L'orso e noi

Il ritorno dell’orso bruno sulle Alpi tra speranze, paure e contrasti

Erickson Advantages

Un viaggio affascinante e profondo nel rapporto tra l’essere umano e l’orso bruno sulle Alpi. Nato dal progetto Life Ursus, il ritorno dell’orso ha generato polemiche, ma anche interrogativi cruciali: chi è davvero l’orso? Perché ci affascina e ci spaventa? Matteo Zeni esplora la coesistenza tra le persone e natura, analizzando casi noti come quelli di Daniza e KJ2 e offrendo riflessioni attuali su una convivenza possibile e necessaria.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
23,75 € -5% di sconto 25,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Nota all’edizione 2024
Prologo

1. Daniza, parte prima
2. Rivelazione
3. L’ultimo fantasma
4. Ecatombe
L’arrivo di Homo sapiens in Europa – L’età di mezzo – La crisi – La guerra a morte
5. Il rimorso
Integralismi anti orso e voci fuori dal coro – Storia di un uomo libero – Francesco Ambrosi
6. La lunga rincorsa
Stragi finali e primi oppositori – I paladini dell’orso. De Beaux, Castelli, Gallarati Scotti – Ottant’anni per fare un Parco – L’Ordine di San Romedio – Peter Krott – Gli anni Sessanta: nuovi protagonisti, stesso coraggio – Il pioniere della ricerca: Graziano Daldoss – Non c’è due senza tre – La Provincia Autonoma di Trento entra in campo. Roth, Osti, GOOT – Illusioni e bruschi risvegli – Prima che gli ultimi scompaiano – Un Life Ursus prima del Life Ursus – Una catena umana lunga un secolo
7. Chi sei, orso?
L’orso: questo sconosciuto – Uno sguardo d’insieme – La ricerca scientifica – Un animale «speciale» – Un atleta sotto mentite spoglie – Uno specialista in adattabilità – L’ibernazione dell’orso – I sensi dell’orso – L’intelligenza dell’orso – Orsi esploratori – Amori e grattatoi – Rapporti difficili – Le abbuffate autunnali – Le eccezioni alla regola – L’influenza dell’uomo sull’orso – Coesistere con l’uomo: strategie ursine di sopravvivenza
8. La svolta
Le fondamenta del progetto Life Ursus – Lo Studio di fattibilità – Il responso – Un’impresa rischiosa – L’impianto operativo – Un audace progetto per un nobile intento
9. Il ritorno dell’orso bruno
Breve ma intenso: il progetto Life Ursus – Gasper – Un clamoroso successo – Prime crepe – Il «caso Jurka» e l’entrata in campo dell’animalismo – Il rapporto si incrina
10. «Gestire» la presenza degli orsi
Una notte d’estate – Il Piano d’azione PACOBACE – La squadra di emergenza – Orsi confidenti e orsi accattoni – Gli orsi accattoni: le esperienze del Nord America – Gli orsi «problematici»
11. Daniza, parte seconda
Il PACOBACE e gli orsi «problematici» – Il PACOBACE e il «caso Daniza» – All’estero cosa avrebbero fatto? – Daniza fu «assassinata»? – Alcuni interrogativi – I residenti e il vicino «ingombrante» – Il movimento Pro Daniza – L’altra faccia della medaglia – Una pesante eredità
12. Un commensale mal tollerato.
I danni da orso
Una «spaccata» da ricordare – L’orso e le api – L’orso e l’agricoltura – L’arrivo degli «alieni» – La natura non è un giardino – L’orso e gli animali domestici – Gli attrezzi del mestiere – Ieri e oggi. L’allevamento e i grandi carnivori sulle Alpi – Una grande mano. La presenza delle istituzioni – L’importanza del singolo – Bilanci aziendali – Necessità di lungimiranza – Grandi carnivori e danni alla zootecnia: tabù, rischi e opportunità – La foresta che cresce
13. Gli attacchi all’uomo
Due disavventure – L’orso che attacca: un argomento affascinante e poco conosciuto – Un primo campo d’indagine: le fonti storiche – Orsi e bambini – Le ricerche di Stephen Herrero – Gli orsi delle McNeil Falls – Gli orsi ci trattano da orsi? – Che fare in caso di incontro? Le fonti utilizzate – L’approccio difensivo. Evitare di sorprenderli a distanza ravvicinata – Come allertare gli orsi? – L’avvistamento a distanza – L’orso non si è accorto di noi: che fare? – L’orso si è accorto di noi. Capire il suo linguaggio – L’importanza del sangue freddo – Il nostro comportamento conta! – Gestire la carica di un orso. È un «falso attacco»? – Gestire la carica di un orso. Le reazioni «Fight or Flight» – Gestire l’attacco difensivo – Gli approcci non difensivi – Angelo e l’orso che non cedette il passo – Gestire gli altri approcci non difensivi – Esperienze oltreoceano: orsi bruni e orsi neri – Conoscenze in divenire – Orsi di casa nostra: le categorie più a rischio di incontri ravvicinati [I cercatori di funghi – Gli sportivi – I cacciatori – Le persone accompagnate da cani – I pastori – Gli appassionati, i fotografi e i curiosi – Dormire in tenda in terra d’orsi] – Una lezione indimenticabile – L’importanza di farsi trovare preparati – Le Linee guida riassunte in poche righe – Un dispositivo in grado di salvare vite: il Bear Spray
14. Psicosi da orso
La morte di M6 – Un doppio colpo micidiale – La belva in agguato – KJ2 – Due attacchi difensivi – Di fronte all’evidenza – Nelle foreste del Montana – Una psicosi grande quanto il Trentino – Un rapporto di nuovo in crisi
15. Oltre l’orso
Non sarà mai «un animale come un altro» – Il potere dei predatori – Perché coesistere con l’orso? – Perché proprio qui, sulle Alpi? – Una «lista delle cose da fare» [Azioni istituzionali – Azioni individuali]

Epilogo
Bibliografia

Continua a leggere

Consigliato per

L’orso e noi è più di un libro: è una finestra aperta sul fragile e complesso equilibrio tra gli esseri umani e natura. Partendo dal progetto Life Ursus, che ha salvato l’orso bruno delle Alpi dall’estinzione, l’autore – Matteo Zeni – racconta il sorprendente successo ecologico della reintroduzione di questi maestosi animali.

Ma il ritorno degli orsi non è stato privo di sfide. Incomprensioni, paure e conflitti con le comunità locali hanno generato tensioni che si trascinano ancora oggi. L’autore non si limita a narrare gli eventi, ma li analizza con passione e profondità, affrontando domande cruciali: perché l’orso suscita emozioni così contrastanti? Come possiamo prevenire gli incidenti e promuovere una convivenza sostenibile? Con uno stile diretto e coinvolgente, il libro offre uno sguardo unico sui casi simbolo di Daniza e KJ2, rivelando come ogni episodio contenga insegnamenti preziosi per comprendere le dinamiche di questo conflitto.

L’orso e noi ci sfida a guardare con occhi nuovi il nostro rapporto con la natura selvaggia attraverso una serie di approfondimenti sui casi più recenti e nuovi spunti di riflessione, con note a piè di pagina che arricchiscono la narrazione senza appesantirla. Un libro imprescindibile per chiunque voglia capire il ruolo dell’orso sulle Alpi e il significato più ampio della sua presenza in un territorio sempre più antropizzato.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Matteo Zeni

Matteo Zeni

Autore

Dal 2002 al 2016 è stato guardaparco presso il Parco Naturale Adamello Brenta (Provincia Autonoma di Trento). Dal 2017 è parte del Corpo Forestale Trentino, per conto del quale, dal 2020, presta servizio presso il Settore Grandi Carnivori del Servizio Faunistico provinciale. È uno degli operatori della Squadra di emergenza dedicata ai grandi carnivori. Nel 2016, per Il Piviere, ha pubblicato In nome dell’orso. Nel 2024 ha partecipato al docufilm Pericolosamente vicini di Andreas Pichler. Vive a Spormaggiore.

Scopri di più

Recensioni e domande