Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone un approccio psicoeducativo al lavoro con le famiglie di bambini con autismo.
L’enorme impatto che l’autismo ha sui genitori e sull’intera famiglia ha inizio con la diagnosi ufficiale, vissuta con sconcerto, dolore e l’incombente interrogativo: «Cosa posso fare per aiutare mio...
Il volume propone un approccio psicoeducativo al lavoro con le famiglie di bambini con autismo.
L’enorme impatto che l’autismo ha sui genitori e sull’intera famiglia ha inizio con la diagnosi ufficiale, vissuta con sconcerto, dolore e l’incombente interrogativo: «Cosa posso fare per aiutare mio figlio?». La risposta spesso fornita dai clinici è una lista di terapie e di invii ad altri professionisti, ma in realtà sono proprio i genitori quelli che possono fare più di chiunque altro per aiutare il proprio figlio: grazie alla natura della loro relazione con lui, sono nella posizione perfetta per essere i suoi migliori insegnanti.
I genitori al centro
Lavorare con le famiglie dei bambini con autismo riconosce la centralità dei genitori nel trattamento e mira a promuovere il benessere dell’intera famiglia preparando i bambini a una vita quanto più possibile indipendente, soddisfacente e produttiva. Persegue dunque mete che inizialmente possono apparire minime ma che sono realistiche, estremamente concrete e, nel lungo termine, le più vantaggiose, in un percorso in ogni momento sensibile ai sentimenti e alle esigenze dei genitori, a partire dalla presentazione della diagnosi fino alla costituzione di gruppi nei quali possano scambiarsi aiuto, guida e sostegno.
Consigliato a
Un testo estremamente utile per i genitori, che chiedono più modi per aiutare i loro figli con autismo, e per i professionisti che vogliono aiutare genitori e bambini.
In sintesi
I genitori di bambini con autismo sperano che il figlio riceva una buona educazione scolastica, che raggiunga una certa autonomia, che abbia amici e una famiglia. Che sia felice. Preparare i genitori a lavorare in direzione di tali obiettivi è il tema di questo libro.
Il volume propone un approccio psicoeducativo al lavoro con le famiglie di bambini con autismo.
L’enorme impatto che l’autismo ha sui genitori e sull’intera famiglia ha inizio con la diagnosi ufficiale, vissuta con sconcerto, dolore e l’incombente interrogativo: «Cosa posso fare per aiutare mio...
Il volume propone un approccio psicoeducativo al lavoro con le famiglie di bambini con autismo.
L’enorme impatto che l’autismo ha sui genitori e sull’intera famiglia ha inizio con la diagnosi ufficiale, vissuta con sconcerto, dolore e l’incombente interrogativo: «Cosa posso fare per aiutare mio figlio?». La risposta spesso fornita dai clinici è una lista di terapie e di invii ad altri professionisti, ma in realtà sono proprio i genitori quelli che possono fare più di chiunque altro per aiutare il proprio figlio: grazie alla natura della loro relazione con lui, sono nella posizione perfetta per essere i suoi migliori insegnanti.
I genitori al centro
Lavorare con le famiglie dei bambini con autismo riconosce la centralità dei genitori nel trattamento e mira a promuovere il benessere dell’intera famiglia preparando i bambini a una vita quanto più possibile indipendente, soddisfacente e produttiva. Persegue dunque mete che inizialmente possono apparire minime ma che sono realistiche, estremamente concrete e, nel lungo termine, le più vantaggiose, in un percorso in ogni momento sensibile ai sentimenti e alle esigenze dei genitori, a partire dalla presentazione della diagnosi fino alla costituzione di gruppi nei quali possano scambiarsi aiuto, guida e sostegno.
Consigliato a
Un testo estremamente utile per i genitori, che chiedono più modi per aiutare i loro figli con autismo, e per i professionisti che vogliono aiutare genitori e bambini.
In sintesi
I genitori di bambini con autismo sperano che il figlio riceva una buona educazione scolastica, che raggiunga una certa autonomia, che abbia amici e una famiglia. Che sia felice. Preparare i genitori a lavorare in direzione di tali obiettivi è il tema di questo libro.
Il volume propone un approccio psicoeducativo al lavoro con le famiglie di bambini con autismo.
L’enorme impatto che l’autismo ha sui genitori e sull’intera famiglia ha inizio con la diagnosi ufficiale, vissuta con sconcerto, dolore e l’incombente interrogativo: «Cosa posso fare per aiutare mio...
Il volume propone un approccio psicoeducativo al lavoro con le famiglie di bambini con autismo.
L’enorme impatto che l’autismo ha sui genitori e sull’intera famiglia ha inizio con la diagnosi ufficiale, vissuta con sconcerto, dolore e l’incombente interrogativo: «Cosa posso fare per aiutare mio figlio?». La risposta spesso fornita dai clinici è una lista di terapie e di invii ad altri professionisti, ma in realtà sono proprio i genitori quelli che possono fare più di chiunque altro per aiutare il proprio figlio: grazie alla natura della loro relazione con lui, sono nella posizione perfetta per essere i suoi migliori insegnanti.
I genitori al centro
Lavorare con le famiglie dei bambini con autismo riconosce la centralità dei genitori nel trattamento e mira a promuovere il benessere dell’intera famiglia preparando i bambini a una vita quanto più possibile indipendente, soddisfacente e produttiva. Persegue dunque mete che inizialmente possono apparire minime ma che sono realistiche, estremamente concrete e, nel lungo termine, le più vantaggiose, in un percorso in ogni momento sensibile ai sentimenti e alle esigenze dei genitori, a partire dalla presentazione della diagnosi fino alla costituzione di gruppi nei quali possano scambiarsi aiuto, guida e sostegno.
Consigliato a
Un testo estremamente utile per i genitori, che chiedono più modi per aiutare i loro figli con autismo, e per i professionisti che vogliono aiutare genitori e bambini.
In sintesi
I genitori di bambini con autismo sperano che il figlio riceva una buona educazione scolastica, che raggiunga una certa autonomia, che abbia amici e una famiglia. Che sia felice. Preparare i genitori a lavorare in direzione di tali obiettivi è il tema di questo libro.
Il volume propone un approccio funzionale, focalizzato sul preparare i bambini a una vita indipendente, soddisfacente e produttiva, tenendo conto nel contempo che questi obiettivi possono essere raggiunti senza assumere che l’autismo venga «guarito».
Il volume propone un approccio funzionale, focalizzato sul preparare i bambini a una vita indipendente, soddisfacente e produttiva, tenendo conto nel contempo che questi obiettivi possono essere raggiunti senza assumere che l’autismo venga «guarito».
Il volume propone un approccio funzionale, focalizzato sul preparare i bambini a una vita indipendente, soddisfacente e produttiva, tenendo conto nel contempo che questi obiettivi possono essere raggiunti senza assumere che l’autismo venga «guarito».