Lucio racconta una storia

Erickson Advantages

A casa di Lucio c’è una grande novità: sta per nascere un fratellino! Leggendo questo tenero racconto i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni potranno ripercorrere la loro storia, fin da quando erano nella pancia della mamma, imparando a collegare gli avvenimenti e a cogliere i nessi temporali.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
12,83 € -5% di sconto 13,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Divertiti con Lucio e la sua allegra famiglia e impara insieme a loro qualcosa di più sulla tua storia!

Dopo aver seguito Lucio nelle sue avventure con i suoni, le parole e le frasi, eccolo alle prese con le prime narrazioni! Il pensiero narrativo si forma nel bambino molto presto: la capacità di costruire storie, organizzare racconti e dare agli eventi un significato è una tappa fondamentale dello sviluppo cognitivo e sociale, oltre che un requisito di molti apprendimenti. Per promuovere in modo efficace questa competenza, è essenziale leggere storie, insegnare ai bambini e alle bambine ad ascoltare, raccontare e raccontarsi, stimolando attraverso l’immedesimazione la loro creatività e immaginazione.

La storia presentata in questo volume aiuta i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni a ripercorrere la loro storia, fin da quando erano nella pancia della mamma. Volutamente semplice nella forma e arricchito di splendide illustrazioni, questo albo accompagna bambini e bambine a sviluppare con naturalezza il linguaggio. In fondo a ogni pagina, numerose immagini costituiscono un efficace aiuto per imparare a raccontare con parole proprie la storia appena letta.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Marta Galewska-Kustra

Marta Galewska-Kustra

Autrice

Mamma, logopedista e pedagogista infantile, pedagogista della creatività, scrittrice. Si occupa dello sviluppo della creatività e di terapia per il ritardo nello sviluppo del linguaggio e per i difetti di pronuncia nei bambini. Ha un’esperienza pluriennale come ricercatrice presso l’Accademia di Pedagogia Speciale Maria Grzegorzewska di Varsavia.

Scopri di più
Joanna Klos

Joanna Klos

Illustratrice
Scopri di più
Graziella Tarter

Graziella Tarter

Curatrice

Logopedista, per quarant’anni ha lavorato presso il Servizio NPI – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento. Formatrice per insegnanti e relatrice a numerosi convegni sulle problematiche relative ai DSA e alla multiculturalità, formatrice per operatori sanitari per le problematiche relative alle difficoltà di apprendimento degli alunni stranieri. Ha partecipato alla stesura delle Raccomandazioni Cliniche sui DSA (PARCC, 2011).

Scopri di più

Recensioni e domande