Il tuo carrello è vuoto
Utile per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un’ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva.
Laboratorio mappe, seguito ideale del volume Prime mappe, propone per le classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a...
Utile per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un’ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva.
Laboratorio mappe, seguito ideale del volume Prime mappe, propone per le classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali, per generare idee creative e originali, migliorare le abilità di studio e consolidare le abilità sociali.
4 tipologie didattiche
Attraverso un percorso graduale, l’opera presenta 4 tipologie didattiche, nel lavoro di classe, nel gruppo cooperativo, a coppie e in modalità individuale, di applicazione delle mappe allo studio delle discipline specifiche.
Nel processo di ideazione e costruzione delle mappe, gli alunni impareranno a:
Uso delle mappe a scuola
Nei percorsi di Laboratorio mappe la classe e ogni singolo alunno trovano il significato profondo dell’uso delle mappe a scuola e imparano a impossessarsi di un’ulteriore modalità di espressione del proprio pensiero, che non è alternativa al testo scritto e all’esposizione orale, ma che li completa e li arricchisce, dando ancora maggiori potenzialità espressive agli alunni.
In sintesi
Scopo del volume è accompagnare la costruzione di mappe attraverso attività facilmente utilizzabili e, nel contempo, di proporre una modalità di approccio alle mappe spendibile in tutti i contesti disciplinari.
Utile per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un’ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva.
Laboratorio mappe, seguito ideale del volume Prime mappe, propone per le classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a...
Utile per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un’ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva.
Laboratorio mappe, seguito ideale del volume Prime mappe, propone per le classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali, per generare idee creative e originali, migliorare le abilità di studio e consolidare le abilità sociali.
4 tipologie didattiche
Attraverso un percorso graduale, l’opera presenta 4 tipologie didattiche, nel lavoro di classe, nel gruppo cooperativo, a coppie e in modalità individuale, di applicazione delle mappe allo studio delle discipline specifiche.
Nel processo di ideazione e costruzione delle mappe, gli alunni impareranno a:
Uso delle mappe a scuola
Nei percorsi di Laboratorio mappe la classe e ogni singolo alunno trovano il significato profondo dell’uso delle mappe a scuola e imparano a impossessarsi di un’ulteriore modalità di espressione del proprio pensiero, che non è alternativa al testo scritto e all’esposizione orale, ma che li completa e li arricchisce, dando ancora maggiori potenzialità espressive agli alunni.
In sintesi
Scopo del volume è accompagnare la costruzione di mappe attraverso attività facilmente utilizzabili e, nel contempo, di proporre una modalità di approccio alle mappe spendibile in tutti i contesti disciplinari.
Utile per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un’ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva.
Laboratorio mappe, seguito ideale del volume Prime mappe, propone per le classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a...
Utile per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un’ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva.
Laboratorio mappe, seguito ideale del volume Prime mappe, propone per le classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali, per generare idee creative e originali, migliorare le abilità di studio e consolidare le abilità sociali.
4 tipologie didattiche
Attraverso un percorso graduale, l’opera presenta 4 tipologie didattiche, nel lavoro di classe, nel gruppo cooperativo, a coppie e in modalità individuale, di applicazione delle mappe allo studio delle discipline specifiche.
Nel processo di ideazione e costruzione delle mappe, gli alunni impareranno a:
Uso delle mappe a scuola
Nei percorsi di Laboratorio mappe la classe e ogni singolo alunno trovano il significato profondo dell’uso delle mappe a scuola e imparano a impossessarsi di un’ulteriore modalità di espressione del proprio pensiero, che non è alternativa al testo scritto e all’esposizione orale, ma che li completa e li arricchisce, dando ancora maggiori potenzialità espressive agli alunni.
In sintesi
Scopo del volume è accompagnare la costruzione di mappe attraverso attività facilmente utilizzabili e, nel contempo, di proporre una modalità di approccio alle mappe spendibile in tutti i contesti disciplinari.
Le attività sono articolate in tre percorsi:
Un’ultima sezione raccoglie una serie di proposte...
Le attività sono articolate in tre percorsi:
Un’ultima sezione raccoglie una serie di proposte finalizzate a costruire, a scelta, una mappa mentale o una mappa concettuale su vari argomenti riconducibili al percorso di Storia e di Geografia per le ultime classi della scuola primaria.
Le attività sono articolate in tre percorsi:
Un’ultima sezione raccoglie una serie di proposte...
Le attività sono articolate in tre percorsi:
Un’ultima sezione raccoglie una serie di proposte finalizzate a costruire, a scelta, una mappa mentale o una mappa concettuale su vari argomenti riconducibili al percorso di Storia e di Geografia per le ultime classi della scuola primaria.
Le attività sono articolate in tre percorsi:
Un’ultima sezione raccoglie una serie di proposte...
Le attività sono articolate in tre percorsi:
Un’ultima sezione raccoglie una serie di proposte finalizzate a costruire, a scelta, una mappa mentale o una mappa concettuale su vari argomenti riconducibili al percorso di Storia e di Geografia per le ultime classi della scuola primaria.
Presentazione (Francesco Zambotti)
PERCORSO 1 – Gli elementi di base
1. Individuare parole chiave nei testi
2. Disporre le parole chiave nello spazio
3. Tracciare i collegamenti
4. Esporre e valutare il lavoro
PERCORSO 2 – Mappe mentali
1. Mappe per far emergere conoscenze pregresse
2. Mappe per anticipare i contenuti
3. Mappe per analizzare
4. Mappe per sintetizzare
5. Mappe per esporre
6. Mappe per scrivere
7. Mappe per inventare
PERCORSO 3 – Verso le mappe concettuali
1. Primo passo: trovare la domanda focale
2. Secondo passo: identificare i concetti
3. Terzo passo: costruire una gerarchia tra i concetti
4. Quarto passo: identificare le parole-legame
ALLENIAMOCI CON LE MAPPE
1. Passaggi per costruire una mappa mentale
2. Passaggi per costruire una mappa concettuale
3. I paesaggi della mia Regione
4. Coltivazioni e leggende
5. Animali selvatici a confronto
6. I fiumi della mia Regione
7. La biodiversità
8. Gli antichi Egizi
9. Gli antichi Romani e il tempo libero
10. Le città-stato sumere
Presentazione (Francesco Zambotti)
PERCORSO 1 – Gli elementi di base
1. Individuare parole chiave nei testi
2. Disporre le parole chiave nello spazio
3. Tracciare i collegamenti
4. Esporre e valutare il lavoro
PERCORSO 2 – Mappe mentali
1. Mappe per far emergere conoscenze pregresse
2. Mappe per anticipare i contenuti
3. Mappe per analizzare
4. Mappe per sintetizzare
5. Mappe per esporre
6. Mappe per scrivere
7. Mappe per inventare
PERCORSO 3 – Verso le mappe concettuali
1. Primo passo: trovare la domanda focale
2. Secondo passo: identificare i concetti
3. Terzo passo: costruire una gerarchia tra i concetti
4. Quarto passo: identificare le parole-legame
ALLENIAMOCI CON LE MAPPE
1. Passaggi per costruire una mappa mentale
2. Passaggi per costruire una mappa concettuale
3. I paesaggi della mia Regione
4. Coltivazioni e leggende
5. Animali selvatici a confronto
6. I fiumi della mia Regione
7. La biodiversità
8. Gli antichi Egizi
9. Gli antichi Romani e il tempo libero
10. Le città-stato sumere