Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone un approccio creativo e stimolante all’apprendimento della grammatica, dalla terza alla quinta classe della scuola primaria.
Ritornano, con Laboratorio verbi, le mirabolanti avventure del Re dell’alfabeto, protagonista di Laboratorio Alfabeto, alle prese con la costruzione del...
Il volume propone un approccio creativo e stimolante all’apprendimento della grammatica, dalla terza alla quinta classe della scuola primaria.
Ritornano, con Laboratorio verbi, le mirabolanti avventure del Re dell’alfabeto, protagonista di Laboratorio Alfabeto, alle prese con la costruzione del suo magico regno in cui, questa volta, saranno i verbi ad essere i veri protagonisti. Il volume prevede un approccio creativo, curioso e stimolante alla grammatica, ogni argomento è introdotto da una fiaba, la cui lettura corale o individuale è sia un modo originale per delineare i diversi temi sia un prerequisito per la scheda di comprensione del testo, e viene esplorato attraverso una serie di attività didattiche e di approfondimento di varia difficoltà che permettono all’insegnante di alternare lavori singoli e di gruppo. Le schede presentano inoltre dei brevi appunti grammaticali.
Scrittura creativa
Chiudono ciascuna sezione alcune proposte di scrittura creativa, che danno ampio spazio alla fantasia dei bambini consentendo loro di sperimentare quanto hanno imparato.
Il volume si presenta come un utile strumento per:
Consigliato a
Il volume è strutturato per gli alunni dalla terza alla quinta classe della scuola primaria , ed è indirizzato a coloro che già possiedono le tecniche di base e si avvicinano alla conoscenza e all’approfondimento della forma e della struttura vera e propria della lingua italiana .
Il volume propone un approccio creativo e stimolante all’apprendimento della grammatica, dalla terza alla quinta classe della scuola primaria.
Ritornano, con Laboratorio verbi, le mirabolanti avventure del Re dell’alfabeto, protagonista di Laboratorio Alfabeto, alle prese con la costruzione del...
Il volume propone un approccio creativo e stimolante all’apprendimento della grammatica, dalla terza alla quinta classe della scuola primaria.
Ritornano, con Laboratorio verbi, le mirabolanti avventure del Re dell’alfabeto, protagonista di Laboratorio Alfabeto, alle prese con la costruzione del suo magico regno in cui, questa volta, saranno i verbi ad essere i veri protagonisti. Il volume prevede un approccio creativo, curioso e stimolante alla grammatica, ogni argomento è introdotto da una fiaba, la cui lettura corale o individuale è sia un modo originale per delineare i diversi temi sia un prerequisito per la scheda di comprensione del testo, e viene esplorato attraverso una serie di attività didattiche e di approfondimento di varia difficoltà che permettono all’insegnante di alternare lavori singoli e di gruppo. Le schede presentano inoltre dei brevi appunti grammaticali.
Scrittura creativa
Chiudono ciascuna sezione alcune proposte di scrittura creativa, che danno ampio spazio alla fantasia dei bambini consentendo loro di sperimentare quanto hanno imparato.
Il volume si presenta come un utile strumento per:
Consigliato a
Il volume è strutturato per gli alunni dalla terza alla quinta classe della scuola primaria , ed è indirizzato a coloro che già possiedono le tecniche di base e si avvicinano alla conoscenza e all’approfondimento della forma e della struttura vera e propria della lingua italiana .
Il volume propone un approccio creativo e stimolante all’apprendimento della grammatica, dalla terza alla quinta classe della scuola primaria.
Ritornano, con Laboratorio verbi, le mirabolanti avventure del Re dell’alfabeto, protagonista di Laboratorio Alfabeto, alle prese con la costruzione del...
Il volume propone un approccio creativo e stimolante all’apprendimento della grammatica, dalla terza alla quinta classe della scuola primaria.
Ritornano, con Laboratorio verbi, le mirabolanti avventure del Re dell’alfabeto, protagonista di Laboratorio Alfabeto, alle prese con la costruzione del suo magico regno in cui, questa volta, saranno i verbi ad essere i veri protagonisti. Il volume prevede un approccio creativo, curioso e stimolante alla grammatica, ogni argomento è introdotto da una fiaba, la cui lettura corale o individuale è sia un modo originale per delineare i diversi temi sia un prerequisito per la scheda di comprensione del testo, e viene esplorato attraverso una serie di attività didattiche e di approfondimento di varia difficoltà che permettono all’insegnante di alternare lavori singoli e di gruppo. Le schede presentano inoltre dei brevi appunti grammaticali.
Scrittura creativa
Chiudono ciascuna sezione alcune proposte di scrittura creativa, che danno ampio spazio alla fantasia dei bambini consentendo loro di sperimentare quanto hanno imparato.
Il volume si presenta come un utile strumento per:
Consigliato a
Il volume è strutturato per gli alunni dalla terza alla quinta classe della scuola primaria , ed è indirizzato a coloro che già possiedono le tecniche di base e si avvicinano alla conoscenza e all’approfondimento della forma e della struttura vera e propria della lingua italiana .
Il volume si compone di 14 sezioni, ognuna delle quali dedicata a una specifica caratteristica del verbo. In particolare vengono trattati:
Il volume si compone di 14 sezioni, ognuna delle quali dedicata a una specifica caratteristica del verbo. In particolare vengono trattati:
Il volume si divide in due parti:
Il filo conduttore, sempre presente nelle fiabe e riportato il più possibile anche nell’attività pratica è una visione positiva della vita e delle relazioni, un messaggio che rimanda all’educazione alla reciprocità e all’arte di amare, alla ricerca del bene dell’altro.
Può essere proposto nella scuola primaria, in particolare dalla classe 3^ alla classe 5^ della scuola primaria.
Il volume si compone di 14 sezioni, ognuna delle quali dedicata a una specifica caratteristica del verbo. In particolare vengono trattati:
Il volume si compone di 14 sezioni, ognuna delle quali dedicata a una specifica caratteristica del verbo. In particolare vengono trattati:
Il volume si divide in due parti:
Il filo conduttore, sempre presente nelle fiabe e riportato il più possibile anche nell’attività pratica è una visione positiva della vita e delle relazioni, un messaggio che rimanda all’educazione alla reciprocità e all’arte di amare, alla ricerca del bene dell’altro.
Può essere proposto nella scuola primaria, in particolare dalla classe 3^ alla classe 5^ della scuola primaria.
Il volume si compone di 14 sezioni, ognuna delle quali dedicata a una specifica caratteristica del verbo. In particolare vengono trattati:
Il volume si compone di 14 sezioni, ognuna delle quali dedicata a una specifica caratteristica del verbo. In particolare vengono trattati:
Il volume si divide in due parti:
Il filo conduttore, sempre presente nelle fiabe e riportato il più possibile anche nell’attività pratica è una visione positiva della vita e delle relazioni, un messaggio che rimanda all’educazione alla reciprocità e all’arte di amare, alla ricerca del bene dell’altro.
Può essere proposto nella scuola primaria, in particolare dalla classe 3^ alla classe 5^ della scuola primaria.
Non sempre lo studio della grammatica risulta stimolante: le regole devono essere memorizzate, ripetute e messe più volte in pratica anche con esercizi spesso ovvi e monotoni. Per rendere interessante questo fondamentale aspetto della lingua italiana e per alimentare attraverso la conoscenza del...
Non sempre lo studio della grammatica risulta stimolante: le regole devono essere memorizzate, ripetute e messe più volte in pratica anche con esercizi spesso ovvi e monotoni. Per rendere interessante questo fondamentale aspetto della lingua italiana e per alimentare attraverso la conoscenza del verbo la curiosità verso nuove conoscenze e lo stimolo per comunicare in maniera sempre corretta, il software Laboratorio verbi, tratto dall’omonimo libro, propone un percorso didattico fortemente caratterizzato da un approccio creativo.
Consigliato soprattutto per gli ultimi tre anni della scuola primaria, quando i bambini cominciano ad affrontare in modo più ampio e regolare la complessità della lingua italiana, il software vuole essere un sussidio ricco e motivante nell’apprendimento delle caratteristiche principali del verbo italiano, uno strumento didattico che accompagna gli alunni nello studio alternando momenti di approfondimento grammaticale ad altri più ludici e creativi, anche attraverso attività su simpatiche storie ambientate nel Regno dell’alfabeto.
In compagnia di Re Osvaldo, personaggio guida del programma, gli alunni potranno esercitarsi in un percorso articolato in 15 sezioni con attività e schemi grammaticali stampabili.
Arricchisce il programma una parte gestionale nella quale l’adulto potrà monitorare l’andamento del bambino.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Non sempre lo studio della grammatica risulta stimolante: le regole devono essere memorizzate, ripetute e messe più volte in pratica anche con esercizi spesso ovvi e monotoni. Per rendere interessante questo fondamentale aspetto della lingua italiana e per alimentare attraverso la conoscenza del...
Non sempre lo studio della grammatica risulta stimolante: le regole devono essere memorizzate, ripetute e messe più volte in pratica anche con esercizi spesso ovvi e monotoni. Per rendere interessante questo fondamentale aspetto della lingua italiana e per alimentare attraverso la conoscenza del verbo la curiosità verso nuove conoscenze e lo stimolo per comunicare in maniera sempre corretta, il software Laboratorio verbi, tratto dall’omonimo libro, propone un percorso didattico fortemente caratterizzato da un approccio creativo.
Consigliato soprattutto per gli ultimi tre anni della scuola primaria, quando i bambini cominciano ad affrontare in modo più ampio e regolare la complessità della lingua italiana, il software vuole essere un sussidio ricco e motivante nell’apprendimento delle caratteristiche principali del verbo italiano, uno strumento didattico che accompagna gli alunni nello studio alternando momenti di approfondimento grammaticale ad altri più ludici e creativi, anche attraverso attività su simpatiche storie ambientate nel Regno dell’alfabeto.
In compagnia di Re Osvaldo, personaggio guida del programma, gli alunni potranno esercitarsi in un percorso articolato in 15 sezioni con attività e schemi grammaticali stampabili.
Arricchisce il programma una parte gestionale nella quale l’adulto potrà monitorare l’andamento del bambino.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Non sempre lo studio della grammatica risulta stimolante: le regole devono essere memorizzate, ripetute e messe più volte in pratica anche con esercizi spesso ovvi e monotoni. Per rendere interessante questo fondamentale aspetto della lingua italiana e per alimentare attraverso la conoscenza del...
Non sempre lo studio della grammatica risulta stimolante: le regole devono essere memorizzate, ripetute e messe più volte in pratica anche con esercizi spesso ovvi e monotoni. Per rendere interessante questo fondamentale aspetto della lingua italiana e per alimentare attraverso la conoscenza del verbo la curiosità verso nuove conoscenze e lo stimolo per comunicare in maniera sempre corretta, il software Laboratorio verbi, tratto dall’omonimo libro, propone un percorso didattico fortemente caratterizzato da un approccio creativo.
Consigliato soprattutto per gli ultimi tre anni della scuola primaria, quando i bambini cominciano ad affrontare in modo più ampio e regolare la complessità della lingua italiana, il software vuole essere un sussidio ricco e motivante nell’apprendimento delle caratteristiche principali del verbo italiano, uno strumento didattico che accompagna gli alunni nello studio alternando momenti di approfondimento grammaticale ad altri più ludici e creativi, anche attraverso attività su simpatiche storie ambientate nel Regno dell’alfabeto.
In compagnia di Re Osvaldo, personaggio guida del programma, gli alunni potranno esercitarsi in un percorso articolato in 15 sezioni con attività e schemi grammaticali stampabili.
Arricchisce il programma una parte gestionale nella quale l’adulto potrà monitorare l’andamento del bambino.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Il libro
Il volume propone un approccio creativo e stimolante all’apprendimento della grammatica, dalla terza alla quinta classe della scuola primaria, utilizzando un approccio creativo, curioso e stimolante. Ogni argomento è introdotto da una fiaba, la cui lettura corale o individuale è sia un modo...
Il libro
Il volume propone un approccio creativo e stimolante all’apprendimento della grammatica, dalla terza alla quinta classe della scuola primaria, utilizzando un approccio creativo, curioso e stimolante. Ogni argomento è introdotto da una fiaba, la cui lettura corale o individuale è sia un modo originale per delineare i diversi temi sia un prerequisito per la scheda di comprensione del testo, e viene esplorato attraverso una serie di attività didattiche e di approfondimento di varia difficoltà che permettono all’insegnante di alternare lavori singoli e di gruppo. Le schede presentano inoltre dei brevi appunti grammaticali.
Il volume è indirizzato a coloro che già possiedono le tecniche di base e si avvicinano alla conoscenza e all’approfondimento della forma e della struttura vera e propria della lingua italiana .
Il software
Il software Laboratorio verbi propone un percorso didattico fortemente caratterizzato da un approccio creativo. Consigliato soprattutto per gli ultimi tre anni della scuola primaria il software vuole essere un sussidio ricco e motivante nell’apprendimento delle caratteristiche principali del verbo italiano, uno strumento didattico che accompagna gli alunni nello studio alternando momenti di approfondimento grammaticale ad altri più ludici e creativi, anche attraverso attività su simpatiche storie ambientate nel Regno dell’alfabeto.
In compagnia di Re Osvaldo, personaggio guida del programma, gli alunni potranno esercitarsi in un percorso articolato in 15 sezioni con attività e schemi grammaticali stampabili.
Arricchisce il programma una parte gestionale nella quale l’adulto potrà monitorare l’andamento del bambino.
Il libro
Il volume propone un approccio creativo e stimolante all’apprendimento della grammatica, dalla terza alla quinta classe della scuola primaria, utilizzando un approccio creativo, curioso e stimolante. Ogni argomento è introdotto da una fiaba, la cui lettura corale o individuale è sia un modo...
Il libro
Il volume propone un approccio creativo e stimolante all’apprendimento della grammatica, dalla terza alla quinta classe della scuola primaria, utilizzando un approccio creativo, curioso e stimolante. Ogni argomento è introdotto da una fiaba, la cui lettura corale o individuale è sia un modo originale per delineare i diversi temi sia un prerequisito per la scheda di comprensione del testo, e viene esplorato attraverso una serie di attività didattiche e di approfondimento di varia difficoltà che permettono all’insegnante di alternare lavori singoli e di gruppo. Le schede presentano inoltre dei brevi appunti grammaticali.
Il volume è indirizzato a coloro che già possiedono le tecniche di base e si avvicinano alla conoscenza e all’approfondimento della forma e della struttura vera e propria della lingua italiana .
Il software
Il software Laboratorio verbi propone un percorso didattico fortemente caratterizzato da un approccio creativo. Consigliato soprattutto per gli ultimi tre anni della scuola primaria il software vuole essere un sussidio ricco e motivante nell’apprendimento delle caratteristiche principali del verbo italiano, uno strumento didattico che accompagna gli alunni nello studio alternando momenti di approfondimento grammaticale ad altri più ludici e creativi, anche attraverso attività su simpatiche storie ambientate nel Regno dell’alfabeto.
In compagnia di Re Osvaldo, personaggio guida del programma, gli alunni potranno esercitarsi in un percorso articolato in 15 sezioni con attività e schemi grammaticali stampabili.
Arricchisce il programma una parte gestionale nella quale l’adulto potrà monitorare l’andamento del bambino.
Il libro
Il volume propone un approccio creativo e stimolante all’apprendimento della grammatica, dalla terza alla quinta classe della scuola primaria, utilizzando un approccio creativo, curioso e stimolante. Ogni argomento è introdotto da una fiaba, la cui lettura corale o individuale è sia un modo...
Il libro
Il volume propone un approccio creativo e stimolante all’apprendimento della grammatica, dalla terza alla quinta classe della scuola primaria, utilizzando un approccio creativo, curioso e stimolante. Ogni argomento è introdotto da una fiaba, la cui lettura corale o individuale è sia un modo originale per delineare i diversi temi sia un prerequisito per la scheda di comprensione del testo, e viene esplorato attraverso una serie di attività didattiche e di approfondimento di varia difficoltà che permettono all’insegnante di alternare lavori singoli e di gruppo. Le schede presentano inoltre dei brevi appunti grammaticali.
Il volume è indirizzato a coloro che già possiedono le tecniche di base e si avvicinano alla conoscenza e all’approfondimento della forma e della struttura vera e propria della lingua italiana .
Il software
Il software Laboratorio verbi propone un percorso didattico fortemente caratterizzato da un approccio creativo. Consigliato soprattutto per gli ultimi tre anni della scuola primaria il software vuole essere un sussidio ricco e motivante nell’apprendimento delle caratteristiche principali del verbo italiano, uno strumento didattico che accompagna gli alunni nello studio alternando momenti di approfondimento grammaticale ad altri più ludici e creativi, anche attraverso attività su simpatiche storie ambientate nel Regno dell’alfabeto.
In compagnia di Re Osvaldo, personaggio guida del programma, gli alunni potranno esercitarsi in un percorso articolato in 15 sezioni con attività e schemi grammaticali stampabili.
Arricchisce il programma una parte gestionale nella quale l’adulto potrà monitorare l’andamento del bambino.