Il tuo carrello è vuoto
Il volume offre un ampio ventaglio di attività operative e semplici da eseguire con materiali naturali, sia all’aperto che in continuità tra giardino e sezione, assieme ai bambini della scuola dell'infanzia, per stimolare le diverse aree di apprendimento e la loro naturale curiosità.
Il volume offre un ampio ventaglio di attività operative e semplici da eseguire con materiali naturali, sia all’aperto che in continuità tra giardino e sezione, assieme ai bambini della scuola dell'infanzia, per stimolare le diverse aree di apprendimento e la loro naturale curiosità.
Il volume offre un ampio ventaglio di attività operative e semplici da eseguire con materiali naturali, sia all’aperto che in continuità tra giardino e sezione, assieme ai bambini della scuola dell'infanzia, per stimolare le diverse aree di apprendimento e la loro naturale curiosità.
I materiali naturali sono degli straordinari mediatori didattici, in grado di offrire ai bambini affascinanti incontri con oggetti, organismi e fenomeni che stimolano profondamente la loro curiosità. Grazie a numerosi suggerimenti, indicazioni pratiche e operative il volume propone di ...
I materiali naturali sono degli straordinari mediatori didattici, in grado di offrire ai bambini affascinanti incontri con oggetti, organismi e fenomeni che stimolano profondamente la loro curiosità. Grazie a numerosi suggerimenti, indicazioni pratiche e operative il volume propone di trasformare il giardino o cortile scolastico in un’attraente aula didattica, capace di stimolare in modo ludico diversi apprendimenti significativi, di attivare strategie di ricerca e affinare le capacità esplorative e osservative.
Con le attività proposte i bambini impareranno a:
Un laboratorio in ogni giardino scolastico
Le attività proposte si possono realizzare in qualsiasi aula o scuola: è sufficiente avere un piccolo spazio verde, un'aiuola, un giardinetto, qualche fioriera, dove i bambini possono raccogliere i materiali naturali da utilizzare per le attività, per trasformarli in piccoli laboratori didattici a cielo aperto.
I materiali naturali sono degli straordinari mediatori didattici, in grado di offrire ai bambini affascinanti incontri con oggetti, organismi e fenomeni che stimolano profondamente la loro curiosità. Grazie a numerosi suggerimenti, indicazioni pratiche e operative il volume propone di ...
I materiali naturali sono degli straordinari mediatori didattici, in grado di offrire ai bambini affascinanti incontri con oggetti, organismi e fenomeni che stimolano profondamente la loro curiosità. Grazie a numerosi suggerimenti, indicazioni pratiche e operative il volume propone di trasformare il giardino o cortile scolastico in un’attraente aula didattica, capace di stimolare in modo ludico diversi apprendimenti significativi, di attivare strategie di ricerca e affinare le capacità esplorative e osservative.
Con le attività proposte i bambini impareranno a:
Un laboratorio in ogni giardino scolastico
Le attività proposte si possono realizzare in qualsiasi aula o scuola: è sufficiente avere un piccolo spazio verde, un'aiuola, un giardinetto, qualche fioriera, dove i bambini possono raccogliere i materiali naturali da utilizzare per le attività, per trasformarli in piccoli laboratori didattici a cielo aperto.
I materiali naturali sono degli straordinari mediatori didattici, in grado di offrire ai bambini affascinanti incontri con oggetti, organismi e fenomeni che stimolano profondamente la loro curiosità. Grazie a numerosi suggerimenti, indicazioni pratiche e operative il volume propone di ...
I materiali naturali sono degli straordinari mediatori didattici, in grado di offrire ai bambini affascinanti incontri con oggetti, organismi e fenomeni che stimolano profondamente la loro curiosità. Grazie a numerosi suggerimenti, indicazioni pratiche e operative il volume propone di trasformare il giardino o cortile scolastico in un’attraente aula didattica, capace di stimolare in modo ludico diversi apprendimenti significativi, di attivare strategie di ricerca e affinare le capacità esplorative e osservative.
Con le attività proposte i bambini impareranno a:
Un laboratorio in ogni giardino scolastico
Le attività proposte si possono realizzare in qualsiasi aula o scuola: è sufficiente avere un piccolo spazio verde, un'aiuola, un giardinetto, qualche fioriera, dove i bambini possono raccogliere i materiali naturali da utilizzare per le attività, per trasformarli in piccoli laboratori didattici a cielo aperto.
Introduzione
PRINCIPI E METODI PER UNA DIDATTICA IN SEZIONE E ALL’APERTO
CAP. 1 Il giardino della scuola come contesto di apprendimento
CAP. 2 Progettare un «angolo naturale» in sezione
CAP. 3 Come realizzare attività con i materiali naturali
PERCORSI TRASVERSALI CON I MATERIALI NATURALI
Indicazioni generali
Attività outdoor
Attività «sulla soglia»
APPENDICE
La classe delle zucche: come stimolare un atteggiamento scientifico nei bambini
Bibliografia
Introduzione
PRINCIPI E METODI PER UNA DIDATTICA IN SEZIONE E ALL’APERTO
CAP. 1 Il giardino della scuola come contesto di apprendimento
CAP. 2 Progettare un «angolo naturale» in sezione
CAP. 3 Come realizzare attività con i materiali naturali
PERCORSI TRASVERSALI CON I MATERIALI NATURALI
Indicazioni generali
Attività outdoor
Attività «sulla soglia»
APPENDICE
La classe delle zucche: come stimolare un atteggiamento scientifico nei bambini
Bibliografia