Il tuo carrello è vuoto
Il laboratorio simula l’attività di definizione del piano finanziario (preventivo e consuntivo per voci di costo) approfondendo i principi e le regole che disciplinano le condizioni di ammissibilità della spesa e di rimborso (rendicontazione a costi reali e opzioni semplificate in materia di costi)...
Il laboratorio simula l’attività di definizione del piano finanziario (preventivo e consuntivo per voci di costo) approfondendo i principi e le regole che disciplinano le condizioni di ammissibilità della spesa e di rimborso (rendicontazione a costi reali e opzioni semplificate in materia di costi) nell’ambito dei programmi a gestione diretta e fondi strutturali dell’Unione europea. Vengono inoltre affrontate le questioni connesse alla corretta gestione amministrativa del progetto (adempimenti legati al contratto di sovvenzione), alle attività di management del partenariato nella fase di attuazione del progetto (accordo di partenariato), allo sviluppo del sistema di monitoraggio e valutazione del progetto (reportistica, definizione degli indicatori e target).
Il laboratorio simula l’attività di definizione del piano finanziario (preventivo e consuntivo per voci di costo) approfondendo i principi e le regole che disciplinano le condizioni di ammissibilità della spesa e di rimborso (rendicontazione a costi reali e opzioni semplificate in materia di costi)...
Il laboratorio simula l’attività di definizione del piano finanziario (preventivo e consuntivo per voci di costo) approfondendo i principi e le regole che disciplinano le condizioni di ammissibilità della spesa e di rimborso (rendicontazione a costi reali e opzioni semplificate in materia di costi) nell’ambito dei programmi a gestione diretta e fondi strutturali dell’Unione europea. Vengono inoltre affrontate le questioni connesse alla corretta gestione amministrativa del progetto (adempimenti legati al contratto di sovvenzione), alle attività di management del partenariato nella fase di attuazione del progetto (accordo di partenariato), allo sviluppo del sistema di monitoraggio e valutazione del progetto (reportistica, definizione degli indicatori e target).
Il laboratorio simula l’attività di definizione del piano finanziario (preventivo e consuntivo per voci di costo) approfondendo i principi e le regole che disciplinano le condizioni di ammissibilità della spesa e di rimborso (rendicontazione a costi reali e opzioni semplificate in materia di costi)...
Il laboratorio simula l’attività di definizione del piano finanziario (preventivo e consuntivo per voci di costo) approfondendo i principi e le regole che disciplinano le condizioni di ammissibilità della spesa e di rimborso (rendicontazione a costi reali e opzioni semplificate in materia di costi) nell’ambito dei programmi a gestione diretta e fondi strutturali dell’Unione europea. Vengono inoltre affrontate le questioni connesse alla corretta gestione amministrativa del progetto (adempimenti legati al contratto di sovvenzione), alle attività di management del partenariato nella fase di attuazione del progetto (accordo di partenariato), allo sviluppo del sistema di monitoraggio e valutazione del progetto (reportistica, definizione degli indicatori e target).
Modulo 1 – Introduzione al laboratorio
Presentazione del corso (obiettivi, metodologia di lavoro e framework della progettazione).
Modulo 2 – La costruzione del budget e la rendicontazione
Webinar di approfondimento sui temi di definizione del budget e rendicontazione: regole di ammissibilità dei...
Modulo 1 – Introduzione al laboratorio
Presentazione del corso (obiettivi, metodologia di lavoro e framework della progettazione).
Modulo 2 – La costruzione del budget e la rendicontazione
Webinar di approfondimento sui temi di definizione del budget e rendicontazione: regole di ammissibilità dei costi, condizioni di rimborso e rendicontazione, elementi di teoria e indicazioni pratiche per la definizione del budget e la fase di rendicontazione per il rimborso del contributo pubblico concesso. Primo confronto con i partecipanti e consegna dell’esercitazione.
Modulo 3 – Gestione finanziaria e amministrativa del progetto
Tutorial sulla gestione finanziaria e amministrativa del progetto: gli adempimenti legati all’avvio, attuazione e chiusura del progetto. Esercitazione.
Modulo 4 – La gestione del partenariato. Gli strumenti per la valutazione e il monitoraggio del progetto
Webinar di approfondimento.
Modulo 5 – La definizione del sistema di monitoraggio e valutazione e la gestione delle criticità attuative
Tutorial sulla definizione degli indicatori e il sistema di monitoraggio e valutazione del progetto e sulla gestione delle criticità e imprevisti nella fase di attuazione. Esercitazione nella formulazione di indicatori.
Modulo 6 – Revisione delle esercitazioni e approfondimenti
Webinar di revisione delle esercitazioni fatte durante i lavori.
Modulo 1 – Introduzione al laboratorio
Presentazione del corso (obiettivi, metodologia di lavoro e framework della progettazione).
Modulo 2 – La costruzione del budget e la rendicontazione
Webinar di approfondimento sui temi di definizione del budget e rendicontazione: regole di ammissibilità dei...
Modulo 1 – Introduzione al laboratorio
Presentazione del corso (obiettivi, metodologia di lavoro e framework della progettazione).
Modulo 2 – La costruzione del budget e la rendicontazione
Webinar di approfondimento sui temi di definizione del budget e rendicontazione: regole di ammissibilità dei costi, condizioni di rimborso e rendicontazione, elementi di teoria e indicazioni pratiche per la definizione del budget e la fase di rendicontazione per il rimborso del contributo pubblico concesso. Primo confronto con i partecipanti e consegna dell’esercitazione.
Modulo 3 – Gestione finanziaria e amministrativa del progetto
Tutorial sulla gestione finanziaria e amministrativa del progetto: gli adempimenti legati all’avvio, attuazione e chiusura del progetto. Esercitazione.
Modulo 4 – La gestione del partenariato. Gli strumenti per la valutazione e il monitoraggio del progetto
Webinar di approfondimento.
Modulo 5 – La definizione del sistema di monitoraggio e valutazione e la gestione delle criticità attuative
Tutorial sulla definizione degli indicatori e il sistema di monitoraggio e valutazione del progetto e sulla gestione delle criticità e imprevisti nella fase di attuazione. Esercitazione nella formulazione di indicatori.
Modulo 6 – Revisione delle esercitazioni e approfondimenti
Webinar di revisione delle esercitazioni fatte durante i lavori.
Modulo 1 – Introduzione al laboratorio
Presentazione del corso (obiettivi, metodologia di lavoro e framework della progettazione).
Modulo 2 – La costruzione del budget e la rendicontazione
Webinar di approfondimento sui temi di definizione del budget e rendicontazione: regole di ammissibilità dei...
Modulo 1 – Introduzione al laboratorio
Presentazione del corso (obiettivi, metodologia di lavoro e framework della progettazione).
Modulo 2 – La costruzione del budget e la rendicontazione
Webinar di approfondimento sui temi di definizione del budget e rendicontazione: regole di ammissibilità dei costi, condizioni di rimborso e rendicontazione, elementi di teoria e indicazioni pratiche per la definizione del budget e la fase di rendicontazione per il rimborso del contributo pubblico concesso. Primo confronto con i partecipanti e consegna dell’esercitazione.
Modulo 3 – Gestione finanziaria e amministrativa del progetto
Tutorial sulla gestione finanziaria e amministrativa del progetto: gli adempimenti legati all’avvio, attuazione e chiusura del progetto. Esercitazione.
Modulo 4 – La gestione del partenariato. Gli strumenti per la valutazione e il monitoraggio del progetto
Webinar di approfondimento.
Modulo 5 – La definizione del sistema di monitoraggio e valutazione e la gestione delle criticità attuative
Tutorial sulla definizione degli indicatori e il sistema di monitoraggio e valutazione del progetto e sulla gestione delle criticità e imprevisti nella fase di attuazione. Esercitazione nella formulazione di indicatori.
Modulo 6 – Revisione delle esercitazioni e approfondimenti
Webinar di revisione delle esercitazioni fatte durante i lavori.
Iscrizione Corso online
€ 195,00Iscrizione Corso online
€ 195,00Il laboratorio prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti nell’esperienza di gestione del progetto attraverso esercitazioni pratiche nell’ambito di lavori di gruppo.
Ha l’obiettivo di accrescere la capacità di gestire in modo efficace ed efficiente i progetti europei assicurando il corretto adempimento degli obblighi di rendicontazione, una buona governance del partenariato, un sistema di monitoraggio e valutazione funzionale.
Il corso si svolge interamente a distanza per una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa tre settimane. È caratterizzato da un taglio fortemente pratico-operativo e prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti nella gestione finanziaria e amministrativa per progetti di successo.
Saranno previste attività sincrone (3 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) e attività asincrone (videolezioni, tutorial, proposte di attività, ecc.).
Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.
• Modello di struttura budget e simulazioni
• Formulario inerente agli aspetti di gestione del progetto, partenariato.
• Casi studio progetti europei
• Slide (a supporto della video lezione - tutorial)
• Sitografia di riferimento
• Documentazione sui programmi di finanziamento
Il laboratorio prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti nell’esperienza di gestione del progetto attraverso esercitazioni pratiche nell’ambito di lavori di gruppo.
Ha l’obiettivo di accrescere la capacità di gestire in modo efficace ed efficiente i progetti europei assicurando il corretto adempimento degli obblighi di rendicontazione, una buona governance del partenariato, un sistema di monitoraggio e valutazione funzionale.
Il corso si svolge interamente a distanza per una durata di 25 ore distribuite nell’arco di circa tre settimane. È caratterizzato da un taglio fortemente pratico-operativo e prevede un mix integrato di strumenti che supportano i partecipanti nella gestione finanziaria e amministrativa per progetti di successo.
Saranno previste attività sincrone (3 webinar/lavori di gruppo della durata di circa 1 ora ciascuno) e attività asincrone (videolezioni, tutorial, proposte di attività, ecc.).
Nell’impossibilità di fruire dei webinar in modalità sincrona saranno disponibili le videoregistrazioni.
• Modello di struttura budget e simulazioni
• Formulario inerente agli aspetti di gestione del progetto, partenariato.
• Casi studio progetti europei
• Slide (a supporto della video lezione - tutorial)
• Sitografia di riferimento
• Documentazione sui programmi di finanziamento
La formazione online si svolgerà dal 15 novembre 2023.
webinar in diretta:
Nell'impossibilità di partecipare ai webinar in diretta sarà possibile rivedere le registrazioni.
La formazione online si svolgerà dal 15 novembre 2023.
webinar in diretta:
Nell'impossibilità di partecipare ai webinar in diretta sarà possibile rivedere le registrazioni.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.