Il tuo carrello è vuoto
Un testo introduttivo e fondamentale alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, CAA.
Scopo di questo libro è introdurre alla conoscenza delle persone che si affidano alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa e dei supporti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa che utilizzano per rispondere...
Un testo introduttivo e fondamentale alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, CAA.
Scopo di questo libro è introdurre alla conoscenza delle persone che si affidano alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa e dei supporti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa che utilizzano per rispondere ai loro bisogni comunicativi e a quelle delle persone che le assistono. Circa 1,3% delle persone hanno gravissime disabilità comunicative, non possono parlare e incontrano notevoli limitazioni nella partecipazione in tutti gli aspetti della vita. La diffusione delle strategie di CAA ha offerto grandi possibilità di migliorare l'efficacia comunicativa delle persone con complessi bisogni comunicativi.
Cos’è la Comunicazione Aumentativa e Alternativa
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa studia e, quando necessario, tenta di compensare le disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con disturbi nella produzione del linguaggio e della parola e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale o scritta.
La CAA facilita e migliora la comunicazione di chi ha difficoltà ad usare i canali comunicativi comuni come il linguaggio orale e la scrittura, attraverso dei sistemi flessibili su misura, da utilizzare in tutti i momenti della vita.
Perché Comunicazione Aumentativa e Alternativa
• Aumentativa: non sostituisce, ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona;
• Alternativa: utilizza modi di comunicazione alternativi e diversi da quelli tradizionali.
Il format, i contenuti e l'organizzazione di questo libro rispecchiano le più importanti caratteristiche del campo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, CAA, un campo multidisciplinare in cui le persone con complessi bisogni comunicativi, le loro famiglie, i loro medici, terapisti, logopedisti, fisioterapisti, psicologi, educatori, e molti altri professionisti , hanno apportato i loro contributi rispetto alla scienza e alla pratica di base.
In sintesi
Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa si rivolge ai professionisti, agli studenti e, in generale, alle persone interessate ad approfondire le possibili alternative comunicative delle persone che non sono in grado di soddisfare le proprie quotidiane esigenze comunicative attraverso modalità naturali, quali il linguaggio vocale, i gesti, o la scrittura.
Un testo introduttivo e fondamentale alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, CAA.
Scopo di questo libro è introdurre alla conoscenza delle persone che si affidano alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa e dei supporti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa che utilizzano per rispondere...
Un testo introduttivo e fondamentale alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, CAA.
Scopo di questo libro è introdurre alla conoscenza delle persone che si affidano alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa e dei supporti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa che utilizzano per rispondere ai loro bisogni comunicativi e a quelle delle persone che le assistono. Circa 1,3% delle persone hanno gravissime disabilità comunicative, non possono parlare e incontrano notevoli limitazioni nella partecipazione in tutti gli aspetti della vita. La diffusione delle strategie di CAA ha offerto grandi possibilità di migliorare l'efficacia comunicativa delle persone con complessi bisogni comunicativi.
Cos’è la Comunicazione Aumentativa e Alternativa
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa studia e, quando necessario, tenta di compensare le disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con disturbi nella produzione del linguaggio e della parola e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale o scritta.
La CAA facilita e migliora la comunicazione di chi ha difficoltà ad usare i canali comunicativi comuni come il linguaggio orale e la scrittura, attraverso dei sistemi flessibili su misura, da utilizzare in tutti i momenti della vita.
Perché Comunicazione Aumentativa e Alternativa
• Aumentativa: non sostituisce, ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona;
• Alternativa: utilizza modi di comunicazione alternativi e diversi da quelli tradizionali.
Il format, i contenuti e l'organizzazione di questo libro rispecchiano le più importanti caratteristiche del campo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, CAA, un campo multidisciplinare in cui le persone con complessi bisogni comunicativi, le loro famiglie, i loro medici, terapisti, logopedisti, fisioterapisti, psicologi, educatori, e molti altri professionisti , hanno apportato i loro contributi rispetto alla scienza e alla pratica di base.
In sintesi
Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa si rivolge ai professionisti, agli studenti e, in generale, alle persone interessate ad approfondire le possibili alternative comunicative delle persone che non sono in grado di soddisfare le proprie quotidiane esigenze comunicative attraverso modalità naturali, quali il linguaggio vocale, i gesti, o la scrittura.
Un testo introduttivo e fondamentale alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, CAA.
Scopo di questo libro è introdurre alla conoscenza delle persone che si affidano alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa e dei supporti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa che utilizzano per rispondere...
Un testo introduttivo e fondamentale alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa, CAA.
Scopo di questo libro è introdurre alla conoscenza delle persone che si affidano alla Comunicazione Aumentativa e Alternativa e dei supporti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa che utilizzano per rispondere ai loro bisogni comunicativi e a quelle delle persone che le assistono. Circa 1,3% delle persone hanno gravissime disabilità comunicative, non possono parlare e incontrano notevoli limitazioni nella partecipazione in tutti gli aspetti della vita. La diffusione delle strategie di CAA ha offerto grandi possibilità di migliorare l'efficacia comunicativa delle persone con complessi bisogni comunicativi.
Cos’è la Comunicazione Aumentativa e Alternativa
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa studia e, quando necessario, tenta di compensare le disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con disturbi nella produzione del linguaggio e della parola e/o di comprensione, relativamente a modalità di comunicazione orale o scritta.
La CAA facilita e migliora la comunicazione di chi ha difficoltà ad usare i canali comunicativi comuni come il linguaggio orale e la scrittura, attraverso dei sistemi flessibili su misura, da utilizzare in tutti i momenti della vita.
Perché Comunicazione Aumentativa e Alternativa
• Aumentativa: non sostituisce, ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona;
• Alternativa: utilizza modi di comunicazione alternativi e diversi da quelli tradizionali.
Il format, i contenuti e l'organizzazione di questo libro rispecchiano le più importanti caratteristiche del campo della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, CAA, un campo multidisciplinare in cui le persone con complessi bisogni comunicativi, le loro famiglie, i loro medici, terapisti, logopedisti, fisioterapisti, psicologi, educatori, e molti altri professionisti , hanno apportato i loro contributi rispetto alla scienza e alla pratica di base.
In sintesi
Manuale di Comunicazione Aumentativa e Alternativa si rivolge ai professionisti, agli studenti e, in generale, alle persone interessate ad approfondire le possibili alternative comunicative delle persone che non sono in grado di soddisfare le proprie quotidiane esigenze comunicative attraverso modalità naturali, quali il linguaggio vocale, i gesti, o la scrittura.
Il testo è strutturato in 3 parti:
Il testo è strutturato in 3 parti:
Il testo è strutturato in 3 parti: