IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 195,00
Vale 78 punti Erickson

Laboratorio di Europrogettazione - Pianificare e strutturare l’idea progettuale

Dal 17 ottobre 2023 25 ore

Il laboratorio di progettazione è diretto all’apprendimento pratico di tecniche, strumenti e metodologie di europrogettazione utili per la definizione della logica di intervento di un’idea progettuale, secondo le linee guida della Commissione europea per l’accesso ai finanziamenti dell’Unione.

...

Il laboratorio di progettazione è diretto all’apprendimento pratico di tecniche, strumenti e metodologie di europrogettazione utili per la definizione della logica di intervento di un’idea progettuale, secondo le linee guida della Commissione europea per l’accesso ai finanziamenti dell’Unione.

Frequentando il corso i partecipanti avranno la possibilità, attraverso l’accesso a tutorial tematici, di svolgere esercitazioni pratiche con la supervisione e i feedback da parte del Tutor, oltre che di mettersi alla prova e accrescere le proprie capacità di definizione e strutturazione di un’idea progettuale in risposta ad un bando.

Il laboratorio di progettazione è diretto all’apprendimento pratico di tecniche, strumenti e metodologie di europrogettazione utili per la definizione della logica di intervento di un’idea progettuale, secondo le linee guida della Commissione europea per l’accesso ai finanziamenti dell’Unione.

...

Il laboratorio di progettazione è diretto all’apprendimento pratico di tecniche, strumenti e metodologie di europrogettazione utili per la definizione della logica di intervento di un’idea progettuale, secondo le linee guida della Commissione europea per l’accesso ai finanziamenti dell’Unione.

Frequentando il corso i partecipanti avranno la possibilità, attraverso l’accesso a tutorial tematici, di svolgere esercitazioni pratiche con la supervisione e i feedback da parte del Tutor, oltre che di mettersi alla prova e accrescere le proprie capacità di definizione e strutturazione di un’idea progettuale in risposta ad un bando.

Il laboratorio di progettazione è diretto all’apprendimento pratico di tecniche, strumenti e metodologie di europrogettazione utili per la definizione della logica di intervento di un’idea progettuale, secondo le linee guida della Commissione europea per l’accesso ai finanziamenti dell’Unione.

...

Il laboratorio di progettazione è diretto all’apprendimento pratico di tecniche, strumenti e metodologie di europrogettazione utili per la definizione della logica di intervento di un’idea progettuale, secondo le linee guida della Commissione europea per l’accesso ai finanziamenti dell’Unione.

Frequentando il corso i partecipanti avranno la possibilità, attraverso l’accesso a tutorial tematici, di svolgere esercitazioni pratiche con la supervisione e i feedback da parte del Tutor, oltre che di mettersi alla prova e accrescere le proprie capacità di definizione e strutturazione di un’idea progettuale in risposta ad un bando.

Iscrizione Corso online
€ 195,00
Vale 78 punti Erickson

contenuti

Modulo 1 - Introduzione al Laboratorio e inquadramento teorico
Videolezione teorica introduttiva

Modulo 2 - La logica di intervento del progetto: elementi di teoria e indicazioni pratiche per la stesura di una scheda progettuale efficace
Webinar di approfondimento, primo confronto con i partecipanti e...

Modulo 1 - Introduzione al Laboratorio e inquadramento teorico
Videolezione teorica introduttiva

Modulo 2 - La logica di intervento del progetto: elementi di teoria e indicazioni pratiche per la stesura di una scheda progettuale efficace
Webinar di approfondimento, primo confronto con i partecipanti e consegna dell’esercitazione

Modulo 3 - Scrivere la scheda progetto
Esercitazione a distanza da svolgere in gruppi e in modalità asincrona, non è quindi prevista la partecipazione in diretta dei diversi componenti del gruppo.
Durante lo svolgimento dell’esercitazione i partecipanti avranno la possibilità di accedere a 4 tutorial di approfondimento, utili all’individuazione degli elementi chiave che devono essere considerati nella strutturazione di un’idea progettuale:

  • La coerenza esterna: indicazioni per la lettura degli elementi chiave del bando/programma di finanziamento
  • La coerenza interna: “Do and don’t” nella definizione della strategia di intervento
  • Il work plan: definizione dei workpackage e delle task - deliverables – milestones
  • Il work plan: definizione della timetable e indicazioni per la determinazione dei costi

Modulo 4 - Valutazione delle esercitazioni

  • Webinar di restituzione dei principali punti di forza e di debolezza delle schede elaborate
  • Lavoro di rielaborazione della scheda sulla base degli input ricevuti e raccolta di domande di approfondimento.
  • Webinar conclusivo di confronto sull’eventuale nuova formulazione della scheda progetto oppure su eventuali ulteriori questioni aperte.

Modulo 1 - Introduzione al Laboratorio e inquadramento teorico
Videolezione teorica introduttiva

Modulo 2 - La logica di intervento del progetto: elementi di teoria e indicazioni pratiche per la stesura di una scheda progettuale efficace
Webinar di approfondimento, primo confronto con i partecipanti e...

Modulo 1 - Introduzione al Laboratorio e inquadramento teorico
Videolezione teorica introduttiva

Modulo 2 - La logica di intervento del progetto: elementi di teoria e indicazioni pratiche per la stesura di una scheda progettuale efficace
Webinar di approfondimento, primo confronto con i partecipanti e consegna dell’esercitazione

Modulo 3 - Scrivere la scheda progetto
Esercitazione a distanza da svolgere in gruppi e in modalità asincrona, non è quindi prevista la partecipazione in diretta dei diversi componenti del gruppo.
Durante lo svolgimento dell’esercitazione i partecipanti avranno la possibilità di accedere a 4 tutorial di approfondimento, utili all’individuazione degli elementi chiave che devono essere considerati nella strutturazione di un’idea progettuale:

  • La coerenza esterna: indicazioni per la lettura degli elementi chiave del bando/programma di finanziamento
  • La coerenza interna: “Do and don’t” nella definizione della strategia di intervento
  • Il work plan: definizione dei workpackage e delle task - deliverables – milestones
  • Il work plan: definizione della timetable e indicazioni per la determinazione dei costi

Modulo 4 - Valutazione delle esercitazioni

  • Webinar di restituzione dei principali punti di forza e di debolezza delle schede elaborate
  • Lavoro di rielaborazione della scheda sulla base degli input ricevuti e raccolta di domande di approfondimento.
  • Webinar conclusivo di confronto sull’eventuale nuova formulazione della scheda progetto oppure su eventuali ulteriori questioni aperte.

Modulo 1 - Introduzione al Laboratorio e inquadramento teorico
Videolezione teorica introduttiva

Modulo 2 - La logica di intervento del progetto: elementi di teoria e indicazioni pratiche per la stesura di una scheda progettuale efficace
Webinar di approfondimento, primo confronto con i partecipanti e...

Modulo 1 - Introduzione al Laboratorio e inquadramento teorico
Videolezione teorica introduttiva

Modulo 2 - La logica di intervento del progetto: elementi di teoria e indicazioni pratiche per la stesura di una scheda progettuale efficace
Webinar di approfondimento, primo confronto con i partecipanti e consegna dell’esercitazione

Modulo 3 - Scrivere la scheda progetto
Esercitazione a distanza da svolgere in gruppi e in modalità asincrona, non è quindi prevista la partecipazione in diretta dei diversi componenti del gruppo.
Durante lo svolgimento dell’esercitazione i partecipanti avranno la possibilità di accedere a 4 tutorial di approfondimento, utili all’individuazione degli elementi chiave che devono essere considerati nella strutturazione di un’idea progettuale:

  • La coerenza esterna: indicazioni per la lettura degli elementi chiave del bando/programma di finanziamento
  • La coerenza interna: “Do and don’t” nella definizione della strategia di intervento
  • Il work plan: definizione dei workpackage e delle task - deliverables – milestones
  • Il work plan: definizione della timetable e indicazioni per la determinazione dei costi

Modulo 4 - Valutazione delle esercitazioni

  • Webinar di restituzione dei principali punti di forza e di debolezza delle schede elaborate
  • Lavoro di rielaborazione della scheda sulla base degli input ricevuti e raccolta di domande di approfondimento.
  • Webinar conclusivo di confronto sull’eventuale nuova formulazione della scheda progetto oppure su eventuali ulteriori questioni aperte.

Spesso acquistati insieme

Formazione in Europrogettazione
€ 690,00 Vale 275 punti Erickson
€ 780,00
€ 690,00
€ 780,00
Vale 275 punti Erickson
  • Accrescere la conoscenza delle priorità strategiche delle politiche dell’Unione Europea e dei corrispondenti programmi di finanziamento
  • Rafforzare la capacità di definizione e strutturazione di proposte progettuali
  • Acquisire maggiori competenze in tema di finanziamenti e progettazione europea
Lavoro sociale Lavoro e organizzazioni
Il corso si rivolge a tutti i professionisti che operano o collaborano con enti pubblici, associazioni di categoria, del terzo settore e del volontariato, non profit, ONG, fondazioni e organizzazioni internazionali, università, centri di ricerca e istituti per la formazione. È indirizzato anche a giovani e neolaureati per l’acquisizione di competenze in tema di finanziamenti e progettazione europea.

Il laboratorio si svolge interamente a distanza per una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa tre settimane. È caratterizzato da un taglio fortemente pratico-operativo e prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti nell’esperienza di scrittura di un’idea progettuale.
Saranno previste attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) e attività asincrone (videolezioni, tutorial, proposte di attività, ecc.), che andranno ad approfondire tutti gli elementi necessari a un’efficace stesura dell’idea progettuale. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.

Video, Webinar in diretta e materiali scaricabili.

  • Accrescere la conoscenza delle priorità strategiche delle politiche dell’Unione Europea e dei corrispondenti programmi di finanziamento
  • Rafforzare la capacità di definizione e strutturazione di proposte progettuali
  • Acquisire maggiori competenze in tema di finanziamenti e progettazione europea
Lavoro sociale Lavoro e organizzazioni
Il corso si rivolge a tutti i professionisti che operano o collaborano con enti pubblici, associazioni di categoria, del terzo settore e del volontariato, non profit, ONG, fondazioni e organizzazioni internazionali, università, centri di ricerca e istituti per la formazione. È indirizzato anche a giovani e neolaureati per l’acquisizione di competenze in tema di finanziamenti e progettazione europea.

Il laboratorio si svolge interamente a distanza per una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa tre settimane. È caratterizzato da un taglio fortemente pratico-operativo e prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti nell’esperienza di scrittura di un’idea progettuale.
Saranno previste attività sincrone (2 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) e attività asincrone (videolezioni, tutorial, proposte di attività, ecc.), che andranno ad approfondire tutti gli elementi necessari a un’efficace stesura dell’idea progettuale. Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.

Video, Webinar in diretta e materiali scaricabili.

La formazione online si svolgerà: dal 17 ottobre 2023.

Webinar in diretta:

  • 19 ottobre 2023
  • 6 novembre 2023
  • 13 novembre 2022

Nell'impossibilità di partecipare ai webinar in diretta sarà possibile vedere le registrazioni.

La formazione online si svolgerà: dal 17 ottobre 2023.

Webinar in diretta:

  • 19 ottobre 2023
  • 6 novembre 2023
  • 13 novembre 2022

Nell'impossibilità di partecipare ai webinar in diretta sarà possibile vedere le registrazioni.


Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Formatori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty