Il tuo carrello è vuoto
Il corso proporrà una prima parte teorica relativa ai principi e ai fondamenti del counseling in ambito socio sanitario, per comprenderne le radici e le peculiarità e per permettere di apprendere come “saper stare” nella relazione di cura.
La seconda parte del corso, di carattere più pratico,...
Il corso proporrà una prima parte teorica relativa ai principi e ai fondamenti del counseling in ambito socio sanitario, per comprenderne le radici e le peculiarità e per permettere di apprendere come “saper stare” nella relazione di cura.
La seconda parte del corso, di carattere più pratico, presenterà invece le principali tecniche di counseling arricchendola di esempi e di casi specifici che porteranno il partecipante ad immedesimarsi nei diversi ambiti professionali: domicilio, ospedale e residenza. Le tecniche di counseling si declineranno poi anche in dialoghi e dinamiche relazionali con la persona presente dei diversi contesti (pazienti, assistiti, ospiti) fino a contemplare l’importante interazione con i diversi caregivers.
Il corso permetterà anche di misurarsi direttamente con le proprie competenze grazie anche alla possibilità di svolgere esercitazioni, simulazioni e giochi di ruolo.
Il corso proporrà una prima parte teorica relativa ai principi e ai fondamenti del counseling in ambito socio sanitario, per comprenderne le radici e le peculiarità e per permettere di apprendere come “saper stare” nella relazione di cura.
La seconda parte del corso, di carattere più pratico,...
Il corso proporrà una prima parte teorica relativa ai principi e ai fondamenti del counseling in ambito socio sanitario, per comprenderne le radici e le peculiarità e per permettere di apprendere come “saper stare” nella relazione di cura.
La seconda parte del corso, di carattere più pratico, presenterà invece le principali tecniche di counseling arricchendola di esempi e di casi specifici che porteranno il partecipante ad immedesimarsi nei diversi ambiti professionali: domicilio, ospedale e residenza. Le tecniche di counseling si declineranno poi anche in dialoghi e dinamiche relazionali con la persona presente dei diversi contesti (pazienti, assistiti, ospiti) fino a contemplare l’importante interazione con i diversi caregivers.
Il corso permetterà anche di misurarsi direttamente con le proprie competenze grazie anche alla possibilità di svolgere esercitazioni, simulazioni e giochi di ruolo.
Il corso proporrà una prima parte teorica relativa ai principi e ai fondamenti del counseling in ambito socio sanitario, per comprenderne le radici e le peculiarità e per permettere di apprendere come “saper stare” nella relazione di cura.
La seconda parte del corso, di carattere più pratico,...
Il corso proporrà una prima parte teorica relativa ai principi e ai fondamenti del counseling in ambito socio sanitario, per comprenderne le radici e le peculiarità e per permettere di apprendere come “saper stare” nella relazione di cura.
La seconda parte del corso, di carattere più pratico, presenterà invece le principali tecniche di counseling arricchendola di esempi e di casi specifici che porteranno il partecipante ad immedesimarsi nei diversi ambiti professionali: domicilio, ospedale e residenza. Le tecniche di counseling si declineranno poi anche in dialoghi e dinamiche relazionali con la persona presente dei diversi contesti (pazienti, assistiti, ospiti) fino a contemplare l’importante interazione con i diversi caregivers.
Il corso permetterà anche di misurarsi direttamente con le proprie competenze grazie anche alla possibilità di svolgere esercitazioni, simulazioni e giochi di ruolo.
Durante il corso verranno trattate le seguenti tematiche:
1° incontro:
Principi e fondamenti sulle tecniche di counseling: ascolto, accoglienza e comprensione dell’altro. Narrazione e riflessione su casi specifici.
2° incontro:
Affondo sulle tecniche di counseling per saper gestire una relazione...
Durante il corso verranno trattate le seguenti tematiche:
1° incontro:
Principi e fondamenti sulle tecniche di counseling: ascolto, accoglienza e comprensione dell’altro. Narrazione e riflessione su casi specifici.
2° incontro:
Affondo sulle tecniche di counseling per saper gestire una relazione d’aiuto sia con l’utente e sia con il caregiver: saper stare nella relazione proponendo esercitazioni individuali e di gruppo.
3° incontro:
Promuovere il benessere psico-fisico tramite l’accoglienza e l’ascolto nei diversi contesti socio sanitari: riflettere sulla pianificazione del momento della cura promuovendo modalità di problem solving
4° incontro:
Saper gestire una relazione con la persona con demenza tramite le tecniche di counseling e misurarsi con le proprie competenze tramite simulazioni e giochi di ruolo.
Durante il corso verranno trattate le seguenti tematiche:
1° incontro:
Principi e fondamenti sulle tecniche di counseling: ascolto, accoglienza e comprensione dell’altro. Narrazione e riflessione su casi specifici.
2° incontro:
Affondo sulle tecniche di counseling per saper gestire una relazione...
Durante il corso verranno trattate le seguenti tematiche:
1° incontro:
Principi e fondamenti sulle tecniche di counseling: ascolto, accoglienza e comprensione dell’altro. Narrazione e riflessione su casi specifici.
2° incontro:
Affondo sulle tecniche di counseling per saper gestire una relazione d’aiuto sia con l’utente e sia con il caregiver: saper stare nella relazione proponendo esercitazioni individuali e di gruppo.
3° incontro:
Promuovere il benessere psico-fisico tramite l’accoglienza e l’ascolto nei diversi contesti socio sanitari: riflettere sulla pianificazione del momento della cura promuovendo modalità di problem solving
4° incontro:
Saper gestire una relazione con la persona con demenza tramite le tecniche di counseling e misurarsi con le proprie competenze tramite simulazioni e giochi di ruolo.
Durante il corso verranno trattate le seguenti tematiche:
1° incontro:
Principi e fondamenti sulle tecniche di counseling: ascolto, accoglienza e comprensione dell’altro. Narrazione e riflessione su casi specifici.
2° incontro:
Affondo sulle tecniche di counseling per saper gestire una relazione...
Durante il corso verranno trattate le seguenti tematiche:
1° incontro:
Principi e fondamenti sulle tecniche di counseling: ascolto, accoglienza e comprensione dell’altro. Narrazione e riflessione su casi specifici.
2° incontro:
Affondo sulle tecniche di counseling per saper gestire una relazione d’aiuto sia con l’utente e sia con il caregiver: saper stare nella relazione proponendo esercitazioni individuali e di gruppo.
3° incontro:
Promuovere il benessere psico-fisico tramite l’accoglienza e l’ascolto nei diversi contesti socio sanitari: riflettere sulla pianificazione del momento della cura promuovendo modalità di problem solving
4° incontro:
Saper gestire una relazione con la persona con demenza tramite le tecniche di counseling e misurarsi con le proprie competenze tramite simulazioni e giochi di ruolo.
• Apprendere i principi fondamentali delle tecniche di counseling
• Saper gestire una relazione d’aiuto sia con l’utente e sia con il caregiver
• Promuovere il benessere psico-fisico tramite l’accoglienza e l’ascolto
• Promuovere modalità di problem solving
• Saper gestire una relazione con la persona con demenza tramite le tecniche di counseling
• Apprendere i principi fondamentali delle tecniche di counseling
• Saper gestire una relazione d’aiuto sia con l’utente e sia con il caregiver
• Promuovere il benessere psico-fisico tramite l’accoglienza e l’ascolto
• Promuovere modalità di problem solving
• Saper gestire una relazione con la persona con demenza tramite le tecniche di counseling
Gli orari della formazione in streaming saranno dalle 15.00 alle 18.00 nei seguenti giorni:
Gli orari della formazione in streaming saranno dalle 15.00 alle 18.00 nei seguenti giorni:
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.