Il tuo carrello è vuoto
La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner, apre le porte a un radicale cambiamento nella concezione dell’intelligenza umana, spostando la nostra attenzione non più a determinare «quanto si è intelligenti», quanto piuttosto a scoprire il «come si è e si può essere intelligenti».
Il corso...
La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner, apre le porte a un radicale cambiamento nella concezione dell’intelligenza umana, spostando la nostra attenzione non più a determinare «quanto si è intelligenti», quanto piuttosto a scoprire il «come si è e si può essere intelligenti».
Il corso strutturato in quattro moduli, partendo dalla conoscenza della teoria e delle sue implicazioni educativo-didattiche, intende fornire suggerimenti e strumenti per riconoscere le potenzialità degli studenti, diversificare l’azione formativa, garantire a ognuno percorsi personalizzati e opportunità di successo negli apprendimenti.
La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner, apre le porte a un radicale cambiamento nella concezione dell’intelligenza umana, spostando la nostra attenzione non più a determinare «quanto si è intelligenti», quanto piuttosto a scoprire il «come si è e si può essere intelligenti».
Il corso...
La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner, apre le porte a un radicale cambiamento nella concezione dell’intelligenza umana, spostando la nostra attenzione non più a determinare «quanto si è intelligenti», quanto piuttosto a scoprire il «come si è e si può essere intelligenti».
Il corso strutturato in quattro moduli, partendo dalla conoscenza della teoria e delle sue implicazioni educativo-didattiche, intende fornire suggerimenti e strumenti per riconoscere le potenzialità degli studenti, diversificare l’azione formativa, garantire a ognuno percorsi personalizzati e opportunità di successo negli apprendimenti.
La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner, apre le porte a un radicale cambiamento nella concezione dell’intelligenza umana, spostando la nostra attenzione non più a determinare «quanto si è intelligenti», quanto piuttosto a scoprire il «come si è e si può essere intelligenti».
Il corso...
La Teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner, apre le porte a un radicale cambiamento nella concezione dell’intelligenza umana, spostando la nostra attenzione non più a determinare «quanto si è intelligenti», quanto piuttosto a scoprire il «come si è e si può essere intelligenti».
Il corso strutturato in quattro moduli, partendo dalla conoscenza della teoria e delle sue implicazioni educativo-didattiche, intende fornire suggerimenti e strumenti per riconoscere le potenzialità degli studenti, diversificare l’azione formativa, garantire a ognuno percorsi personalizzati e opportunità di successo negli apprendimenti.
LA FORMAZIONE TI PREMIA
Acquista questo corso online entro il 15 dicembre e riceverai in omaggio una gift card del valore di 25 € da spendere entro 6 mesi
MODULO 1 – La teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner: introduzione ai concetti fondanti e allo studio delle “8 intelligenze”
Obiettivi: conoscere gli elementi costitutivi della teoria di Gardner e la concezione sottostante di intelligenza. Individuare e definire le intelligenze proposte...
MODULO 1 – La teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner: introduzione ai concetti fondanti e allo studio delle “8 intelligenze”
Obiettivi: conoscere gli elementi costitutivi della teoria di Gardner e la concezione sottostante di intelligenza. Individuare e definire le intelligenze proposte da Gardner attraverso l’analisi delle abilità chiave di ognuna.
Contenuti:
– Presentazione della teoria delle Intelligenze Multiple (T.I.M)
– Per una definizione di intelligenza: gli otto criteri di scientificità
– Concetti fondanti della teoria
– Le Intelligenze Multiple: sintesi
– Descrizione delle abilità chiave di ogni singola intelligenza
– Bibliografia
MODULO 2 – Le potenzialità della teoria delle Intelligenze Multiple per lo sviluppo: implicazioni educativo-didattiche
Obiettivi: individuare le potenzialità educative della teoria di Gardner, comprendere come sia possibile utilizzarla ed implementarla con successo in contesti apprenditivi (educativi e/o scolastici). Conoscere varie modalità e strategie operative per utilizzare efficacemente la teoria con gli studenti.
Contenuti:
– Implicazioni educativo-didattiche della teoria
– Come applicare in classe la teoria delle Intelligenze Multiple
– Il modello dei sentieri
– Il progetto S.U.M.I.T.
– La struttura Entry-exit Points
– Approfondimenti
MODULO 3 – Osservare le intelligenze: da una osservazione competente all’individuazione dei punti di forza degli studenti
Obiettivi: comprendere la distinzione tra osservazione ingenua e osservazione competente, privilegiare quest’ultima come strumento efficace di conoscenza. Individuare e sperimentare strumenti e strategie operative per riconoscere i profili intellettivi dinamici degli studenti (punti di forza e di debolezza).
Contenuti:
– Da una osservazione ingenua ad una osservazione competente
– Strumenti per una osservazione competente (schede di osservazione, chek-list di controllo delle intelligenze, definizione stili di lavoro, tabella registrazione profili intellettivi)
– Osservazioni a confronto
– Approfondimenti
MODULO 4 – Personalizzare gli apprendimenti: valorizzare le differenze nei processi formativi.
Obiettivi: comprendere come sia possibile personalizzare le proposte di insegnamento-apprendimento nella prospettiva delle Intelligenze Multiple. Conoscere, progettare e realizzare attività di bridging: attività ponte tra i punti di forza degli studenti e gli apprendimenti disciplinari scolastici.
Contenuti:
– Valorizzare le differenze nei processi formativi
– Collegare le potenzialità degli studenti alle aree disciplinari: le attività di bridging
– Il progetto Spectrum
– I centri di apprendimento
MODULO 1 – La teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner: introduzione ai concetti fondanti e allo studio delle “8 intelligenze”
Obiettivi: conoscere gli elementi costitutivi della teoria di Gardner e la concezione sottostante di intelligenza. Individuare e definire le intelligenze proposte...
MODULO 1 – La teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner: introduzione ai concetti fondanti e allo studio delle “8 intelligenze”
Obiettivi: conoscere gli elementi costitutivi della teoria di Gardner e la concezione sottostante di intelligenza. Individuare e definire le intelligenze proposte da Gardner attraverso l’analisi delle abilità chiave di ognuna.
Contenuti:
– Presentazione della teoria delle Intelligenze Multiple (T.I.M)
– Per una definizione di intelligenza: gli otto criteri di scientificità
– Concetti fondanti della teoria
– Le Intelligenze Multiple: sintesi
– Descrizione delle abilità chiave di ogni singola intelligenza
– Bibliografia
MODULO 2 – Le potenzialità della teoria delle Intelligenze Multiple per lo sviluppo: implicazioni educativo-didattiche
Obiettivi: individuare le potenzialità educative della teoria di Gardner, comprendere come sia possibile utilizzarla ed implementarla con successo in contesti apprenditivi (educativi e/o scolastici). Conoscere varie modalità e strategie operative per utilizzare efficacemente la teoria con gli studenti.
Contenuti:
– Implicazioni educativo-didattiche della teoria
– Come applicare in classe la teoria delle Intelligenze Multiple
– Il modello dei sentieri
– Il progetto S.U.M.I.T.
– La struttura Entry-exit Points
– Approfondimenti
MODULO 3 – Osservare le intelligenze: da una osservazione competente all’individuazione dei punti di forza degli studenti
Obiettivi: comprendere la distinzione tra osservazione ingenua e osservazione competente, privilegiare quest’ultima come strumento efficace di conoscenza. Individuare e sperimentare strumenti e strategie operative per riconoscere i profili intellettivi dinamici degli studenti (punti di forza e di debolezza).
Contenuti:
– Da una osservazione ingenua ad una osservazione competente
– Strumenti per una osservazione competente (schede di osservazione, chek-list di controllo delle intelligenze, definizione stili di lavoro, tabella registrazione profili intellettivi)
– Osservazioni a confronto
– Approfondimenti
MODULO 4 – Personalizzare gli apprendimenti: valorizzare le differenze nei processi formativi.
Obiettivi: comprendere come sia possibile personalizzare le proposte di insegnamento-apprendimento nella prospettiva delle Intelligenze Multiple. Conoscere, progettare e realizzare attività di bridging: attività ponte tra i punti di forza degli studenti e gli apprendimenti disciplinari scolastici.
Contenuti:
– Valorizzare le differenze nei processi formativi
– Collegare le potenzialità degli studenti alle aree disciplinari: le attività di bridging
– Il progetto Spectrum
– I centri di apprendimento
MODULO 1 – La teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner: introduzione ai concetti fondanti e allo studio delle “8 intelligenze”
Obiettivi: conoscere gli elementi costitutivi della teoria di Gardner e la concezione sottostante di intelligenza. Individuare e definire le intelligenze proposte...
MODULO 1 – La teoria delle Intelligenze Multiple di Howard Gardner: introduzione ai concetti fondanti e allo studio delle “8 intelligenze”
Obiettivi: conoscere gli elementi costitutivi della teoria di Gardner e la concezione sottostante di intelligenza. Individuare e definire le intelligenze proposte da Gardner attraverso l’analisi delle abilità chiave di ognuna.
Contenuti:
– Presentazione della teoria delle Intelligenze Multiple (T.I.M)
– Per una definizione di intelligenza: gli otto criteri di scientificità
– Concetti fondanti della teoria
– Le Intelligenze Multiple: sintesi
– Descrizione delle abilità chiave di ogni singola intelligenza
– Bibliografia
MODULO 2 – Le potenzialità della teoria delle Intelligenze Multiple per lo sviluppo: implicazioni educativo-didattiche
Obiettivi: individuare le potenzialità educative della teoria di Gardner, comprendere come sia possibile utilizzarla ed implementarla con successo in contesti apprenditivi (educativi e/o scolastici). Conoscere varie modalità e strategie operative per utilizzare efficacemente la teoria con gli studenti.
Contenuti:
– Implicazioni educativo-didattiche della teoria
– Come applicare in classe la teoria delle Intelligenze Multiple
– Il modello dei sentieri
– Il progetto S.U.M.I.T.
– La struttura Entry-exit Points
– Approfondimenti
MODULO 3 – Osservare le intelligenze: da una osservazione competente all’individuazione dei punti di forza degli studenti
Obiettivi: comprendere la distinzione tra osservazione ingenua e osservazione competente, privilegiare quest’ultima come strumento efficace di conoscenza. Individuare e sperimentare strumenti e strategie operative per riconoscere i profili intellettivi dinamici degli studenti (punti di forza e di debolezza).
Contenuti:
– Da una osservazione ingenua ad una osservazione competente
– Strumenti per una osservazione competente (schede di osservazione, chek-list di controllo delle intelligenze, definizione stili di lavoro, tabella registrazione profili intellettivi)
– Osservazioni a confronto
– Approfondimenti
MODULO 4 – Personalizzare gli apprendimenti: valorizzare le differenze nei processi formativi.
Obiettivi: comprendere come sia possibile personalizzare le proposte di insegnamento-apprendimento nella prospettiva delle Intelligenze Multiple. Conoscere, progettare e realizzare attività di bridging: attività ponte tra i punti di forza degli studenti e gli apprendimenti disciplinari scolastici.
Contenuti:
– Valorizzare le differenze nei processi formativi
– Collegare le potenzialità degli studenti alle aree disciplinari: le attività di bridging
– Il progetto Spectrum
– I centri di apprendimento
Discussione tramite forum con il tutor disciplinare sulle tematiche affrontate nel modulo: attraverso il forum verranno chiariti dubbi, soddisfatte richieste di ulteriori chiarimenti e presentate esperienze concrete dai corsisti. A conclusione di ciascun modulo ci saranno inoltre esercitazioni relative ai casi presentati da inserire nella piattaforma per ricevere il feedback del tutor.
Dispense di studio e brevi video.
Discussione tramite forum con il tutor disciplinare sulle tematiche affrontate nel modulo: attraverso il forum verranno chiariti dubbi, soddisfatte richieste di ulteriori chiarimenti e presentate esperienze concrete dai corsisti. A conclusione di ciascun modulo ci saranno inoltre esercitazioni relative ai casi presentati da inserire nella piattaforma per ricevere il feedback del tutor.
Dispense di studio e brevi video.
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
Promozione La formazione ti premia
Nei giorni successivi all’iscrizione al corso riceverai, all’indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione, una Gift Card Erickson in formato digitale.
La Gift Card può essere impiegata per acquisti sul sito www.erickson.it entro 6 mesi dalla data di attivazione.
Scopri tutti i corsi che appartengono a questa promozione.
Per eventuali richieste scrivi a formazione@erickson.it
La formazione online si svolgerà:
dal 8 aprile al 17 giugno 2021
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
Promozione La formazione ti premia
Nei giorni successivi all’iscrizione al corso riceverai, all’indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione, una Gift Card Erickson in formato digitale.
La Gift Card può essere impiegata per acquisti sul sito www.erickson.it entro 6 mesi dalla data di attivazione.
Scopri tutti i corsi che appartengono a questa promozione.
Per eventuali richieste scrivi a formazione@erickson.it
La formazione online si svolgerà:
dal 8 aprile al 17 giugno 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.