Il tuo carrello è vuoto
Larte de labbacho è un incunabolo del 1478, che può essere considerato l’antesignano di tutti i manuali di aritmetica a stampa del mondo. Contribuì alla divulgazione delle cifre indo-arabiche introdotte in occidente da Fibonacci. A distanza di più di 500 anni, il libro conserva ancora la sua...
Larte de labbacho è un incunabolo del 1478, che può essere considerato l’antesignano di tutti i manuali di aritmetica a stampa del mondo. Contribuì alla divulgazione delle cifre indo-arabiche introdotte in occidente da Fibonacci. A distanza di più di 500 anni, il libro conserva ancora la sua attualità, dato che le procedure che illustra sono simili a quelle tuttora in uso nelle nostre scuole. Una riscoperta di un pezzo di storia della matematica che propone una riflessione su come insegnarla e apprenderla, a partire dalla centralità attribuita al calcolo mentale, rispetto al calcolo scritto.
Larte de labbacho è un incunabolo del 1478, che può essere considerato l’antesignano di tutti i manuali di aritmetica a stampa del mondo. Contribuì alla divulgazione delle cifre indo-arabiche introdotte in occidente da Fibonacci. A distanza di più di 500 anni, il libro conserva ancora la sua...
Larte de labbacho è un incunabolo del 1478, che può essere considerato l’antesignano di tutti i manuali di aritmetica a stampa del mondo. Contribuì alla divulgazione delle cifre indo-arabiche introdotte in occidente da Fibonacci. A distanza di più di 500 anni, il libro conserva ancora la sua attualità, dato che le procedure che illustra sono simili a quelle tuttora in uso nelle nostre scuole. Una riscoperta di un pezzo di storia della matematica che propone una riflessione su come insegnarla e apprenderla, a partire dalla centralità attribuita al calcolo mentale, rispetto al calcolo scritto.
Larte de labbacho è un incunabolo del 1478, che può essere considerato l’antesignano di tutti i manuali di aritmetica a stampa del mondo. Contribuì alla divulgazione delle cifre indo-arabiche introdotte in occidente da Fibonacci. A distanza di più di 500 anni, il libro conserva ancora la sua...
Larte de labbacho è un incunabolo del 1478, che può essere considerato l’antesignano di tutti i manuali di aritmetica a stampa del mondo. Contribuì alla divulgazione delle cifre indo-arabiche introdotte in occidente da Fibonacci. A distanza di più di 500 anni, il libro conserva ancora la sua attualità, dato che le procedure che illustra sono simili a quelle tuttora in uso nelle nostre scuole. Una riscoperta di un pezzo di storia della matematica che propone una riflessione su come insegnarla e apprenderla, a partire dalla centralità attribuita al calcolo mentale, rispetto al calcolo scritto.
Pubblicato a Treviso nel 1478 in veneto tardo-medievale, Larte de labbacho è il primo libro di matematica a stampa apparso nel mondo e sarà poi la matrice di tutti i successivi manuali di didattica dell’aritmetica.
Viene qui proposto, per la prima volta, in traduzione italiana. Come spiega...
Pubblicato a Treviso nel 1478 in veneto tardo-medievale, Larte de labbacho è il primo libro di matematica a stampa apparso nel mondo e sarà poi la matrice di tutti i successivi manuali di didattica dell’aritmetica.
Viene qui proposto, per la prima volta, in traduzione italiana. Come spiega il curatore nell’ampia e dettagliata introduzione, il testo tratta principalmente degli algoritmi di calcolo scritto (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) per la soluzione dei problemi commerciali.
La sua lettura è consigliata a tutti coloro — studenti, insegnanti e studiosi appassionati — che siano interessati a capire come la matematica veniva insegnata un tempo e come potrebbe essere insegnata oggi, in questo momento di disorientamento in materia di didattica. Infatti, una rivisitazione del passato può offrire preziose opportunità di riflessione e di studio, per comprendere bene il presente e progettare in modo migliore il futuro.
Pubblicato a Treviso nel 1478 in veneto tardo-medievale, Larte de labbacho è il primo libro di matematica a stampa apparso nel mondo e sarà poi la matrice di tutti i successivi manuali di didattica dell’aritmetica.
Viene qui proposto, per la prima volta, in traduzione italiana. Come spiega...
Pubblicato a Treviso nel 1478 in veneto tardo-medievale, Larte de labbacho è il primo libro di matematica a stampa apparso nel mondo e sarà poi la matrice di tutti i successivi manuali di didattica dell’aritmetica.
Viene qui proposto, per la prima volta, in traduzione italiana. Come spiega il curatore nell’ampia e dettagliata introduzione, il testo tratta principalmente degli algoritmi di calcolo scritto (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) per la soluzione dei problemi commerciali.
La sua lettura è consigliata a tutti coloro — studenti, insegnanti e studiosi appassionati — che siano interessati a capire come la matematica veniva insegnata un tempo e come potrebbe essere insegnata oggi, in questo momento di disorientamento in materia di didattica. Infatti, una rivisitazione del passato può offrire preziose opportunità di riflessione e di studio, per comprendere bene il presente e progettare in modo migliore il futuro.
Pubblicato a Treviso nel 1478 in veneto tardo-medievale, Larte de labbacho è il primo libro di matematica a stampa apparso nel mondo e sarà poi la matrice di tutti i successivi manuali di didattica dell’aritmetica.
Viene qui proposto, per la prima volta, in traduzione italiana. Come spiega...
Pubblicato a Treviso nel 1478 in veneto tardo-medievale, Larte de labbacho è il primo libro di matematica a stampa apparso nel mondo e sarà poi la matrice di tutti i successivi manuali di didattica dell’aritmetica.
Viene qui proposto, per la prima volta, in traduzione italiana. Come spiega il curatore nell’ampia e dettagliata introduzione, il testo tratta principalmente degli algoritmi di calcolo scritto (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) per la soluzione dei problemi commerciali.
La sua lettura è consigliata a tutti coloro — studenti, insegnanti e studiosi appassionati — che siano interessati a capire come la matematica veniva insegnata un tempo e come potrebbe essere insegnata oggi, in questo momento di disorientamento in materia di didattica. Infatti, una rivisitazione del passato può offrire preziose opportunità di riflessione e di studio, per comprendere bene il presente e progettare in modo migliore il futuro.
Nota dell’Editore -
Il primo libro di matematica stampato al mondo
Commento (Camillo Bortolato)
Introduzione
Larte de labbacho, il primo manuale di aritmetica a stampa
Notizie su Gerardo da Lisa (Agostino Contò)
Nota di traduzione
Traduzione
Bibliografia
Nota dell’Editore -
Il primo libro di matematica stampato al mondo
Commento (Camillo Bortolato)
Introduzione
Larte de labbacho, il primo manuale di aritmetica a stampa
Notizie su Gerardo da Lisa (Agostino Contò)
Nota di traduzione
Traduzione
Bibliografia