Il tuo carrello è vuoto
Un utile libro per lo sviluppo di abilità relazionali in alunni con problemi nel comportamento sociale.
Questa guida operativa polivalente, adatta all'insegnante di sostegno e all'insegnante di classe, per un lavoro educativo che può essere sia individuale sia impostato in piccolo gruppo o con...
Un utile libro per lo sviluppo di abilità relazionali in alunni con problemi nel comportamento sociale.
Questa guida operativa polivalente, adatta all'insegnante di sostegno e all'insegnante di classe, per un lavoro educativo che può essere sia individuale sia impostato in piccolo gruppo o con l'intera classe, propone sessanta unità didattiche per lo sviluppo di abilità relazionali e di comunicazione in alunni con problemi nel comportamento sociale e/o con ritardo mentale medio-lieve.
Abilità sociali
Le abilità sociali, quali ad esempio salutare, richiedere o dare collaborazione, trattenere l’aggressività, essere assertivo, esprimere e gestire emozioni, sono abilità che non serve che siano spiegate quanto piuttosto che siano dimostrate ed esercitate correttamente nei contesti e nei momenti in cui si rivelano appropriate.
Apprendimento Strutturato
L’essenza di questo metodo, denominato Apprendimento Strutturato, risiede nel presupposto che l’apprendimento sociale si veicola tramite l’attività del soggetto, oltre che per mezzo di ristrutturazioni cognitive esclusivamente interne. L’assunto anzi è che proprio il fare, accanto alla discussione e al dialogo, possa essere l’elemento che abbia il maggior potere dirompente e attivante sul piano cognitivo; da qui in poi, da questa nuova intermediazione cognitiva che si determina, ne può discendere a sua volta una ricaduta positiva sul piano della modificazione stabile di comportamenti.
Un utile libro per lo sviluppo di abilità relazionali in alunni con problemi nel comportamento sociale.
Questa guida operativa polivalente, adatta all'insegnante di sostegno e all'insegnante di classe, per un lavoro educativo che può essere sia individuale sia impostato in piccolo gruppo o con...
Un utile libro per lo sviluppo di abilità relazionali in alunni con problemi nel comportamento sociale.
Questa guida operativa polivalente, adatta all'insegnante di sostegno e all'insegnante di classe, per un lavoro educativo che può essere sia individuale sia impostato in piccolo gruppo o con l'intera classe, propone sessanta unità didattiche per lo sviluppo di abilità relazionali e di comunicazione in alunni con problemi nel comportamento sociale e/o con ritardo mentale medio-lieve.
Abilità sociali
Le abilità sociali, quali ad esempio salutare, richiedere o dare collaborazione, trattenere l’aggressività, essere assertivo, esprimere e gestire emozioni, sono abilità che non serve che siano spiegate quanto piuttosto che siano dimostrate ed esercitate correttamente nei contesti e nei momenti in cui si rivelano appropriate.
Apprendimento Strutturato
L’essenza di questo metodo, denominato Apprendimento Strutturato, risiede nel presupposto che l’apprendimento sociale si veicola tramite l’attività del soggetto, oltre che per mezzo di ristrutturazioni cognitive esclusivamente interne. L’assunto anzi è che proprio il fare, accanto alla discussione e al dialogo, possa essere l’elemento che abbia il maggior potere dirompente e attivante sul piano cognitivo; da qui in poi, da questa nuova intermediazione cognitiva che si determina, ne può discendere a sua volta una ricaduta positiva sul piano della modificazione stabile di comportamenti.
Un utile libro per lo sviluppo di abilità relazionali in alunni con problemi nel comportamento sociale.
Questa guida operativa polivalente, adatta all'insegnante di sostegno e all'insegnante di classe, per un lavoro educativo che può essere sia individuale sia impostato in piccolo gruppo o con...
Un utile libro per lo sviluppo di abilità relazionali in alunni con problemi nel comportamento sociale.
Questa guida operativa polivalente, adatta all'insegnante di sostegno e all'insegnante di classe, per un lavoro educativo che può essere sia individuale sia impostato in piccolo gruppo o con l'intera classe, propone sessanta unità didattiche per lo sviluppo di abilità relazionali e di comunicazione in alunni con problemi nel comportamento sociale e/o con ritardo mentale medio-lieve.
Abilità sociali
Le abilità sociali, quali ad esempio salutare, richiedere o dare collaborazione, trattenere l’aggressività, essere assertivo, esprimere e gestire emozioni, sono abilità che non serve che siano spiegate quanto piuttosto che siano dimostrate ed esercitate correttamente nei contesti e nei momenti in cui si rivelano appropriate.
Apprendimento Strutturato
L’essenza di questo metodo, denominato Apprendimento Strutturato, risiede nel presupposto che l’apprendimento sociale si veicola tramite l’attività del soggetto, oltre che per mezzo di ristrutturazioni cognitive esclusivamente interne. L’assunto anzi è che proprio il fare, accanto alla discussione e al dialogo, possa essere l’elemento che abbia il maggior potere dirompente e attivante sul piano cognitivo; da qui in poi, da questa nuova intermediazione cognitiva che si determina, ne può discendere a sua volta una ricaduta positiva sul piano della modificazione stabile di comportamenti.
La proposta metodologica del manuale prevede un’articolazione di quattro fasi che copre esattamente queste esigenze:
La proposta metodologica del manuale prevede un’articolazione di quattro fasi che copre esattamente queste esigenze:
La proposta metodologica del manuale prevede un’articolazione di quattro fasi che copre esattamente queste esigenze:
La proposta metodologica del manuale prevede un’articolazione di quattro fasi che copre esattamente queste esigenze:
La proposta metodologica del manuale prevede un’articolazione di quattro fasi che copre esattamente queste esigenze:
La proposta metodologica del manuale prevede un’articolazione di quattro fasi che copre esattamente queste esigenze: