IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online + ECM
€ 495,00 -12% € 560,00
-12%
Vale 198 punti Erickson

Lo psicologo scolastico

Funzioni, competenze e strumenti per lavorare nella complessità

Roma - Erickson sede Roma | Dal 05 maggio 2023 al 16 settembre 2023 Streaming e laboratorio in presenza

25 CREDITI ECM

Il protocollo tra Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Ministero dell’Istruzione (ottobre 2020) promuove l’utilizzo dell’expertise di psicologhe e psicologi al fine di mettere in campo azioni concrete per promuovere il benessere individuale, collettivo, sociale e lavorativo...

25 CREDITI ECM

Il protocollo tra Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Ministero dell’Istruzione (ottobre 2020) promuove l’utilizzo dell’expertise di psicologhe e psicologi al fine di mettere in campo azioni concrete per promuovere il benessere individuale, collettivo, sociale e lavorativo all’interno della scuola, intesa come sistema complesso di individui, gruppi e istituzioni (famiglia, realtà territoriali) in interazione tra loro.
Si rivela perciò fondamentale per i professionisti saper porre l’attenzione alle componenti evolutive e di sviluppo di bambine e bambini, e di adolescenti, così come alle dimensioni professionali e relazionali del corpo docente e alle specificità che caratterizzano le famiglie con cui la scuola entra in relazione.
Operare efficacemente a scuola comporta anche la consapevolezza che ci si sta muovendo in una struttura pubblica che, da una parte deve sottostare procedure e regole, dall’altra si caratterizza come una comunità relativamente piccola e chiusa che si regge su dinamiche non formali ma specifiche, fatte di valori condivisi e regole non sempre esplicitate, dove è quello specifico gruppo che definisce, regola e valorizza il tuo ruolo, formale e informale.
Essere preparati a lavorare nell’Istituzione scolastica, da parte di psicologhe e psicologi scolastici, implica perciò una formazione trasversale, aggiornata e complementare a quella acquisita come professionista, che fornisca strumenti e metodologie utili alla rilevazione delle esigenze della scuola, alla predisposizione e alla valutazione di interventi specifici, e a facilitare la comunità scolastica nel raggiungimento dei propri obiettivi di benessere, formativi e educativi.

25 CREDITI ECM

Il protocollo tra Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Ministero dell’Istruzione (ottobre 2020) promuove l’utilizzo dell’expertise di psicologhe e psicologi al fine di mettere in campo azioni concrete per promuovere il benessere individuale, collettivo, sociale e lavorativo...

25 CREDITI ECM

Il protocollo tra Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Ministero dell’Istruzione (ottobre 2020) promuove l’utilizzo dell’expertise di psicologhe e psicologi al fine di mettere in campo azioni concrete per promuovere il benessere individuale, collettivo, sociale e lavorativo all’interno della scuola, intesa come sistema complesso di individui, gruppi e istituzioni (famiglia, realtà territoriali) in interazione tra loro.
Si rivela perciò fondamentale per i professionisti saper porre l’attenzione alle componenti evolutive e di sviluppo di bambine e bambini, e di adolescenti, così come alle dimensioni professionali e relazionali del corpo docente e alle specificità che caratterizzano le famiglie con cui la scuola entra in relazione.
Operare efficacemente a scuola comporta anche la consapevolezza che ci si sta muovendo in una struttura pubblica che, da una parte deve sottostare procedure e regole, dall’altra si caratterizza come una comunità relativamente piccola e chiusa che si regge su dinamiche non formali ma specifiche, fatte di valori condivisi e regole non sempre esplicitate, dove è quello specifico gruppo che definisce, regola e valorizza il tuo ruolo, formale e informale.
Essere preparati a lavorare nell’Istituzione scolastica, da parte di psicologhe e psicologi scolastici, implica perciò una formazione trasversale, aggiornata e complementare a quella acquisita come professionista, che fornisca strumenti e metodologie utili alla rilevazione delle esigenze della scuola, alla predisposizione e alla valutazione di interventi specifici, e a facilitare la comunità scolastica nel raggiungimento dei propri obiettivi di benessere, formativi e educativi.

25 CREDITI ECM

Il protocollo tra Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Ministero dell’Istruzione (ottobre 2020) promuove l’utilizzo dell’expertise di psicologhe e psicologi al fine di mettere in campo azioni concrete per promuovere il benessere individuale, collettivo, sociale e lavorativo...

25 CREDITI ECM

Il protocollo tra Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e Ministero dell’Istruzione (ottobre 2020) promuove l’utilizzo dell’expertise di psicologhe e psicologi al fine di mettere in campo azioni concrete per promuovere il benessere individuale, collettivo, sociale e lavorativo all’interno della scuola, intesa come sistema complesso di individui, gruppi e istituzioni (famiglia, realtà territoriali) in interazione tra loro.
Si rivela perciò fondamentale per i professionisti saper porre l’attenzione alle componenti evolutive e di sviluppo di bambine e bambini, e di adolescenti, così come alle dimensioni professionali e relazionali del corpo docente e alle specificità che caratterizzano le famiglie con cui la scuola entra in relazione.
Operare efficacemente a scuola comporta anche la consapevolezza che ci si sta muovendo in una struttura pubblica che, da una parte deve sottostare procedure e regole, dall’altra si caratterizza come una comunità relativamente piccola e chiusa che si regge su dinamiche non formali ma specifiche, fatte di valori condivisi e regole non sempre esplicitate, dove è quello specifico gruppo che definisce, regola e valorizza il tuo ruolo, formale e informale.
Essere preparati a lavorare nell’Istituzione scolastica, da parte di psicologhe e psicologi scolastici, implica perciò una formazione trasversale, aggiornata e complementare a quella acquisita come professionista, che fornisca strumenti e metodologie utili alla rilevazione delle esigenze della scuola, alla predisposizione e alla valutazione di interventi specifici, e a facilitare la comunità scolastica nel raggiungimento dei propri obiettivi di benessere, formativi e educativi.

Promozione – Iscriviti subito
495 € anziché 560 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 4 aprile

Iscrizione Corso online + ECM
€ 495,00 -12% € 560,00
-12%
Vale 198 punti Erickson

contenuti

APERTURA DEL CORSO 5 maggio 2023 (dalle 14.00 alle 15.00)
Diretta streaming

Introduzione al corso (setting, contenuti, frame teorico-pratici di riferimento), inquadramento del contesto normativo nel campo della psicologia scolastica, prime riflessioni sull’identità dello psicologo a scuola.

DOCENTI:...

APERTURA DEL CORSO 5 maggio 2023 (dalle 14.00 alle 15.00)
Diretta streaming

Introduzione al corso (setting, contenuti, frame teorico-pratici di riferimento), inquadramento del contesto normativo nel campo della psicologia scolastica, prime riflessioni sull’identità dello psicologo a scuola.

DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento) e  Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)


MODULO 1 - 5 e 6 maggio 2023

Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto del sistema e del corpo docente

  • La scuola come primo approccio: siamo (in)sicuri?
  • I 3 punti di forza: universalità della proposta, dalla cura al prendersi cura e sintesi delle esperienze cliniche ed indirizzi.
  • Quali capacità deve avere? Multi-ability model.
  • Il “setting” scuola: lavorare nella complessità (e l’arte del corridoio).
  • Responsabilità professionale, legale, etica e sociale.
  • Decision Making.
  • Le competenze nell’area organizzativa: individui, gruppi, comunità.
  • Tra apprendimento e realizzazione.

DOCENTI: Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)

MODULO 2 - 19 e 20 maggio 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto della sfera sociale, emotiva e comportamentale

  • Strumenti di intervento in ambito scolastico: osservazione, colloquio e questionari.
  • Progettazione e gestione di attività di supporto psicologico a scuola (spazio ascolto).
  • Setting possibili dell’intervento a scuola e valutazione di efficacia.
  • Definizione e azioni di intervento nell’ambito delle difficoltà o dei disturbi internalizzanti e per l’inclusione di alunni con difficoltà o disturbi di autoregolazione comportamentale (esternalizzanti).

DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento)

MODULO 3 - 9 e 10 giugno 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto dell’apprendimento

  • Che cosa significa apprendere? Peculiarità dell’apprendimento a scuola vs. contesto esterno.
  • Cosa avviene nel nostro cervello quando apprendiamo?
  • Cosa definisce un buon apprendimento e quali funzioni cognitive lo supportano?
  • Warm cognition: introduzione binomio “apprendimento-relazione”.
  • Credenze sull’apprendimento: come sono influenzate dai legami alunno-classe, alunno-docente, alunno-istituzione scolastica? Intervenire sulle credenze: proposte progettuali.
  • “Unicuique suum”: come valorizzare le unicità in un contesto gruppale. Breve introduzione ai Bisogni Educativi Speciali con particolare riferimento ai disturbi del neurosviluppo.
  • FIL, ASD, DSA, ADHD: quali risorse e quali barriere specifiche per l’apprendimento.
  • Proposte di intervento e strumenti per lo psicologo scolastico a supporto degli apprendimenti: conoscenza del sé, team building, inclusione, metacognizione, supporto al metodo di studio, identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento, supporto alle funzioni cognitive e abilitazione delle competenze deficitarie, motivazione.

DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento)

MODULO 4 - 23 e 24 giugno 2023
Diretta streaming

Psicologhe e psicologi scolastici nella costruzione di progetti e interventi di prevenzione

  • Help (s)bando! Come partecipare alla selezione.
  • Da sportello d’ascolto ad attivatore dello sviluppo.
  • La digital Innovation. Lo psicologo online: come, quando e perché.
  • Saper fare diagnosi (e togliere etichette).
  • L’équipe come modello di intervento.
  • Il metodo di studio: strategie efficaci.
  • Dal consiglio di classe al team docente.
  • Quando i genitori diventano troppo coinvolti.
  • Il caso scuola: tre esempi.

DOCENTI: Marco Franchini(Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)


MODULO 5 - Formazione asincrona
Approfondimento individuale

Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi e necessità formative, di fare un affondo su un tema specifico strettamente legato ai contenuti presentati durante i moduli in streaming.
Questo modulo consentirà di acquisire 25 crediti ECM.
I volumi tra cui poter scegliere saranno: 


MODULO 6 - 15 e 16 settembre 2023
In presenza

Laboratorio e supervisione di gruppo

  • Identità dello psicologo scolastico (riflessione e costruzione di un portfolio personale).
  • Psicologia scolastica e dilemmi etico-deontologici (riflessione su casi portati dai docenti).
  • Come costruire e scrivere una proposta progettuale di psicologia scolastica.
  • La gestione del colloquio: dalla cartella clinica alla chiusura. Rappresentazioni.
  • Supervisione in gruppo su casi portati dai partecipanti.

DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento) e  Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)

APERTURA DEL CORSO 5 maggio 2023 (dalle 14.00 alle 15.00)
Diretta streaming

Introduzione al corso (setting, contenuti, frame teorico-pratici di riferimento), inquadramento del contesto normativo nel campo della psicologia scolastica, prime riflessioni sull’identità dello psicologo a scuola.

DOCENTI:...

APERTURA DEL CORSO 5 maggio 2023 (dalle 14.00 alle 15.00)
Diretta streaming

Introduzione al corso (setting, contenuti, frame teorico-pratici di riferimento), inquadramento del contesto normativo nel campo della psicologia scolastica, prime riflessioni sull’identità dello psicologo a scuola.

DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento) e  Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)


MODULO 1 - 5 e 6 maggio 2023

Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto del sistema e del corpo docente

  • La scuola come primo approccio: siamo (in)sicuri?
  • I 3 punti di forza: universalità della proposta, dalla cura al prendersi cura e sintesi delle esperienze cliniche ed indirizzi.
  • Quali capacità deve avere? Multi-ability model.
  • Il “setting” scuola: lavorare nella complessità (e l’arte del corridoio).
  • Responsabilità professionale, legale, etica e sociale.
  • Decision Making.
  • Le competenze nell’area organizzativa: individui, gruppi, comunità.
  • Tra apprendimento e realizzazione.

DOCENTI: Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)

MODULO 2 - 19 e 20 maggio 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto della sfera sociale, emotiva e comportamentale

  • Strumenti di intervento in ambito scolastico: osservazione, colloquio e questionari.
  • Progettazione e gestione di attività di supporto psicologico a scuola (spazio ascolto).
  • Setting possibili dell’intervento a scuola e valutazione di efficacia.
  • Definizione e azioni di intervento nell’ambito delle difficoltà o dei disturbi internalizzanti e per l’inclusione di alunni con difficoltà o disturbi di autoregolazione comportamentale (esternalizzanti).

DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento)

MODULO 3 - 9 e 10 giugno 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto dell’apprendimento

  • Che cosa significa apprendere? Peculiarità dell’apprendimento a scuola vs. contesto esterno.
  • Cosa avviene nel nostro cervello quando apprendiamo?
  • Cosa definisce un buon apprendimento e quali funzioni cognitive lo supportano?
  • Warm cognition: introduzione binomio “apprendimento-relazione”.
  • Credenze sull’apprendimento: come sono influenzate dai legami alunno-classe, alunno-docente, alunno-istituzione scolastica? Intervenire sulle credenze: proposte progettuali.
  • “Unicuique suum”: come valorizzare le unicità in un contesto gruppale. Breve introduzione ai Bisogni Educativi Speciali con particolare riferimento ai disturbi del neurosviluppo.
  • FIL, ASD, DSA, ADHD: quali risorse e quali barriere specifiche per l’apprendimento.
  • Proposte di intervento e strumenti per lo psicologo scolastico a supporto degli apprendimenti: conoscenza del sé, team building, inclusione, metacognizione, supporto al metodo di studio, identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento, supporto alle funzioni cognitive e abilitazione delle competenze deficitarie, motivazione.

DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento)

MODULO 4 - 23 e 24 giugno 2023
Diretta streaming

Psicologhe e psicologi scolastici nella costruzione di progetti e interventi di prevenzione

  • Help (s)bando! Come partecipare alla selezione.
  • Da sportello d’ascolto ad attivatore dello sviluppo.
  • La digital Innovation. Lo psicologo online: come, quando e perché.
  • Saper fare diagnosi (e togliere etichette).
  • L’équipe come modello di intervento.
  • Il metodo di studio: strategie efficaci.
  • Dal consiglio di classe al team docente.
  • Quando i genitori diventano troppo coinvolti.
  • Il caso scuola: tre esempi.

DOCENTI: Marco Franchini(Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)


MODULO 5 - Formazione asincrona
Approfondimento individuale

Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi e necessità formative, di fare un affondo su un tema specifico strettamente legato ai contenuti presentati durante i moduli in streaming.
Questo modulo consentirà di acquisire 25 crediti ECM.
I volumi tra cui poter scegliere saranno: 


MODULO 6 - 15 e 16 settembre 2023
In presenza

Laboratorio e supervisione di gruppo

  • Identità dello psicologo scolastico (riflessione e costruzione di un portfolio personale).
  • Psicologia scolastica e dilemmi etico-deontologici (riflessione su casi portati dai docenti).
  • Come costruire e scrivere una proposta progettuale di psicologia scolastica.
  • La gestione del colloquio: dalla cartella clinica alla chiusura. Rappresentazioni.
  • Supervisione in gruppo su casi portati dai partecipanti.

DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento) e  Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)

APERTURA DEL CORSO 5 maggio 2023 (dalle 14.00 alle 15.00)
Diretta streaming

Introduzione al corso (setting, contenuti, frame teorico-pratici di riferimento), inquadramento del contesto normativo nel campo della psicologia scolastica, prime riflessioni sull’identità dello psicologo a scuola.

DOCENTI:...

APERTURA DEL CORSO 5 maggio 2023 (dalle 14.00 alle 15.00)
Diretta streaming

Introduzione al corso (setting, contenuti, frame teorico-pratici di riferimento), inquadramento del contesto normativo nel campo della psicologia scolastica, prime riflessioni sull’identità dello psicologo a scuola.

DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento) e  Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)


MODULO 1 - 5 e 6 maggio 2023

Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto del sistema e del corpo docente

  • La scuola come primo approccio: siamo (in)sicuri?
  • I 3 punti di forza: universalità della proposta, dalla cura al prendersi cura e sintesi delle esperienze cliniche ed indirizzi.
  • Quali capacità deve avere? Multi-ability model.
  • Il “setting” scuola: lavorare nella complessità (e l’arte del corridoio).
  • Responsabilità professionale, legale, etica e sociale.
  • Decision Making.
  • Le competenze nell’area organizzativa: individui, gruppi, comunità.
  • Tra apprendimento e realizzazione.

DOCENTI: Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)

MODULO 2 - 19 e 20 maggio 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto della sfera sociale, emotiva e comportamentale

  • Strumenti di intervento in ambito scolastico: osservazione, colloquio e questionari.
  • Progettazione e gestione di attività di supporto psicologico a scuola (spazio ascolto).
  • Setting possibili dell’intervento a scuola e valutazione di efficacia.
  • Definizione e azioni di intervento nell’ambito delle difficoltà o dei disturbi internalizzanti e per l’inclusione di alunni con difficoltà o disturbi di autoregolazione comportamentale (esternalizzanti).

DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento)

MODULO 3 - 9 e 10 giugno 2023
Diretta streaming
Psicologhe e psicologi scolastici a supporto dell’apprendimento

  • Che cosa significa apprendere? Peculiarità dell’apprendimento a scuola vs. contesto esterno.
  • Cosa avviene nel nostro cervello quando apprendiamo?
  • Cosa definisce un buon apprendimento e quali funzioni cognitive lo supportano?
  • Warm cognition: introduzione binomio “apprendimento-relazione”.
  • Credenze sull’apprendimento: come sono influenzate dai legami alunno-classe, alunno-docente, alunno-istituzione scolastica? Intervenire sulle credenze: proposte progettuali.
  • “Unicuique suum”: come valorizzare le unicità in un contesto gruppale. Breve introduzione ai Bisogni Educativi Speciali con particolare riferimento ai disturbi del neurosviluppo.
  • FIL, ASD, DSA, ADHD: quali risorse e quali barriere specifiche per l’apprendimento.
  • Proposte di intervento e strumenti per lo psicologo scolastico a supporto degli apprendimenti: conoscenza del sé, team building, inclusione, metacognizione, supporto al metodo di studio, identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento, supporto alle funzioni cognitive e abilitazione delle competenze deficitarie, motivazione.

DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento)

MODULO 4 - 23 e 24 giugno 2023
Diretta streaming

Psicologhe e psicologi scolastici nella costruzione di progetti e interventi di prevenzione

  • Help (s)bando! Come partecipare alla selezione.
  • Da sportello d’ascolto ad attivatore dello sviluppo.
  • La digital Innovation. Lo psicologo online: come, quando e perché.
  • Saper fare diagnosi (e togliere etichette).
  • L’équipe come modello di intervento.
  • Il metodo di studio: strategie efficaci.
  • Dal consiglio di classe al team docente.
  • Quando i genitori diventano troppo coinvolti.
  • Il caso scuola: tre esempi.

DOCENTI: Marco Franchini(Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)


MODULO 5 - Formazione asincrona
Approfondimento individuale

Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi e necessità formative, di fare un affondo su un tema specifico strettamente legato ai contenuti presentati durante i moduli in streaming.
Questo modulo consentirà di acquisire 25 crediti ECM.
I volumi tra cui poter scegliere saranno: 


MODULO 6 - 15 e 16 settembre 2023
In presenza

Laboratorio e supervisione di gruppo

  • Identità dello psicologo scolastico (riflessione e costruzione di un portfolio personale).
  • Psicologia scolastica e dilemmi etico-deontologici (riflessione su casi portati dai docenti).
  • Come costruire e scrivere una proposta progettuale di psicologia scolastica.
  • La gestione del colloquio: dalla cartella clinica alla chiusura. Rappresentazioni.
  • Supervisione in gruppo su casi portati dai partecipanti.

DOCENTI: Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento) e  Marco Franchini (Psicologo e psicoterapeuta, Amministratore Unico ASP Terre di Castelli, Modena)


5 motivi per scegliere questo Corso:

  • Perché risponde in modo concreto alle specifiche esigenze professionali di psicologhe e psicologi che lavorano o intendono lavorare all’interno di un contesto complesso e stimolante come quello scolastico.
  • Perché i docenti coinvolti, grazie alle conoscenze ed esperienze di studio, e alle competenze maturate nel lavoro con studenti, famiglie e corpo docente, sanno coniugare teoria, applicazione pratica e supervisione di gruppo rispetto a casi portati dai partecipanti.
  • Perché stimola i partecipanti a riflettere sul proprio ruolo professionale e sulla propria esperienza, e a imparare dalle opportunità di confronto con altri colleghi provenienti da contesti ed esperienze diverse.
  • Perché il percorso consente di acquisire competenze trasversali spendibili per orientare e definire l’attività libero professionale.
  • Perché combinando la modalità online a quella in presenza consente di gestire parte del percorso direttamente da casa, ma senza perdere il valore dell’incontro e delle interazioni dirette durante il modulo conclusivo in presenza, che proporrà attività fortemente interattive.
Il Corso è rivolto principalmente a psicologhe e psicologi che operano o intendono operare all’interno del contesto scolastico, ma anche a studenti o laureati in Psicologia.

Il Corso è articolato in 6 moduli formativi e prevede 89 ore di attività formativa divise in:

  • 49 ore di formazione in modalità diretta streaming (classe virtuale sincrona) tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Accanto a lezioni teorico-metodologiche, verranno proposte lezioni pratico-operative, basate sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso studio di casi, esercitazioni, role playing e lavori in piccoli gruppi;
  • 25 ore di approfondimento individuale, a completamento dei moduli formativi sincroni, che prevede la lettura e l’approfondimento di un volume a scelta tra una lista di proposte tematiche;
  • 15 ore di laboratorio e supervisione di gruppo interamente in presenza nella sede Erickson di Roma, dove accanto alle esercitazioni proposte, sarà incoraggiata la condivisione di situazioni ed esperienze di pratica operativa proposte dai partecipanti. La frequenza è fortemente consigliata ed è necessaria per completare il processo di apprendimento.


Il corso prevede alcuni moduli con svolgimento in diretta streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.

I moduli in diretta streaming saranno registrati. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.

Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

5 motivi per scegliere questo Corso:

  • Perché risponde in modo concreto alle specifiche esigenze professionali di psicologhe e psicologi che lavorano o intendono lavorare all’interno di un contesto complesso e stimolante come quello scolastico.
  • Perché i docenti coinvolti, grazie alle conoscenze ed esperienze di studio, e alle competenze maturate nel lavoro con studenti, famiglie e corpo docente, sanno coniugare teoria, applicazione pratica e supervisione di gruppo rispetto a casi portati dai partecipanti.
  • Perché stimola i partecipanti a riflettere sul proprio ruolo professionale e sulla propria esperienza, e a imparare dalle opportunità di confronto con altri colleghi provenienti da contesti ed esperienze diverse.
  • Perché il percorso consente di acquisire competenze trasversali spendibili per orientare e definire l’attività libero professionale.
  • Perché combinando la modalità online a quella in presenza consente di gestire parte del percorso direttamente da casa, ma senza perdere il valore dell’incontro e delle interazioni dirette durante il modulo conclusivo in presenza, che proporrà attività fortemente interattive.
Il Corso è rivolto principalmente a psicologhe e psicologi che operano o intendono operare all’interno del contesto scolastico, ma anche a studenti o laureati in Psicologia.

Il Corso è articolato in 6 moduli formativi e prevede 89 ore di attività formativa divise in:

  • 49 ore di formazione in modalità diretta streaming (classe virtuale sincrona) tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Accanto a lezioni teorico-metodologiche, verranno proposte lezioni pratico-operative, basate sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso studio di casi, esercitazioni, role playing e lavori in piccoli gruppi;
  • 25 ore di approfondimento individuale, a completamento dei moduli formativi sincroni, che prevede la lettura e l’approfondimento di un volume a scelta tra una lista di proposte tematiche;
  • 15 ore di laboratorio e supervisione di gruppo interamente in presenza nella sede Erickson di Roma, dove accanto alle esercitazioni proposte, sarà incoraggiata la condivisione di situazioni ed esperienze di pratica operativa proposte dai partecipanti. La frequenza è fortemente consigliata ed è necessaria per completare il processo di apprendimento.


Il corso prevede alcuni moduli con svolgimento in diretta streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.

I moduli in diretta streaming saranno registrati. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.

Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Gli orari della formazione in streaming saranno venerdì e sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 nelle date indicate nel programma.
Venerdì 5 maggio vi sarà una giornata introduttiva con un webinar che si terrà dalle 14 alle 15.
Il modulo in presenza del 15 e 16 settembre si svolgerà presso: 

Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma


Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità alberghiera Roma

Gli orari della formazione in streaming saranno venerdì e sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 nelle date indicate nel programma.
Venerdì 5 maggio vi sarà una giornata introduttiva con un webinar che si terrà dalle 14 alle 15.
Il modulo in presenza del 15 e 16 settembre si svolgerà presso: 

Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20 - 00199 Roma


Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità alberghiera Roma

ECM

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/

Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi...

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/

Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi e necessità formative, di fare un affondo su un tema specifico strettamente legato ai contenuti presentati durante i moduli in streaming. Questo modulo consentirà di acquisire 25 crediti ECM.

I volumi tra cui scegliere sono:


 

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/

Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi...

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/

Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi e necessità formative, di fare un affondo su un tema specifico strettamente legato ai contenuti presentati durante i moduli in streaming. Questo modulo consentirà di acquisire 25 crediti ECM.

I volumi tra cui scegliere sono:


 

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/

Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi...

Ministero della Salute

Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/

Ogni partecipante avrà la possibilità di completare la propria formazione con lo studio di un volume che gli consentirà, in base ai propri interessi e necessità formative, di fare un affondo su un tema specifico strettamente legato ai contenuti presentati durante i moduli in streaming. Questo modulo consentirà di acquisire 25 crediti ECM.

I volumi tra cui scegliere sono:


 

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in streaming e in aula.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in streaming e in aula.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in streaming e in aula.

Formatori

Ti potrebbero interessare