Linguistica Educativa, Linguistica Cognitiva e Bisogni specifici: intersezioni

Erickson Advantages

L'autore propone un modello di educazione linguistica ispirato alle più recenti scoperte nel campo della Linguistica Cognitiva, discutendone anche la potenziale efficacia con apprendenti che presentano disturbi della comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
9,49 € -5% di sconto 9,99 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione

Linguistica Educativa e inclusione: lo spazio epistemologico di riferimento
Precisazioni terminologiche preliminari
L’Educazione Linguistica Inclusiva: un inquadramento epistemologico
Linee di ricerca nell’ambito dell’Educazione Linguistica Inclusiva

I Bisogni Linguistici Specifici: una proposta di riconcettualizzazione in prospettiva cognitivo-linguistica
Bisogni Educativi Speciali e Linguistica Educativa: una visione critica
I Bisogni Linguistici Specifici: definizione ed elementi di criticità
Un nuovo sfondo teorico per i Bisogni Linguistici Specifici

Dall’educazione linguistica all’educazione cognitivo-linguistica
Educazione, linguaggio e cognizione: nodi concettuali
Il rapporto tra linguaggio e cognizione nell’educazione linguistica
L’educazione cognitivo-linguistica

Verso la Glottodidattica Cognitiva
Glottodidattica Cognitiva: un profilo introduttivo
Le basi concettuali per la riflessione metalinguistica
Le basi concettuali per lo sviluppo delle abilità d’uso della lingua
Il potenziale edulinguistico della Glottodidattica Cognitiva per gli apprendenti con Bisogni Linguistici Specifici

Bibliografia

Continua a leggere

Consigliato per

Il libro si propone di promuovere il dialogo interdisciplinare fra tre ambiti di studio di grande attualità: il primo è la Linguistica Educativa, che studia i processi di apprendimento/ insegnamento delle lingue in ambito educativo; il secondo è la ricerca clinica sui cosiddetti disturbi «specifici», i cui orientamenti più recenti mettono in discussione la tradizionale dissociazione tra abilità non verbali nella norma e basso profilo linguistico; il terzo ambito è la Linguistica Cognitiva, un approccio allo studio dei fenomeni linguistici intesi come riflesso delle facoltà cognitive umane, che si pone in antitesi rispetto a una visione del linguaggio come facoltà autonoma e della grammatica come insieme di regole arbitrarie prive di significato concettuale.

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato pdf e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file pdf.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Michele Daloiso

Michele Daloiso

Autore

Professore associato di Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università di Parma, dirige il gruppo di ricerca ELICom (Educazione Linguistica Inclusiva e Comunicazione). Al suo attivo ha numerose pubblicazioni sull’educazione linguistica inclusiva, con una specifica attenzione verso i disturbi della comunicazione, del linguaggio e dell’apprendimento. Tra le sue opere spicca la monografia Supporting Learners with Dyslexia in the ELT Classroom (2017), edita da Oxford University Press e vincitrice del Ben Warren Trust Prize dell’International House. Per Erickson dirige le collane «University&Research– Area 10» e «Sperimentare con le lingue. Risorse per un’educazione linguistica innovativa e inclusiva».

Scopri di più

Recensioni e domande