Laboratorio numeri e quantità

Potenziare il pensiero matematico nella scuola dell'infanzia

Erickson Advantages

Un percorso dedicato a bambini e bambine in età prescolare per potenziare le abilità numeriche attraverso una serie di attività che stimolano il pensiero matematico. Il volume fornisce istruzioni chiare e dettagliate su come impostare ogni sessione di lavoro e presenta schede didattiche, carte e tessere fotocopiabili per realizzare le attività.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
20,43 € -5% di sconto 21,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazione (Roberta Penge)

Cap. 1 Lo sviluppo delle competenze aritmetiche (Enrica Mariani e Manuela Pieretti)
Cap. 2 Indici predittivi dell’apprendimento matematico in bambini e bambine in età prescolare (Giuseppe Aquino)
Cap. 3 Struttura dell’opera

LE SEZIONI
Sezione 1 Primi passi: discriminare, classificare e sequenziare
Sezione 2 Indovina un po’: la stima
Sezione 3 Lo so fare proprio uguale: le abilità visuo-spaziali
Sezione 4 Leggo e scrivo i numeri: transcodifica e sequenza numerica
Sezione 5 Quanti sono? Quanto fa? Cardinalità e calcolo

Bibliografia

Continua a leggere

Il volume presenta un percorso dedicato a bambini e bambine in età prescolare per potenziare le abilità numeriche attraverso attività che stimolano il pensiero matematico.

La prima parte del volume è dedicata alle recenti teorie alla base degli apprendimenti delle competenze aritmetiche e agli indici predittivi del loro sviluppo. La seconda parte, più operativa, presenta laboratori e attività – strutturate per obiettivi graduali – suddivisi in 5 sezioni:

  • Sezione 1: Primi passi: discriminare, classificare e sequenziare;
  • Sezione 2: Indovina un po’: la stima;
  • Sezione 3: Lo so fare proprio uguale: le abilità visuo-spaziali;
  • Sezione 4: Leggo e scrivo i numeri: transcodifica e sequenza numerica;
  • Sezione 5: Quanti sono? Quanto fa? Cardinalità e calcolo.

Vengono fornite istruzioni chiare e dettagliate su come impostare ogni sessione di lavoro (singolo, di coppia o di gruppo) e sono presenti schede didattiche, carte e tessere fotocopiabili e da ritagliare per realizzare le attività proposte. I contenuti trattati nel volume offrono numerosi spunti e opportunità di apprendimento e sostegno per tutti i bambini e le bambine, anche coloro che hanno bisogno di un aiuto maggiore nello sviluppo del pensiero matematico.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Infanzia

Autori e autrici

Silvana Paci

Silvana Paci

Autrice

Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi «Sapienza» di Roma. Già docente a contratto e tutor per il tirocinio professionalizzante al corso di laurea in T.N.P.E.E. dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» presso l’ASL di Avellino. Ha condotto laboratori in ambito educativo nella scuola dell’infanzia. Svolge la sua attività lavorativa presso l’Istituto di riabilitazione Teoreo «Le Ville» di Montefalcione (AV), dove si occupa di disabilità in età evolutiva e disturbi del neurosviluppo.

Scopri di più
Francesca Paci

Francesca Paci

Autrice

Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha maturato una consolidata esperienza lavorativa sia in ambito educativo-preventivo, curando la conduzione di diversi laboratori di pratica psicomotoria nei nidi e nelle scuole dell’infanzia, che in ambito clinico, abilitativo e riabilitativo in strutture convenzionate italiane e ospedaliere francesi. Opera in regime libero professionale nel territorio di Siracusa, dove si occupa di disabilità in età evolutiva e disturbi del neurosviluppo.

Scopri di più

Recensioni e domande