Il tuo carrello è vuoto
Il volume desidera aiutare a cambiare prospettiva sul conflitto infantile, portando il lettore a cogliere l’opportunità del litigio.
I bambini litigano: si arrabbiano, urlano, piangono, picchiano, insomma disturbano. Il litigio infantile attiva spesso negli adulti meccanismi interiori complessi,...
Il volume desidera aiutare a cambiare prospettiva sul conflitto infantile, portando il lettore a cogliere l’opportunità del litigio.
I bambini litigano: si arrabbiano, urlano, piangono, picchiano, insomma disturbano. Il litigio infantile attiva spesso negli adulti meccanismi interiori complessi, risveglia emozioni forti e a volte poco elaborate, spinge a intervenire urgentemente alla ricerca di una soluzione. Ma per i bambini il litigio è una straordinaria palestra di libertà, un’occasione preziosa per imparare a stare in mezzo agli altri, gettare le basi della vita sociale, scoprire i propri limiti e attivare potenzialità creative.
Aiutarli a fare da soli
Litigare per crescere vuole far riconoscere agli adulti che i bambini possono essere competenti nell’affrontare le proprie difficoltà e problematiche, e che il compito dell’adulto è aiutarli a fare da soli. L’approccio è quello della maieutica: partire dai bambini e dalle bambine rispettandone i tempi, le domande, le emozioni, le proposte, le fatiche, perché è questo il modo più efficace per attivare competenze e risorse e farli arrivare lontano.
In sintesi
Le molte riflessioni e le proposte concrete offrono, a chi si occupa della prima infanzia, un progetto pedagogicamente innovativo che stimola l’apprendimento e l’autonomia.
Con la collaborazione di Laura Beltrami,. Fulvio Cariati, Paola Cosolo Marangon, Grazia Hinegger Fresco, Stefano Paganini, Elena Passerini, Claudio Riva e Carolina Tuozzi.
Il volume desidera aiutare a cambiare prospettiva sul conflitto infantile, portando il lettore a cogliere l’opportunità del litigio.
I bambini litigano: si arrabbiano, urlano, piangono, picchiano, insomma disturbano. Il litigio infantile attiva spesso negli adulti meccanismi interiori complessi,...
Il volume desidera aiutare a cambiare prospettiva sul conflitto infantile, portando il lettore a cogliere l’opportunità del litigio.
I bambini litigano: si arrabbiano, urlano, piangono, picchiano, insomma disturbano. Il litigio infantile attiva spesso negli adulti meccanismi interiori complessi, risveglia emozioni forti e a volte poco elaborate, spinge a intervenire urgentemente alla ricerca di una soluzione. Ma per i bambini il litigio è una straordinaria palestra di libertà, un’occasione preziosa per imparare a stare in mezzo agli altri, gettare le basi della vita sociale, scoprire i propri limiti e attivare potenzialità creative.
Aiutarli a fare da soli
Litigare per crescere vuole far riconoscere agli adulti che i bambini possono essere competenti nell’affrontare le proprie difficoltà e problematiche, e che il compito dell’adulto è aiutarli a fare da soli. L’approccio è quello della maieutica: partire dai bambini e dalle bambine rispettandone i tempi, le domande, le emozioni, le proposte, le fatiche, perché è questo il modo più efficace per attivare competenze e risorse e farli arrivare lontano.
In sintesi
Le molte riflessioni e le proposte concrete offrono, a chi si occupa della prima infanzia, un progetto pedagogicamente innovativo che stimola l’apprendimento e l’autonomia.
Con la collaborazione di Laura Beltrami,. Fulvio Cariati, Paola Cosolo Marangon, Grazia Hinegger Fresco, Stefano Paganini, Elena Passerini, Claudio Riva e Carolina Tuozzi.
Il volume desidera aiutare a cambiare prospettiva sul conflitto infantile, portando il lettore a cogliere l’opportunità del litigio.
I bambini litigano: si arrabbiano, urlano, piangono, picchiano, insomma disturbano. Il litigio infantile attiva spesso negli adulti meccanismi interiori complessi,...
Il volume desidera aiutare a cambiare prospettiva sul conflitto infantile, portando il lettore a cogliere l’opportunità del litigio.
I bambini litigano: si arrabbiano, urlano, piangono, picchiano, insomma disturbano. Il litigio infantile attiva spesso negli adulti meccanismi interiori complessi, risveglia emozioni forti e a volte poco elaborate, spinge a intervenire urgentemente alla ricerca di una soluzione. Ma per i bambini il litigio è una straordinaria palestra di libertà, un’occasione preziosa per imparare a stare in mezzo agli altri, gettare le basi della vita sociale, scoprire i propri limiti e attivare potenzialità creative.
Aiutarli a fare da soli
Litigare per crescere vuole far riconoscere agli adulti che i bambini possono essere competenti nell’affrontare le proprie difficoltà e problematiche, e che il compito dell’adulto è aiutarli a fare da soli. L’approccio è quello della maieutica: partire dai bambini e dalle bambine rispettandone i tempi, le domande, le emozioni, le proposte, le fatiche, perché è questo il modo più efficace per attivare competenze e risorse e farli arrivare lontano.
In sintesi
Le molte riflessioni e le proposte concrete offrono, a chi si occupa della prima infanzia, un progetto pedagogicamente innovativo che stimola l’apprendimento e l’autonomia.
Con la collaborazione di Laura Beltrami,. Fulvio Cariati, Paola Cosolo Marangon, Grazia Hinegger Fresco, Stefano Paganini, Elena Passerini, Claudio Riva e Carolina Tuozzi.
Il volume è diviso in due parti.
La prima parte offre una riflessione pedagogica ampia e articolata per costruire una coerente struttura connettiva alle varie proposte che seguono. C’è un filo conduttore: è la necessità di imparare a cogliere i veri bisogni dei bambini e delle bambine di oggi ...
Il volume è diviso in due parti.
La prima parte offre una riflessione pedagogica ampia e articolata per costruire una coerente struttura connettiva alle varie proposte che seguono. C’è un filo conduttore: è la necessità di imparare a cogliere i veri bisogni dei bambini e delle bambine di oggi scoprendo quali accorgimenti pedagogici e quali spazi e strumenti educativi possono efficacemente aiutarli a crescere liberi, autonomi e responsabili.
Nella seconda parte il libro presenta diverse riflessioni su possibilità operative: strumenti, giochi, proposte pratiche, percorsi didattici che possono supportare e stimolare gli operatori nel loro lavoro educativo
Il volume è diviso in due parti.
La prima parte offre una riflessione pedagogica ampia e articolata per costruire una coerente struttura connettiva alle varie proposte che seguono. C’è un filo conduttore: è la necessità di imparare a cogliere i veri bisogni dei bambini e delle bambine di oggi ...
Il volume è diviso in due parti.
La prima parte offre una riflessione pedagogica ampia e articolata per costruire una coerente struttura connettiva alle varie proposte che seguono. C’è un filo conduttore: è la necessità di imparare a cogliere i veri bisogni dei bambini e delle bambine di oggi scoprendo quali accorgimenti pedagogici e quali spazi e strumenti educativi possono efficacemente aiutarli a crescere liberi, autonomi e responsabili.
Nella seconda parte il libro presenta diverse riflessioni su possibilità operative: strumenti, giochi, proposte pratiche, percorsi didattici che possono supportare e stimolare gli operatori nel loro lavoro educativo
Il volume è diviso in due parti.
La prima parte offre una riflessione pedagogica ampia e articolata per costruire una coerente struttura connettiva alle varie proposte che seguono. C’è un filo conduttore: è la necessità di imparare a cogliere i veri bisogni dei bambini e delle bambine di oggi ...
Il volume è diviso in due parti.
La prima parte offre una riflessione pedagogica ampia e articolata per costruire una coerente struttura connettiva alle varie proposte che seguono. C’è un filo conduttore: è la necessità di imparare a cogliere i veri bisogni dei bambini e delle bambine di oggi scoprendo quali accorgimenti pedagogici e quali spazi e strumenti educativi possono efficacemente aiutarli a crescere liberi, autonomi e responsabili.
Nella seconda parte il libro presenta diverse riflessioni su possibilità operative: strumenti, giochi, proposte pratiche, percorsi didattici che possono supportare e stimolare gli operatori nel loro lavoro educativo
PRIMA PARTE Il conflitto, occasione di apprendimento
SECONDA PARTE Strumenti e proposte operative per lavorare sui conflitti con i bambini
PRIMA PARTE Il conflitto, occasione di apprendimento
SECONDA PARTE Strumenti e proposte operative per lavorare sui conflitti con i bambini