Le sorgenti del male

La fiducia e l'accettazione dell'altro

Erickson Advantages

In questo saggio Zygmunt Bauman riflette sull’origine del male e su cos’è il male oggi: partendo dalle tesi fallaci affermate nel Novecento chiarisce come la presa di distanza dagli esiti dei nostri atti distruttivi contribuisce a erodere la nostra sensibilità.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
9,50 € -5% di sconto 10,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione (Riccardo Mazzeo)
1. Dalla Rivoluzione francese all’Olocausto: plus ça change, plus c’est la même chose
2. Il rispetto e la benevolenza
3. La ragione, una fabbrica di potenza
4. Il mistero dell’unde malum: come le persone buone diventano cattive
5. La banalità del male
6. L’uomo irriflessivo
7. La nozione di «dormiente»
8. Una «vittima collaterale»
9. Il fenomeno della «sindrome di Nagasaki»
10. L’abitudine che desensibilizza
11. Al di là dei poteri immaginativi umani
12. Il complesso di Prometeo
Bibliografia

Continua a leggere

Consigliato per

Che cos’è il male oggi? In che modo si può dire che le sue manifestazioni, le sue spinte, le sue modalità di aggredire il tessuto del mondo e delle persone che lo abitano si siano modificate?
Zygmunt Bauman, già nel 1989, con Modernità e Olocausto, aveva riletto le atrocità del Terzo Reich sovvertendo l’opinione comune che si fosse trattato di un «incidente» della Storia. In questo libro Bauman compie un ulteriore decisivo passo avanti nell’identificazione del «male» ai giorni nostri. E lo fa con una ricognizione delle tesi fallaci che si erano affermate nel Novecento (dalla «personalità autoritaria» di Adorno alla «banalità del male» di Hannah Arendt) per mostrare poi, in un corpo a corpo con le opere di Jonathan Littell e di Günther Anders, che la presa di distanza dagli esiti dei nostri atti distruttivi (resa non solo possibile, ma obbligata, dalle mirabilia tecnologiche e dalla costrizione «diversamente morale» a non sprecare armi la cui produzione ha richiesto quantità esorbitanti di denaro) contribuisce a erodere la nostra sensibilità già gravemente indebolita, malcerta, afona.

Traduzione di Riccardo Mazzeo

Specifiche prodotto

  • Il libro, nella versione ebook, è realizzato in formato epub e protetto con social watermarking.
  • Può essere letto su tutti i dispositivi in cui sia presente un applicativo in grado di leggere i file epub.
  • Non è stampabile.
  • Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.

Autori e autrici

Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman

Autore

È stato uno dei più importanti e amati pensatori del XX secolo. Ha insegnato in Inghilterra all’Università di Leeds dagli anni Settanta, affermandosi dapprima come teorico della postmodernità e, dal Duemila, per i suoi scritti sulla modernità liquida.

Scopri di più

Recensioni e domande