Il tuo carrello è vuoto
La seconda edizione del Convegno “Logopedia”, realizzata con la collaborazione di Anna Giulia De Cagno, Luigi Marotta, Manuela Pieretti e Graziella Tarter, propone due giornate di approfondimento dell’intervento logopedico nella specifica fascia dell’età evolutiva tramite interventi a cura di...
La seconda edizione del Convegno “Logopedia”, realizzata con la collaborazione di Anna Giulia De Cagno, Luigi Marotta, Manuela Pieretti e Graziella Tarter, propone due giornate di approfondimento dell’intervento logopedico nella specifica fascia dell’età evolutiva tramite interventi a cura di esperti nazionali e internazionali. Il Convegno è rivolto principalmente ai logopedisti e a tutte quelle figure professionali (medici, psicologi, educatori, riabilitatori e insegnanti) che operano in contesti di presa in carico di bambini e ragazzi in difficoltà. Il Convegno sarà un’importante occasione di formazione e confronto riguardo i temi di prevenzione, valutazione e intervento logopedico nella fascia evolutiva e offrirà ai partecipanti spunti utili per un’efficace promozione del linguaggio nei vari contesti di vita del bambino. Gli argomenti trattati sono molto vari, infatti, saranno presenti, oltre alle plenarie, diversi simposi e workshop tra cui poter scegliere, in modo da consentire la partecipazione alle tematiche di maggiore interesse.
Con la collaborazione di FLI -Federazione Logopedisti Italiani:
La seconda edizione del Convegno “Logopedia”, realizzata con la collaborazione di Anna Giulia De Cagno, Luigi Marotta, Manuela Pieretti e Graziella Tarter, propone due giornate di approfondimento dell’intervento logopedico nella specifica fascia dell’età evolutiva tramite interventi a cura di...
La seconda edizione del Convegno “Logopedia”, realizzata con la collaborazione di Anna Giulia De Cagno, Luigi Marotta, Manuela Pieretti e Graziella Tarter, propone due giornate di approfondimento dell’intervento logopedico nella specifica fascia dell’età evolutiva tramite interventi a cura di esperti nazionali e internazionali. Il Convegno è rivolto principalmente ai logopedisti e a tutte quelle figure professionali (medici, psicologi, educatori, riabilitatori e insegnanti) che operano in contesti di presa in carico di bambini e ragazzi in difficoltà. Il Convegno sarà un’importante occasione di formazione e confronto riguardo i temi di prevenzione, valutazione e intervento logopedico nella fascia evolutiva e offrirà ai partecipanti spunti utili per un’efficace promozione del linguaggio nei vari contesti di vita del bambino. Gli argomenti trattati sono molto vari, infatti, saranno presenti, oltre alle plenarie, diversi simposi e workshop tra cui poter scegliere, in modo da consentire la partecipazione alle tematiche di maggiore interesse.
Con la collaborazione di FLI -Federazione Logopedisti Italiani:
La seconda edizione del Convegno “Logopedia”, realizzata con la collaborazione di Anna Giulia De Cagno, Luigi Marotta, Manuela Pieretti e Graziella Tarter, propone due giornate di approfondimento dell’intervento logopedico nella specifica fascia dell’età evolutiva tramite interventi a cura di...
La seconda edizione del Convegno “Logopedia”, realizzata con la collaborazione di Anna Giulia De Cagno, Luigi Marotta, Manuela Pieretti e Graziella Tarter, propone due giornate di approfondimento dell’intervento logopedico nella specifica fascia dell’età evolutiva tramite interventi a cura di esperti nazionali e internazionali. Il Convegno è rivolto principalmente ai logopedisti e a tutte quelle figure professionali (medici, psicologi, educatori, riabilitatori e insegnanti) che operano in contesti di presa in carico di bambini e ragazzi in difficoltà. Il Convegno sarà un’importante occasione di formazione e confronto riguardo i temi di prevenzione, valutazione e intervento logopedico nella fascia evolutiva e offrirà ai partecipanti spunti utili per un’efficace promozione del linguaggio nei vari contesti di vita del bambino. Gli argomenti trattati sono molto vari, infatti, saranno presenti, oltre alle plenarie, diversi simposi e workshop tra cui poter scegliere, in modo da consentire la partecipazione alle tematiche di maggiore interesse.
Con la collaborazione di FLI -Federazione Logopedisti Italiani:
Promozione – Iscriviti subito
210 € anziché 270 € - con 25 crediti ECM
195 € anziché 240 €
Offerte valide solo per un numero limitato di posti entro il 31 gennaio 2020
Un’occasione di incontro e confronto interdisciplinare: verranno inquadrate le diverse problematiche e sarà offerto un ampio panorama di proposte per la valutazione e l’intervento. Il programma è pensato per logopedisti, ma anche per tutti i professionisti (medici, psicologi, riabilitatori,...
Un’occasione di incontro e confronto interdisciplinare: verranno inquadrate le diverse problematiche e sarà offerto un ampio panorama di proposte per la valutazione e l’intervento. Il programma è pensato per logopedisti, ma anche per tutti i professionisti (medici, psicologi, riabilitatori, educatori, insegnanti…) che si occupano della presa in carico di bambini e ragazzi in difficoltà.
A breve sarà online il programma completo.
Visita il sito www.convegnologopedia.it
Un’occasione di incontro e confronto interdisciplinare: verranno inquadrate le diverse problematiche e sarà offerto un ampio panorama di proposte per la valutazione e l’intervento. Il programma è pensato per logopedisti, ma anche per tutti i professionisti (medici, psicologi, riabilitatori,...
Un’occasione di incontro e confronto interdisciplinare: verranno inquadrate le diverse problematiche e sarà offerto un ampio panorama di proposte per la valutazione e l’intervento. Il programma è pensato per logopedisti, ma anche per tutti i professionisti (medici, psicologi, riabilitatori, educatori, insegnanti…) che si occupano della presa in carico di bambini e ragazzi in difficoltà.
A breve sarà online il programma completo.
Visita il sito www.convegnologopedia.it
Un’occasione di incontro e confronto interdisciplinare: verranno inquadrate le diverse problematiche e sarà offerto un ampio panorama di proposte per la valutazione e l’intervento. Il programma è pensato per logopedisti, ma anche per tutti i professionisti (medici, psicologi, riabilitatori,...
Un’occasione di incontro e confronto interdisciplinare: verranno inquadrate le diverse problematiche e sarà offerto un ampio panorama di proposte per la valutazione e l’intervento. Il programma è pensato per logopedisti, ma anche per tutti i professionisti (medici, psicologi, riabilitatori, educatori, insegnanti…) che si occupano della presa in carico di bambini e ragazzi in difficoltà.
A breve sarà online il programma completo.
Visita il sito www.convegnologopedia.it
Il Convegno vuole offrire ai logopedisti e ai professionisti che
operano nel contesto dell’età evolutiva degli aggiornamenti teorici e pratici
riguardo le molteplici modalità di prevenzione, valutazione e intervento in
ambito logopedico, favorendo il confronto multiprofessionale. Verranno
approfondite ed analizzale le novità della professione logopedica, le nuove
ricerche e le linee operative volte alla facilitazione del linguaggio. Il
Convegno vuole favorire, non solo la qualità dell’aggiornamento e delle proposte
formative, ma anche lo scambio di reciproche competenze e professionalità
grazie alla presenza di quattro momenti nei quali sarà possibile per il
partecipante confrontarsi singolarmente con un esperto.
Il Convegno vuole offrire ai logopedisti e ai professionisti che
operano nel contesto dell’età evolutiva degli aggiornamenti teorici e pratici
riguardo le molteplici modalità di prevenzione, valutazione e intervento in
ambito logopedico, favorendo il confronto multiprofessionale. Verranno
approfondite ed analizzale le novità della professione logopedica, le nuove
ricerche e le linee operative volte alla facilitazione del linguaggio. Il
Convegno vuole favorire, non solo la qualità dell’aggiornamento e delle proposte
formative, ma anche lo scambio di reciproche competenze e professionalità
grazie alla presenza di quattro momenti nei quali sarà possibile per il
partecipante confrontarsi singolarmente con un esperto.
Il Convegno potrà essere seguito a distanza
Le registrazioni del Convegno saranno disponibili a tutti i partecipanti fino al 15 maggio 2021
Gli orari della formazione saranno:
venerdì 5 marzo 2021: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
sabato 6 marzo 2021: dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30
Il convegno Sarà interamente in streaming
Le registrazioni del Convegno saranno disponibili a tutti i partecipanti fino al 15 giugno 2021
Il Convegno potrà essere seguito a distanza
Le registrazioni del Convegno saranno disponibili a tutti i partecipanti fino al 15 maggio 2021
Gli orari della formazione saranno:
venerdì 5 marzo 2021: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
sabato 6 marzo 2021: dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30
Il convegno Sarà interamente in streaming
Le registrazioni del Convegno saranno disponibili a tutti i partecipanti fino al 15 giugno 2021
Crediti ECM - Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Disprassia verbale in età evolutiva" e il...
Crediti ECM - Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Disprassia verbale in età evolutiva" e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 73430
Crediti Formativi Universitari (CFU)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
Crediti ECM - Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Disprassia verbale in età evolutiva" e il...
Crediti ECM - Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Disprassia verbale in età evolutiva" e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 73430
Crediti Formativi Universitari (CFU)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
Crediti ECM - Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Disprassia verbale in età evolutiva" e il...
Crediti ECM - Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
Per tutti coloro che hanno acquistato la partecipazione al Convegno e i 25 crediti ECM, a seguito del Convegno, sarà richiesto l'approfondimento del testo "Disprassia verbale in età evolutiva" e il completamento di un quiz online. Il testo sarà disponibile in pdf.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 73430
Crediti Formativi Universitari (CFU)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.