Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone un programma metacognitivo per permettere ai bambini di capire quello che si sta leggendo.
La comprensione della lettura implica una serie di processi che possono essere attivati, tutti o in parte, a seconda degli scopi per cui si legge e del livello di comprensione che si intende...
Il volume propone un programma metacognitivo per permettere ai bambini di capire quello che si sta leggendo.
La comprensione della lettura implica una serie di processi che possono essere attivati, tutti o in parte, a seconda degli scopi per cui si legge e del livello di comprensione che si intende raggiungere. Soprattutto è necessario che l'alunno sviluppi convinzioni e atteggiamenti adeguati nei confronti della lettura e del testo scritto.
Lettura e metacognizione permette di raggiungere tre importanti obiettivi:
Consigliato a
Il programma può venire presentato, con opportune variazioni, ad una gamma molto ampia di classi, a partire dalla terza elementare fino alla terza media. Inoltre, è rivolto a:
In sintesi
L'approccio metacognitivo sottolinea il ruolo della consapevolezza personale per elaborare efficaci strategie mentali di attacco al testo e di comprensione.
Il volume propone un programma metacognitivo per permettere ai bambini di capire quello che si sta leggendo.
La comprensione della lettura implica una serie di processi che possono essere attivati, tutti o in parte, a seconda degli scopi per cui si legge e del livello di comprensione che si intende...
Il volume propone un programma metacognitivo per permettere ai bambini di capire quello che si sta leggendo.
La comprensione della lettura implica una serie di processi che possono essere attivati, tutti o in parte, a seconda degli scopi per cui si legge e del livello di comprensione che si intende raggiungere. Soprattutto è necessario che l'alunno sviluppi convinzioni e atteggiamenti adeguati nei confronti della lettura e del testo scritto.
Lettura e metacognizione permette di raggiungere tre importanti obiettivi:
Consigliato a
Il programma può venire presentato, con opportune variazioni, ad una gamma molto ampia di classi, a partire dalla terza elementare fino alla terza media. Inoltre, è rivolto a:
In sintesi
L'approccio metacognitivo sottolinea il ruolo della consapevolezza personale per elaborare efficaci strategie mentali di attacco al testo e di comprensione.
Il volume propone un programma metacognitivo per permettere ai bambini di capire quello che si sta leggendo.
La comprensione della lettura implica una serie di processi che possono essere attivati, tutti o in parte, a seconda degli scopi per cui si legge e del livello di comprensione che si intende...
Il volume propone un programma metacognitivo per permettere ai bambini di capire quello che si sta leggendo.
La comprensione della lettura implica una serie di processi che possono essere attivati, tutti o in parte, a seconda degli scopi per cui si legge e del livello di comprensione che si intende raggiungere. Soprattutto è necessario che l'alunno sviluppi convinzioni e atteggiamenti adeguati nei confronti della lettura e del testo scritto.
Lettura e metacognizione permette di raggiungere tre importanti obiettivi:
Consigliato a
Il programma può venire presentato, con opportune variazioni, ad una gamma molto ampia di classi, a partire dalla terza elementare fino alla terza media. Inoltre, è rivolto a:
In sintesi
L'approccio metacognitivo sottolinea il ruolo della consapevolezza personale per elaborare efficaci strategie mentali di attacco al testo e di comprensione.
L’intero programma è composto da una scheda criteriale e da 43 schede di trattamento.
La scheda criteriale ha lo scopo di valutare il livello di abilità metacognitiva degli alunni prima e dopo il trattamento.
L’intero programma è composto da una scheda criteriale e da 43 schede di trattamento.
La scheda criteriale ha lo scopo di valutare il livello di abilità metacognitiva degli alunni prima e dopo il trattamento.
L’intero programma è composto da una scheda criteriale e da 43 schede di trattamento.
La scheda criteriale ha lo scopo di valutare il livello di abilità metacognitiva degli alunni prima e dopo il trattamento.