bologna)

MODULO 3 – Obbligatorio
14, 15 e 16 dicembre 2023

• Autodeterminazione, diritti e protezione. Legge 219/2017. Aspetti etici
• Autodeterminazione, diritti e protezione. Legge 219/2017. Aspetti giuridici
• La Pianificazione condivisa delle cure: dalla legge alla messa in pratica

DOCENTI: Margherita Daverio (LUMSA, Roma), Simona Ardesi (Università Cattolica di Milano) e Francesca Ingravallo (Università degli Studi di Bologna)

MODULO 4 – Obbligatorio
11, 12 e 13 gennaio 2024

• Cosa significa davvero “partecipare alla pianificazione della propria assistenza”?
• Piano di cura e di vita
• Come elaborare un PAI che includa tutti gli aspetti della vita quotidiana
• Come utilizzare il PAI per il monitoraggio del percorso in condivisione con la persona e con la sua famiglia

DOCENTI: Roberto Franchini (Opera Don Orione), Clara Bertoglio (Università Cattolica di Milano) e Giulia Avancini (Edizioni Centro Studi Erickson)

MODULO 5 – Obbligatorio
8, 9 e 10 febbraio 2024

• Leggere il comportamento e comprenderne il perché
• Quali strumenti pratici per intervenire sul comportamento come espressione? Come scegliere?
• Comprendere bisogni e segnali quando il linguaggio è compromesso

DOCENTI: Rabih Chattat (Università degli Studi di Bologna) e Andrea Fabbo (Progetto Demenze, Ausl Modena)

MODULO 6 – Obbligatorio
29 febbraio, 1 e 2 marzo 2024

• Affettività, intimità e sessualità come componenti che incidono sulla qualità della vita
• L'espressione dell'affettività e della sessualità al domicilio e in struttura
• Sessualità e comportamenti problematici

DOCENTI: Silvia Vettor (Rete Alzheimer ISRAA, Treviso)

MODULO 7 – Obbligatorio
21, 22 e 23 marzo 2024

• Il prendersi cura formale e informale
• Le implicazioni della cura e il benessere di professionisti e famiglie
• La relazione con i famigliari che curano o che non si prendono cura
• Maltrattamento e abuso correlato alla cura

DOCENTI: Ilaria Chirico (Università degli Studi di Bologna) e Stefano Grassi (Psicologo dell'invecchiamento, Coop. Soc. CADIAI)

MODULO 8 – A scelta
11, 12 e 13 aprile 2024

• Ambiente eco bio psico sociale: il contesto, gli ausili e le tecnologie come strumenti di cura
• L’adattamento degli ambienti nei vari contesti
• La progettazione degli spazi nei vari contesti (struttura, domicilio, città)

DOCENTI: Gianluca Darvo (Università degli Studi di Firenze) e Devis Trioschi (Università di Modena e Reggio Emilia)

MODULO 9 – A scelta
9, 10 e 11 maggio 2024

• Tecnologie a supporto della persona
• Tecnologie e supporto degli ambienti (domicilio, strutture residenziali e semiresidenziali)

DOCENTI: Cristian Leorin (Associazione Novilunio APS, Padova) e Nicola Gencarelli (Fondazione ASPHI, Bologna)

MODULO 10 – A scelta
23, 24 e 25 maggio 2024

• Accompagnare la persona e i suoi familiari nelle fasi avanzate della malattia e nei cambiamenti che essa comporta
• Cure palliative e fine vita: aspetti etici e psicologici
• Cordoglio anticipatorio

DOCENTI: Luigi Colusso (Ass. ADVAR, Treviso) e Elisa Mencacci (Psicologa e psicoterapeuta)

MODULO 11 – A scelta
13, 14 e 15 giugno 2024

• Personalizzazione, valutazione dell'intervento, "vivere bene con la demenza"
• Interventi su cognizione ed emozione in ottica preventiva e di intervento
• Come valutare se e quando attivare uno specifico tipo di intervento

DOCENTI: Samantha Pradelli (Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze, ULSS 7, Bassano del Grappa) e Eloisa Stella (Associazione Novilunio APS, Padova)


Perché scegliere questo Master?
Per approfondire un modello di presa in carico e intervento realmente centrato sulla persona e non sulla sua malattia, e acquisire una cornice di senso riguardante l’esperienza, i vissuti e le difficoltà che affronta lungo tutto l’arco della malattia
Perché i docenti, coniugando esperienza professionale e di ricerca, sanno declinare le più recenti linee guida per la presa in carico della persona con demenza sulle situazioni concrete che professioniste e professionisti si trovano ad affrontare quotidianamente
Per acquisire strumenti utili al fronteggiamento delle problematiche comportamentali correlate ai cambiamenti cognitivi e ai vissuti della persona con demenza
Per avere opportunità di confronto e discussione funzionali non solo all’apprendimento ma anche al trasferimento nella pratica di tutti i giorni delle conoscenze acquisite.

Il Master, proponendo modelli traducibili e applicabili in numerosi contesti e situazioni, si rivolge a professioniste e professionisti che a vario titolo lavorano nella presa in carico di persone con demenza (Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali, Infermieri, Assistenti sociali, Operatori socio sanitari, Terapisti occupazionali, Fisioterapisti).

Con l’obiettivo di venire incontro a percorsi lavorativi differenti e con bisogni formativi specifici, il Master propone un percorso che può essere personalizzato, costruito dal partecipante in base alle sue esigenze. L’obiettivo del Master, infatti, è quello di fornire l’acquisizione di competenze di alto livello attraverso un percorso che offra libertà di scelta tenendo ferme quelle che sono le conoscenze fondamentali per chi lavora accanto a persone con demenza.
Il Master si struttura in 120 ore di formazione e propone le seguenti attività:

81 ore di formazione in diretta streaming suddivise in:
- 7 moduli obbligatori
- 2 moduli a scelta su 4 proposti
Verranno messe a disposizione dei corsisti nell’apposita piattaforma del Master le registrazioni di tutte le lezioni, sarà così possibile accedere anche ai contenuti dei moduli a scelta non frequentati.

39 ore di studio e approfondimento individuale dei temi proposti dallo staff docente durante l’intero percorso. Il corsista avrà accesso sia al materiale dei moduli scelti per il suo percorso di studi personalizzato sia a quello dei moduli a cui non ha partecipato: questo permetterà di ottenere delle informazioni e una formazione di base sugli argomenti che ha deciso di non approfondire. Potrà inoltre accedere ad alcuni contenuti aggiuntivi messi a disposizione sulla piattaforma online dedicata.

Perché scegliere questo Master?
Per approfondire un modello di presa in carico e intervento realmente centrato sulla persona e non sulla sua malattia, e acquisire una cornice di senso riguardante l’esperienza, i vissuti e le difficoltà che affronta lungo tutto l’arco della malattia
Perché i docenti, coniugando esperienza professionale e di ricerca, sanno declinare le più recenti linee guida per la presa in carico della persona con demenza sulle situazioni concrete che professioniste e professionisti si trovano ad affrontare quotidianamente
Per acquisire strumenti utili al fronteggiamento delle problematiche comportamentali correlate ai cambiamenti cognitivi e ai vissuti della persona con demenza
Per avere opportunità di confronto e discussione funzionali non solo all’apprendimento ma anche al trasferimento nella pratica di tutti i giorni delle conoscenze acquisite.

Il Master, proponendo modelli traducibili e applicabili in numerosi contesti e situazioni, si rivolge a professioniste e professionisti che a vario titolo lavorano nella presa in carico di persone con demenza (Medici, Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali, Infermieri, Assistenti sociali, Operatori socio sanitari, Terapisti occupazionali, Fisioterapisti).

Con l’obiettivo di venire incontro a percorsi lavorativi differenti e con bisogni formativi specifici, il Master propone un percorso che può essere personalizzato, costruito dal partecipante in base alle sue esigenze. L’obiettivo del Master, infatti, è quello di fornire l’acquisizione di competenze di alto livello attraverso un percorso che offra libertà di scelta tenendo ferme quelle che sono le conoscenze fondamentali per chi lavora accanto a persone con demenza.
Il Master si struttura in 120 ore di formazione e propone le seguenti attività:

81 ore di formazione in diretta streaming suddivise in:
- 7 moduli obbligatori
- 2 moduli a scelta su 4 proposti
Verranno messe a disposizione dei corsisti nell’apposita piattaforma del Master le registrazioni di tutte le lezioni, sarà così possibile accedere anche ai contenuti dei moduli a scelta non frequentati.

39 ore di studio e approfondimento individuale dei temi proposti dallo staff docente durante l’intero percorso. Il corsista avrà accesso sia al materiale dei moduli scelti per il suo percorso di studi personalizzato sia a quello dei moduli a cui non ha partecipato: questo permetterà di ottenere delle informazioni e una formazione di base sugli argomenti che ha deciso di non approfondire. Potrà inoltre accedere ad alcuni contenuti aggiuntivi messi a disposizione sulla piattaforma online dedicata.

Le giornate sono indicate nel programma - Gli orari della formazione in streaming sono
Giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato dalle 9.00 alle 12.00.

Le giornate sono indicate nel programma - Gli orari della formazione in streaming sono
Giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato dalle 9.00 alle 12.00.

ECM

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link: https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Verranno accreditati i moduli 4, 5, 6 e 7 per un totale di 50 crediti ECM (sull'anno 2024).

Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei...

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link: https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Verranno accreditati i moduli 4, 5, 6 e 7 per un totale di 50 crediti ECM (sull'anno 2024).

Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore deli moduli accreditati e il superamento di un esame finale.

Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali 
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Verranno accreditati i moduli 4, 5, 6 e 7 sull'anno 2024.

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link: https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Verranno accreditati i moduli 4, 5, 6 e 7 per un totale di 50 crediti ECM (sull'anno 2024).

Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei...

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link: https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Verranno accreditati i moduli 4, 5, 6 e 7 per un totale di 50 crediti ECM (sull'anno 2024).

Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore deli moduli accreditati e il superamento di un esame finale.

Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali 
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Verranno accreditati i moduli 4, 5, 6 e 7 sull'anno 2024.

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link: https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Verranno accreditati i moduli 4, 5, 6 e 7 per un totale di 50 crediti ECM (sull'anno 2024).

Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei...

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link: https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Verranno accreditati i moduli 4, 5, 6 e 7 per un totale di 50 crediti ECM (sull'anno 2024).

Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore deli moduli accreditati e il superamento di un esame finale.

Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali 
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Verranno accreditati i moduli 4, 5, 6 e 7 sull'anno 2024.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online

La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 novembre 2023 e il restante 25% entro il 15 gennaio 2024. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online

La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 novembre 2023 e il restante 25% entro il 15 gennaio 2024. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online

La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 novembre 2023 e il restante 25% entro il 15 gennaio 2024. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in streaming.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in streaming.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in streaming.

Formatori

Ti potrebbero interessare