Il tuo carrello è vuoto
Il secondo volume del Manuale di educazione sessuale presenta le applicazioni del «metodo narrativo» di Fabio Veglia.
Nella prima parte sono proposte undici unità didattiche per le scuole secondarie di primo e secondo grado che consentono agli insegnanti, agli educatori e agli operatori della salute...
Il secondo volume del Manuale di educazione sessuale presenta le applicazioni del «metodo narrativo» di Fabio Veglia.
Nella prima parte sono proposte undici unità didattiche per le scuole secondarie di primo e secondo grado che consentono agli insegnanti, agli educatori e agli operatori della salute di organizzare il lavoro con i ragazzi sui principali contenuti della sessualità umana.
Ogni unità contiene numerose domande fatte dagli allievi, un canovaccio, un racconto, le parole chiave, i suggerimenti per la didattica e le indicazioni per la scelta dei materiali.
La seconda parte raccoglie la testimonianza di insegnanti e di numerosi bambini che raccontano i loro percorsi di educazione sessuale realizzati con il metodo narrativo.
La terza parte del libro descrive i nuovi programmi di educazione sessuale rivolti a adolescenti ad alto rischio, a persone con disturbi psichiatrici, a persone con disabilità mentale, alle potenziali vittime di abusi sessuali. La quarta parte presenta le principali ricerche cui è stato sottoposto il metodo narrativo.
In appendice sono disponibili due strumenti di osservazione utili per la ricerca azione.
Consigliato a
Il Manuale di educazione sessuale si prefigge innanzitutto di fornire a insegnanti, genitori, educatori, personale sanitario e socio-assistenziale una guida ragionata per orientarsi tra le diverse proposte presenti nel settore.
In sintesi
Insieme al libro di Fabio Veglia e Rossella Pellegrini C'era una volta la prima volta, pubblicato dalle Edizioni Erickson, quest'opera fornisce un modello operativo completo per accompagnare persone di tutte le condizioni e le età della vita nel cammino, qualche volta impervio, della loro sessualità.
Il secondo volume del Manuale di educazione sessuale presenta le applicazioni del «metodo narrativo» di Fabio Veglia.
Nella prima parte sono proposte undici unità didattiche per le scuole secondarie di primo e secondo grado che consentono agli insegnanti, agli educatori e agli operatori della salute...
Il secondo volume del Manuale di educazione sessuale presenta le applicazioni del «metodo narrativo» di Fabio Veglia.
Nella prima parte sono proposte undici unità didattiche per le scuole secondarie di primo e secondo grado che consentono agli insegnanti, agli educatori e agli operatori della salute di organizzare il lavoro con i ragazzi sui principali contenuti della sessualità umana.
Ogni unità contiene numerose domande fatte dagli allievi, un canovaccio, un racconto, le parole chiave, i suggerimenti per la didattica e le indicazioni per la scelta dei materiali.
La seconda parte raccoglie la testimonianza di insegnanti e di numerosi bambini che raccontano i loro percorsi di educazione sessuale realizzati con il metodo narrativo.
La terza parte del libro descrive i nuovi programmi di educazione sessuale rivolti a adolescenti ad alto rischio, a persone con disturbi psichiatrici, a persone con disabilità mentale, alle potenziali vittime di abusi sessuali. La quarta parte presenta le principali ricerche cui è stato sottoposto il metodo narrativo.
In appendice sono disponibili due strumenti di osservazione utili per la ricerca azione.
Consigliato a
Il Manuale di educazione sessuale si prefigge innanzitutto di fornire a insegnanti, genitori, educatori, personale sanitario e socio-assistenziale una guida ragionata per orientarsi tra le diverse proposte presenti nel settore.
In sintesi
Insieme al libro di Fabio Veglia e Rossella Pellegrini C'era una volta la prima volta, pubblicato dalle Edizioni Erickson, quest'opera fornisce un modello operativo completo per accompagnare persone di tutte le condizioni e le età della vita nel cammino, qualche volta impervio, della loro sessualità.
Il secondo volume del Manuale di educazione sessuale presenta le applicazioni del «metodo narrativo» di Fabio Veglia.
Nella prima parte sono proposte undici unità didattiche per le scuole secondarie di primo e secondo grado che consentono agli insegnanti, agli educatori e agli operatori della salute...
Il secondo volume del Manuale di educazione sessuale presenta le applicazioni del «metodo narrativo» di Fabio Veglia.
Nella prima parte sono proposte undici unità didattiche per le scuole secondarie di primo e secondo grado che consentono agli insegnanti, agli educatori e agli operatori della salute di organizzare il lavoro con i ragazzi sui principali contenuti della sessualità umana.
Ogni unità contiene numerose domande fatte dagli allievi, un canovaccio, un racconto, le parole chiave, i suggerimenti per la didattica e le indicazioni per la scelta dei materiali.
La seconda parte raccoglie la testimonianza di insegnanti e di numerosi bambini che raccontano i loro percorsi di educazione sessuale realizzati con il metodo narrativo.
La terza parte del libro descrive i nuovi programmi di educazione sessuale rivolti a adolescenti ad alto rischio, a persone con disturbi psichiatrici, a persone con disabilità mentale, alle potenziali vittime di abusi sessuali. La quarta parte presenta le principali ricerche cui è stato sottoposto il metodo narrativo.
In appendice sono disponibili due strumenti di osservazione utili per la ricerca azione.
Consigliato a
Il Manuale di educazione sessuale si prefigge innanzitutto di fornire a insegnanti, genitori, educatori, personale sanitario e socio-assistenziale una guida ragionata per orientarsi tra le diverse proposte presenti nel settore.
In sintesi
Insieme al libro di Fabio Veglia e Rossella Pellegrini C'era una volta la prima volta, pubblicato dalle Edizioni Erickson, quest'opera fornisce un modello operativo completo per accompagnare persone di tutte le condizioni e le età della vita nel cammino, qualche volta impervio, della loro sessualità.
Il volume presenta le schede per costruire e condurre le unità didattiche relative a tutti i contenuti affrontati nell’opera e le linee guida per le applicazioni dell’educazione sessuale a gruppi o popolazioni particolari.
Il volume presenta le schede per costruire e condurre le unità didattiche relative a tutti i contenuti affrontati nell’opera e le linee guida per le applicazioni dell’educazione sessuale a gruppi o popolazioni particolari.
Il volume presenta le schede per costruire e condurre le unità didattiche relative a tutti i contenuti affrontati nell’opera e le linee guida per le applicazioni dell’educazione sessuale a gruppi o popolazioni particolari.