Il tuo carrello è vuoto
Pratico e completo volume finalizzato a delineare lo stato dell’arte della Psicoterapia strategica, propone una serie di specifiche modalità di intervento che permettono di ottenere in tempi brevi cambiamenti psicologici estesi e duraturi, risolvendo un’ampia casistica di problemi personali e relazionali.
Pratico e completo volume finalizzato a delineare lo stato dell’arte della Psicoterapia strategica, propone una serie di specifiche modalità di intervento che permettono di ottenere in tempi brevi cambiamenti psicologici estesi e duraturi, risolvendo un’ampia casistica di problemi personali e relazionali.
Pratico e completo volume finalizzato a delineare lo stato dell’arte della Psicoterapia strategica, propone una serie di specifiche modalità di intervento che permettono di ottenere in tempi brevi cambiamenti psicologici estesi e duraturi, risolvendo un’ampia casistica di problemi personali e relazionali.
La Psicoterapia strategica
La Psicoterapia strategica, messa a punto al Mental Research Institute (MRI) di Palo Alto (CA, USA), si basa su tecniche di intervento brevi, massimo 10 sedute: non si focalizza sull’origine del problema, cioè sulle sue cause, ma sui fattori che lo mantengono e lo...
La Psicoterapia strategica
La Psicoterapia strategica, messa a punto al Mental Research Institute (MRI) di Palo Alto (CA, USA), si basa su tecniche di intervento brevi, massimo 10 sedute: non si focalizza sull’origine del problema, cioè sulle sue cause, ma sui fattori che lo mantengono e lo alimentano, nonché su cosa fare per risolverlo. Mira, quindi, a un cambiamento dell’intero sistema nel suo complesso, ottenuto mediante circoscritti cambiamenti in aree strategiche, che a loro volta producono cambiamenti psicologici sistemici estesi e duraturi, risolvendo un’ampia casistica di problemi personali e relazionali.
Il Manuale di Psicoterapia strategica
Dopo una prima parte dedicata alle radici storiche ed epistemologiche della Psicoterapia Strategica, il volume illustra 80 tecniche di intervento, organizzate secondo 8 macro-categorie, sistematizzando decenni di ricerca e di pratica clinica.
Per ciascuna tecnica vengono riportati obiettivi, modalità operative, effetti e possibili contromisure, suggerimenti e casi clinici potenziali linee di sviluppo di tale prospettiva
La Psicoterapia strategica
La Psicoterapia strategica, messa a punto al Mental Research Institute (MRI) di Palo Alto (CA, USA), si basa su tecniche di intervento brevi, massimo 10 sedute: non si focalizza sull’origine del problema, cioè sulle sue cause, ma sui fattori che lo mantengono e lo...
La Psicoterapia strategica
La Psicoterapia strategica, messa a punto al Mental Research Institute (MRI) di Palo Alto (CA, USA), si basa su tecniche di intervento brevi, massimo 10 sedute: non si focalizza sull’origine del problema, cioè sulle sue cause, ma sui fattori che lo mantengono e lo alimentano, nonché su cosa fare per risolverlo. Mira, quindi, a un cambiamento dell’intero sistema nel suo complesso, ottenuto mediante circoscritti cambiamenti in aree strategiche, che a loro volta producono cambiamenti psicologici sistemici estesi e duraturi, risolvendo un’ampia casistica di problemi personali e relazionali.
Il Manuale di Psicoterapia strategica
Dopo una prima parte dedicata alle radici storiche ed epistemologiche della Psicoterapia Strategica, il volume illustra 80 tecniche di intervento, organizzate secondo 8 macro-categorie, sistematizzando decenni di ricerca e di pratica clinica.
Per ciascuna tecnica vengono riportati obiettivi, modalità operative, effetti e possibili contromisure, suggerimenti e casi clinici potenziali linee di sviluppo di tale prospettiva
La Psicoterapia strategica
La Psicoterapia strategica, messa a punto al Mental Research Institute (MRI) di Palo Alto (CA, USA), si basa su tecniche di intervento brevi, massimo 10 sedute: non si focalizza sull’origine del problema, cioè sulle sue cause, ma sui fattori che lo mantengono e lo...
La Psicoterapia strategica
La Psicoterapia strategica, messa a punto al Mental Research Institute (MRI) di Palo Alto (CA, USA), si basa su tecniche di intervento brevi, massimo 10 sedute: non si focalizza sull’origine del problema, cioè sulle sue cause, ma sui fattori che lo mantengono e lo alimentano, nonché su cosa fare per risolverlo. Mira, quindi, a un cambiamento dell’intero sistema nel suo complesso, ottenuto mediante circoscritti cambiamenti in aree strategiche, che a loro volta producono cambiamenti psicologici sistemici estesi e duraturi, risolvendo un’ampia casistica di problemi personali e relazionali.
Il Manuale di Psicoterapia strategica
Dopo una prima parte dedicata alle radici storiche ed epistemologiche della Psicoterapia Strategica, il volume illustra 80 tecniche di intervento, organizzate secondo 8 macro-categorie, sistematizzando decenni di ricerca e di pratica clinica.
Per ciascuna tecnica vengono riportati obiettivi, modalità operative, effetti e possibili contromisure, suggerimenti e casi clinici potenziali linee di sviluppo di tale prospettiva
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Prefazione (Alessandro Salvini)
Premessa
Introduzione
PRIMA PARTE – Teoria e metodologia
La Psicoterapia strategica: origini e assunti metateorici
La Psicoterapia strategica: assunti teorici e metodologici
La Psicoterapia strategica: setting di intervento
La Psicoterapia strategica: metodologia
SECONDA PARTE – Tecniche di intervento
Introduzione alle tecniche di intervento
Tecniche di aumento dell’intensità del disfunzionamento
Tecniche di modifica delle qualità formali del disfunzionamento
Tecniche di contrasto del disfunzionamento
Tecniche di rilevamento sistematico del disfunzionamento
Tecniche di spostamento dell’attenzione dal disfunzionamento
Tecniche focalizzate sulle risorse e sulle soluzioni
Tecniche di modifica dei significati
Tecniche di modifica del sistema di relazioni
Tecnica di occultamento della terapia, ovvero l’apparente «non-terapia»
TERZA PARTE – Criticità e linee di sviluppo
Criticità
Linee di sviluppo
CONCLUSIONI
Bibliografia
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Prefazione (Alessandro Salvini)
Premessa
Introduzione
PRIMA PARTE – Teoria e metodologia
La Psicoterapia strategica: origini e assunti metateorici
La Psicoterapia strategica: assunti teorici e metodologici
La Psicoterapia strategica: setting di intervento
La Psicoterapia strategica: metodologia
SECONDA PARTE – Tecniche di intervento
Introduzione alle tecniche di intervento
Tecniche di aumento dell’intensità del disfunzionamento
Tecniche di modifica delle qualità formali del disfunzionamento
Tecniche di contrasto del disfunzionamento
Tecniche di rilevamento sistematico del disfunzionamento
Tecniche di spostamento dell’attenzione dal disfunzionamento
Tecniche focalizzate sulle risorse e sulle soluzioni
Tecniche di modifica dei significati
Tecniche di modifica del sistema di relazioni
Tecnica di occultamento della terapia, ovvero l’apparente «non-terapia»
TERZA PARTE – Criticità e linee di sviluppo
Criticità
Linee di sviluppo
CONCLUSIONI
Bibliografia