Il tuo carrello è vuoto
Una scuola inclusiva accoglie e supporta tutte le eccezionalità, inclusi i bisogni educativi speciali degli studenti gifted. Il volume, primo Manuale sulla Gifted and Talented Education nel panorama editoriale italiano, presenta modelli e approcci per sviluppare il talento e la creatività di tutti gli studenti.
Una scuola inclusiva accoglie e supporta tutte le eccezionalità, inclusi i bisogni educativi speciali degli studenti gifted. Il volume, primo Manuale sulla Gifted and Talented Education nel panorama editoriale italiano, presenta modelli e approcci per sviluppare il talento e la creatività di tutti gli studenti.
Una scuola inclusiva accoglie e supporta tutte le eccezionalità, inclusi i bisogni educativi speciali degli studenti gifted. Il volume, primo Manuale sulla Gifted and Talented Education nel panorama editoriale italiano, presenta modelli e approcci per sviluppare il talento e la creatività di tutti gli studenti.
Attraverso la personalizzazione degli apprendimenti, il modello SEM di Joseph Renzulli e Sally Reis consente di sviluppare il talento e la creatività di tutti gli studenti, offrendo loro le risorse, le opportunità e l’incoraggiamento per sviluppare appieno il loro potenziale, garantendo ...
Attraverso la personalizzazione degli apprendimenti, il modello SEM di Joseph Renzulli e Sally Reis consente di sviluppare il talento e la creatività di tutti gli studenti, offrendo loro le risorse, le opportunità e l’incoraggiamento per sviluppare appieno il loro potenziale, garantendo contemporaneamente attività di livello avanzato a studenti con abilità al di sopra della media, stimolando i loro bisogni cognitivi e quindi prevenendo il rischio di sottorendimento e di abbandono scolastico.
Ciò assume un significato ancora più profondo per gli studenti doppiamente eccezionali che, grazie a questo approccio, possono essere visti attraverso la lente del loro potenziale piuttosto che attraverso quella delle loro fragilità.
Questo volume raccoglie i preziosi contributi di esperti internazionali e rappresenta un Manifesto della pedagogia dello sviluppo del talento che amplia l’approccio elitario della Gifted Education e dei Gifted Program che, tradizionalmente, riservano stimoli e progettualità a un’élite di studenti, appunto i gifted children.
L’approccio pedagogico inclusivo proposto da Renzulli e Reis, internazionalmente riconosciuti quali principali esponenti, si propone di estendere la pedagogia della Gifted Education al gruppo classe, affinché le scuole siano luoghi per lo sviluppo del talento.
Attraverso la personalizzazione degli apprendimenti, il modello SEM di Joseph Renzulli e Sally Reis consente di sviluppare il talento e la creatività di tutti gli studenti, offrendo loro le risorse, le opportunità e l’incoraggiamento per sviluppare appieno il loro potenziale, garantendo ...
Attraverso la personalizzazione degli apprendimenti, il modello SEM di Joseph Renzulli e Sally Reis consente di sviluppare il talento e la creatività di tutti gli studenti, offrendo loro le risorse, le opportunità e l’incoraggiamento per sviluppare appieno il loro potenziale, garantendo contemporaneamente attività di livello avanzato a studenti con abilità al di sopra della media, stimolando i loro bisogni cognitivi e quindi prevenendo il rischio di sottorendimento e di abbandono scolastico.
Ciò assume un significato ancora più profondo per gli studenti doppiamente eccezionali che, grazie a questo approccio, possono essere visti attraverso la lente del loro potenziale piuttosto che attraverso quella delle loro fragilità.
Questo volume raccoglie i preziosi contributi di esperti internazionali e rappresenta un Manifesto della pedagogia dello sviluppo del talento che amplia l’approccio elitario della Gifted Education e dei Gifted Program che, tradizionalmente, riservano stimoli e progettualità a un’élite di studenti, appunto i gifted children.
L’approccio pedagogico inclusivo proposto da Renzulli e Reis, internazionalmente riconosciuti quali principali esponenti, si propone di estendere la pedagogia della Gifted Education al gruppo classe, affinché le scuole siano luoghi per lo sviluppo del talento.
Attraverso la personalizzazione degli apprendimenti, il modello SEM di Joseph Renzulli e Sally Reis consente di sviluppare il talento e la creatività di tutti gli studenti, offrendo loro le risorse, le opportunità e l’incoraggiamento per sviluppare appieno il loro potenziale, garantendo ...
Attraverso la personalizzazione degli apprendimenti, il modello SEM di Joseph Renzulli e Sally Reis consente di sviluppare il talento e la creatività di tutti gli studenti, offrendo loro le risorse, le opportunità e l’incoraggiamento per sviluppare appieno il loro potenziale, garantendo contemporaneamente attività di livello avanzato a studenti con abilità al di sopra della media, stimolando i loro bisogni cognitivi e quindi prevenendo il rischio di sottorendimento e di abbandono scolastico.
Ciò assume un significato ancora più profondo per gli studenti doppiamente eccezionali che, grazie a questo approccio, possono essere visti attraverso la lente del loro potenziale piuttosto che attraverso quella delle loro fragilità.
Questo volume raccoglie i preziosi contributi di esperti internazionali e rappresenta un Manifesto della pedagogia dello sviluppo del talento che amplia l’approccio elitario della Gifted Education e dei Gifted Program che, tradizionalmente, riservano stimoli e progettualità a un’élite di studenti, appunto i gifted children.
L’approccio pedagogico inclusivo proposto da Renzulli e Reis, internazionalmente riconosciuti quali principali esponenti, si propone di estendere la pedagogia della Gifted Education al gruppo classe, affinché le scuole siano luoghi per lo sviluppo del talento.
Introduzione (Lara Milan)
Brevi cenni storici sulla Gifted and Talented Education (Lara Milan)
Uno sguardo al passato e uno al futuro: concezioni del potenziale umano (E. Jean Gubbins)
Comprendere la natura e le definizioni di giftedness e talento (Marcia A.B. Delcourt)
Sviluppo sociale ed emotivo di studenti gifted e di talento: utilizzare l’arricchimento per promuovere il benessere emotivo e sociale (Sally M. Reis)
Cosa determina la giftedness e come possiamo sviluppare alti livelli di talento nei giovani (Joseph S. Renzulli)
I vantaggi dell’adozione di un modello per lo sviluppo del talento: il Modello di Arricchimento Scolastico (Joseph S. Renzulli e Sally M. Reis)
Il Modello di Arricchimento Scolastico per la Lettura: offrire livelli sfidanti a tutti i lettori (Elizabeth A. Fogarty)
Comprendere il ruolo della Creatività nelle scuole e nelle classi (Ronald A. Beghetto)
Rispondere ai Bisogni Educativi degli studenti gifted in classe per prevenire il sottorendimento e l’abbandono scolastico (Del Siegle)
Doppia Eccezionalità: un motivo per focalizzarsi su punti di forza, interessi e talenti (Susan Baum e Robin Schader)
Indagini indipendenti degli studenti per un apprendimento autentico (Karen L. Westberg)
Promuovere il talento nelle scienze utilizzando il Modello di Arricchimento Scolastico (SEM) (Nancy N. Heilbronner)
Identificare e sviluppare il talento matematico (M. Katherine Gavin)
Stereotipi e barriere che influiscono sullo sviluppo del talento di ragazze e donne: che cosa possono fare gli educatori (Sally M. Reis)
Mobilitare testa, cuore e pancia di ogni bambino attraverso il SEM (Nicole Waicunas)
Fedeltà di implementazione di modelli e programmi di arricchimento (Carla B. Brigandi e Susan Dulong Langley)
Implementazione del Modello di Arricchimento Scolastico nella Scuola Pubblica Italiana (Lara Milan)
Introduzione (Lara Milan)
Brevi cenni storici sulla Gifted and Talented Education (Lara Milan)
Uno sguardo al passato e uno al futuro: concezioni del potenziale umano (E. Jean Gubbins)
Comprendere la natura e le definizioni di giftedness e talento (Marcia A.B. Delcourt)
Sviluppo sociale ed emotivo di studenti gifted e di talento: utilizzare l’arricchimento per promuovere il benessere emotivo e sociale (Sally M. Reis)
Cosa determina la giftedness e come possiamo sviluppare alti livelli di talento nei giovani (Joseph S. Renzulli)
I vantaggi dell’adozione di un modello per lo sviluppo del talento: il Modello di Arricchimento Scolastico (Joseph S. Renzulli e Sally M. Reis)
Il Modello di Arricchimento Scolastico per la Lettura: offrire livelli sfidanti a tutti i lettori (Elizabeth A. Fogarty)
Comprendere il ruolo della Creatività nelle scuole e nelle classi (Ronald A. Beghetto)
Rispondere ai Bisogni Educativi degli studenti gifted in classe per prevenire il sottorendimento e l’abbandono scolastico (Del Siegle)
Doppia Eccezionalità: un motivo per focalizzarsi su punti di forza, interessi e talenti (Susan Baum e Robin Schader)
Indagini indipendenti degli studenti per un apprendimento autentico (Karen L. Westberg)
Promuovere il talento nelle scienze utilizzando il Modello di Arricchimento Scolastico (SEM) (Nancy N. Heilbronner)
Identificare e sviluppare il talento matematico (M. Katherine Gavin)
Stereotipi e barriere che influiscono sullo sviluppo del talento di ragazze e donne: che cosa possono fare gli educatori (Sally M. Reis)
Mobilitare testa, cuore e pancia di ogni bambino attraverso il SEM (Nicole Waicunas)
Fedeltà di implementazione di modelli e programmi di arricchimento (Carla B. Brigandi e Susan Dulong Langley)
Implementazione del Modello di Arricchimento Scolastico nella Scuola Pubblica Italiana (Lara Milan)