Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Nello sport, la meta è diventata più importante del cammino? Perché chi arriva secondo è considerato perdente? L’errore, le sconfitte, sono alla base del successo? A queste e a molte altre domande risponde Paolo Crepaz, con l’aiuto di storie e di sportivi che hanno saputo vincere e perdere.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Prefazione di Mauro Berruto
Introduzione
LO SPORT È SCUOLA DI VITA
È SOLO UN GIOCO!
ATLETI, CAMPIONI E SPORTIVI INVISIBILI
REGOLE, ARBITRI E GIUDICI - A che serve il fair play?
IL FALLIMENTO È ALLA BASE DEL SUCCESSO
NON SI NASCE CON LA CAMICIA
DALL’ETICA ALL’ESTETICA
Bibliografia e suggerimenti di lettura
Lo sport, per nostra fortuna, quello vero, quello praticato, non quello infarcito di talk show, gossip e spot pubblicitari, continua ad alimentare i sogni di tante ragazze e tanti ragazzi, è fonte di gioia, aiuta a crescere e consente di guardare con speranza al futuro.
Nessun bambino si presenta in palestra o in piscina con una richiesta del tipo: «Vorrei essere inserito in un efficace percorso educativo che mi permetta di sviluppare, in un contesto relazionale, le mie personali qualità fisiche, motorie e psicologiche».
La sua domanda è molto più semplice e diretta: «Posso giocare?».
Accanto a questa c’è un’altra domanda, per lo più implicita, carica di speranza, a volte di preoccupazione: quella dei genitori che avvicinano i figli al mondo dello sport per cercare di offrire loro un contesto formativo positivo. Due appelli diversi, che vanno accolti e presi molto sul serio. E che esigono la risposta ad alcune questioni cruciali: lo sport fa bene? Aiuta a crescere? Forma il carattere? Include o seleziona?
Collana Ostacolo obliquo
La collana Ostacolo obliquo, diretta da Paolo Crepaz, intende l’ostacolo obliquo come simbolo di un’attività sportiva dove ogni persona, in base alle personali abilità, può sperimentare l’adeguatezza e il successo della propria azione. La collana Ostacolo obliquo, rivolta ad atleti, genitori, insegnanti, tecnici e operatori sportivi, mira ad avvicinare allo sport secondo una prospettiva equa e inclusiva.