Il tuo carrello è vuoto
Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, Le parole non dette è la risposta reale alla costante richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale.
La situazione della vittimizzazione sessuale...
Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, Le parole non dette è la risposta reale alla costante richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale.
La situazione della vittimizzazione sessuale nei confronti dell’infanzia si è complicata negli anni, soprattutto in seguito all’enorme esplorazione che i minori fanno della rete web, dei social network e grazie alle piattaforme digitali e virtuali, ma questo curriculum preventivo rimane assolutamente moderno e attuale e di straordinaria importanza in particolar modo per i nativi digitali.
L’opera si compone di tre parti:
- la prima descrive le basi teoriche e gli obiettivi del progetto, la definizione, l’epidemiologia, le conseguenze dell’abuso sessuale all’infanzia, le caratteristiche del pedofilo;
- la seconda si occupa della prevenzione in famiglia, fornendo una valida guida ai genitori con suggerimenti pratici per l’utilizzo delle schede a colori rivolte direttamente ai bambini dai 5 agli 8 anni;
- la terza presenta un percorso educativo in 5 incontri da effettuare a scuola con bambini del secondo ciclo della primaria.
Si spera sempre che un evento così terribile come l’abuso sessuale non capiti mai nella propria famiglia o nella propria scuola, ma è solo conoscendo il rischio che i bambini possono evitarlo e proteggersi.
Questo libro fornirà a genitori e insegnanti informazioni e materiali indispensabili per capire cosa e come fare per aiutare i bambini affinché sappiano difendersi nelle situazioni pericolose e comprendano, soprattutto, il valore immenso del loro corpo e della loro persona.
Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, Le parole non dette è la risposta reale alla costante richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale.
La situazione della vittimizzazione sessuale...
Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, Le parole non dette è la risposta reale alla costante richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale.
La situazione della vittimizzazione sessuale nei confronti dell’infanzia si è complicata negli anni, soprattutto in seguito all’enorme esplorazione che i minori fanno della rete web, dei social network e grazie alle piattaforme digitali e virtuali, ma questo curriculum preventivo rimane assolutamente moderno e attuale e di straordinaria importanza in particolar modo per i nativi digitali.
L’opera si compone di tre parti:
- la prima descrive le basi teoriche e gli obiettivi del progetto, la definizione, l’epidemiologia, le conseguenze dell’abuso sessuale all’infanzia, le caratteristiche del pedofilo;
- la seconda si occupa della prevenzione in famiglia, fornendo una valida guida ai genitori con suggerimenti pratici per l’utilizzo delle schede a colori rivolte direttamente ai bambini dai 5 agli 8 anni;
- la terza presenta un percorso educativo in 5 incontri da effettuare a scuola con bambini del secondo ciclo della primaria.
Si spera sempre che un evento così terribile come l’abuso sessuale non capiti mai nella propria famiglia o nella propria scuola, ma è solo conoscendo il rischio che i bambini possono evitarlo e proteggersi.
Questo libro fornirà a genitori e insegnanti informazioni e materiali indispensabili per capire cosa e come fare per aiutare i bambini affinché sappiano difendersi nelle situazioni pericolose e comprendano, soprattutto, il valore immenso del loro corpo e della loro persona.
Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, Le parole non dette è la risposta reale alla costante richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale.
La situazione della vittimizzazione sessuale...
Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, Le parole non dette è la risposta reale alla costante richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale.
La situazione della vittimizzazione sessuale nei confronti dell’infanzia si è complicata negli anni, soprattutto in seguito all’enorme esplorazione che i minori fanno della rete web, dei social network e grazie alle piattaforme digitali e virtuali, ma questo curriculum preventivo rimane assolutamente moderno e attuale e di straordinaria importanza in particolar modo per i nativi digitali.
L’opera si compone di tre parti:
- la prima descrive le basi teoriche e gli obiettivi del progetto, la definizione, l’epidemiologia, le conseguenze dell’abuso sessuale all’infanzia, le caratteristiche del pedofilo;
- la seconda si occupa della prevenzione in famiglia, fornendo una valida guida ai genitori con suggerimenti pratici per l’utilizzo delle schede a colori rivolte direttamente ai bambini dai 5 agli 8 anni;
- la terza presenta un percorso educativo in 5 incontri da effettuare a scuola con bambini del secondo ciclo della primaria.
Si spera sempre che un evento così terribile come l’abuso sessuale non capiti mai nella propria famiglia o nella propria scuola, ma è solo conoscendo il rischio che i bambini possono evitarlo e proteggersi.
Questo libro fornirà a genitori e insegnanti informazioni e materiali indispensabili per capire cosa e come fare per aiutare i bambini affinché sappiano difendersi nelle situazioni pericolose e comprendano, soprattutto, il valore immenso del loro corpo e della loro persona.
Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, Le parole non dette è la risposta reale alla costante richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale.
La situazione della vittimizzazione sessuale...
Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, Le parole non dette è la risposta reale alla costante richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale.
La situazione della vittimizzazione sessuale nei confronti dell’infanzia si è complicata negli anni, soprattutto in seguito all’enorme esplorazione che i minori fanno della rete web, dei social network e grazie alle piattaforme digitali e virtuali, ma questo curriculum preventivo rimane assolutamente moderno e attuale e di straordinaria importanza in particolar modo per i nativi digitali.
L’opera si compone di tre parti:
- la prima descrive le basi teoriche e gli obiettivi del progetto, la definizione, l’epidemiologia, le conseguenze dell’abuso sessuale all’infanzia, le caratteristiche del pedofilo;
- la seconda si occupa della prevenzione in famiglia, fornendo una valida guida ai genitori con suggerimenti pratici per l’utilizzo delle schede a colori rivolte direttamente ai bambini dai 5 agli 8 anni;
- la terza presenta un percorso educativo in 5 incontri da effettuare a scuola con bambini del secondo ciclo della primaria.
Si spera sempre che un evento così terribile come l’abuso sessuale non capiti mai nella propria famiglia o nella propria scuola, ma è solo conoscendo il rischio che i bambini possono evitarlo e proteggersi.
Questo libro fornirà a genitori e insegnanti informazioni e materiali indispensabili per capire cosa e come fare per aiutare i bambini affinché sappiano difendersi nelle situazioni pericolose e comprendano, soprattutto, il valore immenso del loro corpo e della loro persona.
Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, Le parole non dette è la risposta reale alla costante richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale.
La situazione della vittimizzazione sessuale...
Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, Le parole non dette è la risposta reale alla costante richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale.
La situazione della vittimizzazione sessuale nei confronti dell’infanzia si è complicata negli anni, soprattutto in seguito all’enorme esplorazione che i minori fanno della rete web, dei social network e grazie alle piattaforme digitali e virtuali, ma questo curriculum preventivo rimane assolutamente moderno e attuale e di straordinaria importanza in particolar modo per i nativi digitali.
L’opera si compone di tre parti:
- la prima descrive le basi teoriche e gli obiettivi del progetto, la definizione, l’epidemiologia, le conseguenze dell’abuso sessuale all’infanzia, le caratteristiche del pedofilo;
- la seconda si occupa della prevenzione in famiglia, fornendo una valida guida ai genitori con suggerimenti pratici per l’utilizzo delle schede a colori rivolte direttamente ai bambini dai 5 agli 8 anni;
- la terza presenta un percorso educativo in 5 incontri da effettuare a scuola con bambini del secondo ciclo della primaria.
Si spera sempre che un evento così terribile come l’abuso sessuale non capiti mai nella propria famiglia o nella propria scuola, ma è solo conoscendo il rischio che i bambini possono evitarlo e proteggersi.
Questo libro fornirà a genitori e insegnanti informazioni e materiali indispensabili per capire cosa e come fare per aiutare i bambini affinché sappiano difendersi nelle situazioni pericolose e comprendano, soprattutto, il valore immenso del loro corpo e della loro persona.
Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, Le parole non dette è la risposta reale alla costante richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale.
La situazione della vittimizzazione sessuale...
Nato da un progetto decennale condotto dall’autore insieme a educatori, ricercatori, pedagogisti e insegnanti di tutta Italia, Le parole non dette è la risposta reale alla costante richiesta di risorse per aiutare i bambini a prevenire l’abuso sessuale.
La situazione della vittimizzazione sessuale nei confronti dell’infanzia si è complicata negli anni, soprattutto in seguito all’enorme esplorazione che i minori fanno della rete web, dei social network e grazie alle piattaforme digitali e virtuali, ma questo curriculum preventivo rimane assolutamente moderno e attuale e di straordinaria importanza in particolar modo per i nativi digitali.
L’opera si compone di tre parti:
- la prima descrive le basi teoriche e gli obiettivi del progetto, la definizione, l’epidemiologia, le conseguenze dell’abuso sessuale all’infanzia, le caratteristiche del pedofilo;
- la seconda si occupa della prevenzione in famiglia, fornendo una valida guida ai genitori con suggerimenti pratici per l’utilizzo delle schede a colori rivolte direttamente ai bambini dai 5 agli 8 anni;
- la terza presenta un percorso educativo in 5 incontri da effettuare a scuola con bambini del secondo ciclo della primaria.
Si spera sempre che un evento così terribile come l’abuso sessuale non capiti mai nella propria famiglia o nella propria scuola, ma è solo conoscendo il rischio che i bambini possono evitarlo e proteggersi.
Questo libro fornirà a genitori e insegnanti informazioni e materiali indispensabili per capire cosa e come fare per aiutare i bambini affinché sappiano difendersi nelle situazioni pericolose e comprendano, soprattutto, il valore immenso del loro corpo e della loro persona.
PRIMA PARTE – L’abuso sessuale: impariamo a conoscerlo
- Le parole non dette ovvero il segreto intergenerazionale dell’abuso sessuale
- Stiamo favorendo una cultura a sostegno della pedofilia?
- Il progetto «Le Parole non dette» e gli Standard Nazionali statunitensi di Educazione Sessuale
SECONDA PARTE – La prevenzione in famiglia
- Il ruolo dei genitori
- Niente segreti con me: guida per i genitori
TERZA PARTE – La prevenzione a scuola
- Linee guida per gli interventi scolastici di prevenzione dell’abuso sessuale
- Grido no, scappo via, corro a dirlo a qualcuno. Un percorso didattico per insegnanti, formatori e psicologi
APPENDICI
NIENTE SEGRETI CON ME – Il mio libro speciale
PRIMA PARTE – L’abuso sessuale: impariamo a conoscerlo
- Le parole non dette ovvero il segreto intergenerazionale dell’abuso sessuale
- Stiamo favorendo una cultura a sostegno della pedofilia?
- Il progetto «Le Parole non dette» e gli Standard Nazionali statunitensi di Educazione Sessuale
SECONDA PARTE – La prevenzione in famiglia
- Il ruolo dei genitori
- Niente segreti con me: guida per i genitori
TERZA PARTE – La prevenzione a scuola
- Linee guida per gli interventi scolastici di prevenzione dell’abuso sessuale
- Grido no, scappo via, corro a dirlo a qualcuno. Un percorso didattico per insegnanti, formatori e psicologi
APPENDICI
NIENTE SEGRETI CON ME – Il mio libro speciale