Il tuo carrello è vuoto
Volume utile per incrementare le competenze socio-relazionali ed emotive di bambini dai 6 ai 12 anni con autismo.
Questo libro, rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento cognitivo, propone attività...
Volume utile per incrementare le competenze socio-relazionali ed emotive di bambini dai 6 ai 12 anni con autismo.
Questo libro, rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento cognitivo, propone attività basate sulla sperimentazione e sul confronto in piccolo gruppo, con l’obiettivo di incrementare le potenzialità creative e le competenze socio-relazionali ed emotive, in particolare:
Il Percorso di creatività, proposto per piccoli gruppi e strutturato in cinque incontri, è flessibile e può essere adattato in base alle caratteristiche specifiche dei bambini, allo spazio e al tempo a disposizione.
l libro fornisce inoltre una serie di materiali operativi, illustrati e fotocopiabili, da utilizzare per lo svolgimento dei laboratori. Alcune schede sono presenti anche a colori negli allegati al volume.
Volume utile per incrementare le competenze socio-relazionali ed emotive di bambini dai 6 ai 12 anni con autismo.
Questo libro, rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento cognitivo, propone attività...
Volume utile per incrementare le competenze socio-relazionali ed emotive di bambini dai 6 ai 12 anni con autismo.
Questo libro, rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento cognitivo, propone attività basate sulla sperimentazione e sul confronto in piccolo gruppo, con l’obiettivo di incrementare le potenzialità creative e le competenze socio-relazionali ed emotive, in particolare:
Il Percorso di creatività, proposto per piccoli gruppi e strutturato in cinque incontri, è flessibile e può essere adattato in base alle caratteristiche specifiche dei bambini, allo spazio e al tempo a disposizione.
l libro fornisce inoltre una serie di materiali operativi, illustrati e fotocopiabili, da utilizzare per lo svolgimento dei laboratori. Alcune schede sono presenti anche a colori negli allegati al volume.
Volume utile per incrementare le competenze socio-relazionali ed emotive di bambini dai 6 ai 12 anni con autismo.
Questo libro, rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento cognitivo, propone attività...
Volume utile per incrementare le competenze socio-relazionali ed emotive di bambini dai 6 ai 12 anni con autismo.
Questo libro, rivolto a psicologi, educatori, insegnanti e genitori di bambini dai 6 ai 12 anni con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento cognitivo, propone attività basate sulla sperimentazione e sul confronto in piccolo gruppo, con l’obiettivo di incrementare le potenzialità creative e le competenze socio-relazionali ed emotive, in particolare:
Il Percorso di creatività, proposto per piccoli gruppi e strutturato in cinque incontri, è flessibile e può essere adattato in base alle caratteristiche specifiche dei bambini, allo spazio e al tempo a disposizione.
l libro fornisce inoltre una serie di materiali operativi, illustrati e fotocopiabili, da utilizzare per lo svolgimento dei laboratori. Alcune schede sono presenti anche a colori negli allegati al volume.
Le prime attività proposte nel libro assumono tendenzialmente una connotazione individuale e sono più numerose rispetto agli incontri successivi, anche se di durata più breve.
Nel primo incontro il linguaggio principale che viene utilizzato è quello del disegno, con matite colorate, graffiti,...
Le prime attività proposte nel libro assumono tendenzialmente una connotazione individuale e sono più numerose rispetto agli incontri successivi, anche se di durata più breve.
Nel primo incontro il linguaggio principale che viene utilizzato è quello del disegno, con matite colorate, graffiti, pennarelli e tempere, in quanto già ampiamente conosciuto dai bambini. Nell’ottica di incoraggiare il lavoro in piccolo gruppo e l’importanza dell’interazione e del contributo di ciascuno, ai bambini viene chiesto un primo confronto con gli altri a partire dai disegni che hanno prodotto. Negli incontri successivi viene introdotto a poco a poco il lavoro in gruppo con un livello di coinvolgimento personale graduale e liberamente scelto da ciascun bambino, in riferimento a ogni specifica attività proposta. Ciò è garantito dal fatto che i bambini non vengono mai corretti durante le attività: non c’è infatti un modo giusto e uno sbagliato con cui giocare e approcciarsi a un determinato compito, l’importante è mettersi in gioco in prima persona.
Le prime attività proposte nel libro assumono tendenzialmente una connotazione individuale e sono più numerose rispetto agli incontri successivi, anche se di durata più breve.
Nel primo incontro il linguaggio principale che viene utilizzato è quello del disegno, con matite colorate, graffiti,...
Le prime attività proposte nel libro assumono tendenzialmente una connotazione individuale e sono più numerose rispetto agli incontri successivi, anche se di durata più breve.
Nel primo incontro il linguaggio principale che viene utilizzato è quello del disegno, con matite colorate, graffiti, pennarelli e tempere, in quanto già ampiamente conosciuto dai bambini. Nell’ottica di incoraggiare il lavoro in piccolo gruppo e l’importanza dell’interazione e del contributo di ciascuno, ai bambini viene chiesto un primo confronto con gli altri a partire dai disegni che hanno prodotto. Negli incontri successivi viene introdotto a poco a poco il lavoro in gruppo con un livello di coinvolgimento personale graduale e liberamente scelto da ciascun bambino, in riferimento a ogni specifica attività proposta. Ciò è garantito dal fatto che i bambini non vengono mai corretti durante le attività: non c’è infatti un modo giusto e uno sbagliato con cui giocare e approcciarsi a un determinato compito, l’importante è mettersi in gioco in prima persona.
Le prime attività proposte nel libro assumono tendenzialmente una connotazione individuale e sono più numerose rispetto agli incontri successivi, anche se di durata più breve.
Nel primo incontro il linguaggio principale che viene utilizzato è quello del disegno, con matite colorate, graffiti,...
Le prime attività proposte nel libro assumono tendenzialmente una connotazione individuale e sono più numerose rispetto agli incontri successivi, anche se di durata più breve.
Nel primo incontro il linguaggio principale che viene utilizzato è quello del disegno, con matite colorate, graffiti, pennarelli e tempere, in quanto già ampiamente conosciuto dai bambini. Nell’ottica di incoraggiare il lavoro in piccolo gruppo e l’importanza dell’interazione e del contributo di ciascuno, ai bambini viene chiesto un primo confronto con gli altri a partire dai disegni che hanno prodotto. Negli incontri successivi viene introdotto a poco a poco il lavoro in gruppo con un livello di coinvolgimento personale graduale e liberamente scelto da ciascun bambino, in riferimento a ogni specifica attività proposta. Ciò è garantito dal fatto che i bambini non vengono mai corretti durante le attività: non c’è infatti un modo giusto e uno sbagliato con cui giocare e approcciarsi a un determinato compito, l’importante è mettersi in gioco in prima persona.
Prefazione (Alessandro Antonietti)
Presupposti teorici: creatività e sviluppo delle potenzialità
Percorso di creatività per piccoli gruppi di bambini con autismo ad alto funzionamento cognitivo
PRIMA PARTE – Percorso di creatività
1. Idee in movimento
2. Riciclando
3. Pianeti lontani
4. Insoliti personaggi
5. Giocare con la fantasia
SECONDA PARTE – Attività per bambini con autismo a basso funzionamento cognitivo
1. Disegno i colori
2. Sperimentazione di materiali differenti
3. Musica e strumenti musicali
APPENDICE – Materiali operativi
Prefazione (Alessandro Antonietti)
Presupposti teorici: creatività e sviluppo delle potenzialità
Percorso di creatività per piccoli gruppi di bambini con autismo ad alto funzionamento cognitivo
PRIMA PARTE – Percorso di creatività
1. Idee in movimento
2. Riciclando
3. Pianeti lontani
4. Insoliti personaggi
5. Giocare con la fantasia
SECONDA PARTE – Attività per bambini con autismo a basso funzionamento cognitivo
1. Disegno i colori
2. Sperimentazione di materiali differenti
3. Musica e strumenti musicali
APPENDICE – Materiali operativi