Il tuo carrello è vuoto
25 CREDITI ECM
Il protocollo tra Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Ministero dell’Istruzione (ottobre 2020) promuove l’utilizzo dell’expertise di psicologhe e psicologi al fine di mettere in campo azioni concrete per promuovere il benessere individuale, collettivo, sociale e lavorativo...
25 CREDITI ECM
Il protocollo tra Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Ministero dell’Istruzione (ottobre 2020) promuove l’utilizzo dell’expertise di psicologhe e psicologi al fine di mettere in campo azioni concrete per promuovere il benessere individuale, collettivo, sociale e lavorativo all’interno della scuola, intesa come sistema complesso di individui, gruppi e istituzioni (famiglia, realtà territoriali) in interazione tra loro.
Si rivela perciò fondamentale per i professionisti saper porre l’attenzione alle componenti evolutive e di sviluppo di bambine e bambini, e di adolescenti, così come alle dimensioni professionali e relazionali del corpo docente e alle specificità che caratterizzano le famiglie con cui la scuola entra in relazione.
Operare efficacemente a scuola comporta anche la consapevolezza che ci si sta muovendo in una struttura pubblica che, da una parte deve sottostare procedure e regole, dall’altra si caratterizza come una comunità relativamente piccola e chiusa che si regge su dinamiche non formali ma specifiche, fatte di valori condivisi e regole non sempre esplicitate, dove è quello specifico gruppo che definisce, regola e valorizza il tuo ruolo, formale e informale.
Essere preparati a lavorare nell’Istituzione scolastica, da parte di psicologhe e psicologi scolastici, implica perciò una formazione trasversale, aggiornata e complementare a quella acquisita come professionista, che fornisca strumenti e metodologie utili alla rilevazione delle esigenze della scuola, alla predisposizione e alla valutazione di interventi specifici, e a facilitare la comunità scolastica nel raggiungimento dei propri obiettivi di benessere, formativi e educativi.
25 CREDITI ECM
Il protocollo tra Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Ministero dell’Istruzione (ottobre 2020) promuove l’utilizzo dell’expertise di psicologhe e psicologi al fine di mettere in campo azioni concrete per promuovere il benessere individuale, collettivo, sociale e lavorativo...
25 CREDITI ECM
Il protocollo tra Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Ministero dell’Istruzione (ottobre 2020) promuove l’utilizzo dell’expertise di psicologhe e psicologi al fine di mettere in campo azioni concrete per promuovere il benessere individuale, collettivo, sociale e lavorativo all’interno della scuola, intesa come sistema complesso di individui, gruppi e istituzioni (famiglia, realtà territoriali) in interazione tra loro.
Si rivela perciò fondamentale per i professionisti saper porre l’attenzione alle componenti evolutive e di sviluppo di bambine e bambini, e di adolescenti, così come alle dimensioni professionali e relazionali del corpo docente e alle specificità che caratterizzano le famiglie con cui la scuola entra in relazione.
Operare efficacemente a scuola comporta anche la consapevolezza che ci si sta muovendo in una struttura pubblica che, da una parte deve sottostare procedure e regole, dall’altra si caratterizza come una comunità relativamente piccola e chiusa che si regge su dinamiche non formali ma specifiche, fatte di valori condivisi e regole non sempre esplicitate, dove è quello specifico gruppo che definisce, regola e valorizza il tuo ruolo, formale e informale.
Essere preparati a lavorare nell’Istituzione scolastica, da parte di psicologhe e psicologi scolastici, implica perciò una formazione trasversale, aggiornata e complementare a quella acquisita come professionista, che fornisca strumenti e metodologie utili alla rilevazione delle esigenze della scuola, alla predisposizione e alla valutazione di interventi specifici, e a facilitare la comunità scolastica nel raggiungimento dei propri obiettivi di benessere, formativi e educativi.
25 CREDITI ECM
Il protocollo tra Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Ministero dell’Istruzione (ottobre 2020) promuove l’utilizzo dell’expertise di psicologhe e psicologi al fine di mettere in campo azioni concrete per promuovere il benessere individuale, collettivo, sociale e lavorativo...
25 CREDITI ECM
Il protocollo tra Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Ministero dell’Istruzione (ottobre 2020) promuove l’utilizzo dell’expertise di psicologhe e psicologi al fine di mettere in campo azioni concrete per promuovere il benessere individuale, collettivo, sociale e lavorativo all’interno della scuola, intesa come sistema complesso di individui, gruppi e istituzioni (famiglia, realtà territoriali) in interazione tra loro.
Si rivela perciò fondamentale per i professionisti saper porre l’attenzione alle componenti evolutive e di sviluppo di bambine e bambini, e di adolescenti, così come alle dimensioni professionali e relazionali del corpo docente e alle specificità che caratterizzano le famiglie con cui la scuola entra in relazione.
Operare efficacemente a scuola comporta anche la consapevolezza che ci si sta muovendo in una struttura pubblica che, da una parte deve sottostare procedure e regole, dall’altra si caratterizza come una comunità relativamente piccola e chiusa che si regge su dinamiche non formali ma specifiche, fatte di valori condivisi e regole non sempre esplicitate, dove è quello specifico gruppo che definisce, regola e valorizza il tuo ruolo, formale e informale.
Essere preparati a lavorare nell’Istituzione scolastica, da parte di psicologhe e psicologi scolastici, implica perciò una formazione trasversale, aggiornata e complementare a quella acquisita come professionista, che fornisca strumenti e metodologie utili alla rilevazione delle esigenze della scuola, alla predisposizione e alla valutazione di interventi specifici, e a facilitare la comunità scolastica nel raggiungimento dei propri obiettivi di benessere, formativi e educativi.
Promozione – Iscriviti subito
495 € anziché 560 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 4 aprile
APERTURA DEL CORSO - 5 maggio 2023 (dalle 14.00 alle 15.00)
Diretta streaming
Introduzione al corso (setting, contenuti, frame teorico-pratici di riferimento), inquadramento del contesto normativo nel campo della psicologia scolastica, prime riflessioni sull’identità dello psicologo a scuola.
DOCENTI:...
APERTURA DEL CORSO - 5 maggio 2023 (dalle 14.00 alle 15.00)
Diretta streaming
Introduzione al corso (setting, contenuti, frame teorico-pratici di riferimento), inquadramento del contesto normativo nel campo della psicologia scolastica, prime riflessioni sull’identità dello psicologo a scuola.
DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento) e Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)
MODULO 1 - 5 e 6 maggio 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto del sistema e del corpo docente
DOCENTI: Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)
MODULO 2 - 19 e 20 maggio 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto della sfera sociale, emotiva e comportamentale
DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento)
MODULO 3 - 9 e 10 giugno 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto dell’apprendimento
DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento)
MODULO 4 - 23 e 24 giugno 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici nella costruzione di progetti e interventi di prevenzione
DOCENTI: Marco Franchini(Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)
MODULO 5 - Formazione asincrona
Approfondimento individuale
Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi e necessità formative, di fare un affondo su un tema specifico strettamente legato ai contenuti presentati durante i moduli in streaming.
Questo modulo consentirà di acquisire 25 crediti ECM.
I volumi tra cui poter scegliere saranno:
MODULO 6 - 15 e 16 settembre 2023
In presenza
Laboratorio e supervisione di gruppo
DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento) e Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)
APERTURA DEL CORSO - 5 maggio 2023 (dalle 14.00 alle 15.00)
Diretta streaming
Introduzione al corso (setting, contenuti, frame teorico-pratici di riferimento), inquadramento del contesto normativo nel campo della psicologia scolastica, prime riflessioni sull’identità dello psicologo a scuola.
DOCENTI:...
APERTURA DEL CORSO - 5 maggio 2023 (dalle 14.00 alle 15.00)
Diretta streaming
Introduzione al corso (setting, contenuti, frame teorico-pratici di riferimento), inquadramento del contesto normativo nel campo della psicologia scolastica, prime riflessioni sull’identità dello psicologo a scuola.
DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento) e Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)
MODULO 1 - 5 e 6 maggio 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto del sistema e del corpo docente
DOCENTI: Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)
MODULO 2 - 19 e 20 maggio 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto della sfera sociale, emotiva e comportamentale
DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento)
MODULO 3 - 9 e 10 giugno 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto dell’apprendimento
DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento)
MODULO 4 - 23 e 24 giugno 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici nella costruzione di progetti e interventi di prevenzione
DOCENTI: Marco Franchini(Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)
MODULO 5 - Formazione asincrona
Approfondimento individuale
Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi e necessità formative, di fare un affondo su un tema specifico strettamente legato ai contenuti presentati durante i moduli in streaming.
Questo modulo consentirà di acquisire 25 crediti ECM.
I volumi tra cui poter scegliere saranno:
MODULO 6 - 15 e 16 settembre 2023
In presenza
Laboratorio e supervisione di gruppo
DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento) e Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)
APERTURA DEL CORSO - 5 maggio 2023 (dalle 14.00 alle 15.00)
Diretta streaming
Introduzione al corso (setting, contenuti, frame teorico-pratici di riferimento), inquadramento del contesto normativo nel campo della psicologia scolastica, prime riflessioni sull’identità dello psicologo a scuola.
DOCENTI:...
APERTURA DEL CORSO - 5 maggio 2023 (dalle 14.00 alle 15.00)
Diretta streaming
Introduzione al corso (setting, contenuti, frame teorico-pratici di riferimento), inquadramento del contesto normativo nel campo della psicologia scolastica, prime riflessioni sull’identità dello psicologo a scuola.
DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento) e Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)
MODULO 1 - 5 e 6 maggio 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto del sistema e del corpo docente
DOCENTI: Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)
MODULO 2 - 19 e 20 maggio 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto della sfera sociale, emotiva e comportamentale
DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento)
MODULO 3 - 9 e 10 giugno 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto dell’apprendimento
DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento)
MODULO 4 - 23 e 24 giugno 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici nella costruzione di progetti e interventi di prevenzione
DOCENTI: Marco Franchini(Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)
MODULO 5 - Formazione asincrona
Approfondimento individuale
Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi e necessità formative, di fare un affondo su un tema specifico strettamente legato ai contenuti presentati durante i moduli in streaming.
Questo modulo consentirà di acquisire 25 crediti ECM.
I volumi tra cui poter scegliere saranno:
MODULO 6 - 15 e 16 settembre 2023
In presenza
Laboratorio e supervisione di gruppo
DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento) e Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)
5 motivi per scegliere questo Corso:
Il Corso è articolato in 6 moduli formativi e prevede 89 ore di attività formativa divise in:
Il corso prevede alcuni moduli con svolgimento in diretta streaming, attraverso
videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
I moduli in diretta streaming saranno registrati. Le registrazioni saranno
visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del
corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la
conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno
fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Per acquisire 25 crediti ECM è possibile scegliere tra uno dei seguenti volumi:
5 motivi per scegliere questo Corso:
Il Corso è articolato in 6 moduli formativi e prevede 89 ore di attività formativa divise in:
Il corso prevede alcuni moduli con svolgimento in diretta streaming, attraverso
videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
I moduli in diretta streaming saranno registrati. Le registrazioni saranno
visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del
corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la
conclusione dell'intero percorso.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno
fornite in prossimità dell'inizio del corso.
Per acquisire 25 crediti ECM è possibile scegliere tra uno dei seguenti volumi:
Gli orari della formazione in streaming saranno venerdì e sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 nelle date indicate nel programma.
Venerdì 5 maggio vi sarà una giornata introduttiva con un webinar che si terrà dalle 14 alle 15.
Il modulo in presenza del 15 e 16 settembre si svolgerà presso:
Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma
Il Centro Studi Erickson è convenzionato
con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità alberghiera Roma
Gli orari della formazione in streaming saranno venerdì e sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 nelle date indicate nel programma.
Venerdì 5 maggio vi sarà una giornata introduttiva con un webinar che si terrà dalle 14 alle 15.
Il modulo in presenza del 15 e 16 settembre si svolgerà presso:
Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma
Il Centro Studi Erickson è convenzionato
con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità alberghiera Roma
Ministero della
Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi...
Ministero della
Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi e necessità formative, di fare un affondo su un tema specifico strettamente legato ai contenuti presentati durante i moduli in streaming. Questo modulo consentirà di acquisire 25 crediti ECM.
I volumi tra cui scegliere sono:
Ministero della
Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi...
Ministero della
Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi e necessità formative, di fare un affondo su un tema specifico strettamente legato ai contenuti presentati durante i moduli in streaming. Questo modulo consentirà di acquisire 25 crediti ECM.
I volumi tra cui scegliere sono:
Ministero della
Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi...
Ministero della
Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi e necessità formative, di fare un affondo su un tema specifico strettamente legato ai contenuti presentati durante i moduli in streaming. Questo modulo consentirà di acquisire 25 crediti ECM.
I volumi tra cui scegliere sono:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli
abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la
lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto
all’agevolazione
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.