Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Collana: Materiali / Didattica
Laboratori di scienze con l’approccio IBSE è il libro che trasforma la didattica delle scienze!
Grazie a esempi concreti e percorsi guidati, imparerai a coinvolgere i tuoi studenti e studentesse in un viaggio di scoperta, curiosità e costruzione del sapere. Con schede pratiche e spunti per affrontare temi come evoluzione, clima e genetica, questo volume renderà l’apprendimento delle scienze un’esperienza attiva e significativa.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Introduzione
Cap. 1 Che cos’è l’IBSE e perché è efficace e inclusivo
Cap. 2 Il modello del Learning cycle delle 5E
Cap. 3 Guida pratica per progettare percorsi didattici IBSE con il Learning cycle delle 5E
Bibliografia
PERCORSI OPERATIVI
Percorso 1 La natura della Scienza
Percorso 2 Darwin aveva ragione?
 Percorso 3 Scoprire i segreti della genetica
Percorso 4 Comprendere i cambiamenti climatici
Percorso 5 Contare l’invisibile
Percorso 6 I miscugli e le tecniche di separazione
Un volume progettato per gli/le insegnanti che desiderano trasformare la loro didattica e rendere l’apprendimento delle scienze un’esperienza viva e coinvolgente. Basato sull’approccio IBSE (Inquiry-Based Science Education), il volume guida a costruire un insegnamento basato sull’investigazione, dove studenti e studentesse diventano protagonisti del loro apprendimento, coltivando curiosità e spirito critico.
Attraverso le cinque fasi dell’approccio IBSE (Engage, Explore, Explain, Elaborate, Evaluate), il libro offre un metodo deduttivo che favorisce una comprensione profonda dei concetti scientifici e matematici. Sei percorsi laboratoriali accompagnano il/la docente nella pratica, affrontando temi fondamentali come il metodo scientifico, l’evoluzionismo, i cambiamenti climatici, la genetica, gli atomi e i miscugli. Ogni percorso include schede preimpostate con spiegazioni dettagliate per il/la docente e materiali operativi per la classe, per rendere più semplice l’applicazione dell’approccio nella didattica quotidiana.