Il tuo carrello è vuoto
Il volume supporta educatori e insegnanti nell’introduzione di una prospettiva interculturale e antropologica alla scuola primaria per avvicinare bambini e bambine alla bellezza del confronto tra culture. Offre una prima parte teorica e diverse attività didattiche e ludiche.
Il volume supporta educatori e insegnanti nell’introduzione di una prospettiva interculturale e antropologica alla scuola primaria per avvicinare bambini e bambine alla bellezza del confronto tra culture. Offre una prima parte teorica e diverse attività didattiche e ludiche.
Il volume supporta educatori e insegnanti nell’introduzione di una prospettiva interculturale e antropologica alla scuola primaria per avvicinare bambini e bambine alla bellezza del confronto tra culture. Offre una prima parte teorica e diverse attività didattiche e ludiche.
Concepito come un breve compendio di antropologia applicata all’attività pedagogica e didattica, il volume è stato pensato e sviluppato per essere consultato e utilizzato dagli insegnanti della scuola primaria e messo in pratica nella realtà quotidiana delle loro classi.
Il testo è diviso in...
Concepito come un breve compendio di antropologia applicata all’attività pedagogica e didattica, il volume è stato pensato e sviluppato per essere consultato e utilizzato dagli insegnanti della scuola primaria e messo in pratica nella realtà quotidiana delle loro classi.
Il testo è diviso in due parti:
Particolare attenzione è dedicata alla problematizzazione, e alla riscoperta, del quotidiano: perché rivolgere uno «sguardo antropologico» sul mondo non vuol dire soltanto imparare qualcosa che non si sapeva, ma anche guardare il noto con occhi nuovi.
Concepito come un breve compendio di antropologia applicata all’attività pedagogica e didattica, il volume è stato pensato e sviluppato per essere consultato e utilizzato dagli insegnanti della scuola primaria e messo in pratica nella realtà quotidiana delle loro classi.
Il testo è diviso in...
Concepito come un breve compendio di antropologia applicata all’attività pedagogica e didattica, il volume è stato pensato e sviluppato per essere consultato e utilizzato dagli insegnanti della scuola primaria e messo in pratica nella realtà quotidiana delle loro classi.
Il testo è diviso in due parti:
Particolare attenzione è dedicata alla problematizzazione, e alla riscoperta, del quotidiano: perché rivolgere uno «sguardo antropologico» sul mondo non vuol dire soltanto imparare qualcosa che non si sapeva, ma anche guardare il noto con occhi nuovi.
Concepito come un breve compendio di antropologia applicata all’attività pedagogica e didattica, il volume è stato pensato e sviluppato per essere consultato e utilizzato dagli insegnanti della scuola primaria e messo in pratica nella realtà quotidiana delle loro classi.
Il testo è diviso in...
Concepito come un breve compendio di antropologia applicata all’attività pedagogica e didattica, il volume è stato pensato e sviluppato per essere consultato e utilizzato dagli insegnanti della scuola primaria e messo in pratica nella realtà quotidiana delle loro classi.
Il testo è diviso in due parti:
Particolare attenzione è dedicata alla problematizzazione, e alla riscoperta, del quotidiano: perché rivolgere uno «sguardo antropologico» sul mondo non vuol dire soltanto imparare qualcosa che non si sapeva, ma anche guardare il noto con occhi nuovi.
Premessa
Introduzione
Cap. 1 Perché fare antropologia a scuola
Cap. 2 Per una didattica interculturale
Bibliografia
Le attività
Oggi giochiamo con… il cibo
Oggi giochiamo con… i vestiti
Oggi giochiamo con… il linguaggio
Oggi giochiamo con… i numeri
Oggi giochiamo con… le immagini
Oggi giochiamo con… le emozioni
Premessa
Introduzione
Cap. 1 Perché fare antropologia a scuola
Cap. 2 Per una didattica interculturale
Bibliografia
Le attività
Oggi giochiamo con… il cibo
Oggi giochiamo con… i vestiti
Oggi giochiamo con… il linguaggio
Oggi giochiamo con… i numeri
Oggi giochiamo con… le immagini
Oggi giochiamo con… le emozioni