Il tuo carrello è vuoto
Un testo che propone, all'interno di un esaustivo quadro teorico, un percorso di formazione alla consapevolezza di sé adatto agli alunni del secondo ciclo della scuola elementare e a quelli della scuola media.
Uno degli obiettivi della scuola è cercare di colmare il solco che la separa dalla vita...
Un testo che propone, all'interno di un esaustivo quadro teorico, un percorso di formazione alla consapevolezza di sé adatto agli alunni del secondo ciclo della scuola elementare e a quelli della scuola media.
Uno degli obiettivi della scuola è cercare di colmare il solco che la separa dalla vita quotidiana, dando voce a quei bisogni degli alunni che non sono riconducibili ai saperi formalizzati, primo fra tutti quello di riflettere su di sé per costruirsi un'identità. Utile a questo scopo è l'autobiografia, che nella prospettiva indicata in questo libro è il mezzo attraverso cui si può svolgere un'attività metacognitiva finalizzata ai processi:
Gli autori forniscono numerose indicazioni ed esemplificazioni su:
In sintesi
Un volume pratico che propone attività utili per scoprire, attraverso la conoscenza di sé, la conoscenza degli altri e perseguire obiettivi trasversali sul piano formativo.
Un testo che propone, all'interno di un esaustivo quadro teorico, un percorso di formazione alla consapevolezza di sé adatto agli alunni del secondo ciclo della scuola elementare e a quelli della scuola media.
Uno degli obiettivi della scuola è cercare di colmare il solco che la separa dalla vita...
Un testo che propone, all'interno di un esaustivo quadro teorico, un percorso di formazione alla consapevolezza di sé adatto agli alunni del secondo ciclo della scuola elementare e a quelli della scuola media.
Uno degli obiettivi della scuola è cercare di colmare il solco che la separa dalla vita quotidiana, dando voce a quei bisogni degli alunni che non sono riconducibili ai saperi formalizzati, primo fra tutti quello di riflettere su di sé per costruirsi un'identità. Utile a questo scopo è l'autobiografia, che nella prospettiva indicata in questo libro è il mezzo attraverso cui si può svolgere un'attività metacognitiva finalizzata ai processi:
Gli autori forniscono numerose indicazioni ed esemplificazioni su:
In sintesi
Un volume pratico che propone attività utili per scoprire, attraverso la conoscenza di sé, la conoscenza degli altri e perseguire obiettivi trasversali sul piano formativo.
Un testo che propone, all'interno di un esaustivo quadro teorico, un percorso di formazione alla consapevolezza di sé adatto agli alunni del secondo ciclo della scuola elementare e a quelli della scuola media.
Uno degli obiettivi della scuola è cercare di colmare il solco che la separa dalla vita...
Un testo che propone, all'interno di un esaustivo quadro teorico, un percorso di formazione alla consapevolezza di sé adatto agli alunni del secondo ciclo della scuola elementare e a quelli della scuola media.
Uno degli obiettivi della scuola è cercare di colmare il solco che la separa dalla vita quotidiana, dando voce a quei bisogni degli alunni che non sono riconducibili ai saperi formalizzati, primo fra tutti quello di riflettere su di sé per costruirsi un'identità. Utile a questo scopo è l'autobiografia, che nella prospettiva indicata in questo libro è il mezzo attraverso cui si può svolgere un'attività metacognitiva finalizzata ai processi:
Gli autori forniscono numerose indicazioni ed esemplificazioni su:
In sintesi
Un volume pratico che propone attività utili per scoprire, attraverso la conoscenza di sé, la conoscenza degli altri e perseguire obiettivi trasversali sul piano formativo.
Lo scopo di Laboratorio dell'autobiografia è quello di costruire in classe un vero e proprio «laboratorio dei ricordi», per il quale vengono presentate 12 unità di lavoro autobiografico, con numerose schede operative legate ad altrettanti temi generativi, capaci di attivare sentimenti, passioni,...
Lo scopo di Laboratorio dell'autobiografia è quello di costruire in classe un vero e proprio «laboratorio dei ricordi», per il quale vengono presentate 12 unità di lavoro autobiografico, con numerose schede operative legate ad altrettanti temi generativi, capaci di attivare sentimenti, passioni, sogni, desideri:
In ogni unità viene proposto un brano autobiografico e delle immagini significative, che stimolano la riflessione e l'attivazione al tema proposto. Quindi l'alunno, aiutato anche dalle testimonianze dei membri della famiglia e dall'esplorazione di fotografie e oggetti personali, viene invitato a ricordare episodi significativi della propria vita e a confrontare la propria esperienza con quella dei compagni.
Al termine del percorso vengono inoltre introdotti esercizi di memoria prospettica, in cui il soggetto si proietta nel futuro relativamente al tema trattato. Ogni laboratorio si conclude con la richiesta di produrre un racconto autobiografico sulla base di un modello predefinito.
Lo scopo di Laboratorio dell'autobiografia è quello di costruire in classe un vero e proprio «laboratorio dei ricordi», per il quale vengono presentate 12 unità di lavoro autobiografico, con numerose schede operative legate ad altrettanti temi generativi, capaci di attivare sentimenti, passioni,...
Lo scopo di Laboratorio dell'autobiografia è quello di costruire in classe un vero e proprio «laboratorio dei ricordi», per il quale vengono presentate 12 unità di lavoro autobiografico, con numerose schede operative legate ad altrettanti temi generativi, capaci di attivare sentimenti, passioni, sogni, desideri:
In ogni unità viene proposto un brano autobiografico e delle immagini significative, che stimolano la riflessione e l'attivazione al tema proposto. Quindi l'alunno, aiutato anche dalle testimonianze dei membri della famiglia e dall'esplorazione di fotografie e oggetti personali, viene invitato a ricordare episodi significativi della propria vita e a confrontare la propria esperienza con quella dei compagni.
Al termine del percorso vengono inoltre introdotti esercizi di memoria prospettica, in cui il soggetto si proietta nel futuro relativamente al tema trattato. Ogni laboratorio si conclude con la richiesta di produrre un racconto autobiografico sulla base di un modello predefinito.
Lo scopo di Laboratorio dell'autobiografia è quello di costruire in classe un vero e proprio «laboratorio dei ricordi», per il quale vengono presentate 12 unità di lavoro autobiografico, con numerose schede operative legate ad altrettanti temi generativi, capaci di attivare sentimenti, passioni,...
Lo scopo di Laboratorio dell'autobiografia è quello di costruire in classe un vero e proprio «laboratorio dei ricordi», per il quale vengono presentate 12 unità di lavoro autobiografico, con numerose schede operative legate ad altrettanti temi generativi, capaci di attivare sentimenti, passioni, sogni, desideri:
In ogni unità viene proposto un brano autobiografico e delle immagini significative, che stimolano la riflessione e l'attivazione al tema proposto. Quindi l'alunno, aiutato anche dalle testimonianze dei membri della famiglia e dall'esplorazione di fotografie e oggetti personali, viene invitato a ricordare episodi significativi della propria vita e a confrontare la propria esperienza con quella dei compagni.
Al termine del percorso vengono inoltre introdotti esercizi di memoria prospettica, in cui il soggetto si proietta nel futuro relativamente al tema trattato. Ogni laboratorio si conclude con la richiesta di produrre un racconto autobiografico sulla base di un modello predefinito.
Presentazione (di Duccio Demetrio)
Introduzione
Struttura del programma
Il laboratorio dei ricordi: strumenti, stimoli, procedure:
- Narrazioni
- Miti
- Metafore
- Film
- Immagini
- Oggetti
- Sensazioni e percezioni
- Giochi
Il laboratorio dei ricordi: i temi generativi:
- Il nome
- La famiglia
- La casa
- Giochi e giocattoli
- Il corpo
- Feste e cerimonie
- Amici e avventure
- Gli animali
- I viaggi
- Le emozioni
- La scuola
- L'identificazione
Presentazione (di Duccio Demetrio)
Introduzione
Struttura del programma
Il laboratorio dei ricordi: strumenti, stimoli, procedure:
- Narrazioni
- Miti
- Metafore
- Film
- Immagini
- Oggetti
- Sensazioni e percezioni
- Giochi
Il laboratorio dei ricordi: i temi generativi:
- Il nome
- La famiglia
- La casa
- Giochi e giocattoli
- Il corpo
- Feste e cerimonie
- Amici e avventure
- Gli animali
- I viaggi
- Le emozioni
- La scuola
- L'identificazione