Il tuo carrello è vuoto
Questo corso online spiega come promuovere e realizzare progetti di affido familiare costruiti con l’attiva partecipazione delle persone direttamente interessate: le famiglie “affidanti”, i bambini e i ragazzi, le famiglie affidatarie e la comunità...
Questo corso online spiega come promuovere e realizzare progetti di affido familiare costruiti con l’attiva partecipazione delle persone direttamente interessate: le famiglie “affidanti”, i bambini e i ragazzi, le famiglie affidatarie e la comunità locale, oltre che gli operatori dei servizi.
La prassi di lavoro presentata nel corso è fondata sulla metodologia relazionale di rete e si basa sull’ esperienza concreta della Cooperativa sociale “La Casa davanti al sole”, che da oltre quindici anni è impegnata nella realizzazione di progetti di affido familiare e di interventi di supporto a famiglie e minori in situazioni di fragilità.
Questo corso online spiega come promuovere e realizzare progetti di affido familiare costruiti con l’attiva partecipazione delle persone direttamente interessate: le famiglie “affidanti”, i bambini e i ragazzi, le famiglie affidatarie e la comunità...
Questo corso online spiega come promuovere e realizzare progetti di affido familiare costruiti con l’attiva partecipazione delle persone direttamente interessate: le famiglie “affidanti”, i bambini e i ragazzi, le famiglie affidatarie e la comunità locale, oltre che gli operatori dei servizi.
La prassi di lavoro presentata nel corso è fondata sulla metodologia relazionale di rete e si basa sull’ esperienza concreta della Cooperativa sociale “La Casa davanti al sole”, che da oltre quindici anni è impegnata nella realizzazione di progetti di affido familiare e di interventi di supporto a famiglie e minori in situazioni di fragilità.
Questo corso online spiega come promuovere e realizzare progetti di affido familiare costruiti con l’attiva partecipazione delle persone direttamente interessate: le famiglie “affidanti”, i bambini e i ragazzi, le famiglie affidatarie e la comunità...
Questo corso online spiega come promuovere e realizzare progetti di affido familiare costruiti con l’attiva partecipazione delle persone direttamente interessate: le famiglie “affidanti”, i bambini e i ragazzi, le famiglie affidatarie e la comunità locale, oltre che gli operatori dei servizi.
La prassi di lavoro presentata nel corso è fondata sulla metodologia relazionale di rete e si basa sull’ esperienza concreta della Cooperativa sociale “La Casa davanti al sole”, che da oltre quindici anni è impegnata nella realizzazione di progetti di affido familiare e di interventi di supporto a famiglie e minori in situazioni di fragilità.
MODULO 1 – La progettazione partecipata dell’affido
Obiettivi: Conoscere le basi metodologiche dell’approccio partecipativo e imparare ad applicare tali principi metodologici all’affido familiare; capire il significato concreto di “partecipazione” e...
MODULO 1 – La progettazione partecipata dell’affido
Obiettivi: Conoscere le basi metodologiche dell’approccio partecipativo e imparare ad applicare tali principi metodologici all’affido familiare; capire il significato concreto di “partecipazione” e conoscere le prassi di lavoro che facilitano e garantiscono la partecipazione delle persone protagoniste dell’affido familiare.
Contenuti:
– La basi metodologiche della partecipazione
– L’affido come intervento relazionale
– Chi partecipa alla costruzione del progetto d’affido?
– La riflessione congiunta sul progetto d’affido
MODULO 2 – Il lavoro con le famiglie affidatarie
Obiettivi: Conoscere pratiche innovative di lavoro con le famiglie affidatarie, non più considerate come esecutori di un intervento ma come attori co-protagonisti del progetto d’affido; acquisire strumenti operativi di conoscenza (e non selezione) delle famiglie disponibili all’affido.
Contenuti:
– La conoscenza delle famiglie disponibili all’affido
– Quali informazioni è necessario sapere della famiglia
– Il percorso di formazione all’affido
– Il gruppo di auto/mutuo aiuto come occasione di conoscenza
– La socializzazione e i momenti conviviali tra famiglie
MODULO 3 – L’avvio del progetto d’affido: dall’abbinamento alla firma del contratto d’affido
Obiettivi: Comprendere le fasi metodologiche per avviare un progetto di affido; conoscere le strategie operative di coinvolgimento e partecipazione delle famiglie d’origine, delle famiglie affidatarie e dei minori in tutte le fasi di progettazione; acquisire competenze e strumenti metodologici per avviare progetti di affido partecipati.
Contenuti:
– L’abbinamento: aspettative, idealizzazioni e dato di realtà
– La conoscenza tra le due famiglie
– La famiglia d’origine come “famiglia affidante”
– La conoscenza del bambino
– Incontro tra famiglia affidataria e bambino
– La stesura e la firma del contratto d’affido
MODULO 4 – Il monitoraggio e la valutazione nel progetto d’affido partecipato
Obiettivi:
Acquisire competenze e strumenti per monitorare il progetto d’affido in maniera congiunta e partecipata; imparare a prendere le decisioni assieme ai protagonisti dell’affido e a organizzare e facilitare gli incontri di rete allargata; conoscere le forme di affiancamento e sostegno ai partecipanti al progetto d’affido; imparare a promuovere la partecipazione anche nella fase conclusiva del progetto d’affido.
Contenuti:
– Il monitoraggio dell’affido
– Gli incontri di rete
– La facilitazione degli incontri di rete allargati
– Le forme di sostegno ai partecipanti al progetto d’affido
– La valutazione congiunta del progetto d’affido
– Come decidere il termine del progetto d’affido
– Decidere assieme nella fase di conclusione di dell’affido
– Il mantenimento dei legami con la famiglia affidataria
MODULO 1 – La progettazione partecipata dell’affido
Obiettivi: Conoscere le basi metodologiche dell’approccio partecipativo e imparare ad applicare tali principi metodologici all’affido familiare; capire il significato concreto di “partecipazione” e...
MODULO 1 – La progettazione partecipata dell’affido
Obiettivi: Conoscere le basi metodologiche dell’approccio partecipativo e imparare ad applicare tali principi metodologici all’affido familiare; capire il significato concreto di “partecipazione” e conoscere le prassi di lavoro che facilitano e garantiscono la partecipazione delle persone protagoniste dell’affido familiare.
Contenuti:
– La basi metodologiche della partecipazione
– L’affido come intervento relazionale
– Chi partecipa alla costruzione del progetto d’affido?
– La riflessione congiunta sul progetto d’affido
MODULO 2 – Il lavoro con le famiglie affidatarie
Obiettivi: Conoscere pratiche innovative di lavoro con le famiglie affidatarie, non più considerate come esecutori di un intervento ma come attori co-protagonisti del progetto d’affido; acquisire strumenti operativi di conoscenza (e non selezione) delle famiglie disponibili all’affido.
Contenuti:
– La conoscenza delle famiglie disponibili all’affido
– Quali informazioni è necessario sapere della famiglia
– Il percorso di formazione all’affido
– Il gruppo di auto/mutuo aiuto come occasione di conoscenza
– La socializzazione e i momenti conviviali tra famiglie
MODULO 3 – L’avvio del progetto d’affido: dall’abbinamento alla firma del contratto d’affido
Obiettivi: Comprendere le fasi metodologiche per avviare un progetto di affido; conoscere le strategie operative di coinvolgimento e partecipazione delle famiglie d’origine, delle famiglie affidatarie e dei minori in tutte le fasi di progettazione; acquisire competenze e strumenti metodologici per avviare progetti di affido partecipati.
Contenuti:
– L’abbinamento: aspettative, idealizzazioni e dato di realtà
– La conoscenza tra le due famiglie
– La famiglia d’origine come “famiglia affidante”
– La conoscenza del bambino
– Incontro tra famiglia affidataria e bambino
– La stesura e la firma del contratto d’affido
MODULO 4 – Il monitoraggio e la valutazione nel progetto d’affido partecipato
Obiettivi:
Acquisire competenze e strumenti per monitorare il progetto d’affido in maniera congiunta e partecipata; imparare a prendere le decisioni assieme ai protagonisti dell’affido e a organizzare e facilitare gli incontri di rete allargata; conoscere le forme di affiancamento e sostegno ai partecipanti al progetto d’affido; imparare a promuovere la partecipazione anche nella fase conclusiva del progetto d’affido.
Contenuti:
– Il monitoraggio dell’affido
– Gli incontri di rete
– La facilitazione degli incontri di rete allargati
– Le forme di sostegno ai partecipanti al progetto d’affido
– La valutazione congiunta del progetto d’affido
– Come decidere il termine del progetto d’affido
– Decidere assieme nella fase di conclusione di dell’affido
– Il mantenimento dei legami con la famiglia affidataria
MODULO 1 – La progettazione partecipata dell’affido
Obiettivi: Conoscere le basi metodologiche dell’approccio partecipativo e imparare ad applicare tali principi metodologici all’affido familiare; capire il significato concreto di “partecipazione” e...
MODULO 1 – La progettazione partecipata dell’affido
Obiettivi: Conoscere le basi metodologiche dell’approccio partecipativo e imparare ad applicare tali principi metodologici all’affido familiare; capire il significato concreto di “partecipazione” e conoscere le prassi di lavoro che facilitano e garantiscono la partecipazione delle persone protagoniste dell’affido familiare.
Contenuti:
– La basi metodologiche della partecipazione
– L’affido come intervento relazionale
– Chi partecipa alla costruzione del progetto d’affido?
– La riflessione congiunta sul progetto d’affido
MODULO 2 – Il lavoro con le famiglie affidatarie
Obiettivi: Conoscere pratiche innovative di lavoro con le famiglie affidatarie, non più considerate come esecutori di un intervento ma come attori co-protagonisti del progetto d’affido; acquisire strumenti operativi di conoscenza (e non selezione) delle famiglie disponibili all’affido.
Contenuti:
– La conoscenza delle famiglie disponibili all’affido
– Quali informazioni è necessario sapere della famiglia
– Il percorso di formazione all’affido
– Il gruppo di auto/mutuo aiuto come occasione di conoscenza
– La socializzazione e i momenti conviviali tra famiglie
MODULO 3 – L’avvio del progetto d’affido: dall’abbinamento alla firma del contratto d’affido
Obiettivi: Comprendere le fasi metodologiche per avviare un progetto di affido; conoscere le strategie operative di coinvolgimento e partecipazione delle famiglie d’origine, delle famiglie affidatarie e dei minori in tutte le fasi di progettazione; acquisire competenze e strumenti metodologici per avviare progetti di affido partecipati.
Contenuti:
– L’abbinamento: aspettative, idealizzazioni e dato di realtà
– La conoscenza tra le due famiglie
– La famiglia d’origine come “famiglia affidante”
– La conoscenza del bambino
– Incontro tra famiglia affidataria e bambino
– La stesura e la firma del contratto d’affido
MODULO 4 – Il monitoraggio e la valutazione nel progetto d’affido partecipato
Obiettivi:
Acquisire competenze e strumenti per monitorare il progetto d’affido in maniera congiunta e partecipata; imparare a prendere le decisioni assieme ai protagonisti dell’affido e a organizzare e facilitare gli incontri di rete allargata; conoscere le forme di affiancamento e sostegno ai partecipanti al progetto d’affido; imparare a promuovere la partecipazione anche nella fase conclusiva del progetto d’affido.
Contenuti:
– Il monitoraggio dell’affido
– Gli incontri di rete
– La facilitazione degli incontri di rete allargati
– Le forme di sostegno ai partecipanti al progetto d’affido
– La valutazione congiunta del progetto d’affido
– Come decidere il termine del progetto d’affido
– Decidere assieme nella fase di conclusione di dell’affido
– Il mantenimento dei legami con la famiglia affidataria
Esercitazioni su situazioni concrete; dispense e testi di approfondimento da leggere e studiare; produzione di brevi scritti di verifica dei contenuti appresi; discussione con gli altri partecipanti tramite forum sulle tematiche affrontate, sui materiali delle esercitazioni e sulle esperienze dei corsisti; feedback personalizzati rispetto alle esercitazioni svolte, ai quesiti posti, alle riflessioni prodotte.
Ogni modulo prevede l’utilizzo di: dispense di studio; articoli tratti da riviste scientifiche; letture di approfondimento; esercitazioni. Tutte le dispense e i testi di approfondimento sono scaricabili e stampabili.
Esercitazioni su situazioni concrete; dispense e testi di approfondimento da leggere e studiare; produzione di brevi scritti di verifica dei contenuti appresi; discussione con gli altri partecipanti tramite forum sulle tematiche affrontate, sui materiali delle esercitazioni e sulle esperienze dei corsisti; feedback personalizzati rispetto alle esercitazioni svolte, ai quesiti posti, alle riflessioni prodotte.
Ogni modulo prevede l’utilizzo di: dispense di studio; articoli tratti da riviste scientifiche; letture di approfondimento; esercitazioni. Tutte le dispense e i testi di approfondimento sono scaricabili e stampabili.
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
Autrice e tutor: Camilla Landi
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
Autrice e tutor: Camilla Landi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione,...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 53293
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione,...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 53293
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione,...
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 53293
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le...
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le...
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le...
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.