IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Evento
€ 195,00 -15% € 230,00
-15%
Vale 78 punti Erickson
Iscrizione Evento online
€ 195,00 -15% € 230,00
-15%
Vale 78 punti Erickson

Lavoro sociale di comunità

Metodologia e strumenti per progetti a valenza collettiva - 4° Convegno Internazionale

Trento - Erickson sede Trento | 20 e 21 ottobre 2023 E ONLINE

DIREZIONE SCIENTIFICA: Valentina Calcaterra (Università Cattolica di Milano)

 

Sempre più spesso si parla di «lavoro di comunità», in un duplice senso. Da un lato, si intende la capacità delle comunità locali di intraprendere autonomamente forti iniziative per la soluzione di problemi collettivi o...

DIREZIONE SCIENTIFICA: Valentina Calcaterra (Università Cattolica di Milano)

 

Sempre più spesso si parla di «lavoro di comunità», in un duplice senso. Da un lato, si intende la capacità delle comunità locali di intraprendere autonomamente forti iniziative per la soluzione di problemi collettivi o innestare processi di cambiamento importanti. Dall’altro, si indica la capacità di singoli operatori o servizi sociali di promuovere progetti di attivazione o rigenerazione comunitaria. In questo secondo senso, il lavoro di comunità è un preciso metodo professionale, ad alto spessore relazionale.

L’elemento imprescindibile per un vero lavoro di comunità è la partecipazione, un coinvolgimento autentico dei membri delle comunità in un processo aperto, negoziale, paritario.
Non è possibile, infatti, pensare di risolvere i problemi collettivi di una comunità intera se non facendo leva sulle capacità della stessa comunità di fronteggiare tali difficoltà. Se si vuole fare davvero community work il ruolo di operatrici e operatori è fondamentale e non può essere dato per scontato: sono infatti chiamati a sostenere, organizzare e orientare affinché le persone interessate perseguano percorsi di cambiamento e rigenerazione. Si tratta di un lavoro complesso, ma che appare sempre più cruciale per affrontare le sfide poste dalle molte solitudini, dall’emarginazione, dalle disuguaglianze, e innescare un positivo cambiamento nelle vite delle nostre comunità.

La quarta edizione del Convegno vuole essere un momento di riflessione interdisciplinare, durante il quale approfondire metodologie e strumenti utili a progettare relazionalmente con le comunità. Una molteplicità di voci e intrecci che mira ad affiancare i partecipanti nel loro lavoro quotidiano, al fine di impostare progetti efficaci perché realmente partecipativi.


DIREZIONE SCIENTIFICA: Valentina Calcaterra (Università Cattolica di Milano)

 

Sempre più spesso si parla di «lavoro di comunità», in un duplice senso. Da un lato, si intende la capacità delle comunità locali di intraprendere autonomamente forti iniziative per la soluzione di problemi collettivi o...

DIREZIONE SCIENTIFICA: Valentina Calcaterra (Università Cattolica di Milano)

 

Sempre più spesso si parla di «lavoro di comunità», in un duplice senso. Da un lato, si intende la capacità delle comunità locali di intraprendere autonomamente forti iniziative per la soluzione di problemi collettivi o innestare processi di cambiamento importanti. Dall’altro, si indica la capacità di singoli operatori o servizi sociali di promuovere progetti di attivazione o rigenerazione comunitaria. In questo secondo senso, il lavoro di comunità è un preciso metodo professionale, ad alto spessore relazionale.

L’elemento imprescindibile per un vero lavoro di comunità è la partecipazione, un coinvolgimento autentico dei membri delle comunità in un processo aperto, negoziale, paritario.
Non è possibile, infatti, pensare di risolvere i problemi collettivi di una comunità intera se non facendo leva sulle capacità della stessa comunità di fronteggiare tali difficoltà. Se si vuole fare davvero community work il ruolo di operatrici e operatori è fondamentale e non può essere dato per scontato: sono infatti chiamati a sostenere, organizzare e orientare affinché le persone interessate perseguano percorsi di cambiamento e rigenerazione. Si tratta di un lavoro complesso, ma che appare sempre più cruciale per affrontare le sfide poste dalle molte solitudini, dall’emarginazione, dalle disuguaglianze, e innescare un positivo cambiamento nelle vite delle nostre comunità.

La quarta edizione del Convegno vuole essere un momento di riflessione interdisciplinare, durante il quale approfondire metodologie e strumenti utili a progettare relazionalmente con le comunità. Una molteplicità di voci e intrecci che mira ad affiancare i partecipanti nel loro lavoro quotidiano, al fine di impostare progetti efficaci perché realmente partecipativi.


DIREZIONE SCIENTIFICA: Valentina Calcaterra (Università Cattolica di Milano)

 

Sempre più spesso si parla di «lavoro di comunità», in un duplice senso. Da un lato, si intende la capacità delle comunità locali di intraprendere autonomamente forti iniziative per la soluzione di problemi collettivi o...

DIREZIONE SCIENTIFICA: Valentina Calcaterra (Università Cattolica di Milano)

 

Sempre più spesso si parla di «lavoro di comunità», in un duplice senso. Da un lato, si intende la capacità delle comunità locali di intraprendere autonomamente forti iniziative per la soluzione di problemi collettivi o innestare processi di cambiamento importanti. Dall’altro, si indica la capacità di singoli operatori o servizi sociali di promuovere progetti di attivazione o rigenerazione comunitaria. In questo secondo senso, il lavoro di comunità è un preciso metodo professionale, ad alto spessore relazionale.

L’elemento imprescindibile per un vero lavoro di comunità è la partecipazione, un coinvolgimento autentico dei membri delle comunità in un processo aperto, negoziale, paritario.
Non è possibile, infatti, pensare di risolvere i problemi collettivi di una comunità intera se non facendo leva sulle capacità della stessa comunità di fronteggiare tali difficoltà. Se si vuole fare davvero community work il ruolo di operatrici e operatori è fondamentale e non può essere dato per scontato: sono infatti chiamati a sostenere, organizzare e orientare affinché le persone interessate perseguano percorsi di cambiamento e rigenerazione. Si tratta di un lavoro complesso, ma che appare sempre più cruciale per affrontare le sfide poste dalle molte solitudini, dall’emarginazione, dalle disuguaglianze, e innescare un positivo cambiamento nelle vite delle nostre comunità.

La quarta edizione del Convegno vuole essere un momento di riflessione interdisciplinare, durante il quale approfondire metodologie e strumenti utili a progettare relazionalmente con le comunità. Una molteplicità di voci e intrecci che mira ad affiancare i partecipanti nel loro lavoro quotidiano, al fine di impostare progetti efficaci perché realmente partecipativi.


Promozione – Iscriviti subito
195 € anziché 230 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 25 settembre

PROMO GRUPPI
: Per 3 o più persone scrivi a formazione@erickson.it per un'offerta riservata

Iscrizione Evento
€ 195,00 -15% € 230,00
-15%
Vale 78 punti Erickson
Iscrizione Evento online
€ 195,00 -15% € 230,00
-15%
Vale 78 punti Erickson

contenuti

Le due giornate di Convegno rappresenteranno un’occasione di confronto, riflessione e arricchimento per tutti i professionisti che lavorano nel campo del lavoro sociale ed educativo.

I diversi interventi si articoleranno tra sessioni plenarie, dove si presenteranno il senso del lavoro di comunità e...

Le due giornate di Convegno rappresenteranno un’occasione di confronto, riflessione e arricchimento per tutti i professionisti che lavorano nel campo del lavoro sociale ed educativo.

I diversi interventi si articoleranno tra sessioni plenarie, dove si presenteranno il senso del lavoro di comunità e le esperienze più significative, workshop metodologici, per approfondire i principali snodi cruciali al fine di progettare in maniera partecipata e relazionale, e laboratori, che mostreranno strategie e strumenti operativi per la gestione efficace dei progetti. Gli iscritti e le iscritte al Convegno avranno la possibilità di presentare progetti, buone pratiche, iniziative realizzate sul territorio, le più meritevoli saranno esposte sotto forma di Poster che saranno presentati durante le pause pranzo da autori e autrici. 

Guarda online il programma sul sito del Convegno e scopri relatori e relatrici che interverranno.

Le due giornate di Convegno rappresenteranno un’occasione di confronto, riflessione e arricchimento per tutti i professionisti che lavorano nel campo del lavoro sociale ed educativo.

I diversi interventi si articoleranno tra sessioni plenarie, dove si presenteranno il senso del lavoro di comunità e...

Le due giornate di Convegno rappresenteranno un’occasione di confronto, riflessione e arricchimento per tutti i professionisti che lavorano nel campo del lavoro sociale ed educativo.

I diversi interventi si articoleranno tra sessioni plenarie, dove si presenteranno il senso del lavoro di comunità e le esperienze più significative, workshop metodologici, per approfondire i principali snodi cruciali al fine di progettare in maniera partecipata e relazionale, e laboratori, che mostreranno strategie e strumenti operativi per la gestione efficace dei progetti. Gli iscritti e le iscritte al Convegno avranno la possibilità di presentare progetti, buone pratiche, iniziative realizzate sul territorio, le più meritevoli saranno esposte sotto forma di Poster che saranno presentati durante le pause pranzo da autori e autrici. 

Guarda online il programma sul sito del Convegno e scopri relatori e relatrici che interverranno.

Le due giornate di Convegno rappresenteranno un’occasione di confronto, riflessione e arricchimento per tutti i professionisti che lavorano nel campo del lavoro sociale ed educativo.

I diversi interventi si articoleranno tra sessioni plenarie, dove si presenteranno il senso del lavoro di comunità e...

Le due giornate di Convegno rappresenteranno un’occasione di confronto, riflessione e arricchimento per tutti i professionisti che lavorano nel campo del lavoro sociale ed educativo.

I diversi interventi si articoleranno tra sessioni plenarie, dove si presenteranno il senso del lavoro di comunità e le esperienze più significative, workshop metodologici, per approfondire i principali snodi cruciali al fine di progettare in maniera partecipata e relazionale, e laboratori, che mostreranno strategie e strumenti operativi per la gestione efficace dei progetti. Gli iscritti e le iscritte al Convegno avranno la possibilità di presentare progetti, buone pratiche, iniziative realizzate sul territorio, le più meritevoli saranno esposte sotto forma di Poster che saranno presentati durante le pause pranzo da autori e autrici. 

Guarda online il programma sul sito del Convegno e scopri relatori e relatrici che interverranno.


Le due giornate hanno lo scopo di favorire l’innovazione e la partecipazione, per progettare in modo efficace.

Il Convegno è pensato per tutti coloro che, all’interno di un servizio pubblico, di un’organizzazione di Terzo settore o a titolo di volontariato, accompagnano o vorrebbero accompagnare gruppi di comunità nello sviluppo di azioni collettive.

Il Convegno si terrà in presenza presso la sede Erickson di Trento.
Sarà possibile frequentare anche la versione online del Convegno in streaming.

Le registrazioni delle attività online saranno disponibili fino al 31/12/2023 per i partecipanti ad entrambi le versioni del Convegno. 

Le due giornate hanno lo scopo di favorire l’innovazione e la partecipazione, per progettare in modo efficace.

Il Convegno è pensato per tutti coloro che, all’interno di un servizio pubblico, di un’organizzazione di Terzo settore o a titolo di volontariato, accompagnano o vorrebbero accompagnare gruppi di comunità nello sviluppo di azioni collettive.

Il Convegno si terrà in presenza presso la sede Erickson di Trento.
Sarà possibile frequentare anche la versione online del Convegno in streaming.

Le registrazioni delle attività online saranno disponibili fino al 31/12/2023 per i partecipanti ad entrambi le versioni del Convegno. 

Il Convegno si svolgerà presso la sede Erickson di Trento e in versione online:

venerdì 20 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
sabato 21 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00

Informiamo chi partecipa in presenza al Convegno che le sale utilizzate sono sottoposte a videoregistrazioni. 

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le strutture alberghiere indicate cliccando qui.

Il Convegno si svolgerà presso la sede Erickson di Trento e in versione online:

venerdì 20 ottobre 2023 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30
sabato 21 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.00

Informiamo chi partecipa in presenza al Convegno che le sale utilizzate sono sottoposte a videoregistrazioni. 

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le strutture alberghiere indicate cliccando qui.

Ordine degli Assistenti sociali


Ordine Assistenti Sociali
Sono stati richiesti i crediti formativi. 
L'accreditamento riguarda le attività che verranno proposte sia in presenza che a distanza. Per poter ottenere i crediti sarà necessario frequentare, in presenza o in diretta su zoom, almeno l'80% della formazione. A chi frequenterà...


Ordine Assistenti Sociali
Sono stati richiesti i crediti formativi. 
L'accreditamento riguarda le attività che verranno proposte sia in presenza che a distanza. Per poter ottenere i crediti sarà necessario frequentare, in presenza o in diretta su zoom, almeno l'80% della formazione. A chi frequenterà il Convegno in presenza sarà richiesto di passare la tessera sanitaria in entrata e in uscita per ciascuna giornata. Per chi seguirà il Convegno a distanza verrà considerata valida l'ora di connessione e di disconnessione da Zoom.

CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.


Ordine Assistenti Sociali
Sono stati richiesti i crediti formativi. 
L'accreditamento riguarda le attività che verranno proposte sia in presenza che a distanza. Per poter ottenere i crediti sarà necessario frequentare, in presenza o in diretta su zoom, almeno l'80% della formazione. A chi frequenterà...


Ordine Assistenti Sociali
Sono stati richiesti i crediti formativi. 
L'accreditamento riguarda le attività che verranno proposte sia in presenza che a distanza. Per poter ottenere i crediti sarà necessario frequentare, in presenza o in diretta su zoom, almeno l'80% della formazione. A chi frequenterà il Convegno in presenza sarà richiesto di passare la tessera sanitaria in entrata e in uscita per ciascuna giornata. Per chi seguirà il Convegno a distanza verrà considerata valida l'ora di connessione e di disconnessione da Zoom.

CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.


Ordine Assistenti Sociali
Sono stati richiesti i crediti formativi. 
L'accreditamento riguarda le attività che verranno proposte sia in presenza che a distanza. Per poter ottenere i crediti sarà necessario frequentare, in presenza o in diretta su zoom, almeno l'80% della formazione. A chi frequenterà...


Ordine Assistenti Sociali
Sono stati richiesti i crediti formativi. 
L'accreditamento riguarda le attività che verranno proposte sia in presenza che a distanza. Per poter ottenere i crediti sarà necessario frequentare, in presenza o in diretta su zoom, almeno l'80% della formazione. A chi frequenterà il Convegno in presenza sarà richiesto di passare la tessera sanitaria in entrata e in uscita per ciascuna giornata. Per chi seguirà il Convegno a distanza verrà considerata valida l'ora di connessione e di disconnessione da Zoom.

CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un certificato che attesta la regolare frequenza al Convegno, con cui è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del Convegno sarà scaricabile dalla piattaforma un attestato di frequenza.
Al termine del Convegno sarà scaricabile dalla piattaforma un attestato di frequenza.
Al termine del Convegno sarà scaricabile dalla piattaforma un attestato di frequenza.

Formatori

Ti potrebbero interessare