Il tuo carrello è vuoto
Il volume, quarta edizione aggiornata alla normativa più recente, raccoglie in maniera sistematizzata il complesso corpo delle svariate linee guida e procedure di servizio sociale professionale e propone diverse indicazioni operative.
Il volume, quarta edizione aggiornata alla normativa più recente, raccoglie in maniera sistematizzata il complesso corpo delle svariate linee guida e procedure di servizio sociale professionale e propone diverse indicazioni operative.
Il volume, quarta edizione aggiornata alla normativa più recente, raccoglie in maniera sistematizzata il complesso corpo delle svariate linee guida e procedure di servizio sociale professionale e propone diverse indicazioni operative.
Questo manuale raccoglie in maniera sistematizzata le linee guida e le procedure di servizio sociale professionale che indicano come la metodologia del servizio sociale può trovare applicazione concreta, nei suoi elementi base, quando si lavora con un determinato tipo di utenza e di problemi, e in...
Questo manuale raccoglie in maniera sistematizzata le linee guida e le procedure di servizio sociale professionale che indicano come la metodologia del servizio sociale può trovare applicazione concreta, nei suoi elementi base, quando si lavora con un determinato tipo di utenza e di problemi, e in un dato contesto normativo, politico, organizzativo. Propone indicazioni operative che gli assistenti sociali, impegnati nel lavoro sul campo a diretto contatto con l’utenza, seguono in ottemperanza alle leggi di settore, agli orientamenti dell’ente per cui lavorano, ai regolamenti di servizio.
I contenuti sono organizzati attorno ai diversi tipi di utenza di cui si occupa il servizio sociale professionale: persone con difficoltà di reddito e di alloggio, anziani non autosufficienti, persone con disabilità, persone con difficoltà legate ai rapporti di coppia, famiglie in cui vi sono difficoltà genitoriali, minorenni interessati da provvedimenti di tutela, minorenni sottoposti a procedimento penale, persone con problemi di dipendenza, persone con problemi di salute mentale, persone sottoposte a misure penitenziarie.
Ciascun capitolo riporta, per ogni area di utenza:
Consigliato a
Il libro è rivolto principalmente agli studenti delle Lauree triennali in Servizio sociale, ma può risultare una comoda base di consultazione anche per gli assistenti sociali già sul campo che vogliono, ad esempio, farsi un’idea del lavoro relativo ad aree di utenza diverse da quelle con cui operano abitualmente. Il volume può servire anche agli operatori che si trovano a collaborare con gli assistenti sociali e necessitano quindi di conoscerne le funzioni nei vari ambiti di intervento: ad esempio gli educatori professionali, gli psicologi, gli avvocati, i magistrati, il personale sanitario.
Questo manuale raccoglie in maniera sistematizzata le linee guida e le procedure di servizio sociale professionale che indicano come la metodologia del servizio sociale può trovare applicazione concreta, nei suoi elementi base, quando si lavora con un determinato tipo di utenza e di problemi, e in...
Questo manuale raccoglie in maniera sistematizzata le linee guida e le procedure di servizio sociale professionale che indicano come la metodologia del servizio sociale può trovare applicazione concreta, nei suoi elementi base, quando si lavora con un determinato tipo di utenza e di problemi, e in un dato contesto normativo, politico, organizzativo. Propone indicazioni operative che gli assistenti sociali, impegnati nel lavoro sul campo a diretto contatto con l’utenza, seguono in ottemperanza alle leggi di settore, agli orientamenti dell’ente per cui lavorano, ai regolamenti di servizio.
I contenuti sono organizzati attorno ai diversi tipi di utenza di cui si occupa il servizio sociale professionale: persone con difficoltà di reddito e di alloggio, anziani non autosufficienti, persone con disabilità, persone con difficoltà legate ai rapporti di coppia, famiglie in cui vi sono difficoltà genitoriali, minorenni interessati da provvedimenti di tutela, minorenni sottoposti a procedimento penale, persone con problemi di dipendenza, persone con problemi di salute mentale, persone sottoposte a misure penitenziarie.
Ciascun capitolo riporta, per ogni area di utenza:
Consigliato a
Il libro è rivolto principalmente agli studenti delle Lauree triennali in Servizio sociale, ma può risultare una comoda base di consultazione anche per gli assistenti sociali già sul campo che vogliono, ad esempio, farsi un’idea del lavoro relativo ad aree di utenza diverse da quelle con cui operano abitualmente. Il volume può servire anche agli operatori che si trovano a collaborare con gli assistenti sociali e necessitano quindi di conoscerne le funzioni nei vari ambiti di intervento: ad esempio gli educatori professionali, gli psicologi, gli avvocati, i magistrati, il personale sanitario.
Questo manuale raccoglie in maniera sistematizzata le linee guida e le procedure di servizio sociale professionale che indicano come la metodologia del servizio sociale può trovare applicazione concreta, nei suoi elementi base, quando si lavora con un determinato tipo di utenza e di problemi, e in...
Questo manuale raccoglie in maniera sistematizzata le linee guida e le procedure di servizio sociale professionale che indicano come la metodologia del servizio sociale può trovare applicazione concreta, nei suoi elementi base, quando si lavora con un determinato tipo di utenza e di problemi, e in un dato contesto normativo, politico, organizzativo. Propone indicazioni operative che gli assistenti sociali, impegnati nel lavoro sul campo a diretto contatto con l’utenza, seguono in ottemperanza alle leggi di settore, agli orientamenti dell’ente per cui lavorano, ai regolamenti di servizio.
I contenuti sono organizzati attorno ai diversi tipi di utenza di cui si occupa il servizio sociale professionale: persone con difficoltà di reddito e di alloggio, anziani non autosufficienti, persone con disabilità, persone con difficoltà legate ai rapporti di coppia, famiglie in cui vi sono difficoltà genitoriali, minorenni interessati da provvedimenti di tutela, minorenni sottoposti a procedimento penale, persone con problemi di dipendenza, persone con problemi di salute mentale, persone sottoposte a misure penitenziarie.
Ciascun capitolo riporta, per ogni area di utenza:
Consigliato a
Il libro è rivolto principalmente agli studenti delle Lauree triennali in Servizio sociale, ma può risultare una comoda base di consultazione anche per gli assistenti sociali già sul campo che vogliono, ad esempio, farsi un’idea del lavoro relativo ad aree di utenza diverse da quelle con cui operano abitualmente. Il volume può servire anche agli operatori che si trovano a collaborare con gli assistenti sociali e necessitano quindi di conoscerne le funzioni nei vari ambiti di intervento: ad esempio gli educatori professionali, gli psicologi, gli avvocati, i magistrati, il personale sanitario.
Prefazione alla prima edizione (F. Folgheraiter)
Introduzione
Contesto istituzionale
La gestione dei servizi socio-assistenziali
negli enti pubblici: nozioni di base
Gli enti di Terzo settore: nozioni di base
Interventi per bisogni di base
Interventi rivolti a persone con difficoltà
di reddito e di alloggio
Interventi rivolti a persone non autosufficienti o con disabilità
Interventi per persone non autosufficienti
o con disabilità (1): il percorso di aiuto
Interventi per persone non autosufficienti
o con disabilità (2): protezione legale
Interventi per persone non autosufficienti o con
disabilità (3): assistenza a domicilio e in struttura
Interventi per persone non autosufficienti
o con disabilità (4): accertamenti, indennità
economiche e agevolazioni
Interventi rivolti a famiglie e minori in difficoltà
Interventi per difficoltà legate a rapporti di coppia,
gravidanza, nascita
Obbligo di istruzione, integrazione scolastica
e integrazione lavorativa
Tutela dei minori (1): il percorso di aiuto
Tutela dei minori (2): rapporti con l’autorità
giudiziaria
Tutela dei minori (3): interventi domiciliari,
semiresidenziali e residenziali
Tutela dei minori (4): affidamento familiare
Tutela dei minori (5): adozione
Interventi per minori sottoposti a procedimento
penale
Interventi rivolti ad altre specifiche aree di utenza
Interventi per problemi di dipendenza
Interventi in ambito penale e penitenziario
Interventi nell’ambito della salute mentale
Interventi per persone immigrate
Significato delle abbreviazioni
Bibliografia
Indice completo
Prefazione alla prima edizione (F. Folgheraiter)
Introduzione
Contesto istituzionale
La gestione dei servizi socio-assistenziali
negli enti pubblici: nozioni di base
Gli enti di Terzo settore: nozioni di base
Interventi per bisogni di base
Interventi rivolti a persone con difficoltà
di reddito e di alloggio
Interventi rivolti a persone non autosufficienti o con disabilità
Interventi per persone non autosufficienti
o con disabilità (1): il percorso di aiuto
Interventi per persone non autosufficienti
o con disabilità (2): protezione legale
Interventi per persone non autosufficienti o con
disabilità (3): assistenza a domicilio e in struttura
Interventi per persone non autosufficienti
o con disabilità (4): accertamenti, indennità
economiche e agevolazioni
Interventi rivolti a famiglie e minori in difficoltà
Interventi per difficoltà legate a rapporti di coppia,
gravidanza, nascita
Obbligo di istruzione, integrazione scolastica
e integrazione lavorativa
Tutela dei minori (1): il percorso di aiuto
Tutela dei minori (2): rapporti con l’autorità
giudiziaria
Tutela dei minori (3): interventi domiciliari,
semiresidenziali e residenziali
Tutela dei minori (4): affidamento familiare
Tutela dei minori (5): adozione
Interventi per minori sottoposti a procedimento
penale
Interventi rivolti ad altre specifiche aree di utenza
Interventi per problemi di dipendenza
Interventi in ambito penale e penitenziario
Interventi nell’ambito della salute mentale
Interventi per persone immigrate
Significato delle abbreviazioni
Bibliografia
Indice completo