Web app Le checklist per l’autonomia - full digital

Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse

Erickson Advantages

Pratiche checklist per l’apprendimento delle abilità di autonomia a casa, a scuola, al lavoro e nel tempo libero e per l’osservazione e la valutazione della loro acquisizione, utilizzabili direttamente dalla persona con disabilità oppure dall’operatore, per verificare i progressi.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
35,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Disponibile anche nei formati
Le checklist per l’autonomia
Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse
Libro

Il libro raccoglie 46 checklist che permettono di sistematizzare e valutare l’apprendimento di altrettante abilità di autonomia. Grazie alla scomposizione di ogni compito in una sequenza (modificabile) di azioni dettagliate, le checklist ne facilitano l’apprendimento e ne consentono la verifica da parte dell’operatore, che potrà documentare il tipo di aiuto fornito (gestuale, verbale, fisico, ecc.) e i progressi raggiunti sulle schede riassuntive.
In Appendice vengono proposti altri modelli di checklist a uso degli operatori, mentre le immagini a colori in allegato sono un utile supporto visivo (da ritagliare, incollare, appendere, ecc.) per l’esecuzione di alcune azioni.
Dalle Risorse online è possibile scaricare ulteriori schede di lavoro da personalizzare in base alle esigenze individuali.

Scopri di più
KIT Le checklist per l’autonomia (Libro + web app)
Materiali per valutare e insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse
Kit

Il KIT comprende un manuale operativo, una serie di tavole illustrate e una web app pensati per:

  • la creazione facilitata di checklist e di sequenze visive tramite l’utilizzo di oltre 350 immagini da ritagliare, plastificare, incollare, appendere, ecc.;
  • la condivisione in rete dei programmi di intervento e dei materiali di lavoro ideati, al fine di permettere un confronto costante tra familiari, docenti, operatori sanitari, educativi e sociali sulle modalità, le strategie e gli strumenti utilizzati e sui risultati raggiunti attraverso i diversi interventi proposti.

Il libro
Il manuale raccoglie 46 checklist che permettono di sistematizzare e valutare l’apprendimento di altrettante abilità di autonomia. Grazie alla scomposizione di ogni compito in una sequenza (modificabile) di azioni dettagliate, le checklist ne facilitano l’apprendimento e ne consentono la verifica da parte dell’operatore, che potrà documentare il tipo di aiuto fornito (gestuale, verbale, fisico, ecc.) e i progressi raggiunti sulle schede riassuntive.
In Appendice vengono proposti altri modelli di checklist a uso degli operatori, mentre le immagini a colori in allegato sono un utile supporto visivo (da ritagliare, incollare, appendere, ecc.) per l’esecuzione di alcune azioni.

La web app
La web app propone le checklist contenute nel libro e offre la possibilità di crearne di nuove e di personalizzarle. Permette di inserire valutazioni e, per ogni checklist, offre un grafico a barre e un report esportabile in formato word.

Scopri di più

In questo software

Contenuti e indice

Indice:

Prefazione (di Andrea Canevaro)
Introduzione
CAP. 1 Insegnare le abilità di autonomia nelle disabilità complesse
CAP. 2 Collaborazione in rete: scuola, famiglie, comunità e territorio
CAP. 3 Valutare le abilità di autonomia e predisporre un programma di intervento specifico
CAP. 4 Come utilizzare il manuale e le schede operative
Bibliografia

LE CHECKLIST PER L’INTERVENTO
Autonomie a casa
Autonomie a scuola
Autonomie al lavoro e nel tempo libero
Appendice

Continua a leggere

La Web app presenta checklist complete per aiutare a sistematizzare e valutare l’apprendimento di altrettante abilità di autonomia. Grazie alla scomposizione di ogni compito in una sequenza (modificabile) di azioni dettagliate, le checklist ne facilitano l’apprendimento e ne consentono la verifica da parte dell’operatore, che potrà documentare il tipo di aiuto fornito (gestuale, verbale, fisico, ecc.) e i progressi raggiunti sulle schede riassuntive. La web app offre anche la possibilità di creare nuove e personalizzate checklist e permette di inserire valutazioni, inoltre, offre un grafico a barre e un report esportabile in formato word. Consente la condivisione in rete dei programmi di intervento e dei materiali di lavoro ideati.

Specifiche prodotto

La Web App si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i seguenti browser: Google Chrome, Microsoft Edge, Firefox, Safari.
Non è utilizzabile su smartphone perché lo schermo è troppo piccolo. Per usare la Web App, la connessione ad internet deve essere attiva.

Autori e autrici

Marco Pontis

Marco Pontis

Autore

Docente di Pedagogia e Didattica speciale per le disabilità intellettive e i disturbi generalizzati dello sviluppo e di Pedagogia e Didattica speciale per la collaborazione multiprofessionale presso l’Università di Bolzano, si occupa da oltre vent’anni di didattica inclusiva. È autore di numerosi articoli scientifici e materiali didattici.

Scopri di più

Recensioni e domande