IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 19,95 -5% € 21,00
-5%
Vale 19 punti Erickson

La vita (e la morte) nelle strutture per anziani durante la pandemia

Una ricerca qualitativa in Emilia-Romagna

Il volume presenta una ricerca empirica sulla vita nelle RSA per anziani durante il Covid-19, accende una consapevolezza su tanti aspetti collegati alla condizione di anzianità e indaga, in particolare, gli effetti dell’interruzione dei contatti con l’esterno sugli ospiti.

Il volume presenta una ricerca empirica sulla vita nelle RSA per anziani durante il Covid-19, accende una consapevolezza su tanti aspetti collegati alla condizione di anzianità e indaga, in particolare, gli effetti dell’interruzione dei contatti con l’esterno sugli ospiti.

Il volume presenta una ricerca empirica sulla vita nelle RSA per anziani durante il Covid-19, accende una consapevolezza su tanti aspetti collegati alla condizione di anzianità e indaga, in particolare, gli effetti dell’interruzione dei contatti con l’esterno sugli ospiti.

Libro
€ 19,95 -5% € 21,00
-5%
Vale 19 punti Erickson

Descrizione

Libro

La ricerca che il libro presenta, nata dalla collaborazione tra il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il sindacato Federazione Nazionale Pensionati CISL Emilia-Romagna, ha preso l’avvio nel primo periodo dell’emergenza sanitaria, quando si è...

La ricerca che il libro presenta, nata dalla collaborazione tra il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il sindacato Federazione Nazionale Pensionati CISL Emilia-Romagna, ha preso l’avvio nel primo periodo dell’emergenza sanitaria, quando si è imposta la necessità di interrogarsi sulle conseguenze sociali di quanto stava accadendo nelle residenze per anziani.
Quali effetti aveva sugli ospiti l’interruzione dei contatti con l’esterno?
E come hanno fatto gli operatori a non smarrire il senso relazionale del lavoro di cura?
A queste e ad altre domande le autrici rispondono esponendo il disegno e la metodologia della ricerca e i dati ricavati dalle interviste a residenti, operatori e familiari; i risultati sono poi commentati dal sindacato, che illustra il proprio ruolo di sostegno e riflette, alla luce delle drammatiche esperienze recenti, sui possibili sviluppi dei servizi assistenziali.

Consigliato a
L’attenzione all’attualità e la prospettiva empirica e progettuale fanno del volume una lettura di sicuro interesse per operatori sociali e ricercatori, ma anche per chiunque viva in prima persona le complessità dell’assistenza agli anziani.

La ricerca che il libro presenta, nata dalla collaborazione tra il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il sindacato Federazione Nazionale Pensionati CISL Emilia-Romagna, ha preso l’avvio nel primo periodo dell’emergenza sanitaria, quando si è...

La ricerca che il libro presenta, nata dalla collaborazione tra il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il sindacato Federazione Nazionale Pensionati CISL Emilia-Romagna, ha preso l’avvio nel primo periodo dell’emergenza sanitaria, quando si è imposta la necessità di interrogarsi sulle conseguenze sociali di quanto stava accadendo nelle residenze per anziani.
Quali effetti aveva sugli ospiti l’interruzione dei contatti con l’esterno?
E come hanno fatto gli operatori a non smarrire il senso relazionale del lavoro di cura?
A queste e ad altre domande le autrici rispondono esponendo il disegno e la metodologia della ricerca e i dati ricavati dalle interviste a residenti, operatori e familiari; i risultati sono poi commentati dal sindacato, che illustra il proprio ruolo di sostegno e riflette, alla luce delle drammatiche esperienze recenti, sui possibili sviluppi dei servizi assistenziali.

Consigliato a
L’attenzione all’attualità e la prospettiva empirica e progettuale fanno del volume una lettura di sicuro interesse per operatori sociali e ricercatori, ma anche per chiunque viva in prima persona le complessità dell’assistenza agli anziani.

La ricerca che il libro presenta, nata dalla collaborazione tra il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il sindacato Federazione Nazionale Pensionati CISL Emilia-Romagna, ha preso l’avvio nel primo periodo dell’emergenza sanitaria, quando si è...

La ricerca che il libro presenta, nata dalla collaborazione tra il Centro di Ricerca Relational Social Work dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e il sindacato Federazione Nazionale Pensionati CISL Emilia-Romagna, ha preso l’avvio nel primo periodo dell’emergenza sanitaria, quando si è imposta la necessità di interrogarsi sulle conseguenze sociali di quanto stava accadendo nelle residenze per anziani.
Quali effetti aveva sugli ospiti l’interruzione dei contatti con l’esterno?
E come hanno fatto gli operatori a non smarrire il senso relazionale del lavoro di cura?
A queste e ad altre domande le autrici rispondono esponendo il disegno e la metodologia della ricerca e i dati ricavati dalle interviste a residenti, operatori e familiari; i risultati sono poi commentati dal sindacato, che illustra il proprio ruolo di sostegno e riflette, alla luce delle drammatiche esperienze recenti, sui possibili sviluppi dei servizi assistenziali.

Consigliato a
L’attenzione all’attualità e la prospettiva empirica e progettuale fanno del volume una lettura di sicuro interesse per operatori sociali e ricercatori, ma anche per chiunque viva in prima persona le complessità dell’assistenza agli anziani.

Libro
ISBN: 9788859027409
Data di pubblicazione: 09/2021
Numero Pagine: 216
Formato: 17x24cm
Libro

Indice:

Prefazione (Fabio Folgheraiter)
Presentazione (Daniele Ravaglia)
Introduzione

PARTE PRIMA
LE STRUTTURE PER ANZIANI DURANTE LA PANDEMIA: LA RICERCA EMPIRICA
Contesto e metodologia della ricerca (Francesca Corradini)
Lo sguardo delle coordinatrici (Maria Luisa Raineri)
Lo sguardo dei responsabili delle attività assistenziali (Laura Pinto)
Lo sguardo degli operatori (Clara Bertoglio)
Lo sguardo dei residenti (Francesca Corradini)
Lo sguardo dei familiari (Giulia Avancini)
Riflessioni conclusive e spunti operativi (Giulia Notari e Maria Luisa Raineri)

PARTE SECONDA
COMMENTI ALLA RICERCA E PROSPETTIVE
Diritti degli anziani e doveri della comunità (Monsignor Vincenzo Paglia)
A partire dalla pandemia: proposte per il futuro (Piero Ragazzini)
La ricerca sulle case di riposo: c’è un’alternativa alla chiusura? (Loris Cavalletti)
La contrattazione di prossimità e le politiche per la non autosufficienza in Emilia-Romagna (Beatrice Mariotto)
Auto mutuo aiuto, welfare e sindacato (Marcello Stecco)

Bibliografia
Appendice

Libro
ISBN: 9788859027409
Data di pubblicazione: 09/2021
Numero Pagine: 216
Formato: 17x24cm
Libro

Indice:

Prefazione (Fabio Folgheraiter)
Presentazione (Daniele Ravaglia)
Introduzione

PARTE PRIMA
LE STRUTTURE PER ANZIANI DURANTE LA PANDEMIA: LA RICERCA EMPIRICA
Contesto e metodologia della ricerca (Francesca Corradini)
Lo sguardo delle coordinatrici (Maria Luisa Raineri)
Lo sguardo dei responsabili delle attività assistenziali (Laura Pinto)
Lo sguardo degli operatori (Clara Bertoglio)
Lo sguardo dei residenti (Francesca Corradini)
Lo sguardo dei familiari (Giulia Avancini)
Riflessioni conclusive e spunti operativi (Giulia Notari e Maria Luisa Raineri)

PARTE SECONDA
COMMENTI ALLA RICERCA E PROSPETTIVE
Diritti degli anziani e doveri della comunità (Monsignor Vincenzo Paglia)
A partire dalla pandemia: proposte per il futuro (Piero Ragazzini)
La ricerca sulle case di riposo: c’è un’alternativa alla chiusura? (Loris Cavalletti)
La contrattazione di prossimità e le politiche per la non autosufficienza in Emilia-Romagna (Beatrice Mariotto)
Auto mutuo aiuto, welfare e sindacato (Marcello Stecco)

Bibliografia
Appendice

Autori

Ti potrebbero interessare