IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Strumento per l'insegnante
€ 35,00
Vale 35 punti Erickson

La valigetta del laboratorio di matematica

12 giochi per imparare divertendosi in prima e in seconda

Età: 5-8 anni

Una valigetta con 12 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze matematiche in prima e in seconda.

Imparare giocando
Attraverso i giochi contenuti nella valigetta i bambini possono apprendere la matematica sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia...

Età: 5-8 anni

Una valigetta con 12 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze matematiche in prima e in seconda.

Imparare giocando
Attraverso i giochi contenuti nella valigetta i bambini possono apprendere la matematica sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia utilizzandoli per la soluzione di una situazione problematica motivante (il gioco stesso), trasformandoli così in competenze significative e durevoli.
Le attività ludiche sono state attentamente pianificate e realizzate per rispondere a una serie di esigenze pedagogico-didattiche, mantenendo sempre costante il rigore scientifico, e per fornire agli insegnanti risorse e strumenti facilmente fruibili e di immediata applicazione in ogni contesto scolastico.

Età: 5-8 anni

Una valigetta con 12 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze matematiche in prima e in seconda.

Imparare giocando
Attraverso i giochi contenuti nella valigetta i bambini possono apprendere la matematica sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia...

Età: 5-8 anni

Una valigetta con 12 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze matematiche in prima e in seconda.

Imparare giocando
Attraverso i giochi contenuti nella valigetta i bambini possono apprendere la matematica sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia utilizzandoli per la soluzione di una situazione problematica motivante (il gioco stesso), trasformandoli così in competenze significative e durevoli.
Le attività ludiche sono state attentamente pianificate e realizzate per rispondere a una serie di esigenze pedagogico-didattiche, mantenendo sempre costante il rigore scientifico, e per fornire agli insegnanti risorse e strumenti facilmente fruibili e di immediata applicazione in ogni contesto scolastico.

Età: 5-8 anni

Una valigetta con 12 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze matematiche in prima e in seconda.

Imparare giocando
Attraverso i giochi contenuti nella valigetta i bambini possono apprendere la matematica sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia...

Età: 5-8 anni

Una valigetta con 12 giochi per aiutare i bambini a sviluppare le competenze matematiche in prima e in seconda.

Imparare giocando
Attraverso i giochi contenuti nella valigetta i bambini possono apprendere la matematica sia sperimentando nuovi concetti e nuove abilità, sia utilizzandoli per la soluzione di una situazione problematica motivante (il gioco stesso), trasformandoli così in competenze significative e durevoli.
Le attività ludiche sono state attentamente pianificate e realizzate per rispondere a una serie di esigenze pedagogico-didattiche, mantenendo sempre costante il rigore scientifico, e per fornire agli insegnanti risorse e strumenti facilmente fruibili e di immediata applicazione in ogni contesto scolastico.

Strumento per l'insegnante
€ 35,00
Vale 35 punti Erickson

Descrizione

Strumento per l'insegnante

Nato dal grande successo dei due volumi Il laboratorio di matematica, questa scatola propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai tre nuclei fondanti per l’insegnamento della matematica, presenti nelle Indicazioni Nazionali: Numeri, Spazio e figure e Dati e previsioni.

Questi...

Nato dal grande successo dei due volumi Il laboratorio di matematica, questa scatola propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai tre nuclei fondanti per l’insegnamento della matematica, presenti nelle Indicazioni Nazionali: Numeri, Spazio e figure e Dati e previsioni.

Questi giochi possono essere proposti ai bambini e utilizzati con diverse finalità:

  • per scoprire e sperimentare nuovi concetti e/o nuove abilità;
  • come consolidamento e rinforzo di concetti già acquisiti;
  • come momento privilegiato per stimolare le funzioni cognitive ed esecutive che sono alla base delle competenze nel risolvere problemi, nell’uso della creatività e del pensiero divergente;
  • per interagire con gli altri sviluppando le proprie competenze sociali, nel rispetto di regole date e condivise;
  • per coinvolgere e stimolare differenti canali apprenditivi (uditivo, linguistico, logico-matematico, visivo-iconico, corporeo-manipolativo, ecc.) attivando le molteplici intelligenze di ciascuno;
  • per trasformare gli apprendimenti (conoscenze e abilità) in competenze;
  • per gestire positivamente classi sempre più numerose e particolarmente eterogenee nei tempi di apprendimento e di lavoro individuale;
  • come occasione per impegnare, in modo cognitivamente efficace e produttivo i momenti liberi nella mattinata scolastica e/o al termine di un lavoro assegnato.

Nato dal grande successo dei due volumi Il laboratorio di matematica, questa scatola propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai tre nuclei fondanti per l’insegnamento della matematica, presenti nelle Indicazioni Nazionali: Numeri, Spazio e figure e Dati e previsioni.

Questi...

Nato dal grande successo dei due volumi Il laboratorio di matematica, questa scatola propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai tre nuclei fondanti per l’insegnamento della matematica, presenti nelle Indicazioni Nazionali: Numeri, Spazio e figure e Dati e previsioni.

Questi giochi possono essere proposti ai bambini e utilizzati con diverse finalità:

  • per scoprire e sperimentare nuovi concetti e/o nuove abilità;
  • come consolidamento e rinforzo di concetti già acquisiti;
  • come momento privilegiato per stimolare le funzioni cognitive ed esecutive che sono alla base delle competenze nel risolvere problemi, nell’uso della creatività e del pensiero divergente;
  • per interagire con gli altri sviluppando le proprie competenze sociali, nel rispetto di regole date e condivise;
  • per coinvolgere e stimolare differenti canali apprenditivi (uditivo, linguistico, logico-matematico, visivo-iconico, corporeo-manipolativo, ecc.) attivando le molteplici intelligenze di ciascuno;
  • per trasformare gli apprendimenti (conoscenze e abilità) in competenze;
  • per gestire positivamente classi sempre più numerose e particolarmente eterogenee nei tempi di apprendimento e di lavoro individuale;
  • come occasione per impegnare, in modo cognitivamente efficace e produttivo i momenti liberi nella mattinata scolastica e/o al termine di un lavoro assegnato.

Nato dal grande successo dei due volumi Il laboratorio di matematica, questa scatola propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai tre nuclei fondanti per l’insegnamento della matematica, presenti nelle Indicazioni Nazionali: Numeri, Spazio e figure e Dati e previsioni.

Questi...

Nato dal grande successo dei due volumi Il laboratorio di matematica, questa scatola propone numerosi e divertenti giochi che si riferiscono ai tre nuclei fondanti per l’insegnamento della matematica, presenti nelle Indicazioni Nazionali: Numeri, Spazio e figure e Dati e previsioni.

Questi giochi possono essere proposti ai bambini e utilizzati con diverse finalità:

  • per scoprire e sperimentare nuovi concetti e/o nuove abilità;
  • come consolidamento e rinforzo di concetti già acquisiti;
  • come momento privilegiato per stimolare le funzioni cognitive ed esecutive che sono alla base delle competenze nel risolvere problemi, nell’uso della creatività e del pensiero divergente;
  • per interagire con gli altri sviluppando le proprie competenze sociali, nel rispetto di regole date e condivise;
  • per coinvolgere e stimolare differenti canali apprenditivi (uditivo, linguistico, logico-matematico, visivo-iconico, corporeo-manipolativo, ecc.) attivando le molteplici intelligenze di ciascuno;
  • per trasformare gli apprendimenti (conoscenze e abilità) in competenze;
  • per gestire positivamente classi sempre più numerose e particolarmente eterogenee nei tempi di apprendimento e di lavoro individuale;
  • come occasione per impegnare, in modo cognitivamente efficace e produttivo i momenti liberi nella mattinata scolastica e/o al termine di un lavoro assegnato.

Spesso acquistati insieme

Le valigette dei laboratori di italiano e matematica
€ 57,99 Vale 57 punti Erickson
€ 70,00
€ 57,99
€ 70,00
Vale 57 punti Erickson

La valigetta del laboratorio di italiano

Strumento per l'insegnante

€ 35,00

La valigetta del laboratorio di matematica

Strumento per l'insegnante

€ 35,00
Strumento per l'insegnante
ISBN: 9788859018773
Data di pubblicazione: 05/2019
Formato: 30 x 21,5 x 7 cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Strumento per l'insegnante

I GIOCHI DELLA SCATOLA
• Gioco 1: Memory dei numeri - 3 mazzi di 21 carte
• Gioco 2: Cifre animate! - 10 cifre animate
• Gioco 3: Cifre in libertà - 10 cifre multicolori
• Gioco 4: Coppie da campioni - Gioco domino
• Gioco 5: L'alzabandiera! - 4 bandiere
• Gioco 6: Un domino per amico - Gioco domino
• Gioco 7: Puzzle numerico Livello 1 - Gioco puzzle
• Gioco 8: Puzzle numerico Livello 21 - Gioco puzzle
• Gioco 9: Toto-tabelline - Mazzo di 35 carte
• Gioco 10: Figure animate! - 4 figure geometriche animate
• Gioco 11: Lo scartafigure - Mazzo di 24 carte e 2 dadi
• Gioco 12: Occhio al dado - Gioco dadi

Didattica Matematica scienze e tecnologia Numeri e calcolo
Didattica Metodologie didattiche / educative Didattica per competenze
Didattica Metodologie didattiche / educative Didattica ludica
Strumento per l'insegnante
ISBN: 9788859018773
Data di pubblicazione: 05/2019
Formato: 30 x 21,5 x 7 cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Strumento per l'insegnante

I GIOCHI DELLA SCATOLA
• Gioco 1: Memory dei numeri - 3 mazzi di 21 carte
• Gioco 2: Cifre animate! - 10 cifre animate
• Gioco 3: Cifre in libertà - 10 cifre multicolori
• Gioco 4: Coppie da campioni - Gioco domino
• Gioco 5: L'alzabandiera! - 4 bandiere
• Gioco 6: Un domino per amico - Gioco domino
• Gioco 7: Puzzle numerico Livello 1 - Gioco puzzle
• Gioco 8: Puzzle numerico Livello 21 - Gioco puzzle
• Gioco 9: Toto-tabelline - Mazzo di 35 carte
• Gioco 10: Figure animate! - 4 figure geometriche animate
• Gioco 11: Lo scartafigure - Mazzo di 24 carte e 2 dadi
• Gioco 12: Occhio al dado - Gioco dadi

Didattica Matematica scienze e tecnologia Numeri e calcolo
Didattica Metodologie didattiche / educative Didattica per competenze
Didattica Metodologie didattiche / educative Didattica ludica

Video

Autori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty