Il tuo carrello è vuoto
Utile strumento per l’apprendimento delle abilità di lettoscrittura e calcolo di bambini con sindrome di Down.
Il libro è il frutto dell’esperienza accumulata dagli autori nel corso di anni di lavoro su un aspetto molto importante dello sviluppo cognitivo dei bambini con sindrome di Down:...
Utile strumento per l’apprendimento delle abilità di lettoscrittura e calcolo di bambini con sindrome di Down.
Il libro è il frutto dell’esperienza accumulata dagli autori nel corso di anni di lavoro su un aspetto molto importante dello sviluppo cognitivo dei bambini con sindrome di Down: l’apprendimento delle abilità di lettoscrittura e calcolo e il trattamento delle difficoltà in questi ambiti.
Nella prima parte del volume vengono presentate le conoscenze più recenti sulla sindrome relative agli aspetti legati all’apprendimento delle abilità scolastiche e le ricerche effettuate dal gruppo di lavoro dell’U.O.C. di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; vengono inoltre date estese informazioni per articolare il percorso di intervento basandolo sullo specifico profilo cognitivo dei bambini con sindrome di Down e sulle metodiche integrate di trattamento e di insegnamento che si sono rivelate più efficaci.
Dalla rassegna e dalle indicazioni per il trattamento nascono le proposte didattiche e riabilitative della seconda parte, che comprendono attività per la lettura, la scrittura e il calcolo.
Consigliato a
Le schede possono essere utilizzate da logopedisti, neuropsicologi, neuropsichiatri, all’interno di percorsi di riabilitazione e terapia, o da insegnanti e genitori per lavorare a scuola e a casa sulle aree che la ricerca ha mostrato come più carenti nei bambini con sindrome di Down.
Utile strumento per l’apprendimento delle abilità di lettoscrittura e calcolo di bambini con sindrome di Down.
Il libro è il frutto dell’esperienza accumulata dagli autori nel corso di anni di lavoro su un aspetto molto importante dello sviluppo cognitivo dei bambini con sindrome di Down:...
Utile strumento per l’apprendimento delle abilità di lettoscrittura e calcolo di bambini con sindrome di Down.
Il libro è il frutto dell’esperienza accumulata dagli autori nel corso di anni di lavoro su un aspetto molto importante dello sviluppo cognitivo dei bambini con sindrome di Down: l’apprendimento delle abilità di lettoscrittura e calcolo e il trattamento delle difficoltà in questi ambiti.
Nella prima parte del volume vengono presentate le conoscenze più recenti sulla sindrome relative agli aspetti legati all’apprendimento delle abilità scolastiche e le ricerche effettuate dal gruppo di lavoro dell’U.O.C. di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; vengono inoltre date estese informazioni per articolare il percorso di intervento basandolo sullo specifico profilo cognitivo dei bambini con sindrome di Down e sulle metodiche integrate di trattamento e di insegnamento che si sono rivelate più efficaci.
Dalla rassegna e dalle indicazioni per il trattamento nascono le proposte didattiche e riabilitative della seconda parte, che comprendono attività per la lettura, la scrittura e il calcolo.
Consigliato a
Le schede possono essere utilizzate da logopedisti, neuropsicologi, neuropsichiatri, all’interno di percorsi di riabilitazione e terapia, o da insegnanti e genitori per lavorare a scuola e a casa sulle aree che la ricerca ha mostrato come più carenti nei bambini con sindrome di Down.
Utile strumento per l’apprendimento delle abilità di lettoscrittura e calcolo di bambini con sindrome di Down.
Il libro è il frutto dell’esperienza accumulata dagli autori nel corso di anni di lavoro su un aspetto molto importante dello sviluppo cognitivo dei bambini con sindrome di Down:...
Utile strumento per l’apprendimento delle abilità di lettoscrittura e calcolo di bambini con sindrome di Down.
Il libro è il frutto dell’esperienza accumulata dagli autori nel corso di anni di lavoro su un aspetto molto importante dello sviluppo cognitivo dei bambini con sindrome di Down: l’apprendimento delle abilità di lettoscrittura e calcolo e il trattamento delle difficoltà in questi ambiti.
Nella prima parte del volume vengono presentate le conoscenze più recenti sulla sindrome relative agli aspetti legati all’apprendimento delle abilità scolastiche e le ricerche effettuate dal gruppo di lavoro dell’U.O.C. di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma; vengono inoltre date estese informazioni per articolare il percorso di intervento basandolo sullo specifico profilo cognitivo dei bambini con sindrome di Down e sulle metodiche integrate di trattamento e di insegnamento che si sono rivelate più efficaci.
Dalla rassegna e dalle indicazioni per il trattamento nascono le proposte didattiche e riabilitative della seconda parte, che comprendono attività per la lettura, la scrittura e il calcolo.
Consigliato a
Le schede possono essere utilizzate da logopedisti, neuropsicologi, neuropsichiatri, all’interno di percorsi di riabilitazione e terapia, o da insegnanti e genitori per lavorare a scuola e a casa sulle aree che la ricerca ha mostrato come più carenti nei bambini con sindrome di Down.
Il volume presenta argomenti relativi alla capacità di persone con sindrome di Down di apprendere la lettura, la scrittura, la conoscenza del numero e delle procedure di calcolo.
I capitoli illustrano le conoscenze teoriche a oggi disponibili su ciascun argomento, quale base di ogni intervento...
Il volume presenta argomenti relativi alla capacità di persone con sindrome di Down di apprendere la lettura, la scrittura, la conoscenza del numero e delle procedure di calcolo.
I capitoli illustrano le conoscenze teoriche a oggi disponibili su ciascun argomento, quale base di ogni intervento proposto, e presentano le storie di alcuni bambini e ragazzi seguiti nel tempo dagli autori fornendo esempi dettagliati di trattamento con la descrizione dei materiali utilizzati nel corso della terapia e di attività didattiche.
Il volume presenta argomenti relativi alla capacità di persone con sindrome di Down di apprendere la lettura, la scrittura, la conoscenza del numero e delle procedure di calcolo.
I capitoli illustrano le conoscenze teoriche a oggi disponibili su ciascun argomento, quale base di ogni intervento...
Il volume presenta argomenti relativi alla capacità di persone con sindrome di Down di apprendere la lettura, la scrittura, la conoscenza del numero e delle procedure di calcolo.
I capitoli illustrano le conoscenze teoriche a oggi disponibili su ciascun argomento, quale base di ogni intervento proposto, e presentano le storie di alcuni bambini e ragazzi seguiti nel tempo dagli autori fornendo esempi dettagliati di trattamento con la descrizione dei materiali utilizzati nel corso della terapia e di attività didattiche.
Il volume presenta argomenti relativi alla capacità di persone con sindrome di Down di apprendere la lettura, la scrittura, la conoscenza del numero e delle procedure di calcolo.
I capitoli illustrano le conoscenze teoriche a oggi disponibili su ciascun argomento, quale base di ogni intervento...
Il volume presenta argomenti relativi alla capacità di persone con sindrome di Down di apprendere la lettura, la scrittura, la conoscenza del numero e delle procedure di calcolo.
I capitoli illustrano le conoscenze teoriche a oggi disponibili su ciascun argomento, quale base di ogni intervento proposto, e presentano le storie di alcuni bambini e ragazzi seguiti nel tempo dagli autori fornendo esempi dettagliati di trattamento con la descrizione dei materiali utilizzati nel corso della terapia e di attività didattiche.
PRIMA PARTE – Dalla teoria alle indicazioni per il trattamento
SECONDA PARTE – Materiali operativi
PRIMA PARTE – Dalla teoria alle indicazioni per il trattamento
SECONDA PARTE – Materiali operativi